Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Medici competenti: perché è importante interessarsi alla fatica mentale?

Medici competenti: perché è importante interessarsi alla fatica mentale?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

14/06/2024

Un intervento ad un convegno sull’evoluzione della professione del medico competente si sofferma sulla fatica mentale. Perché il medico competente deve interessarsi alla fatica mentale? Ci sono strumenti adeguati alla misurazione del carico mentale?

Medici competenti: perché è importante interessarsi alla fatica mentale?

Un intervento ad un convegno sull’evoluzione della professione del medico competente si sofferma sulla fatica mentale. Perché il medico competente deve interessarsi alla fatica mentale? Ci sono strumenti adeguati alla misurazione del carico mentale?

Milano, 14 Giu – Come ricordato anche nell’articolo “ Stress e fatica mentale: il carico di lavoro e la saturazione psicologica”, i mutamenti che avvengono nel mondo del lavoro, connessi ad esempio, all’evoluzione tecnologica, possono avere conseguenze negative sul benessere psicofisico dei lavoratori, sulla fatica mentale, magari favorendo anche errori o comportamenti disattenti che possono, a loro volta, esporre il lavoratore ad altri rischi e stress.

 

Nei luoghi di lavoro la fatica mentale (nuove competenze cognitive richieste, problemi di adattabilità alle nuove forme organizzative, pressione costante digitale, …) sta assumendo un ruolo sempre più rilevante, spesso arrivando ad affiancare o addirittura superare la fatica fisica.

Insomma la fatica mentale “è un problema serio che può avere conseguenze sulla salute e sulla produttività dei lavoratori”. Ed è importante che le aziende adottino idonee misure “per ridurre la fatica mentale e promuovere il benessere dei propri dipendenti”.

 

A ricordarlo è un intervento che si è tenuto alla terza sessione del XXXVII Convegno Nazionale ANMA (Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti), “L’evoluzione della professione del medico competente fra antichi temi e nuovi orizzonti” (Bologna, 23-25 maggio 2024).

 

Rispetto alla terza sessione (24 maggio 2024 "Dalla fatica fisica alla fatica mentale") ci soffermiamo sull’intervento "Perché il Medico Competente deve interessarsi alla ‘fatica mentale’?", a cura del Dott. Paolo Santucci (medico competente - ANMA Liguria. Componente Comitato scientifico ANMA).

 

Nel presentare l’intervento, l’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • La fatica mentale, la digitalizzazione e il cambiamento del mondo del lavoro
  • La fatica mentale, la normativa e il decreto legislativo 81/2008
  • La fatica mentale, lo smart working e il medico competente

Pubblicità
Resistere allo stress - 20 minuti
Competenze personali - Resistere allo stress - 20 minuti
Corso online di formazione sulle competenze cognitive, emotive e sociali per dare il meglio di sé anche in condizioni avverse.

 

La fatica mentale, la digitalizzazione e il cambiamento del mondo del lavoro

Con riferimento ai contenuti della campagna europea 2023-2025 “ Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, dedicata all’impatto delle nuove tecnologie digitali e promossa l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA), il relatore ricorda che la digitalizzazione “sta cambiando rapidamente il mondo del lavoro e richiede soluzioni nuove e aggiornate in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL)”. E, in tale contesto – continua la campagna – “meritano particolare attenzione i fattori di rischio psicosociali e organizzativi, poiché possono provocare livelli più elevati di stress da lavoro e problemi di salute mentale”.

 

Ricordiamo, come segnalato anche nelle interviste a Maurizio Curtarelli dell’Agenzia europea, che la campagna europea si articola in cinque priorità:

  • lavoro su piattaforma digitale;
  • robotica avanzata e intelligenza artificiale;
  • telelavoro;
  • sistemi digitali intelligenti;
  • gestione dei lavoratori tramite l’intelligenza artificiale

 

Come sta cambiando il mondo del lavoro e la salute dei lavoratori?

 

Per rispondere alla domanda l’intervento fa riferimento al contenuto di altri documenti Eu-Osha (New forms of work in the digital era: implications for psychosocial risks and musculoskeletal disorders) che indicano che “lo sviluppo di tecnologie digitali comporta effetti potenzialmente nocivi sulla salute mentale dei Lavoratori…”  E che la digitalizzazione “incrementerà il numero di Lavoratori esposti a fattori psicosociali, sovraccarico cognitivo e carico mentale”.

 

La fatica mentale, la normativa e il decreto legislativo 81/2008

L’intervento si sofferma poi sulla normativa.

 

La legislazione contiene già un riferimento all’affaticamento mentale?

 

Il relatore ricorda il contenuto del Titolo VII - Attrezzature munite di videoterminali - Capo II - Obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti - Articolo 174 - Obblighi del datore di lavoro del Decreto Legislativo 81/2008.

Si indica che:

1. Il datore di lavoro, all’atto della valutazione del rischio di cui all’articolo 28, analizza i posti di lavoro con particolare riguardo:

  1. ai rischi per la vista e per gli occhi;
  2. ai problemi legati alla postura ed all’affaticamento fisico o mentale;
  3. alle condizioni ergonomiche e di igiene ambientale.

 

La fatica mentale, lo smart working e il medico competente

Si segnala poi, a titolo esemplificativo e con riferimento a quanto indicato nei documenti dell’Agenzia europea, che nello smart working (remote working) durante l’emergenza pandemica si è rilevato:

  • “Rischio isolamento dal proprio team rispetto a comunicazione, incontri, ecc.
  • Confini non delineati fra vita privata e lavorativa, accentuati dalla cura di famigliari (minori, disabili, ecc.)
  • Difficoltà logistiche (spazio insufficiente, difficoltà a separare gli ambienti, coabitazione, ecc.)
  • Conflitti famigliari e violenza domestica
  • Incremento del livello di stress (angoscia, insonnia, ecc.) dovuto a: mancanza di supporto (superiori, colleghi, IT, ecc.), di chiarezza sui ruoli, responsabilità, obiettivi e carichi di lavoro, incertezza sull’occupazione, presenza di MusculoSkeletal Disorders (MSD’s), coinvolgimento diretto/indiretto in caso di COVID-19
  • Minore possibilità di svolgere es. fisico, sovrappeso, alimentazione irregolare, incremento consumo alcol e droghe”.

 

Sono riportati, anche attraverso varie immagini, gli esempi di spostamento della fatica, da fisica a mentale, ad esempio in alcune attività connesse al lavoro portuale.

 

Ma con quale approccio far riferimento alla ‘nuova fatica’? Come misurare il carico mentale? Come gestire le difficoltà dell’adattamento alla mansione?

 

Si riporta il caso di un lavoratore di ufficio che, ‘fisicamente’ idoneo alla mansione specifica, “rientra al Lavoro con esiti di emiparesi facio-brachio-crurale e conseguenze sulla sfera neuro psichica. Quali performance lavorative può sostenere? Quali compiti gli possono essere affidati? Quanto ‘carico mentale’ é in grado di sopportare”?

 

In definitiva il relatore, rivolgendosi direttamente ai medici competenti, chiede se si è all’altezza di queste nuove sfide. Siamo “in grado di dare risposta alle crescenti aspettative di lavoratori e aziende”?

 

La risposta del relatore è “no”: “abbiamo bisogno di un nuovo approccio, di nuovi strumenti e rinnovate collaborazioni per integrare le necessarie competenze specialistiche”.

 

Rimandiamo alla lettura integrale dell’intervento che riporta ulteriori dettagli, immagini e informazioni sulle fonti utilizzate.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“Perché il Medico Competente deve interessarsi alla ‘fatica mentale’?", a cura del Dott. Paolo Santucci (medico competente - ANMA Liguria. Componente Comitato scientifico ANMA), intervento al XXXVII Convegno Nazionale ANMA, Bologna 2024.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Gianni immagine like - likes: 0
14/06/2024 (08:25:34)
E' giusto che i MC si preoccupino della fatica mentale. Sarebbe anche bello che i MC si preoccupassero di fare i medici invece di fare visite del tipo "Come va? Tutto bene?", senza leggere i DVR e chiedendo solo la mansione ed inventandosi un protocollo seduta stante. Medici che non fanno sopralluoghi, che non collaborano alla stesura del DVR, che si fa fatica persino a farli venire alla riunione periodica. Partiamo dalle basi, poi penseremo alla fatica mentale.
Rispondi Autore: raffaele scalese immagine like - likes: 0
14/06/2024 (09:33:17)
Troppo pessimismo.
Non voglio dire che il problema non esista ma, Non bisogna fare di tutta l'erba un fascio.
Conosco medici competenti scrupolosissimi.
Certo non diventeranno ricchi...
NON concordo con l'ultima frase, spesso il disagio psichico è strettamente legato a quello fisico.
COMUNQUE consiglio agli interessati di Rileggersi, l'articolo che proprio ieri è stato pubblicati a firma di Anna Guardavilla su questo stesso sito
Rispondi Autore: vincenzo cangiano immagine like - likes: 0
17/06/2024 (08:19:36)
buon giorno,
come tutte le figure professionali, il MC lo si sceglie: ci sono medici molto scrupolosi e preparatissimi. Pagateli e risolverete molti problemi.
Grazie.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro

Lavoro e nuove tecnologie: quali sono i rischi delle tecnologie immersive?

La centralità del benessere lavorativo, le due dimensioni e il lavoro agile

Violenza e molestie nei luoghi di lavoro: normativa e valutazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
07/07/2025: Imparare dagli errori – Gli infortuni con le macchine nell’industria alimentare – le schede di Infor.mo. 6753 e 17769
07/07/2025: Corte dei conti - Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato - L’attività di vigilanza infortunistica Dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro - Deliberazione 11 giugno 2025, n. 44/2025/G
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità