Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La sicurezza nella saldatura: quali sono i rischi per le vie aeree?

La sicurezza nella saldatura: quali sono i rischi per le vie aeree?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

03/09/2019

Un documento svizzero si sofferma sui rischi sanitari della saldatura. Focus sulle vie aeree con riferimento particolare alle irritazioni, all’edema polmonare, alle bronchiti, alle broncopneumopatie e ai rischi di tumore.

La sicurezza nella saldatura: quali sono i rischi per le vie aeree?

Un documento svizzero si sofferma sui rischi sanitari della saldatura. Focus sulle vie aeree con riferimento particolare alle irritazioni, all’edema polmonare, alle bronchiti, alle broncopneumopatie e ai rischi di tumore.

 

Lucerna, 3 Set – In questi mesi diversi articoli del nostro giornale, con riferimento anche al tema della campagna europea 2018-2019, si sono soffermati sulle tante sostanze pericolose che possono essere presenti nelle attività di saldatura, con particolare riferimento all’esposizione degli addetti ai fumi di saldatura.

E lo abbiamo fatto presentando anche il contenuto di un factsheet, di un documento prodotto dalla Divisione di Medicina del Lavoro dell’Istituto elvetico per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni ( Suva).

 

Il documento elvetico, dal titolo “ Rischi sanitari della saldatura” e a cura di Michael Koller, non presenta solamente le varie sostanze pericolose per i lavoratori, ma analizza anche le possibili conseguenze sulla salute, e gli eventuali quadri patologici correlati, con riferimento alle attività di saldatura a maggior rischio.

 

In questo articolo ci soffermiamo sulle conseguenze per le vie aeree, con particolare riferimento a:

  • Le irritazioni e gli edemi polmonari
  • La bronchite e la broncopneumopatia
  • Il rischio di cancro del polmone


Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - Saldatura Ossiacetilenica
Saldatura Ossiacetilenica - Categoria: Procedure Ambienti Confinati

 

Le irritazioni e gli edemi polmonari

Nel capitolo dedicato alle “Malattie secondo sistema organico e quadri patologici” il libro si sofferma sulle vie aeree indicando che secondo un'indagine dell'Istituto di ricerca delle associazioni di categoria per la medicina del lavoro di Bochum ( BGFA), “non si può presumere in generale una relazione causale tra saldatura e patologie delle vie aeree, ma questa deve essere valutata individualmente caso per caso [Wieners]”. Sono dunque da considerare “l'anamnesi lavorativa, la visita clinica, le condizioni sul posto di lavoro e altri fattori”. E sempre secondo alcune ricerche (nel documento è riportata un’ampia bibliografia) nell'esposizione ai fumi di saldatura “a volte si può osservare una riduzione temporanea dei parametri di funzionalità polmonare durante i giorni lavorativi. Nei giorni senza esposizione, tuttavia, queste riduzioni sembrano scomparire [Antonini, Beckett]”.

 

 

Il documento si sofferma in particolare sulle irritazioni e sull’edema polmonare.

 

Si indica che “l'esposizione a fumi e gas di saldatura (ad esempio ozono, ossidi di azoto, fosgene, ossidi alcalini e alcalino terrosi, cadmio, rame, pentossido di vanadio, acetaldeide, acroleina, acido cianidrico, resine epossidiche, formaldeide, isocianati, anidride ftalica) può causare irritazioni delle alte e basse vie aeree e anche edemi polmonari”.

A livello delle vie aeree superiori “l'azione irritativa va a carico della mucosa nasale sotto forma di sensazione di bruciore con produzione di secreto fluido, rigonfiamento e arrossamento delle mucose ed eventualmente ipsomia”.

Alcune manifestazioni specifiche:

  • “un'esposizione al cadmio può indurre una rinite chiamata ‘raffreddore da cadmio’;
  • nell'esposizione al pentossido di vanadio si osserva, oltre a rinite e ipsomia, una colorazione verde-nerastra della lingua;
  • nell'esposizione al mercurio e al piombo si possono manifestare stomatiti e gengiviti”.

 

Riguardo agli edemi polmonari, condizioni causate da un eccesso di liquidi nei polmoni, si indica che queste manifestazioni sono diventate più rare “dato che implicano concentrazioni elevate”.

Si ricorda che il decorso di un edema polmonare chimico-tossico “è caratterizzato da un intervallo di 2 fino a 72 ore con pochi sintomi”, ma dopo questa prima fase “si osserva un drammatico peggioramento delle condizioni con rapido passaggio di trasudato negli alveoli”. E nella risoluzione dell'edema polmonare “si può a volte sviluppare una bronchiolite obliterante o una fibrosi del tessuto polmonare, che di regola non lascia postumi”.

Si indica che a rischio di edema polmonare “sono o erano soprattutto i saldatori che lavoravano con acciai galvanizzati e inossidabili (dunque contenenti cromo), cadmio, cobalto, tetrossido di osmio, fosfina o gas lipofili come il biossido di azoto o il fosgene. Il cadmio può indurre irritazioni particolarmente gravi. L'ozono, l'acroleina e il pentossido di vanadio causano alterazioni tossiche tanto nelle alte quanto nelle basse vie aeree”.

 

La bronchite e la broncopneumopatia

Il documento si sofferma poi ampiamente sulla bronchite cronica.

Si indica che il rischio di contrarre una bronchite cronica (nel documento si riporta la sintomatologia di tale forma di bronchite) e, comunque, di avere un sistema bronchiale iperreattivo “è massimo nei lavori con acciai galvanizzati e inossidabili”.

Ampi studi hanno evidenziato un rischio “a seconda del procedimento di saldatura e dell'entità di esposizione [Lillienberg, Holm]. La frequenza di una bronchite cronica nei fumatori che lavorano come saldatori, inoltre, sembra essere maggiore rispetto ai fumatori che non fanno lavori di saldatura [Tarlo]”.

 

Riguardo, invece, alla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), si segnala che alcuni metalli come il cadmio “possono causare lesioni polmonari di tipo ostruttivo”.

Tuttavia un rapporto causale tra l'esposizione ai fumi di saldatura in generale e la comparsa di una BPCO non è stato dimostrato in modo conclusivo.

In ogni caso un lavoro di revisione e metanalisi di studi longitudinali nei saldatori “ha mostrato che in questa categoria di lavoratori si osserva di fatto una maggiore perdita di funzione polmonare per anno, rispetto ai lavoratori senza esposizione ai fumi di saldatura, ma che questo effetto non è statisticamente significativo e soprattutto aumenta molto in caso di contemporanea abitudine al fumo di sigaretta [Szram]”.

 

Si riportano poi varie indicazioni di altri studi e si segnala che “una relazione causale tra BPCO e attività di saldatore è ammissibile quando per anni il lavoro è stato svolto con elettrodi a bacchetta rivestiti (soprattutto basici e contenenti fluoruri) in condizioni di aerazione inadeguate o se per anni sono state eseguite esclusivamente saldature con gas di protezione di materiali di base riflettenti (ad es. alluminio, acciaio di qualità) con elevate emissioni di ozono”. Senza dimenticare che l'abitudine al fumo “è il fattore di rischio più importante per la BPCO” e nei fumatori è difficile “se non impossibile differenziare la quota di esposizione professionale ai fumi di saldatura da quella del fumo di sigaretta nella genesi di una BPCO”.

 

Il rischio di cancro del polmone

Si sottolinea che il rischio di cancro del polmone nei saldatori “è nel complesso leggermente superiore” e la causa del rischio aumentato di cancro “potrebbe essere un'infiammazione cronica del parenchima polmonare e la produzione di radicali di ossigeno [Tarlo], una parte dei tumori al polmone sarebbe tuttavia riconducibile anche all'abitudine del fumo ed eventualmente a un'esposizione concomitante all'amianto [MacLeod]”.

In ogni caso, “nonostante i diversi studi sui rischi aumentati di cancro, la IARC ha complessivamente classificato l'attività di saldatura solo come ‘possibilmente cancerogena per l'uomo’ (gruppo 2B IARC).

 

In particolare l'aumento del rischio “potrebbe essere tra l'altro riconducibile ai composti del cromo (VI) e ai sali di nichel, agenti cancerogeni per l'uomo presenti nei fumi di saldatura, nonostante questo non abbia potuto essere evidenziato direttamente dagli studi e nonostante i lavori di saldatura su acciai non legati comportino a loro volta un aumento del rischio di cancro”.

Si segnala poi che il ruolo cancerogeno del cadmio, che può essere presente nei fumi di saldatura, “non è completamente chiarito”.

 

E con riferimento alla normativa elvetica riguardo al riconoscimento delle malattie professionali, si indica che per tale riconoscimento ogni singolo caso “deve essere valutato in modo individuale considerando l'anamnesi lavorativa (utilizzo di fili di saldatura, arcing time/trigger time), esami clinici, condizioni riscontrate sul posto di lavoro (ad esempio campionamento del personale o misurazioni dell'aria ambientale) e altri fattori (ad esempio sincarcinogenesi in associazione con amianto). Va inoltre tenuto conto che per i tumori solidi del polmone è di regola presente un tempo di latenza di almeno 10 anni fino a un massimo di 50 anni [HSL]”.

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale del documento elvetico che riguardo alle vie aeree si sofferma anche sul rapporto tra asma e saldatura, sulle pneumoconiosi (siderosi, stannosi, …) e su varie altre tipologie di infiammazioni e infezioni.

Il documento riporta poi informazioni su altre malattie con riferimento a:

  • occhi
  • apparato locomotore
  • campi elettromagnetici
  • udito
  • cute
  • febbre da inalazione di fumi metallici
  • sistema nervoso
  • reni
  • apparato riproduttivo
  • vibrazioni

 

 

N.B.: Se i riferimenti legislativi e alcune indicazioni contenute nei documenti di Suva riguardano la realtà elvetica, i suggerimenti indicati e le informazioni riportate sono comunque utili per migliorare la prevenzione di tutti gli operatori.

 

 

 

RTM

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Suva, Divisione di medicina del lavoro, “ Rischi sanitari della saldatura”, factsheet a cura di Michael Koller, edizione maggio 2018 (formato PDF, 872 kB).



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Claudio Cason immagine like - likes: 0
04/09/2019 (13:26:31)
un buongiorno,
ho lavorato per 35 anni come saldatore mig TIG e Mag ora sono disoccupato in attesa di riuscire forse a prendere la pensione ho 62 e 35 anni di contributi, chiedo il saldatore può essere considerato un lavoro gravoso?

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

D.Lgs. n. 62/2024: la sperimentazione non è mai iniziata

I rischi dell’acrilonitrile: una stima dei lavoratori esposti

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità