Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

I rischi sanitari della saldatura: i processi e le sostanze pericolose

I rischi sanitari della saldatura: i processi e le sostanze pericolose
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio cancerogeno, mutageno

02/05/2019

I vari procedimenti di saldatura e taglio, i principali elementi di lega, le sostanze pericolose per la salute, le polveri e i fumi di saldatura.

I rischi sanitari della saldatura: i processi e le sostanze pericolose

I vari procedimenti di saldatura e taglio, i principali elementi di lega, le sostanze pericolose per la salute, le polveri e i fumi di saldatura.

Lucerna, 2 Mag – Molte volte ci siamo occupati della salute degli operatori impegnati in attività di saldatura e soggetti a vari fattori di rischio correlati non solo alla presenza di fumi, polveri, vapori e gas, ma anche ai rischi derivanti da rumore, vibrazione e campi elettromagnetici. Senza dimenticare i pericoli delle alte temperature e delle posture obbligate.

E spesso abbiamo presentato materiali informativi prodotti in Svizzera dall’Istituto elvetico per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni ( Suva) che ha dedicato in questi anni alla sicurezza nella saldatura numerosi factsheet, schede tecniche e vademecum.

 

Torniamo a soffermarci oggi su questo tema attraverso l’aggiornamento di un factsheet della Divisione di Medicina del Lavoro di Suva e dal titolo “Rischi sanitari della saldatura”.

Il documento, che si basa su un precedente opuscolo «Saldatura» a cura di J. R. Meier e L. Hofer, ricorda, a questo proposito, che solo in Svizzera “lavorano più di 25 000 saldatori e un gran numero di lavoratori che sporadicamente eseguono lavori di saldatura tecnica”.

Gli argomenti che affrontiamo:

  • I procedimenti di saldatura e taglio
  • Le sostanze pericolose per la salute
  • La salute e i processi di saldatura

  

 

I procedimenti di saldatura e taglio

Prima di affrontare i temi relativi alla tutela della salute il documento riporta una breve panoramica sui più importanti procedimenti di saldatura e taglio.

 

Si ricorda che con il termine saldatura (e processi correlati) “si intende l'unione, la separazione o il rivestimento di materiali di base metallici o termoplastici sotto l'azione del calore o della pressione, con o senza apporto di materiale (elettrodi a filo o a bacchetta, metalli o leghe per il riempimento del giunto saldato, ecc.)”. E il calore “è generato da una fiamma ossidrica o una corrente elettrica (arco voltaico)”.



Pubblicità
La saldatura: prevenzione e protezione dai rischi
Videocorsi in USB - La saldatura: prevenzione e protezione dai rischi
Formazione sui rischi specifici per chi lavora nella saldatura elettrica ed ossiacetilenica (Art. 37 D.Lgs. 81/08)
 

Si indica poi che i materiali di base vengono suddivisi in ferrosi e non ferrosi e che il ferro allo stato puro “è raramente utilizzato come materiale di base, perché troppo tenero. Solo con l'aggiunta di un elemento non ferroso, ad esempio il carbonio, il ferro acquista la necessaria durezza” (ad esempio l'acciaio è una lega di ferro e carbonio).

 

Si ricorda poi che i principali elementi di lega (“un materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo”) sono:

  • cromo e nichel: migliorano la resistenza alla corrosione, le proprietà meccaniche e la durezza; gli acciai inossidabili presentano un contenuto di cromo superiore al 12%, mentre gli acciai resistenti agli acidi hanno un tenore di cromo del 12-18% e un tenore di nichel dell'8-12%
  • manganese: migliora la resistenza a trazione (senza un eccessivo incremento della du-rezza) e la resistenza alle sollecitazioni meccaniche
  • cobalto: migliora la durezza e la resistenza al calore
  • silicio: migliora la durezza, la temprabilità, le proprietà meccaniche e l'elasticità (ac-ciaio per molle)

 

Si indica che esistono circa 140 processi di saldatura normati.

Riprendiamo dal factsheet una immagine che riporta una breve panoramica dei principali procedimenti utilizzati nei lavori di saldatura:

 

 

Segnaliamo che il documento entra poi nel dettaglio dei processi relativi a:

  • saldatura per pressione
  • saldatura per fusione
  • brasatura
  • taglio

 

Le sostanze pericolose per la salute

In relazione al procedimento e alle sostanze utilizzate durante la saldatura, continua il factsheet, si liberano fumi, polveri, vapori e gas contenenti diverse sostanze.

 

Si indica poi che gas e vapori si originano “dai gas combustibili e protettivi, dall'aria, dai materiali di rivestimento o dalle impurità”.

Questi alcuni esempi di sostanze nocive gassose:

  • Acetilene (C2H2): “è utilizzato soprattutto nella saldatura a gas (autogena od ossiacetienica).
  • Ozono (O3): si forma a partire dall'ossigeno presente nell'aria (O2) con la radiazione UV dell'arco elettrico e della fiamma di saldatura; è presente nei procedimenti a bassa emissione di fumi (TIG).
  • Monossido di carbonio (CO): si forma per riduzione del CO2 utilizzato come gas protettivo nella saldatura MAG.
  • Ossidi di azoto (= gas nitrosi, NOx): si formano dall'ossidazione dell'azoto nell'aria in presenza di una fiamma aperta.
  • Fosgene (COCl2): si forma dall'interazione tra idrocarburi clorurati e i raggi UV della fiamma di saldatura. Gli idrocarburi clorurati sono solventi impiegati per lo sgrassaggio dei pezzi in lavorazione.
  • Aldeidi”.

 

Si segnala poi che le polveri e i fumi di saldatura hanno origine “per il 95% dai materiali di apporto e di consumo (elettrodi a filo o a bacchetta, leghe per brasatura, polvere per saldatura, fondenti, ecc.) e per il restante 5% dal materiale di base. I fumi metallici si formano da un lato per condensazione e ossidazione della fase vapore dei metalli, dall'altro per combustione incompleta di sostanze organiche come i materiali di apporto o i rivestimenti. Oltre gli ossidi metallici si formano anche fluoruri metallici e cloruri metallici”.

 

La salute e i processi di saldatura

Il factsheet indica che il carico delle polveri nelle attività di saldatura “dipende da fattori specifici per procedimento e materiale:

  • la saldatura ad arco con elettrodo rivestito mostra il più alto tasso di emissione di tutti i procedimenti di saldatura,
  • la saldatura TIG e quella al plasma mostrano il livello più basso di liberazione di fumi”.

In ogni caso con adeguate misure di igiene del lavoro, ad esempio apparecchiature di aspirazione, “l'esposizione ai fumi può essere fortemente ridotta”.

 

Si segnala che le singole particelle nella saldatura, nel taglio e nella brasatura “hanno in genere un diametro da 0.01 a 1 μm e pertanto possono raggiungere gli alveoli (frazione alveolare della polvere: avente per il 50% un taglio dimensionale di 4 μm [EN 481])”.

E dunque i saldatori, rispetto ad altri gruppi professionali, “sono più fortemente esposti a tali particelle, in particolare quelle con diametro <0,1 μm (particelle ultrafini). Le particelle, solitamente, sono più piccole nei lavori di saldatura rispetto a quelli di taglio. Un'eccezione è rappresentata dai procedimenti di taglio con laser nei quali si formano soprattutto particelle ultrafini”.

 

Il documento elvetico conclude la presentazione dei rischi sanitari nella saldatura ricordando che una piccola parte dei fumi di saldatura “è composta, in forma agglomerata, dalla frazione di polvere inalabile (avente per il 50% un taglio dimensionale di 100 μm [EN 481]). Gli agglomerati di particelle più grandi si formano nella saldatura e spruzzatura termica”.

 

Rimandiamo, infine, alla lettura integrale del documento che riporta non solo una tabella con l’elenco delle più importanti sostanze pericolose che si riscontrano nella saldatura e le possibili conseguenze sulla salute, ma anche un approfondimento sui rischi correlati a diverse sostanze (alluminio, piombo, cadmio, cromo, cobalto, ferro, fluoro, rame, manganese, nichel, zinco, stagno, ozono, fosgene, monossido di carbonio, ossidi di azoto, …).

 

 

N.B.: Se i riferimenti legislativi e alcune indicazioni contenute nei documenti di Suva riguardano la realtà elvetica, i suggerimenti indicati e le informazioni riportate sono comunque utili per migliorare la prevenzione di tutti gli operatori.

 

Tiziano Menduto

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Suva, Divisione di medicina del lavoro, “ Rischi sanitari della saldatura”, factsheet a cura di Michael Koller, edizione maggio 2018 (formato PDF, 872 kB).



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024

Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana

Il responsabile dell’inserimento delle persone con disabilità nella PA

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità