Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Allegato 3B: i problemi di invio dati e la richiesta di rinvio

Allegato 3B: i problemi di invio dati e la richiesta di rinvio
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

13/02/2024

Le principali associazioni italiane medici competenti (ANMA SIML, AIPMEL e COSIPS) hanno presentato richiesta di rinvio al 30 aprile per la compilazione dell’Allegato 3B, a causa dell'impossibilità di invio per malfuzionamento della piattaforma INAIL.

Allegato 3B: i problemi di invio dati e la richiesta di rinvio

Le principali associazioni italiane medici competenti (ANMA SIML, AIPMEL e COSIPS) hanno presentato richiesta di rinvio al 30 aprile per la compilazione dell’Allegato 3B, a causa dell'impossibilità di invio per malfuzionamento della piattaforma INAIL.

Le quattro principali associazioni italiane di medici competenti (ANMA, SIML, AIPMEL e COSIPS) hanno sottoscritto insieme una richiesta per il Ministro della salute circa  la problematica relativa all'invio dei dati relativi alla Sorveglianza Sanitaria del 2023 sulla piattaforma INAIL.

Pubblichiamo quanto riportato sul sito dell'Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti (ANMA).


ALLEGATO 3B E PIATTAFORMA INAIL: NON CI SIAMO!

"Molti Medici Competenti hanno cominciato a caricare i dati relativi alla Sorveglianza Sanitaria del 2023 sulla piattaforma INAIL, attiva allo scopo dal 02/01 u.s.
Ma anche quest’anno la piattaforma fa i capricci! Innumerevoli lamentele sono già giunte alla Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti (ANMA):

  • “sino a un paio di giorni fa non era possibile riassociare le aziende dello scorso anno“
  • “non è più possibile caricare e modificare i dati dell’anno precedente“
  • “il più delle volte l’applicazione si blocca e impedisce di proseguire, salvare o tornare indietro: bisogna chiudere tutto perdendo i dati immessi“
  • “sino a poco fa era impossibile accedere con SPID perché l’applicazione entra in stand-by, compare la clessidra che sta lavorando, ma non succede nulla“
  • “associare una nuova azienda è sempre più una avventura. Nel 99% dei casi l’azienda non è presente nell’elenco dell’INAIL con la denominazione di Unità Produttiva riportata nel DVR e tanto meno nelle visure camerali. Il Medico si deve quindi assumere la responsabilità di inserire una nuova UP, con conseguente ira del Datore di Lavoro“
  • “il più delle volte l’applicazione si blocca e non prosegue“

Come è noto, i MC sono molto critici nei confronti dell’attuale  Allegato 3B: dover raccogliere dati di cui spesso non hanno ritorni utili e di cui sfugge l’utilità generale; ma l’obbligo, pur faticosamente, è sempre stato rispettato. Siamo in attesa del, tante volte annunciato, rilancio del Tavolo Tecnico per la modifica di questo strumento, orientandolo ad una  raccolta ordinata e razionale dei dati epidemiologici e della Sorveglianza Sanitaria e che potrebbero costituire un importante contributo per il miglioramento della tutela della salute dei Lavoratori.

Ma, in attesa di tutto ciò, riteniamo che non sia tollerabile imporre un obbligo, pesantemente sanzionato, mettendo i Medici nelle condizioni di utilizzare un unico strumento che si inceppa e non funziona.
Chiediamo quindi il ripristino di condizioni tecniche della piattaforma in tempi brevissimi e se questo non fosse possibile di avere la serietà di sospendere il servizio fino al pieno funzionamento, permettendo poi il recupero dei giorni persi. E questi sono già ore e giorni persi rispetto al nostro compito principale di tutelare la salute dei Lavoratori."


Pubblicità
MegaItaliaMedia

Una prima risposta alla richiesta è arrivata da INAIL:

Non avendo riscontrato una soluzione entro la data indicata, le associazioni hanno quindi presentato, in data 2 febbario, le osservazioni circa le numerosissime criticità emerse nell’accesso alla piattaforma e nella compilazione dell’Allegato 3B e hanno chiesto lo slittamento dei termini di legge almeno al 30 aprile 2024. E' stata inoltre presentatata la rchiesta di ricostituzione e successiva rapida convocazione del Tavolo tecnico interministeriale con INAIL e Regioni, con la partecipazione di tutte le associazioni in rappresentanza dei Medici Competenti e dei Medici del Lavoro, i cui lavori sono stati sospesi a causa dell’emergenza pandemica degli anni scorsi, al fine di rivedere i contenuti, i soggeƫti la periodicità e modalità di trasmissione nonché le stesse finalità previste dall’attuale Allegato 3B.
"Con riferimento a quanto in oggetto, si rappresenta che da parte degli iscritti alle Società e associazioni scriventi, che svolgono l'aƫvità professionale di “Medico Competente” ai sensi del D.Lgs. 81/08 citato in oggetto, è stato segnalato che l'applicativo web predisposto dall’INAIL per l’invio dei dati dell’Allegato 3B di cui allo stesso decreto presenta a tut’oggi, nonostante rassicurazioni rese nei giorni scorsi, ancora numerose problematiche tecniche di connessione e di associazione dei dati già inseriti negli anni precedenti. Dette difficoltà, peraltro, erano state riconosciute dallo stesso Istituto che, con comunicazione pubblicata on-line nei giorni scorsi, ingiungeva ai Medici Competenti di posticipare l’inserimento dei dati collettivi e il successivo invio a partire dal 1° febbraio 2024.

Tenuto conto che, in applicazione dell’art. 4, comma 1 del D.M. 9 luglio 2012, come modificato dal D.M. 6 agosto 2013 e dal successivo D.M. 12 luglio 2016, la comunicazione dei suddetti dati anonimi collettivi va effettuata da parte del Medico Competente esclusivamente per via telematica e per il tramite della piattaforma informatica INAIL “Comunicazione medico competente” disponibile sul portale web dell’istituto, persistendo purtroppo gli ostacoli e gli impedimento innanzi rappresentati, si chiede di voler emanare un atto dispositivo apposito per prorogare almeno al 30 aprile 2024 il termine per l’invio alle Aziende Sanitarie Locali competenti per territorio delle informazioni riguardanti i dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei Lavoratori sottoposti a Sorveglianza sanitaria  nell’anno 2023 con Allegato 3B (obbligo previsto dall’art. 40 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e con previsione di relativa sanzione in caso di inadempienza), stante l'impossibilità materiale di poter attendere all'obbligo fino alla data attuale, per quanto prima rilevato e rappresentato. Con l’occasione si sollecita, inoltre, la ricostituzione e successiva rapida convocazione del Tavolo tecnico interministeriale con INAIL e Regioni, con la partecipazione di tutte le associazioni in rappresentanza dei Medici Competenti e dei Medici del Lavoro, i cui lavori sono stati sospesi a causa dell’emergenza pandemica degli anni scorsi, al fine di rivedere i contenuti, i soggeƫti la periodicità e modalità di trasmissione nonché le stesse finalità previste dall’attuale Allegato 3B."

Richiesta proroga termini invio All.3B(pdf)


Fonte: ANMA
Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Emanuele Farruggia immagine like - likes: 0
18/02/2024 (20:42:22)
Non ho mai capito come mai non si è proposto in nessuna sede di inviare all' Inail i dati biostatistici che il MC illustra, nella apposita riunione,ai sensi dell' art .35
Rispondi Autore: SILVIA CESARETTI immagine like - likes: 0
04/03/2024 (12:06:20)
Scusate, la scadenza per la comunicazione allegato 3B per il 2024? è stata accolta la richiesta di proroga? grazie mille
Rispondi Autore: Paola Mongini immagine like - likes: 0
05/03/2024 (13:30:08)
Cortesemente vorrei sapere quando arriverà una risposta inerente la richiesta proroga
Rispondi Autore: Silvia Cesaretti immagine like - likes: 0
21/03/2024 (10:40:59)
Come si fa a lavorare in questo modo? portale sempre bloccato...ancora non si decide nessuno a rinviare di un mese almeno la comunicazione allegato 3B? e nessuno che risponde...
Rispondi Autore: Danilo immagine like - likes: 0
25/03/2024 (11:44:07)
anche oggi è impossibile inviare i dati allegato 3 B tramite piattaforma INAIL e continuo a perdere mattine di lavoro
Rispondi Autore: dr. Maoro Mattu medico competente immagine like - likes: 0
26/03/2024 (16:26:13)
sono medico competente e risconto difficoltà ad inviare l'allegato 3b purtroppo non è un problema nuovo ma cronico.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Malattia professionale, lavoro agile e necessità di una revisione normativa

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere

Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana

Il responsabile dell’inserimento delle persone con disabilità nella PA


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità