Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio vibrazioni
Rischio vibrazione: utilizzo ed efficacia dei guanti antivibranti
6 Febbraio 2019Indicazioni sui dispositivi individuali di protezione per attenuare la vibrazione trasmessa al sistema mano-braccio. I guanti antivibranti, la normativa tecnica, la loro efficacia sul campo, le certificazioni e il loro utilizzo.
Il rischio rumore e il rischio vibrazioni nell’orticoltura in serra
3 Ottobre 2018La diffusione dell’orticoltura in serra e i rischi fisici ed ergonomici nelle attività di lavoro. Focus sui rischi fisici correlati al rumore e alle vibrazioni: le conseguenze, le cause e le misure di riduzione del rischio.
Valutazione del rischio vascolare associato all’esposizione a vibrazioni
24 Aprile 2018Nuovi criteri per la valutazione del rischio vascolare derivante da esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio secondo lo standard ISO/TR 18570:2017
Impianti elettrici: rischi chimici ed esposizione a rumore e vibrazioni
1 Settembre 2017Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus su alcuni rischi per gli operatori del comparto dell’impiantistica elettrica: esposizione al rumore, alle vibrazioni e ai rischi chimici e cancerogeni.
Macchine in edilizia: la sicurezza nell’uso delle finitrici stradali
26 Aprile 2017Una scheda e una lista di controllo sulla sicurezza nell’uso delle finitrici utilizzate per la realizzazione di opere stradali. Il rischio relativo a rumore e vibrazioni, le istruzioni per l’impiego corretto della finitrice stradale.
Come affrontare e ridurre il rischio vibrazioni nei luoghi di lavoro
31 Gennaio 2017Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul rischio vibrazioni: la normativa, le patologie, i livelli di esposizione, i DPI e la prevenzione.
Credibilità e probabilità del nesso fra condotta omissiva e evento lesivo
29 Agosto 2016Può pervenirsi al giudizio di responsabilità solo quando risulti certo che la condotta omissiva dell’imputato è stata condizione dell’evento lesivo con ‘alto grado di credibilità razionale’ o ‘probabilità logica’. A cura di Gerardo Porreca.
Rischio vibrazioni: normativa, valutazione e uso della banca dati
15 Giugno 2016Informazioni sul rischio delle vibrazioni meccaniche con riferimento al sistema ‘mano-braccio’ e al sistema ‘corpo intero’. La normativa, le definizioni, la valutazione del rischio e il ricorso ai dati misurati sul campo della banca dati vibrazioni.
Protocollo di misura delle vibrazioni trasmesse al sistema manobraccio
4 Maggio 2016Indicazioni per la misurazione delle vibrazioni al sistema manobraccio: strumentazione, modalità, durata e risultati di misura, e valutazione dell'incertezza.
Vibrazioni: aggiornata la banca dati WBV
28 Aprile 2016Disponibile sul Portale Agenti Fisici la banca dati vibrazioni al corpo intero con i nuovi aggiornamenti relativi ai dati di esposizione a vibrazioni WBV misurati in campo su 35 macchinari nel comparto “Trattamento Rifiuti”.
Uso delle attrezzature e rischi ergonomici nelle imprese di pulizia
1 Febbraio 2016L’ASL Milano si sofferma sulla sicurezza del personale delle imprese di pulizie. Focus sulle posture, sulla movimentazione manuale dei carichi, sui movimenti ripetitivi, sui rischi correlati all’utilizzo delle attrezzature e sul rischio vibrazione.
I rischi per la salute nel settore della stampa industriale
4 Agosto 2015Un approfondimento dedicato al settore della stampa: esposizione a rumore, rischio da vibrazioni, da radiazioni ottiche artificiali (ROA) e da agenti chimici.
Il rischio di vibrazioni per i lavoratori che utilizzano motocicli
31 Luglio 2015La valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni trasmesse al Corpo Intero (WBV) nell’impiego professionale di motocicli: manutenzione, formazione, procedure, scelta dei mezzi e il controllo sanitario.
Rischio vibrazioni: valutazione del rischio e prevenzione
14 Luglio 2015Indicazioni sulla valutazione del rischio vibrazione con riferimento alle vibrazioni trasmesse al corpo intero e alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio. L’uso della banca dati, la misurazione strumentale e le misure di prevenzione.
Imparare dagli errori: rampe inadeguate e pavimenti sconnessi
9 Luglio 2015Esempi di infortuni dei carrellisti dipendenti dalla presenza di pavimenti sconnessi o dall’assenza di condizioni di sicurezza nelle rampe di carico e scarico. Le dinamiche degli incidenti, le vibrazioni e la prevenzione.
Profilo di rischio per l’addetto alla laminazione a caldo
24 Giugno 2015Il profilo di rischio dell’addetto alla laminazione a caldo nelle industrie meccaniche. La laminazione a caldo, i fattori di rischio e le misure di prevenzione. Focus sul rischio rumore, sul rischio vibrazioni e sulle radiazioni ottiche artificiali.
Rischio vibrazione sui carrelli elevatori: esposizione e prevenzione
14 Maggio 2015Indicazioni sull’esposizione e sui rischi di vibrazione al corpo intero per i lavoratori che utilizzano carrelli elevatori. I fattori di rischio relativi ai mezzi e alle condizioni di lavoro. Come contenere i rischi.
Rischio da vibrazioni: un opuscolo informativo per i lavoratori
7 Maggio 2015Disponibile un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano 2015 che riassume i rischi da vibrazioni.
Agricoltura: vibrazioni, esposizione al sole e rischi biologici
31 Marzo 2015Indicazioni per la prevenzione, sicurezza e salute nelle aziende agro-zootecniche. Focus su rischio biologico e movimentazione manuale, sui rischi elettrici o correlati a rumore e vibrazioni, sull’esposizione al sole e al calore.
Gli obblighi del medico competente per i rischi specifici
4 Marzo 2015Un documento si sofferma sui compiti del medico competente in riferimento alla normativa vigente. Focus sulla sorveglianza sanitaria di alcuni rischi specifici: movimentazione manuale, videoterminali, rumore, vibrazioni e radiazioni ottiche artificiali.
Valutazione del rischio vibrazioni applicate al sistema mano braccio
18 Febbraio 2015Proposta di guida all’anamnesi ed all’esame obiettivo per l’individuazione di patologie del sistema mano-braccio da uso di strumenti vibranti.
Rischio Vibrazioni: indicazioni operative ai sensi del DLgs. 81/2008
2 Dicembre 2014Cosa si intende per “valori limite di esposizione su periodi brevi”? Quali sono gli obblighi dei fabbricanti in merito alla riduzione al minimo del rischio e all’informazione sui valori di vibrazioni emessi? Come tenere conto dell’incertezza delle misure?
Norme tecniche e valutazione della vibrazione al corpo intero
17 Novembre 2014Informazioni sul ritiro della UNI ISO 2631-1:2008 e sull'adeguamento all'aggiornamento della ISO 2631-1:1997. La valutazione del rischio per le vibrazioni trasmesse al corpo intero e lo Standard ISO 2631-5.
Comparto metalmeccanico: prevenire i rischi di rumore e vibrazioni
29 Ottobre 2014Indicazioni sul rischio rumore e sul rischio vibrazioni nelle attività nelle aziende metalmeccaniche. La natura dei rischi, le conseguenze sulla salute dei lavoratori e le principali misure di prevenzione e protezione.
Agenti fisici: indicazioni operative ai sensi del DLgs.81/2008
29 Ottobre 2014Cosa deve riportare la valutazione del rischio di un agente fisico? Quali sono gli obblighi formali delle aziende che occupano sino a 10 lavoratori? Relativamente ai campi elettromagnetici, quali obblighi sono in vigore e da quali date?
Inail: l’esposizione a vibrazioni al sistema mano-braccio
19 Agosto 2013Un factsheet dell’Inail riporta diverse informazioni relative ai rischi delle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio. Caratteristiche e conseguenze delle vibrazioni, valutazione del rischio, limiti di esposizione e misure di prevenzione.
Carrelli elevatori: rischio vibrazione e esposizione dei carrellisti
9 Aprile 2013Un’indagine mirata alla valutazione delle vibrazioni nei carrelli elevatori e degli interventi in grado di ridurre il rischio. I sedili, le ruote, la postura, il carico, la velocità di marcia e l'uniformità della pavimentazione.
Vibrazioni mano-braccio: procedure per la valutazione del rischio
1 Febbraio 2013Il Portale Agenti Fisici riporta una procedura standardizzata per il rischio vibrazioni Mano-Braccio che permette di classificare la fascia di esposizione dei lavoratori. La classificazione e il piano di lavoro per ridurre al minimo l'esposizione.
Rischio vibrazioni: tecniche di misura e strumentazione idonea
13 Dicembre 2012Per valutare il rischio vibrazioni è necessario conoscere le tecniche di misura e le tipologie di strumentazione che devono essere impiegate a fini valutativi. Vibrazioni mano-braccio e vibrazioni trasmesse al corpo intero.
Strutture sanitarie: rumore, vibrazione, illuminazione e microclima
11 Dicembre 2012Un’Azienda Sanitaria Locale si sofferma sui principali rischi in ambiente ospedaliero per favorire una corretta valutazione dei rischi. Focus su alcuni rischi fisici: rumore, vibrazioni, comfort microclimatico e illuminazione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'