Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio stradale, itinere

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio stradale, itinere

Sicurezza stradale: il progetto “Muoversi in sicurezza”

11 Luglio 2014
Disponibili diversi materiali per la sicurezza stradale: check list per il controllo dei veicoli aziendali, indicazioni di come guidare in sicurezza per i lavoratori su strada, per i cittadini stranieri, i neopatentati e per il trasporto dei bambini.

Guida Sicura: il rischio legato guida di un autoveicolo aziendale

17 Giugno 2014
La valutazione dei rischi deve comprendere anche il rischio legato alla guida di un autoveicolo aziendale. Le responsabilità del lavoratore e del datore di lavoro, la stanchezza e i doppi turni di lavoro. Di Rolando Dubini, avvocato in Milano.

Come è possibile ridurre il rischio relativo alla guida di automezzi?

21 Marzo 2014
Un seminario presenta un esempio di valutazione del rischio stradale con riferimento alla riduzione del tempo di esposizione, alla riduzione del rischio materiale e alla riduzione dei comportamenti a rischio.

Inail: chiarimenti su infortuni in itinere e sul lavoro

6 Novembre 2013
Una circolare Inail indica come considerare gli infortuni che avvengono in missione e in trasferta: tutto ciò che accade nel corso della trasferta deve essere considerato in attualità di lavoro, compresi il tragitto albergo-lavoro e il soggiorno in hotel.

La valutazione del rischio da utilizzo dell’auto come luogo di lavoro

30 Ottobre 2013
Un seminario presenta il tema degli infortuni lavorativi alla guida fornendo dati e indicazioni sulle principali modalità di prevenzione. La gestione del rischio di utilizzo dell’auto in orario di lavoro. Cause degli incidenti e responsabilità.

Prevenzione degli incidenti stradali lavorativi: i costi sociali

16 Ottobre 2013
L’ASL di Milano ha realizzato un progetto per la prevenzione degli infortuni stradali in occasione di lavoro. I dati, i danni alla salute e i costi sociali. Il costo sociale medio di un incidente stradale mortale è pari a 1.373.000 euro.

La valutazione del rischio da incidente stradale

1 Luglio 2013
Il rischio da incidente stradale sul lavoro non riguarda solo trasportatori, ma anche il tragitto casa-lavoro di tutti i lavoratori. Un’analisi del fenomeno e le norme sull’orario di guida e di riposo per gli autotrasportatori.

Convegno sugli infortuni lavorativi alla guida

18 Marzo 2013
Si terrà a Bologna il 19 aprile il seminario gratuito “ON THE ROAD. I RLS di fronte agli infortuni lavorativi alla guida”.

Il medico competente e la prevenzione del rischio di incidente stradale

18 Febbraio 2013
Indicazioni sulla collaborazione del medico competente nella prevenzione del rischio di incidente stradale in orario di lavoro. Il rapporto tra alcol e guida, i compiti del medico certificatore e i fattori che aumentano il rischio di incidente.

Il rischio nell’autotrasporto: la strada uccide più del cantiere

21 Gennaio 2013
Gli atti di un corso di formazione dell’AUSL di Bologna per aumentare la percezione del rischio ed incentivare l’adozione di comportamenti virtuosi alla guida degli automezzi. I dati relativi agli incidenti dei mezzi pesanti e alla frequenza di infortuni.

Sicurezza stradale: l’obbligo di gomme invernali e catene

6 Dicembre 2012
I tratti della viabilità autostradale ed ordinaria dove è d'obbligo che i veicoli siano muniti di catene da neve o pneumatici invernali, diviso per regioni.

Infortuni in itinere in bicicletta: sono indennizzabili?

9 Gennaio 2012
L’Inail ha diramato un’istruzione operativa in cui sono stabiliti i criteri per l’indennizzabilità degli infortuni accaduti sul percorso casa-lavoro utilizzando una bicicletta: le differenze tra percorsi ciclabili e stradali.

INAIL e Polizia di Stato insieme contro gli infortuni sulla strada

24 Febbraio 2011
Più della metà dei morti sul lavoro (54%) è dovuto alla circolazione di mezzi e veicoli. Firmato da INAIL e Polizia di Stato un protocollo d'intesa per contrastare il fenomeno. Al via campagne di sensibilizzazione e scambio di dati tra le parti.

L’infortunio in itinere in bicicletta

7 Ottobre 2010
Tutela per l'utente del bike sharing nei percorsi casa-lavoro. Lo chiede la FIAB all'INAIL.

Imparare dagli errori: infortuni alla guida di trattori agricoli

27 Luglio 2010
Infortuni durante l’utilizzo di trattori avvenuti nel territorio veronese in questi anni. Le dinamiche degli infortuni, le misure di prevenzione e i materiali per approfondimenti sulla prevenzione di incidenti nell’uso di macchine agricole.

Guido con Prudenza 2010

16 Luglio 2010
Parte oggi la settima campagna di sicurezza stradale “Guido con Prudenza”. Ingressi gratuiti in discoteca, premi ai conducenti sobri, giochi e gadget in regalo sulle spiagge, ma anche maggiori controlli della Polizia Stradale: le zone coinvolte.

Il video di Edilizia Sicura in TV: gli infortuni alla guida

7 Maggio 2010
La puntata di questa settimana di 'Edilizia sicura' in tv, radio e web è dedicata agli infortuni alla guida. Il video della trasmissione.

PUBBLIREDAZIONALE – Guida Sicura

8 Aprile 2010
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alle tecniche di guida per limitare i rischi di chi lavoro al volante

Rapporti Regionali Inail 2008: Trentino e Alto Adige

9 Febbraio 2010
Disponibili i rapporti regionali sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali: i resoconti del Trentino e dell’Alto Adige.

Rapporto 2009 sulla sicurezza stradale in Europa

16 Dicembre 2009
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e Banca Mondiale presentano un rapporto sulla prevenzione degli incidenti stradali: che impatto hanno sul sistema sanitario? Quali strategie mettere in atto per la prevenzione?

Sicurezza stradale: la chiave dell’auto dalla a Bob

24 Luglio 2009
Al via questo weekend la sesta edizione di "Guido con Prudenza": animazione sulle spiagge con distribuzione di materiale informativo e giochi sul codice della strada, ingressi gratuiti in discoteca, premi e gadget ai conducenti sobri.

La sicurezza stradale negli spostamenti per lavoro e sul lavoro

20 Luglio 2009
Disponibili gli atti di un convegno destinato a creare maggiore consapevolezza sulle cause degli incidenti stradali in ambito lavorativo e a presentare alcune proposte elaborate dalla Consulta Nazionale sulla Sicurezza Stradale.

Pubblicato un decalogo multilingue per la sicurezza stradale

17 Luglio 2009
Disponibile sul sito della Polizia di Stato un decalogo contenente i consigli per viaggiare sicuri ma anche le norme del codice della strada: in italiano, inglese, tedesco e spagnolo.

Dai un passaggio alla sicurezza: vacanze coi fiocchi 2009

13 Luglio 2009
La decima edizione della campagna per la sicurezza stradale “Vacanze coi fiocchi” è dedicata ai rischi che derivano dall’utilizzo del telefonino mentre si guida: “Spegni il cellulare, accendi la prudenza”. Vignette e messaggi di personaggi famosi.

Problemi e strategie di prevenzione nel lavoro a turni e notturno

8 Giugno 2009
Disponibile online una guida che offre strategie e consigli per la salute e sicurezza dei lavoratori impegnati nel lavoro a turni e nel lavoro notturno. Come dormire bene e iniziare il turno. Come mantenere una dieta sana e la necessaria vigilanza.

CinemainSicurezza filmfestival

12 Marzo 2009
Al via la seconda edizione del concorso a premi sulla sicurezza stradale per le scuole, organizzato da Polizia Locale di Milano e Quattroruote: CINEMAinSICUREZZA FILMFESTIVAL. I lavori dovranno essere inviati entro il 15 aprile 2009.

Obiettivo Sicurezza: un dossier sulla sicurezza stradale

3 Febbraio 2009
Disponibile on line “Obiettivo Sicurezza”, rivista dei Vigili del Fuoco, con un dossier sulla sicurezza sulle strade: dati, prevenzione e sicurezza, operazioni di soccorso.

Sicurezza stradale: linee d'azione per contrastare gli incidenti

30 Gennaio 2009
Tracciate dal Ministero del Lavoro le linee d’azione per contrastare incidenti e morti sulle strade. Provvedimenti anche per gli infortuni in itinere durante il lavoro.

Rapporti Regionali Inail 2007: il Molise tra le regioni piu' sicure

7 Gennaio 2009
Il Molise è tra le regioni più sicure insieme alla Valle d'Aosta e la Campania. In diminuzione i casi denunciati e anche le morti sul lavoro. Aumentano invece gli incidenti in itinere e restano a rischio stranieri e interinali.

L’Italia trionfa al trofeo mondiale dei film sulla sicurezza stradale

23 Ottobre 2008
Con “10 corti sulla sicurezza stradale” l’Italia vince il primo premio per la qualità cinematografica del film e per il modo innovativo di affrontare l’educazione alla sicurezza stradale.
Articoli da 91 a 120 su 230

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!