Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La gestione del collaboratore difficile nei luoghi di lavoro

La gestione del collaboratore difficile nei luoghi di lavoro
Massimo Servadio

Autore: Massimo Servadio

Categoria: Rischio psicosociale e stress

21/12/2016

In ogni realtà lavorativa è possibile individuare uno o più “casi difficili”. La gestione del “collaboratore difficile”, i risvolti in ambito salute e sicurezza e i comportamenti che riducono le condizioni di stress. A cura di Massimo Servadio.

La gestione del collaboratore difficile nei luoghi di lavoro

In ogni realtà lavorativa è possibile individuare uno o più “casi difficili”. La gestione del “collaboratore difficile”, i risvolti in ambito salute e sicurezza e i comportamenti che riducono le condizioni di stress. A cura di Massimo Servadio.


Il posto di lavoro è il luogo dove viviamo il maggior numero di ore della nostra giornata. Perciò, quando si vive in un unico ambiente per tante ore con altre persone è inevitabile che possano verificarsi incomprensioni, contrasti, tensioni, conflitti.

 

Pubblicità
No Work Stress
Videocorsi in DVD - No Work Stress
Guida video alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato e alla promozione del benessere e della salute in azienda
 

I rapporti lavorativi possono generare fraintendimenti, gelosie, rancori, preconcetti che nascono da questioni di principio, credenze, convinzioni problemi concreti, interessi in gioco.

Da più parti si evidenzia l'importanza di una corretta indagine del clima organizzativo, inteso come "ciò che si respira" nel luogo di lavoro, nonché il suo diretto impatto sulle persone che compongono la "squadra". Un buon clima permette all'organizzazione di ottenere dei risultati in termini di efficienza, oltre che in termini di armonia interna, e contribuisce al conseguimento degli obiettivi rappresentando una variabile essenziale nell'influenzare la qualità della vita lavorativa, la motivazione, le relazioni interpersonali e la fiducia verso l’organizzazione.

 

Molto spesso però è possibile identificare in un solo individuo la fonte delle problematiche generate nel gruppo e/o organizzative, in grado di mettere a repentaglio il clima di un intero reparto: una persona che, attraverso un atteggiamento o un comportamento disturbanti, riesce a “minare” gli equilibri di un gruppo di lavoro creando risvolti negativi per l’azienda. In ogni realtà lavorativa, quindi, è presumibilmente possibile individuare uno o più “casi difficili” che a causa di differenti problematiche personali si discostano dal concetto di lavoratore ideale.

Appurato che la qualità delle relazioni interpersonali sono la “cinghia di trasmissione” delle attività lavorative ed elemento importante per il raggiungimento della produttività organizzativa, come agire in questa direzione e minimizzare il “danno” causato dalla singola persona, preservando un buon clima organizzativo?

 

Risulta fondamentale per i manager o i direttori delle risorse umane riuscire a gestire al meglio la situazione, i malumori del gruppo, contenere i costi della persona “problematica”, evitare contrasti e prevenire l'inevitabile scontro tra singolo individuo e gruppo/organizzazione.

 

Dal punto di vista della salute e sicurezza sul lavoro la gestione efficace della “pecora nera” può essere vista sia in termini prevenzionistici sia come misura di compensazione e attenuazione del rischio da stress lavoro correlato per uno specifico gruppo omogeneo.

Dal punto di vista degli strumenti di indagine in fase di valutazione preliminare, il Gruppo di Gestione della Valutazione del rischio da stress lavoro correlato può “pesare” la situazione specifica attraverso il punteggio ricavabile dai seguenti item:

- Presenza di obiettivi aziendali

- Diffusione degli obiettivi aziendali ai lavoratori

- Presenza di un sistema di comunicazione aziendale

- Effettuazione riunioni/incontri tra dirigenti e lavoratori

- Possibilità di rivolgersi al dirigente superiore da parte dei lavoratori

- Momenti di aggregazione con tutto il personale

 

Ogni manager di progetto, coordinatore, o responsabile d’azienda avrà la necessità di lavorare su almeno quattro aspetti della sfera psicologica (personale e sociale) delle persone con cui collabora:

1. Relazione: mettere in connessione le persone, facilitare l’acquisizione e scambio di strategie e conoscenze utili, perseguimento di un clima sereno nel team.

2. Obiettivi: trasferire le strategie e tradurre gli obiettivi come vision generale e come input personale.

3. Stimoli: lavorare sulle componenti emotive non intenzionali per favorire il lavoro di squadra e comportamenti virtuosi.

4. Consapevolezza: potenziare le competenze individuali ed individuare punti di forza e debolezze per rendere più proficua l’attività lavorativa.

 

Dal punto di vista pragmatico, risultano decisamente virtuosi e riduttori delle condizioni di stress lavoro correlato, i seguenti comportamenti:

- Dare sempre feedback

- Essere di esempio

- Non perdere di vista il risultato

- Essere consapevoli della propria comunicazione

E soprattutto occhi aperti e non smettere mai di imparare!

 

 

Massimo Servadio,

Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Violenza e molestie nei luoghi di lavoro: normativa e valutazione

Napo in… tecnostress

Quali sono i rischi psicosociali nel trasporto aereo, su strada e su acqua?

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


GESTIONE EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche


RSPP, ASPP

Servizi di prevenzione in Europa: il punto di vista dei professionisti


RISCHIO ERGONOMICO

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?


LAVORAZIONE DEL LEGNO

Quanti sono i lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità