Documenti nella categoria: Rischio cadute e lavori in quota » Sentenze, decisioni, ordinanze

Indice degli argomenti » Rischio cadute e lavori in quota (157) » Sentenze, decisioni, ordinanze (72)
 Ordina per Data di pubblicazione  Ordinato per Data articolo/legge

28/11/2014: Corte di Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 43459 del 17 ottobre 2014 (u. p. 9 gennaio 2014) - Pres. Sirena – Est. Vitelli Casella – P.M. Fodaroni - Ric. D. R.. - Il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio accaduto ad un lavoratore dipendente durante l’uso di una scala non rispondente alle norme la quale, benché non di sua proprietà, è risultata essere comunque disponibile per il lavoratore medesimo.


12/09/2014: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 33417 del 29 luglio 2014 - Ric. G. L.. - Il legale rappresentante di una società non può essere ritenuto, solo perché è tale, automaticamente responsabile penalmente di ogni violazione degli obblighi antinfortunistici se per assolvere agli stessi ha specificamente investito dei preposti.


13/05/2014: Corte di Cassazione - Sez. Civile - Sentenza n. 2455 del 4 febbraio 2014 - Caduta dal ponteggio e concorso di colpa del lavoratore: non bastano la negligenza, l’imprudenza e l’imperizia del lavoratore per escludere la responsabilità del Datore Di Lavoro.


27/06/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 1870 del 17 gennaio 2014 (u. p. 15 marzo 2013) - Pres. D’Isa – Est. Savino – P.M. Cesqui - Ric. B.G. - L’obbligo di redigere il PSC non deve essere inteso come adempimento puramente formale. Si adempie all’obbligo solo a condizione che si prendano in esame gli effettivi rischi e si predispongano le opportune misure di prevenzione.


14/02/2014: Cassazione Penale Sezione III - Sentenza n. 1471 del 15 gennaio 2014 - Ric. G. G. e M. B. - Il direttore dei lavori per conto del committente non può essere chiamato a rispondere dell’inosservanza di norme antinfortunistiche ove non sia accertata e rigorosamente provata e documentata la sua ingerenza nella organizzazione del cantiere.


20/06/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 49402 del 9 dicembre 2013 (u. p. 13 novembre 2013) - Ric. B.G. e L.G. - In tema di sicurezza sul lavoro nelle società di capitali il datore di lavoro si identifica con i soggetti che hanno i poteri effettivi di gestione e di spesa per cui i relativi obblighi gravano su tutti i componenti del consiglio di amministrazione.


04/04/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 48522 del 4 dicembre 2013 - Presidente Sirena – Rel. Grasso - Ric. D. P. - Nel caso in cui il CSE constati l'obiettiva necessità di sospendere i lavori e ciò non ottenga, per esonerarsi da responsabilità non ha strada diversa da quella di dimettersi dall'incarico incompatibile con una situazione di rischio per i lavoratori.


29/11/2013: Corte di Cassazione - Sezione Penale Feriale - Sentenza n. 35424 del 22 agosto 2013 (u. p. 9 agosto 2013) - Pres. Franco – Est. Lignola – P.M. Lettieri - Ric. C. A.- Lavori di riparazione del tetto e caduta dall'alto - La responsabilità del datore di lavoro non è esclusa nel caso di un infortunio occorso ad un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza che ha contribuito ad un allestimento non idoneo del sistema di protezioni di sicurezza.


13/09/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 19382 del 6 maggio 2013 (u. p. 28 marzo 2013) - Pres. Bianchi – Est. Dell’Utri – P.M. Iacoviello - Ric. P. G. e T. G.. - Al CSE non è assegnato solo il compito di organizzare il lavoro tra le varie imprese operanti in cantiere ma anche quello di vigilare sulla corretta osservanza da parte delle stesse del PSC e sulla scrupolosa applicazione delle procedure di lavoro.


27/03/2013: Corte di Cassazione - Sez. IV Penale - Sentenza n. 11062 del 8 marzo 2013 – La mancanza del documento contenente una relazione esaustiva dei rischi specifici dei lavoratori addetti alle pulizie dei vetri relativamente al pericolo di caduta dall’alto, alle posture incongrue e allo stress da lavoro ripetitivo.


11/01/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 40894 del 18 ottobre 2012 (u. p. 28 settembre 2012) - Pres. Brusco – Est. Galbiati – P.M. Policastro – Ric. Proc. Gener.. - La delega delle funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro poste a carico del datore di lavoro non può ritenersi implicitamente presunta dalla ripartizione interna all’azienda dei compiti assegnati o dalle dimensioni dell’impresa stessa.


21/12/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 36272 del 20 settembre 2012 (u. p. 14 giugno 2012) - Pres. Brusco – Est. Dovere – P.M. Policastro – Ric. M.. - Una condotta confusionale da parte del lavoratore per effetto dell’ebbrezza alcolica equivale a un comportamento imprudente del lavoratore, per fronteggiare il quale l’obbligo prevenzionistico è posto comunque a carico del datore di lavoro.


123

Da 61 a 72 su 72

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!