Documenti nella categoria: Rischio cadute e lavori in quota » Sentenze, decisioni, ordinanze

Indice degli argomenti » Rischio cadute e lavori in quota (157) » Sentenze, decisioni, ordinanze (72)
 Ordina per Data di pubblicazione  Ordinato per Data articolo/legge

26/09/2018: Corte di Cassazione Penale – Sentenza 22 giugno 2018, n. 29087 - Responsabilità del DL-RSPP per la caduta mortale di un lavoratore in un'apertura praticata sul tetto


12/09/2018: Corte di Cassazione Penale – Sentenza 12 giugno 2018, n. 26858 - L'operazione pericolosa del dipendente non esclude la responsabilità primaria del superiore in caso di infortunio


27/06/2018: Corte di Cassazione Penale – Sentenza 11 aprile 2018, n. 16101 - Infortunio mortale durante i lavori di manutenzione di un albergo


08/06/2018: Corte di Cassazione Penale – Sentenza 05 aprile 2018, n. 15190 - Operaio magazziniere precipita da una scala: responsabilità del datore di lavoro e del direttore di stabilimento


02/05/2018: Corte di Cassazione Penale – Sentenza 30 marzo 2018, n. 14657 - Corridoio di passaggio ingombro di materiale e caduta. Art. 64 del d. lgs. n. 81 del 2008


28/03/2018: Corte di Cassazione Penale – Sentenza 07 marzo 2018, n. 10395 - Infortunio mortale di un operaio caduto al suolo da un'altezza di 8 metri. Quando il subappaltatore resta titolare di un'autonoma posizione di garanzia


27/02/2018: Corte di Cassazione Penale – Sentenza 06 febbraio 2018, n. 5477 - Caduta a seguito di sfondamento del lucernario. Lavori in quota e appalto


23/02/2018: Corte di Cassazione Penale – Sentenza 26 gennaio 2018, n. 3854 - Responsabilità di un datore di lavoro e di un preposto per la caduta di due lavoratori. Ricorso inammissibile


07/07/2021: Corte di Cassazione Penale, Sez.IV – Sentenza n.2332 del 19 gennaio 2018 - Caduta mortale dal lucernaio per il titolare di un'impresa artigiana chiamato dall'appaltatore dei lavori. Il committente deve verificare l'idoneità tecnico-professionale dell'impresa e dei lavoratori.


19/02/2018: Corte di Cassazione Penale – Sentenza 17 gennaio 2018, n. 1878 - Caduta mortale da un'apertura non protetta: responsabilità del datore di lavoro dell'impresa affidataria dei lavori


06/02/2018: Corte di Cassazione Penale – Sentenza 15 dicembre 2017, n. 56106 - Caduta dal secondo piano e morte: responsabilità del committente


05/12/2017: Corte di Cassazione Penale – Sentenza 25 ottobre 2017, n. 48951 - Caduta dell'imbianchino dalla propria scala di legno a forbice. Responsabilità del datore di lavoro


15/11/2017: Corte di Cassazione Penale – Sentenza 18 ottobre 2017, n. 48077 - Crollo della parete di blocchi di cemento. Mancanza di elementari presidi di sicurezza e responsabilità del datore di lavoro


09/11/2017: Corte di Cassazione Penale – Sentenza 05 ottobre 2017, n. 45862 - Caduta dall'alto durante i lavori di pittura delle pareti esterne del vano ascensore. Responsabilità del coordinatore per la sicurezza


11/10/2017: Corte di Cassazione – Sentenza 15 settembre 2017, n. 42288 - Ribaltamento del cestello e caduta al suolo. Obblighi del proprietario del macchinario


28/09/2017: Corte di Cassazione – Sentenza 15 settembre 2017, n. 42261 - Caduta al suolo e mancanza di elmetto. Lavori in quota e dpi


29/09/2017: Corte di Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 40743 del 7 settembre 2017 - Sulla responsabilità per un infortunio occorso a un capocantiere.


25/09/2017: Corte di Cassazione – Sentenza 07 settembre 2017, n. 40702 - Infortunio mortale a seguito di precipitazione dalla parte alta del ponteggio


19/09/2017: Corte di Cassazione – Sentenza 17 luglio 2017, n. 34865 - Ponteggio non adeguatamente assicurato e inidoneo. Lavoratore precipita a terra: responsabilità del datore di lavoro


19/12/2016: Corte di Cassazione - Sentenza n. 51947 del 6 dicembre 2016 (u. p. 10 novembre 2016) -  È definito lavoratore e va tutelato chiunque ponga in essere una prestazione di lavoro in senso lato a prescindere dall’eventuale mancanza di un contratto e dalla episodicità della prestazione.


14/12/2016: Corte di Cassazione - Sentenza n. 47834 del 11 novembre 2016 (u. p. 26 aprile 2016) – Pur non essendoci in capo al CSE l’obbligo di una presenza continua in cantiere lo stesso deve garantire un controllo puntuale nei momenti più critici.


27/01/2017: Corte di Cassazione - Sentenza n. 40033 del 27 settembre 2016 (u. p. 26 febbraio 2016) -  Il committente riveste una funzione di alta vigilanza che riguarda la generale organizzazione dei lavori e non il loro puntuale controllo.


05/09/2016: Corte di Cassazione - Sentenza n. 28250 del 07 luglio 2016 - Responsabilità del delegato del datore di lavoro per aver omesso di verificare l'idoneità delle misure di sicurezza, e del coordinatore per la sicurezza nel cantiere.


07/07/2021: Corte di Cassazione Penale, Sez. III - Sentenza n. 35185 del 26 aprile 2016 - Lavoratore-artigiano precipita dall'alto durante l'esecuzione di un contratto d'opera. Responsabilità dei committenti.


21/10/2021: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenze n. 11634 del 18 marzo 2016 - Caduta dalla copertura della baracca di cantiere. Assoluzione di un coordinatore per l'esecuzione.


27/05/2016: Corte di Cassazione - Sentenza n. 8883 dell'03 marzo 2016 - Caduta dal tetto del capannone. Assoluzione di un datore di lavoro e di un RSPP: tutte le cautele possibili da assumersi ex ante erano state assunte.


11/09/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 34289 del 6 agosto 2015 - Sull’applicazione delle norme a protezione dalla caduta dall’alto nei lavori in quota.


28/06/2017: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 22378 del 27 maggio 2015 - Caduta dal ponteggio e interruzione del nesso causale: il comportamento eccentrico ed imprevedibile fa assolvere gli imputati


06/02/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 52446 del 17 dicembre 2014 - Nei lavori svolti in appalto il dovere di prevenzione degli infortuni è riferibile, oltre che al datore di lavoro, anche al committente, pure se da questi non si può automaticamente esigere un controllo continuo e capillare sull’andamento dei lavori

.

09/01/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 46437 del 11 novembre 2014 - L’individuazione dei destinatari degli obblighi imposti dalle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro deve fondarsi non già sulla qualifica rivestita bensì sulle funzioni in concreto esercitate che prevalgono sulle funzioni formali.


123

Da 31 a 60 su 72

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!