Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Panoramica sui principali temi affrontati al recente convegno del Cpt di Trieste: il Piano edilizia, la sindrome da sospensione nei lavori in quota, le cadute dall’alto e il rischio legato all’assunzione di alcolici.
Le indicazioni per il controllo del rischio di caduta dall’alto durante la formazione dei solai nelle opere edili. Le buone pratiche, la gerarchia dei controlli, la riduzione del rischio, la fase progettuale, la fase esecutiva e i sistemi di protezione.
Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione di incidenti lavorativi nelle operazioni di manutenzione su coperture. Le cinture di sicurezza UNI 358, le imbracature UNI 361 e i sistemi di arresto caduta con connettori, cordini e assorbitori.
DPI anticaduta ...
Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione di incidenti lavorativi nelle operazioni di manutenzione su coperture. I dispositivi di ancoraggio UNI 795: classe A asportabili, classe B provvisori, classe C temporanei e classe E a corpo morto.
Pulizia dei vetri in equilibrio...
Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione di incidenti lavorativi nelle operazioni di manutenzione su coperture. I dispositivi guidati UNI 353.1/353.2, i dispositivi scorrevoli su linee UNI 795 classe C/D e i cordini.
Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione di incidenti lavorativi nelle operazioni di manutenzione su coperture. Sistemi di arresto caduta con dispositivo UNI 353 e sistemi di arresto con dispositivo retrattile UNI 360.
Dispositivi di protezione collettiva per la prevenzione di incidenti lavorativi nelle operazioni di manutenzione su coperture. Ponteggi a montanti, traversi e telai prefabbricati. Ponteggi a tubi e giunti. Ponteggi su ruote a torre. Reti di sicurezza.
Lavori in copertura, una nuova serie di immagini.
I lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi gravi. Un articolo si sofferma sui rischi, sulle protezioni, sulle definizioni di queste attività. Un approfondimento sui chiarimenti del Ministero del lavoro.
Andare sulle montagne russe, ovvero “Voglio una vita spericolata”.
I dispositivi di protezione collettiva utilizzabili per l'accesso, il percorso, il transito in copertura nelle operazioni di manutenzione. Alcune schede relative a parapetti permanenti, parapetti provvisori e piattaforme elevabili e mobili.
Per la sicurezza nella manutenzione delle coperture alcune schede affrontano i rischi relativi al transito e all’esecuzione di lavori. Parapetti permanenti e temporanei, piani di camminamento, transito con ancoraggi UNI EN 516 e UNI EN 795.
Per la sicurezza nella manutenzione delle coperture alcune schede affrontano i rischi relativi al punto di accesso. Gli accessi esterni con punto di ancoraggio strutturale, gli accessi con ancoraggio flessibile, gli accessi interni e il punto di sbarco.
Alcune schede per la sicurezza degli operatori nella manutenzione delle coperture: le scale fisse con inclinazione maggiore o minore di 75°, le scale retrattili, le scale portatili, i ponteggi e le piattaforme di lavoro elevabili e mobili.
Un’analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno durante la realizzazione dei solai in laterocemento nel comparto costruzioni. La sperimentazione delle procedure, il sistema anticaduta, i costi della sicurezza e le misure di prevenzione.
Nuove linee di indirizzo e check list per la valutazione del rischio di caduta dall’alto nei lavori da eseguirsi sui tetti, con particolare riferimento all’installazione di pannelli solari. A cura dello SPISAL dell’ULSS 5 Ovest vicentino.
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti durante attività di verniciatura e tinteggiatura. I travasi di solvente, il rischio di esplosioni, le cadute dall’alto e la manutenzione. Le dinamiche degli infortuni e le misure di prevenzione.
Un documento presenta una panoramica sulla situazione normativa in merito agli adeguamenti necessari per le particolari attività su coperture. Il D.Lgs. 81/2008, la legge regionale veneta, i sistemi anticaduta e la norma UNI EN 795:2002.
Mega Italia Media presenta il sito dedicato a come affrontare i rischi nei luoghi di lavoro, vie di circolazione, scale e ponteggi
Nuova puntata della trasmissione Tv “Edilizia sicura” dedicata alla prevenzione delle cadute dall’alto.
Un gruppo di lavoro internazionale ha elaborato indicazioni per gli allestimenti di sicurezza anticaduta e per la classificazione delle superfici dei tetti. Le classi di allestimento e le categorie di utilizzo dei tetti.
I dispositivi di protezione individuale per la protezione contro le cadute dall’alto nei lavori in quota. Imbracature, assorbitori di energia, connettori, cordini, anelli di fettuccia, discensori, dispositivi assicuratori, bloccanti e carrucole.
La valutazione di rischi per l’esecuzione di lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi. Analisi dei rischi, la prevenzione delle cadute dall’alto e dei pericoli della sospensione cosciente e inerte.
Prevenzione delle cadute dall’alto: informazioni per i Committenti e gli Installatori di pannelli solari. Dallo SPISAL ULSS 5 - Ovest Vicentino.
Dal Ministero del Lavoro la circolare n. 29 del 27 agosto 2010 che risponde ad alcuni quesiti concernenti le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota.
Una campagna informativa della Regione Veneto sulle misure da predisporre per l'accesso, il transito e l'esecuzione dei lavori di manutenzione in quota. Accesso e caratteristiche delle coperture, gli elementi di protezione e l’effetto pendolo.
Un documento si occupa della prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali. La normativa, le cause delle cadute dall’alto, i ponteggi e gli ancoraggi.
Si terrà il 14 aprile il seminario di studio “Lavori in quota in sicurezza: norme, tecniche e buone prassi. 79 bis l. r. Veneto n. 61/1985 e Regolamento attuativo”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischio cadute e lavori in quota
In bilico tra sicurezza e lavoro: il cantiere (in)sicuro
21 Luglio 2011Panoramica sui principali temi affrontati al recente convegno del Cpt di Trieste: il Piano edilizia, la sindrome da sospensione nei lavori in quota, le cadute dall’alto e il rischio legato all’assunzione di alcolici.
Montaggio dei solai: linee guida per il controllo del rischio
19 Luglio 2011Le indicazioni per il controllo del rischio di caduta dall’alto durante la formazione dei solai nelle opere edili. Le buone pratiche, la gerarchia dei controlli, la riduzione del rischio, la fase progettuale, la fase esecutiva e i sistemi di protezione.
DPI: cinture di sicurezza, imbracature, sistemi di arresto caduta
30 Giugno 2011Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione di incidenti lavorativi nelle operazioni di manutenzione su coperture. Le cinture di sicurezza UNI 358, le imbracature UNI 361 e i sistemi di arresto caduta con connettori, cordini e assorbitori.
La vignetta di PuntoSicuro
16 Giugno 2011DPI anticaduta ...
DPI nei lavori in quota: i dispositivi di ancoraggio
13 Giugno 2011Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione di incidenti lavorativi nelle operazioni di manutenzione su coperture. I dispositivi di ancoraggio UNI 795: classe A asportabili, classe B provvisori, classe C temporanei e classe E a corpo morto.
Le immagini dell’insicurezza
10 Giugno 2011Pulizia dei vetri in equilibrio...
DPI anticaduta: i cordini, i dispositivi guidati e scorrevoli
1 Giugno 2011Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione di incidenti lavorativi nelle operazioni di manutenzione su coperture. I dispositivi guidati UNI 353.1/353.2, i dispositivi scorrevoli su linee UNI 795 classe C/D e i cordini.
DPI: sistemi di arresto caduta e dispositivi retrattili
25 Maggio 2011Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione di incidenti lavorativi nelle operazioni di manutenzione su coperture. Sistemi di arresto caduta con dispositivo UNI 353 e sistemi di arresto con dispositivo retrattile UNI 360.
I dispositivi di protezione collettiva: ponteggi e reti di sicurezza
28 Aprile 2011Dispositivi di protezione collettiva per la prevenzione di incidenti lavorativi nelle operazioni di manutenzione su coperture. Ponteggi a montanti, traversi e telai prefabbricati. Ponteggi a tubi e giunti. Ponteggi su ruote a torre. Reti di sicurezza.
Le immagini dell’insicurezza
8 Aprile 2011Lavori in copertura, una nuova serie di immagini.
Definizioni, chiarimenti e normativa sui lavori in quota
1 Aprile 2011I lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi gravi. Un articolo si sofferma sui rischi, sulle protezioni, sulle definizioni di queste attività. Un approfondimento sui chiarimenti del Ministero del lavoro.
Le immagini dell’insicurezza
1 Aprile 2011Andare sulle montagne russe, ovvero “Voglio una vita spericolata”.
I dispositivi di protezione collettiva: parapetti e piattaforme
29 Marzo 2011I dispositivi di protezione collettiva utilizzabili per l'accesso, il percorso, il transito in copertura nelle operazioni di manutenzione. Alcune schede relative a parapetti permanenti, parapetti provvisori e piattaforme elevabili e mobili.
Edilizia: transito ed esecuzione sicura dei lavori sulla copertura
24 Marzo 2011Per la sicurezza nella manutenzione delle coperture alcune schede affrontano i rischi relativi al transito e all’esecuzione di lavori. Parapetti permanenti e temporanei, piani di camminamento, transito con ancoraggi UNI EN 516 e UNI EN 795.
Edilizia: la sicurezza nei punti di accesso alle coperture
14 Marzo 2011Per la sicurezza nella manutenzione delle coperture alcune schede affrontano i rischi relativi al punto di accesso. Gli accessi esterni con punto di ancoraggio strutturale, gli accessi con ancoraggio flessibile, gli accessi interni e il punto di sbarco.
La sicurezza nei percorsi di accesso alle coperture
7 Marzo 2011Alcune schede per la sicurezza degli operatori nella manutenzione delle coperture: le scale fisse con inclinazione maggiore o minore di 75°, le scale retrattili, le scale portatili, i ponteggi e le piattaforme di lavoro elevabili e mobili.
Edilizia: procedure sicure per la realizzazione di solai
3 Marzo 2011Un’analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno durante la realizzazione dei solai in laterocemento nel comparto costruzioni. La sperimentazione delle procedure, il sistema anticaduta, i costi della sicurezza e le misure di prevenzione.
Valutazione dei rischi per l’accesso sul tetto
2 Marzo 2011Nuove linee di indirizzo e check list per la valutazione del rischio di caduta dall’alto nei lavori da eseguirsi sui tetti, con particolare riferimento all’installazione di pannelli solari. A cura dello SPISAL dell’ULSS 5 Ovest vicentino.
Imparare dagli errori: incidenti nelle attività di verniciatura
1 Febbraio 2011Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti durante attività di verniciatura e tinteggiatura. I travasi di solvente, il rischio di esplosioni, le cadute dall’alto e la manutenzione. Le dinamiche degli infortuni e le misure di prevenzione.
Sicurezza nei lavori con coperture: dalla normativa alla pratica
13 Dicembre 2010Un documento presenta una panoramica sulla situazione normativa in merito agli adeguamenti necessari per le particolari attività su coperture. Il D.Lgs. 81/2008, la legge regionale veneta, i sistemi anticaduta e la norma UNI EN 795:2002.
PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso di formazione sulla sicurezza nei lughi di lavoro
9 Dicembre 2010Mega Italia Media presenta il sito dedicato a come affrontare i rischi nei luoghi di lavoro, vie di circolazione, scale e ponteggi
Il video di Edilizia Sicura in TV: le cadute dall’alto
26 Novembre 2010Nuova puntata della trasmissione Tv “Edilizia sicura” dedicata alla prevenzione delle cadute dall’alto.
Caduta dall’alto: allestimenti di sicurezza per tetti piani e a falda
25 Novembre 2010Un gruppo di lavoro internazionale ha elaborato indicazioni per gli allestimenti di sicurezza anticaduta e per la classificazione delle superfici dei tetti. Le classi di allestimento e le categorie di utilizzo dei tetti.
Lavori in quota con funi: i dispositivi di protezione individuale
20 Ottobre 2010I dispositivi di protezione individuale per la protezione contro le cadute dall’alto nei lavori in quota. Imbracature, assorbitori di energia, connettori, cordini, anelli di fettuccia, discensori, dispositivi assicuratori, bloccanti e carrucole.
Lavori in quota con funi: analisi e valutazione dei rischi
14 Ottobre 2010La valutazione di rischi per l’esecuzione di lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi. Analisi dei rischi, la prevenzione delle cadute dall’alto e dei pericoli della sospensione cosciente e inerte.
Il montaggio dei pannelli solari in sicurezza
28 Settembre 2010Prevenzione delle cadute dall’alto: informazioni per i Committenti e gli Installatori di pannelli solari. Dallo SPISAL ULSS 5 - Ovest Vicentino.
Lavori in quota: chiarimenti del Ministero
15 Settembre 2010Dal Ministero del Lavoro la circolare n. 29 del 27 agosto 2010 che risponde ad alcuni quesiti concernenti le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota.
Salvalavita dall'alto: la manutenzione in quota in sicurezza
20 Luglio 2010Una campagna informativa della Regione Veneto sulle misure da predisporre per l'accesso, il transito e l'esecuzione dei lavori di manutenzione in quota. Accesso e caratteristiche delle coperture, gli elementi di protezione e l’effetto pendolo.
La prevenzione delle cadute dall'alto: ponteggi, ancoraggi e DPI
5 Maggio 2010Un documento si occupa della prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali. La normativa, le cause delle cadute dall’alto, i ponteggi e gli ancoraggi.
Convegno a Padova sui lavori in quota in sicurezza
1 Aprile 2010Si terrà il 14 aprile il seminario di studio “Lavori in quota in sicurezza: norme, tecniche e buone prassi. 79 bis l. r. Veneto n. 61/1985 e Regolamento attuativo”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'