Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Imprese di pulizia: l'uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

08/04/2010

I rischi relativi all’uso delle attrezzature di lavoro per gli addetti alle pulizie: i principali pericoli in relazione ai singoli attrezzi, i disturbi muscoloscheletrici, due casi di studio nella prevenzione dei danni e una lista di controllo.

Imprese di pulizia: l'uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro

I rischi relativi all’uso delle attrezzature di lavoro per gli addetti alle pulizie: i principali pericoli in relazione ai singoli attrezzi, i disturbi muscoloscheletrici, due casi di studio nella prevenzione dei danni e una lista di controllo.

google_ad_client


Abbiamo affrontato nei giorni scorsi, attraverso alcuni documenti pubblicati dall’ Agenzia Europea per la sicurezza e salute sul lavoro (EU-OSHA), una disamina dei problemi di sicurezza nelle imprese di pulizia. Imprese che nella maggior parte dei casi sono di piccole dimensioni, con addetti che possono lavorare nei locali del proprio datore di lavoro o operare in un luogo gestito da terzi e possono dipendere da servizi pubblici, da imprese private o essere lavoratori autonomi. Imprese con una fluttuazione del personale generalmente elevata, a causa di un livello elevato di lavoro temporaneo e di contratti brevi a tempo determinato.



---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----



 
In relazione a queste caratteristiche, che si traducono spesso in un aumento dei rischi professionali, riprendiamo a parlare di sicurezza in questo comparto soffermandoci sul contenuto di un altro documento dell’Agenzia europea: “E-fact n.38:  Attrezzature di lavoro, strumenti e addetti alle pulizie”.

In questo documento, che si concentra sulla prevenzione dei danni ai lavoratori che svolgono “pulizie generali”, ci si sofferma in modo particolare sugli incidenti relativi alle attrezzature di lavoro.

Infatti gli addetti alle pulizie usano “un’ampia gamma di attrezzature tra cui scope, spazzole, secchi, strofinacci per la polvere, stracci, macchine a dischi rotanti, pulitori a vapore, scalette, scale, lavapavimenti, asciugapavimenti, aspirapolvere e aspiraliquidi”.
Vediamo quali sono i principali pericoli in relazione ai singoli attrezzi:

- “spazzoloni e spazzole: estensione eccessiva, posizioni scorrette, movimenti ripetitivi, scivoloni e cadute durante il lavaggio dei pavimenti, pericoli chimici derivanti da soluzioni per la pulizia, inalazione di polvere quando si spazza;
- secchi: scivoloni e cadute, manipolazione manuale-sollevamento di carichi pesanti;
- scale e scalette: estensione eccessiva, cadute dall’alto, manipolazione manuale;
- stracci e strofinacci per la polvere: estensione eccessiva, posizioni scorrette, movimenti ripetitivi, pericoli chimici–esposizione a lucidanti e soluzioni di pulizia, inalazione di polvere quando si spolvera a secco;
- lucidatrici e lavapavimenti a dischi rotanti: estensione eccessiva, movimenti ripetitivi, sforzi, vibrazione, scivoloni–quando si usano queste macchine per la pulizia a umido, cadute-cavi flessibili, pericoli chimici dovuti a soluzioni di pulizia, manipolazione manuale–l’attrezzatura può essere pesante e scomoda da trasportare all’interno di un edificio o da un posto all’altro, scossa elettrica;
- aspirapolvere: posizioni scorrette, spingere/tirare, movimenti ripetitivi, cadute - cavi flessibili, rumore, inalazione di polvere durante lo svuotamento, scossa elettrica;
- pulitori a vapore: posizioni scorrette, movimenti ripetitivi, cadute – cavi flessibili, ustioni da vapore, scosse elettriche”. 

Alcune ricerche hanno mostrato che i disturbi muscoloscheletrici sono la principale causa di assenza dal lavoro tra gli addetti alle pulizie.
Infatti il lavoro di pulizia è “fisicamente impegnativo e ad alta intensità di manodopera”: circa “l’80% delle pulizie sono svolte manualmente usando strumenti non motorizzati; per esempio, fare la polvere, spazzare e lavare i pavimenti”.
Tutti i movimenti necessari per questi compiti generano un carico elevato sugli arti inferiori e contribuiscono alla comparsa dei disturbi muscoloscheletrici (DMS).
I sintomi di DMS possono presentarsi all’improvviso o possono arrivare in modo graduale; tra i “sintomi iniziali rientrano:
- formicolio e torpore;
- dolori diffusi;
- spasmi muscolari;
- gonfiore e indolenzimento”.
Senza dimenticare che “casi gravi di DMS possono provocare un’invalidità permanente”.
Per questo motivo il personale deve riferire i sintomi appena possibile per ricevere un trattamento medico tempestivo, ottenere un miglioramento delle condizioni lavorative e poter tornare al lavoro “senza correre il rischio che il problema si ripresenti”.

Il documento, che affronta anche il problema della valutazione del rischio in questo comparto, riporta due casi studio nella prevenzione dei danni.

Il primo è relativo ad addetti alle pulizie che “dovevano lavare i pavimenti per circa due ore al giorno in ambienti diversi (per esempio, corridoi, cucine, docce e bagni)”.
Il problema, in questo caso, era costituito dal fatto che spesso “gli addetti alle pulizie di statura più alta riferivano al loro rappresentante della salute e della sicurezza dolori alle spalle e alla schiena” e collegavano questi problemi ai “piegamenti del dorso necessari per lavare i pavimenti, per esempio per pulire sotto tavoli e sedie, o semplicemente ai movimenti che compivano lavando”.
Nella valutazione del rischio per questi addetti sono stati indicati i seguenti problemi: 
- piegandosi per pulire sotto i mobili, si protendevano molto in avanti (in alcuni casi si protendevano per oltre 40 cm);
- dovevano allungarsi per raggiungere alcuni punti scomodi;
- spesso dovevano assume posizioni scorrette delle spalle;
- usando lo spazzolone ruotavano il tronco.
La soluzione adottata è molto semplice: “agli addetti alle pulizie più alti sono stati dati spazzoloni con manici più lunghi”, così da svolgere le loro mansioni con più facilità: “l’utilizzo di un manico lungo 1,5 m anziché 1,2 m ha permesso ai lavoratori di mantenere una posizione più eretta durante l’attività lavorativa”.
A fronte di un costo solo leggermente più elevato per i manici si è avuta un’attenuazione dei dolori alla schiena.
E la stessa strategia di prevenzione può adattarsi alle problematiche dei lavoratori di statura più bassa, che al contrario avrebbero bisogno di uno spazzolone con un manico più corto:
“una soluzione alternativa sarebbe quella di fornire spazzoloni con manici allungabili, che sono già disponibili in commercio”.

Il secondo caso è relativo ad addetti alle pulizie, che effettuano quotidiane operazioni di levigatura dei pavimenti in alcuni grandi magazzini e che lamentano “formicolio alle mani e intorpidimento e pallore delle dita”: i “classici sintomi della sindrome da vibrazione mano-braccio”.
Un ispezione delle attrezzature ha messo in rilievo che alcune parti delle macchine erano usurate e si è pensato che “il fastidio degli addetti alle pulizie fosse dovuto alla vibrazione delle macchine”.
Sono state valutate diverse soluzioni e si è deciso di “attuare un programma di manutenzione comprendente un’ispezione e manutenzione periodica dell’ attrezzatura, nonché la sostituzione delle macchine più vecchie”.
Ma non solo: è stato introdotto anche un “sistema per la segnalazione dei problemi delle attrezzature, per poter rapidamente comunicare agli addetti alle pulizie quando l’attrezzatura sarà sottoposta a manutenzione, riparata o sostituita”.
Il risultato è stata la riduzione dell’incidenza della sindrome da vibrazione mano-braccio e un miglioramento generale della sicurezza nell’azienda.

Ricordiamo infine che nella parte finale del documento, che vi invitiamo a visionare, è raccolta una lista di controllo che evidenzia alcune delle questioni fondamentali inerenti al settore degli addetti alle pulizie.
 


EU-OSHA, “ E-fact n.38: Attrezzature di lavoro, strumenti e addetti alle pulizie” (formato PDF, 125 kB).



Tiziano Menduto



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Alessandra Sabatini immagine like - likes: 0
29/06/2022 (19:10:05)
Io ho chiesto al mio dsga di non utilizzare il lavapavimenti in quanto ritengo l'uso x i miei numerosi dolori pericoloso e lui mi ha risposto che senza un certificato che attesta i miei problemi io devo farne utilizzo .3471713449 cel.
Rispondi Autore: Assunta Costa immagine like - likes: 0
22/01/2024 (14:13:14)
Io lavoro presso un impresa di pulizie da 13 anni..le mie altre due colleghe da qualche anno...io ho un contratto di più ore e in più solo io uso il macchinario della lavasciuga.. però sono allo stesso livello, cioè come le mie colleghe del 2.....ho diritto ad un livello in più?
Rispondi Autore: Cinzia immagine like - likes: 0
18/05/2024 (08:53:47)
Buongiorno chiedevo per portare la lavasciuga c'è bisogno di un livello più alto ,io ho da 4 anni sempre il 1 livello che sarebbe A e uso questo macchinario in un struttura pschiatrica mi darebbe delle informazione grazie.
Rispondi Autore: Dragomir Alina immagine like - likes: 0
10/08/2024 (18:15:58)
Salve .volevo solo capire se con un secondo livello si possono usare macchinari vari....oppure ci vuole il terzo livello.grazie
Rispondi Autore: Devid immagine like - likes: 0
11/12/2024 (05:50:29)
Da mesi la lava asciuga nn funziona...sono costretto a lavare con stracci e bastoni un intero supermercato....mai un controllo...mai verifiche...questa e l'Italia

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sistemi robotici: possono ridurre i compiti manuali monotoni e ripetitivi?

I rischi di sovraccarico nella produzione di abbigliamento e calzature

Ci sono rischi di sovraccarico nella produzione di gelati e cioccolato?

Ergonomia: i dispositivi wearable possono essere utili per la valutazione?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità