Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Movimentazione carichi

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Movimentazione carichi

Rischi e prevenzione per autisti e addetti alle consegne

22 Giugno 2012
Informazioni per la sicurezza degli autisti/addetti alle consegne: le misure di prevenzione, le buone pratiche, l’importanza della formazione, i dispositivi di protezione individuale e la sorveglianza sanitaria.

Agricoltura: i rischi da valutare e l’adeguamento delle attrezzature

20 Giugno 2012
L’elenco dei principali rischi nel comparto agricolo alla luce del D. Lgs. 81/2008 con riferimento al processo di valutazione dei rischi. Le attrezzature di lavoro, la manutenzione e i dispositivi di protezione relativi ai trattori.

Valutazione e riduzione dei rischi in cucine, pasticcerie e paninoteche

12 Giugno 2012
Informazioni per la prevenzione dei rischi nelle cucine di pubblici esercizi e laboratori alimentari, nella produzione di pasticceria e nella preparazione di panini. I principali rischi, gli interventi e le procedure per ridurre i rischi.

I rischi in agricoltura alla luce del Decreto Legislativo 81/2008

11 Giugno 2012
Un documento in rete affronta i rischi nel comparto agricolo alla luce del Decreto Legislativo 81/2008. Focus sui rischi correlati ai serbatoi di olio combustibile e allo stoccaggio merci con particolare riferimento a foraggi, mangimi e cereali.

Movimentazione manuale e posture corrette nelle strutture sanitarie

11 Giugno 2012
Un documento affronta il tema dell’ergonomia posturale nella sanità, con riferimento alla corretta posizione nella movimentazione di carichi o pazienti e nelle posture fisse. L’esposizione ai rischi, le posture errate e la prevenzione.

Rischi e procedure per la sicurezza nella pratica equina

8 Giugno 2012
Un manuale affronta le misure e le procedure di sicurezza da attuare per eliminare o ridurre i rischi connessi alle attività condotte a contatto con i cavalli. I rischi per la salute e la sicurezza e la procedura di per avvicinarsi a questi animali.

Prevenzione e tutela dei disturbi muscoloscheletrici lavorativi

6 Giugno 2012
Fattori di rischio e prevenzione per i lavoratori che svolgono attività che possono favorire l’insorgenza di disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico biomeccanico. Focus sulle attività a rischio per il sovraccarico degli arti superiori e inferiori.

Movimentazione manuale dei carichi: Decreto 81 e UNI ISO 11228

30 Maggio 2012
Indicazioni normative, misure comportamentali e di prevenzione per movimentare correttamente i carichi. Le procedure da seguire in tre diverse situazioni: carichi leggeri, carichi pesanti e carichi molto pesanti.

Lavorare in sicurezza nei depositi: i rischi e le misure di prevenzione

29 Maggio 2012
Una scheda tecnica si occupa della sicurezza degli addetti che operano all’interno dei locali di deposito. I fattori di rischio, i metodi di immagazzinamento, l’uso dei mezzi di sollevamento, la movimentazione manuale e le misure di prevenzione.

Movimentazione manuale dei carichi: dati, normativa e valutazione

11 Maggio 2012
Le affezioni della colonna vertebrale sono tra i principali problemi di salute nei luoghi di lavoro. I dati sulla movimentazione manuale dei carichi, la normativa, le norme tecniche e i fattori da considerare nella valutazione dei rischi.

Stress ed ergonomia: le patologie da sovraccarico biomeccanico

29 Marzo 2012
Pubblicati gli atti di un seminario su stress ed ergonomia, con riferimento agli strumenti per la partecipazione degli RLS alla valutazione e gestione del rischio. Approfondimento sulle patologie da sovraccarico biomeccanico.

Il giudizio di idoneità nella movimentazione manuale di carichi

23 Febbraio 2012
Un documento si sofferma sui limiti del test ergometrico nella formulazione del giudizio di idoneità di lavoratrici sottoposte a movimentazione manuale di carichi. Le tecniche non invasive più affidabili.

Imparare dagli errori: malattie del rachide e personale sanitario

9 Febbraio 2012
Dati significativi tratti dal modello MALPROF relativi ai disturbi al rachide. I nessi positivi nel settore sanitario, le attività e le mansioni maggiormente a rischio, gli interventi preventivi e i suggerimenti per la movimentazione manuale dei pazienti.

La vignetta di PuntoSicuro

9 Febbraio 2012
Sollevare un peso in sicurezza…

I disturbi muscolo-scheletrici del rachide tra gli autisti di autobus

1 Febbraio 2012
Gli autisti di autobus sono considerati una categoria professionale a rischio elevato in relazione ai disturbi muscolo scheletrici. I disturbi del rachide sono associati all’anzianità lavorativa alla mansione e alla massa corporea.

Imbianchini: la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico

21 Dicembre 2011
Elementi per una valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella mansione di imbianchino/tinteggiatore.

La movimentazione manuale nel personale sanitario d’emergenza

28 Novembre 2011
È difficile valutare i rischi da sovraccarico biomeccanico per il personale sanitario d’emergenza. I metodi alternativi di analisi. I dati relativi all’estrazione di un paziente da una macchina, al sollevamento di una barella, al trasporto lungo le scale.

I rischi ergonomici nelle lavorazioni conciarie

23 Novembre 2011
Una ricerca ipotizza che le lavorazioni di scarnatura e spaccatura costituiscano un particolare rischio di affezioni muscoloscheletriche. I risultati della valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico e delle indagini sanitarie.

Movimentazione carichi: il rischio funi

11 Novembre 2011
Indicazioni sui criteri di scelta, manutenzione, verifica e sostituzione delle funi per ridurre gli incidenti nella movimentazione carichi. La nuova norma UNI ISO 4309:2011 per la cura, manutenzione, ispezione e scarto delle funi di acciaio.

Rilevanza e sottostima dell’asma occupazionale in Italia

10 Novembre 2011
Un convegno su asma e occupazione sottolinea la rilevanza della patologia asmatica nel mondo del lavoro con particolare riferimento all’asma del panificatore. I dati, la sottostima del problema, le ricerche e i principi delle linee guida lombarde.

Gallerie in sicurezza: la fase di rivestimento definitivo

9 Novembre 2011
Schede e liste di controllo per la prevenzione nel comparto edile in relazione alla realizzazione di gallerie e ad attività in sotterraneo durante la fase di rivestimento definitivo. I rischi collegati al rumore, alla movimentazione e ai fumi.

Sicurezza, valutazione e rischio nel settore autotrasporti

6 Ottobre 2011
La normativa, le definizioni relative a salute e sicurezza, gli incidenti e la valutazione del rischio con particolare riferimento ai principali fattori di rischio nel settore autotrasporti. La scala di probabilità e i rischi prevalenti.

Un vademecum per il medico competente

4 Ottobre 2011
L’aggiornamento di una pubblicazione dell’Inail per supportare il medico nella sorveglianza sanitaria e aiutarlo nella costruzione degli adempimenti necessari alla stesura del DVR. La parte istruttoria, tecnica e organizzativa. La modulistica.

Aggiornata la raccolta di quesiti sul Decreto 81

27 Settembre 2011
Una raccolta di quesiti sul decreto 81/08: applicazione, macchine, DPI, cantieri, segnaletica di sicurezza, movimentazione manuale dei carichi, videoterminali, sostanze pericolose... A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte

Montaggio dei solai: reti di sicurezza e materassi anticaduta

23 Settembre 2011
Le misure preventive di protezione passiva per la riduzione del rischio di caduta dall’alto durante la formazione dei solai. Le reti e i materassi di sicurezza: tipologia, suggerimenti d’uso, efficacia, rischi residuali, vantaggi e svantaggi.

Le immagini dell’insicurezza

23 Settembre 2011
Movimentazione manuale, anzi dorsale, dei carichi.

Stoccaggio in sicurezza delle merci accatastate

25 Luglio 2011
Una lista di controllo dedicata al controllo e alla prevenzione dei rischi per i lavoratori addetti allo stoccaggio delle merci. I principali pericoli, l’innalzamento e l’altezza delle cataste, le aree di deposito, le vie di circolazione e la formazione.

La valutazione dei rischi e le malattie professionali

22 Luglio 2011
Un caso di malattia professionale con riferimento alla valutazione dei rischi svolta in azienda. La procedura di inchiesta, la documentazione necessaria, le anamnesi raccolte, il sopralluogo degli ambienti di lavoro e i risultati delle indagini.

Una lista di controllo per prevenire posture di lavoro scorrette

21 Luglio 2011
Una postura di lavoro corretta rappresenta un requisito fondamentale per prevenire i disturbi muscoloscheletrici legati all'attività lavorativa. Le domande e le misure preventive per prevenire posture scorrette di schiena, collo, braccia, mani e gambe.

PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso per la sicurezza nel turismo

16 Giugno 2011
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla formazione per i lavoratori di alberghi, villaggi turistici e alberghi
Articoli da 421 a 450 su 547

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!