Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Movimentazione carichi
Il rapporto ANMIL sulle malattie professionali nel settore del commercio
23 Aprile 2013I disturbi muscolo-scheletrici e da sovraccarico biomeccanico dei lavoratori nel settore del commercio: il rapporto 2013 di ANMIL.
La vignetta di PuntoSicuro
18 Aprile 2013Operatori sanitari...
Operatori sanitari: movimentazione manuale dei pazienti e dei carichi
12 Aprile 2013Nel mondo ospedaliero una delle principali cause di disturbi acuti e cronici del rachide è la movimentazione manuale dei pazienti e dei carichi. Le attrezzature di sollevamento, l’equilibrio, gli esercizi e le indicazioni per assumere adeguate posture.
Buone prassi per gestire il rischio da polveri di farine
5 Aprile 2013Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva per il miglioramento della gestione del rischio da polveri di farine. Le patologie da sensibilizzazione, l’indagine igienico ambientale, i valori limite, le soluzioni individuate e i vantaggi.
Le immagini dell’insicurezza
22 Marzo 2013Il container precario.
Inail: un manuale per l’uso in sicurezza delle piattaforme mobili
19 Marzo 2013Una pubblicazione per promuovere l'uso efficace e sicuro delle piattaforme di lavoro mobili elevabili. Il quadro legislativo di riferimento, le cause di incidente e la valutazione dei rischi. Focus su doveri e responsabilità nel nolo delle PLE.
Saldatura: fattori di rischio, prevenzione e protezione
14 Marzo 2013La protezione dai rischi chimici e cancerogeni nella saldatura dei metalli non è sufficiente per tutelare salute e sicurezza dei lavoratori. Le radiazioni, il microclima, il rumore, la movimentazione, l’incendio e i dispositivi di protezione.
Convegno su Movimentazione Manuale di Carichi e Movimenti Ripetitivi
13 Marzo 2013Si terrà a Rimini il 20 marzo il seminario gratuito “Le Malattie Professionali correlate alle problematiche muscolo-scheletriche: Movimentazione Manuale di Carichi (MMC) e Movimenti Ripetitivi (MR)”.
Inail: manuale per la movimentazione di merci e materiali pericolosi
6 Marzo 2013Informazioni sulla sicurezza nel carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali con particolare attenzione a merci e materiali pericolosi. I requisiti minimi di sicurezza comuni dei mezzi di sollevamento. Focus su paranchi e gru a bandiera.
Le immagini dell’insicurezza
1 Marzo 2013Effetto fotovoltaico: immagini illuminanti.
Buone prassi per evitare il sovraccarico da movimentazione dei carichi
6 Febbraio 2013La Commissione Consultiva Permanente ha validato una buona prassi in grado di ridurre al minimo i compiti di movimentazione manuale nella fase di accatastamento di bobine di film a bolle. I vantaggi e i benefici nell’uso del ribaltatore bobine.
Edilizia: l’uso in sicurezza dell’argano da cantiere
5 Febbraio 2013Disponibile online il numero 7 de “L'elmetto giallo” il periodico di informazione di Asle – Rlst rivolto a imprese e lavoratori del settore edile.
Buone prassi per la gestione del traffico nel magazzino
29 Gennaio 2013La Commissione Consultiva Permanente ha validato una buona prassi per migliorare la sicurezza nella logistica del magazzino. Gli specchi parabolici, le luci blu dei carrelli, il sistema a semafori e le postazioni per gli autisti.
Le immagini dell’insicurezza
7 Dicembre 2012Carichi sospesi… sulla sede stradale.
Sovraccarico biomeccanico: disponibili due nuovi Technical Report ISO
6 Dicembre 2012Pubblicati gli atti di un seminario sulla prevenzione del rischio da sovraccarico biomeccanico. Un intervento presenta due nuovi Technical Report: ISO TR 12295 e ISO TR 12296. Raccomandazioni e valutazioni per la movimentazione manuale dei pazienti.
Le postazioni sicure per la manutenzione delle gru industriali
3 Dicembre 2012Un documento di Suva sui rischi della manutenzione di gru e carriponte industriali e sulla necessità di utilizzare per l’accesso passerelle o piattaforme di servizio. I principi di manutenzione e i requisiti per le pedane e le piattaforme.
La vignetta di PuntoSicuro
29 Novembre 2012Per chi suona la campana...
Ergonomia: lo spostamento di pazienti e il lavoro al videoterminale
7 Novembre 2012La prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico biomeccanico nella movimentazione di malati e persone non autosufficienti e nell’uso di videoterminali.
Suggerimenti ed esercizi per prevenire i disturbi muscoloscheletrici
15 Ottobre 2012I disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico biomeccanico non sono un rischio inevitabile. Al di là della prevenzione in ambiente lavorativo, sono sufficienti alcuni accorgimenti e semplici esercizi per contribuire a mantenere la schiena in buona salute.
Procedure di sicurezza per movimentare carichi e pazienti
24 Settembre 2012Le procedure di sicurezza per la movimentazione manuale di carichi e la movimentazione di pazienti in un’azienda ospedaliera. Le regole fondamentali per sollevare e trasportare un carico, gli ausili manuali e le azioni da evitare.
Le regole da seguire nella movimentazione manuale dei carichi
21 Settembre 2012Per prevenire i disturbi muscoloscheletrici correlati alla movimentazione manuale dei carichi è possibile applicare alcune semplici regole. Cosa fare prima e durante il sollevamento e trasporto di un oggetto. Le operazioni di traino e spinta.
Come ridurre i rischi lavorativi nel settore del commercio
20 Settembre 2012Informazioni per la prevenzione dei rischi nelle diverse attività che gli operatori svolgono all’interno dei negozi. Principali fattori di rischio, procedure e misure preventive, formazione, informazione e addestramento dei lavoratori.
Sovraccarico biomeccanico: medico competente e sorveglianza sanitaria
13 Settembre 2012La sorveglianza sanitaria nella prevenzione delle patologie correlate ai rischi di natura ergonomica e sovraccarico biomeccanico. Finalità della sorveglianza, giudizio di idoneità, criteri per il reinserimento lavorativo e scelta del peso limite.
Movimentare i carichi: prevenzione e organizzazione di lavoro
12 Settembre 2012Ridurre i rischi correlati alla movimentazione manuale dei carichi è possibile. Una pubblicazione Inail riporta suggerimenti per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e indicazioni per organizzare il lavoro in modo adeguato.
Ergonomia: le posture adeguate nelle attività lavorative
23 Luglio 2012Una pubblicazione Inail presenta alcune corrette posture da adottare nei luoghi di lavoro. Travaso di prodotti liquidi, trasporto con carriola, lavori a terra, impugnature, uso di attrezzi, ritmi di lavoro e postura fissa in piedi e seduta.
Valutazione e misura del rischio da sovraccarico biomeccanico
11 Luglio 2012Il sovraccarico biomeccanico e il processo di valutazione e di misura del rischio. I fattori e i compiti che determinano sovraccarico, la misura del rischio, i principali metodi utilizzati, la verifica dei metodi e gli errori più frequenti.
Colonna vertebrale: le alterazioni e le attività lavorative a rischio
3 Luglio 2012Fattori di rischio e prevenzione delle patologie a carico del rachide correlate all’attività lavorativa. Le alterazioni più comuni, la movimentazione manuale, gli elementi da considerare per la prevenzione e le attività a maggior rischio.
Analisi e riduzione dei rischi per addetti sala e baristi
29 Giugno 2012Informazioni per la prevenzione dei rischi nell’attività dell’addetto alla sala e del barista. Un elenco dei principali pericoli per i lavoratori. Gli interventi, le procedure e le disposizioni per la riduzione dei rischi nei luoghi di lavoro.
Cantieri edili: rischi fisici, movimentazione e lavori all’aperto
28 Giugno 2012Oltre al rischio chimico esistono altri rischi che possono minare la salute dei lavoratori edili in cantiere. Il rumore, le vibrazioni, la movimentazione manuale dei carichi e le attività all’aperto in ambienti freddi o caldi.
Disturbi muscoloscheletrici e movimentazione manuale dei carichi
25 Giugno 2012Uno studio sull’influenza dei fattori ambientali sui disturbi muscoloscheletrici in ambito sanitario e una ricerca sulla valutazione dei rischi e sulle misure correttive per la movimentazione manuale di carichi nella distribuzione di generi alimentari.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'