Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Prevenzione: passare dall’uomo standard al mondo delle persone reali

Prevenzione: passare dall’uomo standard al mondo delle persone reali
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

17/07/2018

Invecchiamento della popolazione lavorativa, disabilità e accomodamento ragionevole: è necessario passare dall’uomo standard al mondo delle persone reali e arrivare alla progettazione inclusiva. Focus sulla valutazione dei rischi.

Prevenzione: passare dall’uomo standard al mondo delle persone reali

Invecchiamento della popolazione lavorativa, disabilità e accomodamento ragionevole: è necessario passare dall’uomo standard al mondo delle persone reali e arrivare alla progettazione inclusiva. Focus sulla valutazione dei rischi.

 

Milano, 17 Lug – Ormai in Italia “si vive e si lavora più a lungo, si entra e si esce più tardi nel mercato del lavoro”. E se ormai il trend di invecchiamento della popolazione lavorativa, “così come la sua diversa composizione culturale/etnica/di genere è un dato incontrovertibile:

  • siamo pronti a gestire il cambiamento a livello politico?
  • siamo pronti a gestire il cambiamento a livello aziendale?”

Tuttavia per poter gestire il cambiamento è necessario:

  • “percepire il problema
  • concettualizzare il problema
  • cercare soluzioni adeguate nel rispetto dei singoli e della collettività”.

Pubblicità
MegaItaliaMedia
 

A presentare in questi termini la necessità di cambiamenti politici e aziendali è un intervento che si è tenuto al seminario “Le sfide della sicurezza inclusiva e l’accomodamento ragionevole” (Milano, 14 dicembre 2017), organizzato dal “ Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita” di Milano e da varie altre realtà (Asl Milano, Inail Lombardia, Ciip, …).

 

Disabilità e accomodamento ragionevole

Nell’intervento “Disabilità, idoneità lavorativa, invecchiamento e accomodamento ragionevole. Il paradigma biopsicosociale e la riprogettazione dell’organizzazione, dei processi e degli ambienti di lavoro”, a cura di Quintino Bardoscia (medico del lavoro) e Paola Bucciarelli (architetto), ci si sofferma, riguardo alla eventuale non idoneità lavorativa, sullo stato attuale delle cose presentato attraverso il seguente schema:

 

 

La relazione continua prendendo “a prestito” i due concetti di disabilità e di reasonable accomodation.

 

La disabilità - che “non è un mondo a parte”, ma “una parte del mondo” ed è “una condizione connaturata all’essere umano” - è “il risultato negativo delle interazioni fra menomazioni delle strutture e funzioni del corpo (caratteristiche di salute), limitazioni delle attività, restrizioni della partecipazione e fattori contestuali (personali o ambientali), che possono fungere da barriere, limitando il funzionamento della persona.».

A questo proposito il documento fa poi riferimento alla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) e indica che “comprendere, attraverso l’ICF, gli aspetti connessi alla salute della persona in relazione all’ambiente rende possibile definire:

  • interventi tempestivi per migliorare/ottimizzare le abilità individuali;
  • interventi ambientali per migliorare/ottimizzare la partecipazione delle persone durante tutto l’arco della vita lavorativa in differenti contesti di vita (identificazione di barriere e facilitatori con e per le persone)”.

 

Invece la Reasonable Accommodation (accomodamento ragionevole) – con riferimento al titolo I dell’Americans with Disabilities Act (1990) – “va oltre il problema della legge”.

Il Reasonable Accommodation “è l’insieme delle modifiche e degli adattamenti dell'ambiente di lavoro che consentono a ciascun lavoratore (anche a una persona con disabilità) di svolgere le funzioni connesse al suo ruolo”.

 

Passare dall’uomo standard al mondo delle persone reali

Sempre con l’obiettivo di una sfida per una sicurezza più inclusiva, i relatori si soffermano poi anche sul tema dell’invecchiamento e riportano alcune indicazioni dell’Assemblea mondiale della Salute di Ginevra (16-25 maggio 2005) relative al “rafforzare e promuovere l’invecchiamento sano” e alla “richiesta a tutti i Paesi membri dell’OMS di definire politiche e misure attive”, di definire “interventi di prevenzione e tutela dei rischi di malattie e perdita di capacità funzionali sul lavoro”.

 

In definitiva è necessario passare dall’“uomo standard” al mondo delle persone reali, dalla progettazione speciale alla progettazione inclusiva. Ed è necessario un approccio multiplo (multidisciplinare e non convenzionale) che riconosca la necessità che “ciascun soggetto agisca/reagisca non solo in modo adeguato alle proprie competenze ma soprattutto in modo proattivo e non ‘convenzionale’”. Un approccio multiplo che nel processo di prevenzione ha bisogno dell’apporto di RSPP, RLS, lavoratori, MC, preposti, addetti HR, datori di lavoro.

 

Rimandando alla lettura integrale dell’intervento che riporta interessanti e utili grafici sull’approccio multiplo e la ricerca di soluzioni, ci soffermiamo sul tema della valutazione dei rischi.

 

La valutazione dei rischi e il lavoratore anziano

Secondo i relatori in questa nuova dimensione, ad esempio con riferimento all’ invecchiamento dei lavoratori, alla disabilità e alle differenze, una corretta valutazione dei rischi del lavoratore terrà conto di:

  • “età anagrafica;
  • genere;
  • background culturale;
  • capacità funzionali (fisiche, psichiche, emotive);
  • stato di salute/disabilità;
  • caratteristiche del lavoro (anche in relazione a ambiente/atteggiamenti);
  • necessità complessive di gestione aziendale”.

 

Sono poi riportati anche gli “aspetti (potenzialmente) positivi del lavoratore anziano;

  • esperienza;
  • conoscenza;
  • visione d’insieme;
  • capacità decisionale;
  • capacità di razionalizzazione;
  • capacità strategica;
  • competenze di linguaggio;
  • affidabilità;
  • stabilità;
  • lealtà;
  • etica;
  • responsabilità;
  • capacità di assistere persone;
  • iniziativa;
  • autodisciplina”.

 

E dunque dallo stato delle cose, illustrato prima, si deve arrivare ad un nuovo modello multidimensionale (ICF):

 

Modello multidimensionale

 

Si sottolinea, in conclusione, che valutare la capacità di lavoro in termini biopsicosociali “aumenta la consapevolezza di limiti e potenzialità e può servire anche a:

  • monitorare (per migliorare) le condizioni/ processi/ ambienti di lavoro;
  • gestire l’ invecchiamento sano e attivo.

 

E se non si tiene conto delle esigenze di tutti i lavoratori, “aumenteranno:

  • persone con disturbi, impedimenti o malattie lavoro correlabili;
  • i problemi per chi ha già disturbi, impedimenti o malattie con ripercussioni su collocabilità, produttività, reddito, costi aziendali e sociali, e maggior esclusione dei lavoratori più fragili”.    

 

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica i documenti da cui è tratto l'articolo:

“ Disabilità, idoneità lavorativa, invecchiamento e accomodamento ragionevole. Il paradigma biopsicosociale e la riprogettazione dell’organizzazione, dei processi e degli ambienti di lavoro”, a cura di Quintino Bardoscia (medico del lavoro) e Paola Bucciarelli (architetto), intervento al seminario “Le sfide della sicurezza inclusiva e l’accomodamento ragionevole” (formato PDF, 1.68 MB).

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sulle differenze di genere, età, cultura



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Augusto Stocchi immagine like - likes: 0
17/07/2018 (15:10:01)
Credo che effettivamente passare, nella valutazione e gestione dei rischi, dall'uomo standard al mondo delle persone reali, come dall'attenzione ai rischi generici ai rischi effettivi, sia una strategia necessaria.
L'unica strategia in grado di rendere la prevenzione efficace...

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Riconoscere le risorse per sviluppare il benessere organizzativo

Come intraprendere il cammino verso la parità di genere

Strumenti per la salute e sicurezza dei lavoratori stranieri

Percezione del rischio, una questione di genere


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità