Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Inail: quanto sono diffuse le malattie della pelle nel mondo del lavoro?

Inail: quanto sono diffuse le malattie della pelle nel mondo del lavoro?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

07/05/2021

Una scheda Inail si sofferma sulle malattie della pelle con un’analisi per comparti economici e attività. Focus sulle malattie professionali causate da agenti chimici e biologici: dermatiti, orticarie, acne, tumori della pelle, infezioni batteriche, …

Inail: quanto sono diffuse le malattie della pelle nel mondo del lavoro?

Una scheda Inail si sofferma sulle malattie della pelle con un’analisi per comparti economici e attività. Focus sulle malattie professionali causate da agenti chimici e biologici: dermatiti, orticarie, acne, tumori della pelle, infezioni batteriche, …

 

Roma, 7 Mag – Sulle malattie della pelle in ambito lavorativo c’è ancora una “scarsa consapevolezza delle cause e dei fattori di rischio”. E per questo motivo a livello europeo, oltre a iniziative di carattere legislativo – ad esempio direttive e regolamenti (come i regolamenti REACH e CLP) - si sono promosse campagne promozionali attraverso il finanziamento del programma quadro Horizon 2020: “il network StanDerm (Sviluppo e attuazione degli standard europei sulla prevenzione delle malattie professionali della pelle)” ha contribuito alla “diffusione di informazioni, allo scambio di buone pratiche ed al lancio di campagne semestrali di sensibilizzazione gestite dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu Osha)”.

Tra l’altro EU-OSHA ha messo in evidenza che “per le malattie della pelle di origine professionale non esiste una definizione univoca tra i vari paesi. Oltre alle dermatosi che dipendono esclusivamente dall’attività lavorativa, talvolta sono infatti considerate professionali dermatosi che derivano da condizioni cutanee preesistenti, attivate o aggravate dall’ambiente o dalle sostanze usate (o presenti) sul luogo di lavoro”.

E “per questo tipo di patologie, più che per altre, ci sono problemi di sottostima e di confronti dovuti a vari fattori:

  • i criteri usati per riconoscere le malattie professionali variano da paese a paese;
  • i lavoratori non sempre sanno che le loro dermatiti possono essere malattie professionali e quindi non ne attribuiscono la causa alla professione svolta;
  • alcune patologie cutanee si manifestano quando i lavoratori interessati si sono ritirati dal lavoro ed il legame con la professione non è più evidente”.

 

A ricordare in questo modo l’importanza di una maggiore consapevolezza sulle malattie della pelle in ambito professionale e a fornire diversi dati sull’associazione malattia/lavoro è un nuovo documento elaborato dal sistema di sorveglianza delle malattie professionali Malprof.

 

 

Il documento, dal titolo “Malattie della pelle: analisi per comparti economici e professioni dei lavoratori – Scheda 7” - a cura di A. Leva, G. Campo, R. Vallerotonda e A. Papale (Inail, Dimeila), M.T. Marrapodi (ASP Cosenza) e A. Mombelloni (Ausl Valle d’Aosta) – segue una serie di schede sul tema delle malattie professionali che il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail ha recentemente pubblicato:

  • “ Le malattie professionali dell’apparato respiratorio – Scheda 5”;
  • “ Le malattie professionali nel settore agricoltura – Scheda 6”.

 

L’articolo di presentazione della scheda si sofferma sui seguenti argomenti:

  • MalProf: le malattie della pelle nel mondo del lavoro
  • MalProf: le malattie della pelle provocate da agenti biologici
  • MalProf: la diffusione delle malattie della pelle in Europa e in Italia

Pubblicità
Lavoratori - Aggiornamento - Appunti in salute - Stili di vita sani - 2 ore
Lavoratori - Lavoratori - Aggiornamento - Appunti in salute - Stili di vita sani - 2 ore
Corso online di aggiornamento per lavoratori in tema di promozione e tutela della salute negli ambienti lavorativi e nella vita privata. Costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.

 

MalProf: le malattie della pelle nel mondo del lavoro

La scheda ricorda che le malattie della pelle in cui l’attività lavorativa svolge un ruolo causale “risultano di particolare interesse a causa degli effetti sulla salute e del loro costo economico e sociale”.

 

In particolare si ricorda che il contatto con alcune sostanze chimiche può causare, ad esempio, la dermatite da contatto, “una reazione infiammatoria caratterizzata da arrossamento della pelle, piccole vescicole, prurito e desquamazione”, che può essere:

  • di tipo irritativo (DIC) quando le dermatiti sono “dovute all’effetto irritante sulla pelle delle sostanze”;
  • di tipo allergico (DAC) quando le dermatiti sono “determinate dall’attivazione di un meccanismo immunitario”.

Altre forme particolari sono poi “la dermatite da contatto aerotrasmessa, indotta da sostanze presenti nell’ambiente e trasportate per via aerea, e la fotodermatite da contatto indotta dalla luce solare o artificiale con il concorso di sostanze chimiche”.

 

Un'altra malattia della pelle è l’orticaria da contatto che è, invece, una “reazione caratterizzata da arrossamento, prurito e pomfi a comparsa immediata. Anche alcune forme di acne possono essere di origine professionale causate principalmente dall’esposizione a oli e grassi industriali, catrame e idrocarburi”.

Inoltre – continua la scheda – “il contatto con alcune sostanze quali l’arsenico e suoi composti, l’arseniuro di gallio, il catrame di carbone e la pece, il benzo(a)pirene, la fuliggine e il catrame di carbon fossile, può causare tumori della pelle o condizioni che possono portare a questi tumori”.

 

Si sottolinea poi che tra i fattori di rischio fisici che possono provocare malattie della pelle troviamo le “radiazioni ionizzanti, come i raggi X, la cui prolungata esposizione a piccole dosi può causare la radiodermite cronica caratterizzata da pelle secca, sottile, con aree di desquamazione, fissurazioni e caduta dei peli. Successivamente, anche dopo 20 - 30 anni, possono insorgere tumori della pelle (epitelioma spinocellulare ed epitelioma basocellulare)”.

E l’esposizione lavorativa a radiazioni ultraviolette (UV) “è tra i principali fattori di rischio fisico per la pelle. Sono esposti alle UV naturali (luce solare) i lavoratori all’aria aperta e sono esposti alle UV artificiali i lavoratori addetti alla saldatura, uso di lampade UV in medicina e nell’industria, ecc. L’esposizione cronica a UV può causare invecchiamento precoce della pelle (fotoinvecchiamento), sviluppo di pelle ruvida e squamosa (cheratosi solare) e tumori della pelle (epitelioma spinocellulare e meno frequentemente epitelioma basocellulare)”.

Tuttavia non è stato ancora ben stabilito “se le esposizioni professionali a UV abbiano qualcosa a che fare con lo sviluppo del melanoma: i risultati degli studi sono discordanti”.

 

MalProf: le malattie della pelle provocate da agenti biologici

Il documento ricorda che anche diversi agenti biologici – “con cui si può venire in contatto durante alcune attività lavorative, quali attività agricole, zootecniche e sanitarie” - possono causare malattie della pelle.

 

Ad esempio tra le infezioni batteriche ci sono “piodermiti, erisipela, tubercolosi cutanea”.

Mentre tra quelle da funghi si trovano “la candidosi alle mani in soggetti che lavorano tenendo le mani all’umido e le dermatofitosi (tinea corporis, pedis, manuum) da contagio diretto e indiretto da animali o da altri esseri umani (malattia professionale di contadini, allevatori di bestiame, veterinari, personale sanitario)”.

 

Inoltre anche “alcune infestazioni da parassiti che interessano la pelle e il cuoio capelluto possono essere di origine professionale, è il caso della scabbia o della pediculosi che possono essere trasmesse per contatto diretto ad esempio tra pazienti infetti o portatori e operatori sanitari”.

 

Si ricorda che dal punto di vista assicurativo, “le infezioni della pelle vengono considerate tra le cosiddette malattie-infortunio e vengono annoverate tra gli infortuni sul lavoro”.

 

MalProf: la diffusione delle malattie della pelle in Europa e in Italia

Il documento riporta poi molti dati sulla diffusione delle malattie della pelle nel mondo del lavoro e sottolinea che, per i fattori riportati in premessa d’articolo, “la forbice che rappresenta il fenomeno a livello europeo è molto ampia”.

In particolare si stima che le malattie della pelle “siano tra il 10% ed il 40% delle malattie professionali riconosciute”. 

 

Tuttavia in Italia la banca dati del sistema di sorveglianza Malprof stima che alle malattie della pelle sono connessi solo “il 2,2% del totale dei periodi lavorativi associati all’insorgenza di patologie professionali (periodi segnalati). I melanomi e gli altri tumori della cute, pur esprimendo una percentuale bassa delle patologie cutanee professionali (meno del 10%, secondo gli archivi Malprof), producono la totalità delle morti dovute a malattie della pelle”.

 

Riprendiamo dalla scheda un grafico che rappresenta la suddivisione delle malattie professionali della pelle per tipo di patologia (anni di certificazione 1999 - 2019):

 

 

La scheda indica che riguardo alle malattie della pelle si riscontra un trend discendente: “dal 5% dei primi anni 2000, le malattie della pelle sono passate a costituire l’1% delle patologie lavoro-correlate” (1,3% del totale dei casi ‘accertati positivi’ del quinquennio 2015 – 2019). E la “stragrande maggioranza delle malattie professionali della pelle è costituita dalle dermatiti da contatto e da altri eczemi”.

 

Si indica, infine, che le lavoratrici “sembrano essere le più colpite: tra le donne, complessivamente il 4% dei periodi lavorativi segnalati è connesso a malattie cutanee o sottocutanee; questa quota cresce al 26% se si considerano le lavoratrici giovani, mentre per coloro le quali hanno oltre 35 anni di età è pari al 2%”. Per gli uomini “le analoghe percentuali sono molto più basse: rispettivamente 2% per il complesso, 9% per i giovani e 1% per gli over 35”. 

 

Concludiamo segnalando che la scheda si sofferma anche sull’associazione tra malattie della pelle ed attività lavorativa realizzata con il sistema Malprof e attraverso l’uso del PRR (proportional reporting ratio).

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, “ Malattie della pelle: analisi per comparti economici e professioni dei lavoratori – Scheda 7”, a cura di A. Leva, G. Campo, R. Vallerotonda e A. Papale (Inail, Dimeila), M.T. Marrapodi (ASP Cosenza) e A. Mombelloni (Ausl Valle d’Aosta), Sistema di sorveglianza delle malattie professionali MalProf, edizione 2021 (formato PDF, 2,08 MB).

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Malattie professionali e malattie della pelle”.

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana

Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario

Rischio caldo: valutazione di rischi e raccomandazioni per la prevenzione

D.Lgs. n. 62/2024: la sperimentazione non è mai iniziata


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità