Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Difendere la pelle: la corretta pulizia e i prodotti di protezione

Difendere la pelle: la corretta pulizia e i prodotti di protezione
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

11/04/2017

Due documenti di Suva si soffermano sulla protezione della pelle nei luoghi di lavoro. Focus sui prodotti per la protezione della pelle, sull’uso delle creme, sull’integrazione con i DPI e sui consigli per una corretta pulizia della pelle.

Difendere la pelle: la corretta pulizia e i prodotti di protezione

Due documenti di Suva si soffermano sulla protezione della pelle nei luoghi di lavoro. Focus sui prodotti per la protezione della pelle, sull’uso delle creme, sull’integrazione con i DPI e sui consigli per una corretta pulizia della pelle.

Pubblicità
MegaItaliaMedia

Lucerna, 11 Apr – Le affezioni cutanee possono determinare spesso conseguenze elevate in ambito professionale. E questo anche a causa della durata della terapia e l’eventuale impossibilità di lavorare. Ma è possibile prevenire queste affezioni, proteggere adeguatamente la pelle, adottando nelle aziende opportuni provvedimenti e prassi corrette. Ad esempio mettendo a disposizione del lavoratore i necessari dispositivi di protezione individuale come schermi, guanti, indumenti di protezione, …

 

Tuttavia al di là dei DPI e degli indumenti più idonei è anche importante mettere a disposizione specifici prodotti per la protezione della pelle ed elaborare idonee procedure per l’igiene e la pulizia. È evidente che le “creme protettive non possono sostituirsi ai guanti”. Tuttavia l’uso delle creme è “consigliato soprattutto per quei lavori che sporcano la pelle in maniera medio-leggera, per chi è esposto a umidità o ai raggi ultravioletti senza alcuna protezione. Un uso mirato delle creme di protezione aumenta il loro effetto”.

E non bisogna dimenticare che “dopo il lavoro la pelle va detersa a fondo ma delicatamente. Il metodo di pulizia dipende dal tipo di sporcizia” da rimuovere. E occorre “evitare l’uso di solventi o di saponi fortemente abrasivi”.


A parlare in questi termini della pulizia e dei prodotti di protezione della pelle è un documento di Suva, istituto svizzero per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni, dal titolo “La protezione della pelle sul lavoro”; un documento che si sofferma su molti aspetti relativi alla pelle: l’anatomia, i rischi, le sostanze pericolose, le patologie cutanee e le misure di protezione.

 

Riguardo ai prodotti per la protezione della pelle il documento indica che “è consigliato utilizzare speciali prodotti sotto forma di creme, lozioni o schiume, soprattutto nei seguenti casi:

- in ambienti umidi senza pericolo chimico o microbico;

- a contatto con sostanze poco irritanti, ma che sporcano la pelle;

- a contatto con lubrorefrigeranti (se i guanti rischiano di rimanere impigliati in parti mobili o rotanti)”.

 

Questi alcuni consigli su come usare correttamente questi prodotti:

- “i liquidi di protezione svolgono un’azione preventiva e pertanto devono essere applicati prima di iniziare il lavoro; la protezione dura poche ore;

- i prodotti di protezione devono essere riapplicati dopo aver lavato le mani e dopo ogni pausa;

- la barriera protettiva deve essere il più possibile impermeabile (anche attorno alle unghie, negli spazi tra le dita e nella zona polsi)”. Si sottolinea che la protezione “dura finché il film protettivo non viene asportato”;  

- “i prodotti per la protezione della pelle devono poter essere rimossi facilmente con un lavaggio, in modo da poter eliminare la sporcizia e le sostanze dannose. Una caratteristica importante di questi prodotti è il fatto di facilitare la pulizia delle mani;

- i prodotti per la protezione della pelle non devono alterare la superficie degli oggetti manipolati e il loro uso non deve incrementare il pericolo di infortunio. È anche importante che siano ben tollerati dalla pelle”.

 

Si segnala poi che le creme per la protezione della pelle spesso “non vengono applicate in maniera uniforme. La punta delle dita, gli spazi tra le dita e la zona dei polsi devono essere trattati con particolare cura”. Nel documento sono riportate alcune foto esplicative:

 

 

Sono riportate poi ulteriori indicazioni sui vari prodotti disponibili:

- in commercio “si possono trovare diversi tipi di prodotti; in linea generale i prodotti che servono a formare un film lipidico cutaneo e le cosiddette ‘emulsioni A/O’ (acqua in olio) sono efficaci contro le sostanze idrosolubili, mentre con le sostanze grasse, gli oli e i solventi organici è bene usare le ‘emulsioni O/A’ (olio in acqua). Bisogna osservare le indicazioni del fornitore in merito al prodotto;

- le creme contenenti silicone non sono indicate in determinati settori, in quanto possono portare a una cattiva verniciatura. Non sono neppure indicate per la microelettronica;

- nel caso in cui la profumazione di una crema risultasse non gradita, è bene orientarsi su prodotti non profumati;

- i lavoratori esposti a intensa irradiazione solare o ai raggi UV artificiali e i saldatori devono applicare sulle parti del corpo scoperte una crema con un elevato fattore di protezione solare;

- sul lavoro a volte può essere difficile decidere se sia meglio indossare i guanti di protezione o applicare un prodotto con funzione protettiva. In questi casi è necessario eseguire un’analisi dei pericoli. I prodotti studiati per la protezione della pelle sono utili se la pelle non è aggredita da sostanze nocive, molto irritanti e sensibilizzanti e se è importante preservare la sensazione tattile e la massima destrezza possibile. Spesso, queste forme di protezione si completano a vicenda in maniera ottimale”.  

 

Veniamo ora alla pulizia della pelle.

 

Il documento sottolinea che pulire a fondo la pelle dopo il lavoro è “importante per prevenire eventuali danni alla cute”. Infatti la sporcizia e le sostanze nocive “non devono rimanere sulla pelle continuando ad aggredirla anche oltre l’orario di lavoro”. E in condizioni di scarsa igiene, i “residui di oli minerali possono irritare le ghiandole sebacee e sudoripare (acne da oli minerali)”.

 

Come pulire bene la pelle?

 

Per pulirla in maniera ottimale è necessario “disporre di un numero sufficiente di lavabi facilmente accessibili e forniti di detergenti. Se invece ci si sporca su ampie zone del corpo, è necessario disporre di una doccia”.  

Inoltre:

- “per lavarsi è decisamente consigliata l’acqua tiepida, anche se asporta leggermente lo strato lipidico naturale della pelle;

- lavare la pelle spesso e in maniera intensa danneggia la sua normale funzione ed è per questa ragione che si consiglia sempre una detersione molto delicata;

- i detergenti attualmente presenti sul mercato consentono di pulire a fondo la pelle anche in caso di sporco tenace”.

 

Riportiamo, infine, alcuni consigli per una corretta pulizia della pelle:

- “i saponi normali leggermente alcalini sono tollerati bene dalla pelle. I saponi disciolgono gli oli, i grassi e le parti celle di sporco per essere più facilmente rimossi. I saponi con effetto nutritivo esercitano sulla pelle un ulteriore effetto curativo;

- i detergenti sintetici sono simili ai saponi; svolgono un’azione a livello della superficie cutanea che facilita lo scioglimento e la rimozione delle particelle di sporco;

- l’azione meccanica dei saponi può essere accentuata dall’aggiunta di sostanze con blando potere abrasivo (farine di legno, particelle sintetiche). Questi detergenti devono essere utilizzati solo in casi particolari;

- i saponi contenenti sabbia di quarzo, le spazzoline e la pietra pomice possono peggiorare notevolmente gli effetti delle sostanze pericolose a causa dell’azione meccanica che esercitano sulla cute;

- anche l’impiego di solventi come detergenti danneggia lo strato protettivo della pelle;

- i detergenti a secco rimuovono la sporcizia senza l’uso di acqua. Sono usati solo nei casi in cui non è possibile lavarsi”.  

 

 

Suva, “ La protezione della pelle sul lavoro”, a cura del Dott. Hanspeter Rast, Divisione medicina del lavoro e di Willy Frei, Settore chimica, versione febbraio 2014 (formato PDF, 542 kB).

 

Suva, “ Lista di controllo: Protezione della pelle sul posto di lavoro”, versione giugno 2015 (formato PDF, 752 kB).

 

 

 

Tiziano Menduto



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: michela.banchi immagine like - likes: 0
10/09/2021 (15:18:30)
argomento interessante
Rispondi Autore: Sami Carmen Ballesteros immagine like - likes: 0
15/01/2024 (17:46:41)
Ok. Imparato

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: quando le temperature esterne si alzano

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute

Fatica mentale nei luoghi di lavoro: normativa e giurisprudenza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità