Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Inail: malattie professionali e prevenzione nel settore agricolo

Inail: malattie professionali e prevenzione nel settore agricolo
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

28/04/2021

Una scheda Inail si sofferma sulle malattie professionali nel settore agricoltura e propone un salto di qualità per rafforzare il sistema di prevenzione aziendale e di tutela della salute dei lavoratori. Gli scenari di esposizione e i dati.

Inail: malattie professionali e prevenzione nel settore agricolo

Una scheda Inail si sofferma sulle malattie professionali nel settore agricoltura e propone un salto di qualità per rafforzare il sistema di prevenzione aziendale e di tutela della salute dei lavoratori. Gli scenari di esposizione e i dati.

Roma, 28 Apr – L’agricoltura, un settore variegato composto di imprese e unità produttive molto diverse anche a livello organizzativo, è sicuramente uno dei settori a maggior rischio, sia per entità degli infortuni che per la natura delle malattie professionali.

E non c’è dubbio che nel tempo “il cambiamento dei rischi e delle esposizioni professionali, in funzione dell’evoluzione del mercato, della trasformazione delle modalità operative e della crescente meccanizzazione del settore, ha portato alla emersione di nuove patologie correlate al lavoro”.

Oggi nel settore agricolo “possono essere individuati, quali fattori di rischio, oltre ai classici rischi da agenti chimici specifici, da rumore e vibrazioni, al corpo intero o al sistema mano-braccio, dagli agenti atmosferici e climatici, anche la movimentazione manuale di carichi, i movimenti ripetitivi, le posture incongrue, irritanti/allergeni di natura animale e vegetale, radiazioni solari ultraviolette”.

 

A ricordare in questi termini la situazione della tutela della salute nel mondo agricolo è una recente scheda pubblicata dall’Inail che si propone di approfondire la tematica delle malattie professionali nel settore dell’agricoltura.

 

Il documento “Le malattie professionali nel settore agricoltura – Scheda 6” - a cura di G. Campo, D. De Santis, A. Leva, B. Martini e A. Papale (Inail, Dimeila), S. Savi (UOC PSAL Milano Est - UOS 7 Lodi), L. Lione (ASP Cosenza UOC) – sottolinea che per migliorare la prevenzione è necessario “un salto di qualità per affermare e strutturare una cultura della prevenzione che sia capace di incidere in maniera determinante nelle azioni di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori”.

 

 

L’articolo di presentazione della scheda si sofferma sui seguenti argomenti:

  • Gli scenari di esposizione nel settore agricolo
  • Le malattie professionali e l’associazione con le attività lavorative
  • Salto di qualità, consapevolezza. formazione e valutazione dei rischi

Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - DVR Agricoltura Colture Agricole e Impianto Biogas
Categoria Istat: A - Agricoltura, Silvicoltura e Pesca

 

Gli scenari di esposizione nel settore agricolo

Il documento ricorda che gli scenari di esposizione in ambito agricolo sono complessi, “sia dal punto di vista del numero delle sostanze chimiche utilizzate, sia dal punto di vista della eterogeneità delle mansioni”. Inoltre le patologie conseguenti alle esposizioni sono diversificate “anche in relazione alle dosi e alle vie di esposizione (inalazione o contatto cutaneo) e vanno dalle dermatiti, patologie respiratorie e neurologiche ad altre patologie che riguardano specifici organi bersaglio”.

 

Ci soffermiamo su alcune tipologie di esposizioni in agricoltura.

 

Si indica che riguardo ai rischi di tipo fisico nel comparto agricolo “troviamo il rumore derivante dalle macchine operatrici (trattori, mietitrebbia, ecc.)”. E se negli ultimi anni “si è assistito a una riduzione dei livelli di rumorosità delle macchine”, non c’è stata una diminuzione dell’esposizione a vibrazioni, “soprattutto al corpo intero, che resta un rischio molto presente”.

 

Un’altra esposizione lavorativa diffusa è quella a radiazioni ultraviolette naturali ( luce solare) che “è tra i principali fattori di rischio per la pelle e può causare tumori della pelle del tipo epitelioma spinocellulare ed epitelioma basocellulare, non è ancora, invece, ben stabilita la correlazione con l’insorgenza del melanoma”.

 

Inoltre le attività agricole “comportano numerose e diverse mansioni che implicano movimentazione manuale dei carichi, movimenti ripetuti, posture incongrue, utilizzo di attrezzature vibranti e possono causare negli agricoltori malattie dell’apparato muscolo-scheletrico, incluse tendiniti e sindromi del tunnel carpale”.

In particolare le principali attività che possono comportare rischi per la schiena sono “la lavorazione del terreno (aratura, fresatura, erpicatura, ecc.), la guida di macchine agricole semoventi che producono esposizione a vibrazioni al corpo intero, la movimentazione di sacchi di sementi, concime, prodotti fitosanitari, lo spostamento balle di fieno, la raccolta di frutta e ortaggi da terra come cocomeri e zucche e il relativo stoccaggio (con movimentazione di sacchi, ceste, cassette o bins)”. Mentre le principali attività “che possono comportare un rischio per gli arti superiori e inferiori sono, invece, le operazioni di falciatura a mano, potatura, legatura delle viti, raccolta manuale e cernita della frutta e le lavorazioni che prevedono l’impugnatura di attrezzature vibranti (utensili manuali, attrezzature portatili quali ad esempio motocoltivatori, motozappe, motofalciatrici)”.

 

Sempre riguardo allo scenario di esposizione la scheda ricorda poi il ruolo delle condizioni climatiche sfavorevoli (“sviluppo di malattie reumatiche, polmonari e cardiovascolari acute e croniche, e la perdurante esposizione ai raggi solari in orari centrali della giornata”) e il rischio biologico potenziale “da batteri, virus, funghi, muffe, legato al contatto con terra, acque e polveri contaminate, punture di insetti o morsi di animali infetti o portatori di parassiti, che possono portare a malattie infettive (tetano, leptospirosi, brucellosi, tubercolosi, micosi, salmonellosi, rabbia, ecc.) o ad allergie”. Senza dimenticare che “pollini, polveri vegetali, derivati dermici degli animali e molte sostanze chimiche sono irritanti e/o allergizzanti per l’apparato respiratorio. Anche molti prodotti chimici utilizzati in agricoltura “possono causare patologie irritative/allergiche della pelle”.

 

Le malattie professionali e l’associazione con le attività lavorative

La scheda riporta numerosi dati a livello europeo e italiano.  

 

Secondo la banca dati statistica (BDS) dell’Inail, in Italia “le denunce di malattia professionale in tutti i settori sono aumentate nel tempo fino ad oltre 60.000 casi nel 2016, attestandosi intorno alle 59.000 nel 2018; tra questi il settore dell’Agricoltura è passato dalle 11.500 denunce nel 2014 alle quasi 13.000 nel 2016, per poi stabilizzarsi poco sotto i 12.000 casi annui. Le malattie riconosciute per il settore Agricoltura pesano in media, nel quinquennio 2014 - 2018, il 25,3%”.

 

Riportiamo una tabella relativa alle segnalazioni con nesso causale positivo tra esposizione e patologia, dove si evince che “il gruppo di patologie più rappresentate è quello delle muscoloscheletriche con oltre i 3/4 dei casi (78,4%), seguito dalle sordità con il 13,0% dei nessi”.

 

 

Il documento si sofferma poi sull’associazione tra malattie ed attività lavorative in agricoltura attraverso lo studio dei “cosiddetti nessi positivi tra periodi lavorativi e stati patologici”, forniti dal sistema di sorveglianza Malprof: avendo a disposizione l’informazione sui nessi, “si sono potute riconoscere le malattie maggiormente associate all’agricoltura e poi, all’interno dello stesso comparto agricolo, si sono potute individuare le associazioni più forti tra patologie e specifiche attività”, attraverso l’indicatore PRR (Proportional Reporting Ratio).

 

Riprendiamo una tabella che riporta le associazioni principali tra malattie professionali e gruppi di attività agricola in base al valore del PRR:

 

 

Salto di qualità, consapevolezza. formazione e valutazione dei rischi

Rimandando alla lettura integrale della scheda veniamo alle conclusioni degli autori.

 

Si indica che per operare quel “salto di qualità” indicato a inizio articolo, anche in considerazione della complessità del sistema produttivo – “basato sulla molteplicità e sull’alternanza delle lavorazioni e sulla natura della forza lavoro, spesso costituita da manodopera familiare, dall’avvicendarsi di lavoratori stagionali sia italiani che stranieri, talora impiegati con rapporti di lavoro irregolari e non sempre adeguatamente addestrati” – è necessario agire su due fronti:

  • “maggiore consapevolezza dei soggetti coinvolti nel sistema di prevenzione e sicurezza aziendale,
  • sviluppo di un’innovazione proattiva che consenta di realizzare nuovi vantaggi competitivi attraverso specifiche tecniche di produzione e adeguata organizzazione del lavoro”.

 

Questo salto di qualità “non deve riguardare soltanto le grandi imprese agricole, caratterizzate da un sistema di management ed una struttura organizzativa complessa, ma allo stesso tempo deve essere rivolta anche alle unità produttive con un’organizzazione più semplice o di tipo familiare”. La cultura della prevenzione - sottolinea la scheda – “deve riguardare in egual misura l’intero settore”.

 

Occorre dunque agire “tanto sulla consapevolezza degli imprenditori, che devono intendere la prevenzione come un investimento e non come un costo, quanto sulla formazione e sensibilizzazione dei lavoratori che vengono occupati e che spesso presentano anche problemi di comprensione del linguaggio”.

 

Inoltre nell’ambito di questo sforzo per migliorare la prevenzione “l’elemento fondamentale capace di determinare l’auspicato salto di qualità è costituito da una efficace valutazione dei rischi”: questo elemento “deve costituire la base necessaria sulla quale costruire un efficace sistema di prevenzione, attraverso uno strumento fondamentale che permette al datore di lavoro di individuare le misure di prevenzione e protezione e di pianificarne l’attuazione, il miglioramento ed il controllo, al fine di verificarne l’efficacia e l’efficienza nel proprio contesto aziendale”.

 

In questo senso la redazione del DVR è uno strumento tutt’altro che formale: “costituisce l’elemento cardine sul quale costruire il sistema di prevenzione aziendale, coinvolgendo tutte le figure e, in particolare, il medico competente per eliminare/ridurre sia gli infortuni sia l’esposizione ai fattori di rischio per le malattie professionali”.

 

In particolare il ruolo del medico competente, “nell’ambito della collaborazione con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione, è fondamentale”. E da questa collaborazione – conclude la scheda – “può scaturire una puntuale attività di programmazione della sorveglianza sanitaria nell’ottica di rafforzare il sistema di prevenzione aziendale e di tutela della salute dei lavoratori”.

 

 

RTM

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, “ Le malattie professionali nel settore agricoltura – Scheda 6” - a cura di G. Campo, D. De Santis, A. Leva, B. Martini e A. Papale (Inail, Dimeila), S. Savi (UOC PSAL Milano Est - UOS 7 Lodi), L. Lione (ASP Cosenza UOC - Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro), MalProf, edizione 2021 (formato PDF, 4,03 MB).

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ La prevenzione delle malattie professionali in agricoltura”.


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor

Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario

Malattia professionale, lavoro agile e necessità di una revisione normativa

Caldo e radiazioni solari: gli effetti sulla salute dei lavoratori


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità