Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

I giudizi di idoneità lavorativa: tra diritto alla salute e diritto al lavoro

I giudizi di idoneità lavorativa: tra diritto alla salute e diritto al lavoro
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

30/01/2015

Un convegno si sofferma sul concetto di idoneità ‘difficili’ del medico competente e sulla necessità di rispettare due diversi diritti del lavoratore: alla salute e al lavoro. Focus sul sistema di gestione dell’allocazione delle risorse.

I giudizi di idoneità lavorativa: tra diritto alla salute e diritto al lavoro

Un convegno si sofferma sul concetto di idoneità ‘difficili’ del medico competente e sulla necessità di rispettare due diversi diritti del lavoratore: alla salute e al lavoro. Focus sul sistema di gestione dell’allocazione delle risorse.

Pomigliano d’Arco (NA), 30 Gen – Sappiamo che il giudizio di idoneità lavorativa rappresenta il risultato finale del lavoro e uno degli aspetti più importanti del ruolo del Medico Competente nella gestione della salute e sicurezza aziendale.
Un giudizio che permette di verificare il possesso da parte del lavoratore delle caratteristiche idonee a svolgere la mansione lavorativa e ad accertare che tale mansione non determini un danno alla salute del lavoratore. Ricordiamo che il giudizio potrà essere di: idoneità assoluta, idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni, di inidoneità temporanea o permanente.

Pubblicità
OttoUno - D.Lgs. 81/2008 (Vers. Uffici)
Supporti per formatori - OttoUno - D.Lgs. 81/2008 (Vers. Uffici)
OttoUno - D.Lgs. 81/2008 (Vers. Uffici) - Modello di corso su Slide in formato PPT con documenti di gestione del corso per formatori sulla sicurezza
 
Per tornare a parlare sul nostro giornale del giudizio di idoneità del medico competente presentiamo gli atti di un Corso di aggiornamento ECM dal titolo “Le idoneità difficili: modelli di gestione ed esperienze a confronto”. Atti che sono stati pubblicati sul sito dell’ Associazione Medici Competenti Campani (AS.ME.CO.), un’associazione con carattere scientifico, formativo e di rappresentanza professionale.
 
Del convegno, che si è tenuto a Pomigliano d'Arco (Na) il 12 dicembre 2014, riprendiamo brevemente alcuni stralci dell’intervento introduttivo a cura del Dott. M. Coggiola (Coordinatore Medici Competenti Fiat Chrysler Automobiles S.p.A.).
 
L’intervento ricorda che l’espressione del giudizio di idoneità “rappresenta una delle attività più qualificanti ma anche più complesse per il Medico Competente: tale giudizio costituisce la ‘prescrizione’ particolare formulata dallo specialista”.
 
La competenza assegnata al medico competente dal legislatore già dal lontano DPR 303/1956, è quella di collegare lo stato di salute del lavoratore con la valutazione del posto specifico di lavoro. E il suo giudizio di idoneità deve essere finalizzato principalmente all'ottimizzazione dell'inserimento lavorativo della persona esaminata.
 
Tale giudizio, continua il Dott. Coggiola, ha come obiettivo la protezione della salute e della sicurezza dei singoli lavoratori e può implicare non di rado “notevoli difficoltà”.
 
In questo senso il “concetto di idoneità ‘difficili’ non è semplice da definire: a ben vedere, la maggior parte dei giudizi non si presenta facile, quando il medico debba impegnarsi nel compito spesso arduo di contemperare due diritti fondamentali del lavoratore: quello alla salute e sicurezza e quello al lavoro, avendo anche l’obbligo di muoversi all’interno di una normativa spesso quanto meno mal definita ed il comprensibile scrupolo derivante dalla necessità di proteggere anche se stesso dalle possibili conseguenze derivanti da una legislazione non priva di equivoci”.
 
Nell’intervento viene riportato in particolare il comma 2 dell’articolo 41 del D.Lgs. 81/2008 relativo alla sorveglianza sanitaria:
 
Articolo 41 - Sorveglianza sanitaria
(...)
2. La sorveglianza sanitaria comprende:
a) visita medica preventiva intesa a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro cui il lavoratore è destinato al fine di valutare la sua idoneità alla mansione specifica; b) visita medica periodica per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica. La periodicità di tali accertamenti, qualora non prevista dalla relativa normativa, viene stabilita, di norma, in una volta l’anno. Tale periodicità può assumere cadenza diversa, stabilita dal medico competente in funzione della valutazione del rischio. L’organo di vigilanza, con provvedimento motivato, può disporre contenuti e periodicità della sorveglianza sanitaria differenti rispetto a quelli indicati dal medico competente;
c) visita medica su richiesta del lavoratore, qualora sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi professionali o alle sue condizioni di salute, suscettibili di peggioramento a causa dell’attività lavorativa svolta, al fine di esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica;
d) visita medica in occasione del cambio della mansione onde verificare l’idoneità alla mansione specifica;
e) visita medica alla cessazione del rapporto di lavoro nei casi previsti dalla normativa vigente.
e-bis) visita medica preventiva in fase preassuntiva;
e-ter) visita medica precedente alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l’idoneità alla mansione.
 
Il giudizio di idoneità – continua l’introduzione - sintetizza “conoscenze relative alla situazione lavorativa a rischio e conoscenze mediche relative allo stato di salute o malattia del lavoratore”. È finalizzato alla prevenzione “ed è caratterizzato da componenti etiche e sociali non trascurabili”.
 
Per concludere questa presentazione degli atti del corso di aggiornamento, presentiamo molto brevemente il contenuto dell’intervento “Il sistema gestione delle allocazioni (SGA) in FCA” che presenta SGA, un sistema di gestione dell’allocazione delle risorse sulle linee produttive.
 
Nell’intervento, a cura dell’Ing. S. Spada (Ergonomo Eur.ERG. - Fiat Chrysler Automobiles S.p.A.) si indica che tale sistema è “particolarmente utile nell’allocazione delle risorse con ridotte capacità lavorative con giudizio di inidoneità a particolari mansioni attribuito dal medico”. Il sistema “definisce matrici di compatibilità tra le postazioni di lavoro e la forza lavoro a disposizione, comprese le risorse con patologie e/o prescrizioni mediche”.
 
Vengono utilizzate le informazioni provenienti da:
- anagrafica operai: genere, età, caratteristiche fisiche;
- analisi lavoro: tempi di esecuzione e geometria della postazione di lavoro;
- dati sorveglianza sanitaria: eventuali patologie e/o prescrizioni mediche;
- dati di esposizione al rischio: agenti chimici, vibrazioni, pesi, attività ripetitive, ecc.;
- dati Skill Operai”.
In particolare il motore di calcolo del sistema SGA opera con quattro distinti moduli:
- Time Counter – è il modulo di calcolo della durata e numero delle azioni eseguite dall’operaio;
- Human Model – è la parte del sistema che si occupa di trasformare le geometrie dell'operazione in previsioni posturali rispetto alla categoria dell'operaio (Percentile, Sesso);
- Matrix Builder – è il modulo che genera la matrice applicando le regole per la verifica delle controindicazioni degli operai sulle postazioni;
- Worker Mapper – è il modulo che esegue l’allocazione automatica degli operai sulle postazioni”.
 
Per concludere riportiamo gli atti del corso pubblicati sul sito di AS.ME.CO.:
 
- “ Introduzione”, Dott. M. Coggiola (Coordinatore Medici Competenti FCA);
- “ Il sistema gestione delle allocazioni (SGA) in FCA”, Ing. S. Spada (Ergonomo Eur.ERG. - FCA);
- “ Il medico competente tra inabilità ed invalidità”, Dott. V. Casaccia (Medico Competente ASL Napoli 2 Nord - V. Pres. Commissione Medica di Verifica);
- “ Cardiopatia e lavoro a turni”, Dott. V. Simini (Segretario ASMECO);
- “ Lavoratore con patologia oncologica e radiazioni ionizzanti”, Dott. G. Bilancio (Medico Autorizzato ASL Napoli 2 Nord);
- “ Tendinite del sovraspinoso in un lavoratore della grande distribuzione organizzata”, Dott. E. M. Garzillo (Medico Competente - Dottore di ricerca SUN).
 
 
Tiziano Menduto
 
 
Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Alessio Basilico immagine like - likes: 0
30/01/2015 (07:50:22)
Buongiorno,
qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra Idoneità assoluta e permanente ?
Grazie mille
Rispondi Autore: Luca Forzatti immagine like - likes: 0
30/01/2015 (09:41:01)
Buongiorno Alessio, idoneità assoluta è semplicemente l'idoneità, è l'idoneità alla mansione. Poi uno pò dire idoneità completa, piena, totale o assoluta, ma è la classica l'idoneità alla mansione.
Permanete è riferita all'idoneità parziale o inidoneità, quindi ci può essere il caso di idoneità parziale permanente oppure ci può essere il caso di inidoneità permanente. Per permanente si intente che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo di tempo, senza interruzioni né cambiamenti.
ciao.
Rispondi Autore: vittoriano zarantonello immagine like - likes: 0
25/11/2019 (17:55:11)
come può una idoneita al lavoro essere permanente ?
Rispondi Autore: orlando immagine like - likes: 0
09/03/2021 (19:37:22)
salve avendo patologie con certificato medico asl, e lavorando in un call center vorrei richiedere visita straordinaria per cambio mansione, oltre alla visita del medico del lavoro dell’azienda, ci saranno altre visite esterne, o sarà lui a giudicare idoneità o cambio mansione in base alla certificazione che presenterò ? grazie

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario

D.Lgs. n. 62/2024: la sperimentazione non è mai iniziata

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere

Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità