Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Quali sono i riferimenti normativi per la sicurezza dei ponti sospesi?

Quali sono i riferimenti normativi per la sicurezza dei ponti sospesi?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

12/04/2021

Un documento riporta istruzioni per la prima verifica periodica dei ponti sospesi e relativi argani per il sollevamento persone. Il campo di applicazione, gli adempimenti, i riferimenti normativi e l’evoluzione nel tempo.

Quali sono i riferimenti normativi per la sicurezza dei ponti sospesi?

Un documento riporta istruzioni per la prima verifica periodica dei ponti sospesi e relativi argani per il sollevamento persone. Il campo di applicazione, gli adempimenti, i riferimenti normativi e l’evoluzione nel tempo.

Roma, 12 Apr – Per “ponti sospesi e relativi argani” si devono intendere le piattaforme (chiamate anche ponti o navicelle), di qualunque forma geometrica, “sollevate da argani a motore o a mano, mediante organi flessibili, destinate al sollevamento di persone e materiali inerenti il lavoro da eseguire. Gli argani possono essere a tamburo o a puleggia di frizione”. E i ponti sospesi e relativi argani sono “macchine che trovano, sin dal 1999, come riferimento dello stato dell’arte, le diverse edizioni della norma EN 1808 in cui sono denominati Suspended Access Equipment (SAE) ovvero piattaforme sospese a livello variabile e classificati in:

  • ponti sospesi installati in maniera permanente ovvero Building Maintenance Unit (BMU) e
  • ponti sospesi installati in maniera temporanea ovvero Temporary Suspended Access Equipment (TSAE)”.

 

A ricordarlo e a fornire diverse informazioni sulle verifiche periodiche, sulla normativa e sui vari controlli ed esami per verificare la sicurezza di queste attrezzature, è il recente documento “ Apparecchi di sollevamento persone - Ponti sospesi e relativi argani. Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011”. Un documento elaborato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT) dell’ Inail che si aggiunge alle tante e utili pubblicazioni sulla prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento, ad esempio con riferimento ai ponti mobili sviluppabili.

 

Dopo aver ricordato, in un precedente articolo di presentazione, la periodicità delle verifiche e il regime di collaudo, ci soffermiamo oggi sui seguenti argomenti;

  • Ponti sospesi: campo di applicazione, BMU, TSAE e sistemi ibridi
  • Ponti sospesi: messa in servizio e prima verifica periodica
  • Ponti sospesi: riferimenti normativi ed evoluzione nel tempo
Pubblicità
Lavoratori Edilizia - Aggiornamento - 6 ore
Lavoratori - Lavoratori Edilizia - Aggiornamento - 6 ore
Corso online di aggiornamento per lavoratori che operano nel settore Edilizia o in attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute.

 

Ponti sospesi: campo di applicazione, BMU, TSAE e sistemi ibridi

Riguardo al campo di applicazione, il documento - a cura di Francesco Amaro (Inail, UOT Palermo), Maria Nice Tini (Inail, UOT Terni), Alessandra Ferraro e Laura Tomassini (DIT, Inail) – segnala che, rispetto alla differenziazione fatta a inizio articolo, le BMU (Building Maintenance Unit) sono “ponti sospesi installati in permanenza in un edificio o in altra struttura permanente e destinati ad essere utilizzati per operazioni di routine quali l’ispezione, la pulizia e la manutenzione”.

Gli TSAE (Temporary Suspended Access Equipment) sono poi “ponti sospesi installati temporaneamente per l’esecuzione di lavori di costruzione, ristrutturazione e manutenzione (ad es. posa in opera di rivestimenti, pitturazione, riparazioni) di edifici, ponti, ciminiere e altre strutture o impianti”. Tra l’altro i sistemi ibridi, “costituiti da uno TSAE collegato ad una struttura di sospensione installata permanentemente, sono stati trattati” nelle norme tecniche norma e risultano “configurazioni impiantistiche sempre più ricorrenti”. Si ricorda anche che gli TSAE sono frequentemente “macchine multiconfigurazione e, tra le possibili configurazioni, si possono annoverare le piattaforme a più pianali uno sovrapposto all’altro, le piattaforme inclinate, le piattaforme a sbalzo, le piattaforme a punto di sospensione singolo, doppio o multiplo, etc”…

 

Sia le BMU che le TSAE e i sistemi ibridi sono oggetto di verifica periodica e per questo motivo sono trattate in questo documento.

 

Ponti sospesi: messa in servizio e prima verifica periodica

Prima di soffermarsi sui riferimenti normativi ricordiamo qualche aspetto relativo alla comunicazione di messa in servizio e alla richiesta di prima verifica periodica.

 

La comunicazione di messa in servizio di un ponte sospeso e relativi argani deve “essere presentata all’Inail utilizzando il servizio telematico CIVA disponibile sul sito Inail. Sempre sul portale è consultabile la documentazione (moduli e documenti utili) di supporto per l’utilizzo del servizio telematico (manuale utente e FAQ di carattere generale)”.

 

Riguardo alla prima verifica periodica il datore di lavoro, ai sensi dell’articolo 71, comma 11 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. in conformità alla periodicità stabilita dall’allegato VII al medesimo decreto, dovrà farne richiesta all’Inail sempre utilizzando il servizio telematico CIVA (Certificazione e Verifica, Impianti e Apparecchi) disponibile sul sito Inail.

In particolare per richiedere una prima verifica periodica “occorre specificare la matricola del ponte sospeso e relativi argani e indicare, negli appositi campi, il luogo presso il quale è disponibile l’attrezzatura per l’esecuzione della verifica e il soggetto abilitato individuato”, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del Decreto Ministeriale 11 aprile 2011, “del quale Inail si avvale qualora non sia in grado di provvedere con propri verificatori”.

 

Ponti sospesi: riferimenti normativi ed evoluzione nel tempo

Veniamo infine ad una breve rassegna dei riferimenti normativi e della loro evoluzione nel tempo.

 

Si segnala che “i ponti sospesi e relativi argani, sia motorizzati sia manuali, ricadono nel campo di applicazione della Direttiva macchine sin dalla sua prima entrata in vigore. Trattandosi di attrezzature che si installano su edifici/strutture, il fabbricante è responsabile della conformità della macchina ai requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute pertinenti e tiene conto, nella propria valutazione dei rischi, di tutti i rischi derivanti dalla macchina, inclusi quelli relativi all’installazione della macchina su un edificio o su una struttura”.

E le istruzioni per l’uso – continua il documento con riferimento alle responsabilità del fabbricante – “conterranno le specifiche necessarie per detto/a edificio/struttura (in particolare la resistenza al carico) e dettagliate indicazioni per l’installazione; colui che installa la macchina dovrà attenersi a queste indicazioni”.

 

Si segnala poi, in particolare, che “i ponti sospesi e relativi argani con pericolo di caduta verticale superiore a tre metri rientrano tra le macchine riportate nell’allegato IV della ‘direttiva macchine’. In tali casi, costruire la macchina in conformità alla norma armonizzata specifica (norma di tipo C), se esiste e se copre tutti i pertinenti requisiti di sicurezza e di tutela della salute, dal momento in cui è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, permette al fabbricante di seguire procedure di valutazione di conformità semplificate codificate nella stessa ‘ direttiva macchine’. In caso contrario le procedure previste sono comunque finalizzate a garantire il rispetto dei pertinenti requisiti di sicurezza e di tutela della salute riportati nell’allegato I della medesima direttiva”.

Quindi l’adozione di una norma armonizzata - anche per le macchine comprese in allegato IV – “seppure dia presunzione di conformità, ha carattere volontario. Essa fornisce un’indicazione dello stato dell’arte, determinando il livello di sicurezza minimo richiesto per quella tipologia di macchine al momento della costruzione”.

 

Riguardo poi alle norme tecniche vere e proprie si indica che la norma specifica per i ponti sospesi e relativi argani, come definiti nel campo di applicazione, “è la EN 1808 - “Requisiti di sicurezza per le piattaforme sospese a livelli variabili - Progettazione strutturale, criteri di stabilità, costruzione - Esami e prove”.

 

Riprendiamo dal documento una tabella che mostra la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle varie versioni della norma:

 

 

Rimandiamo in conclusione alla lettura integrale del documento che per rappresentare l’evoluzione dello stato dell’arte – “senza voler indicare soluzioni obbligatorie” - riporta una panoramica delle definizioni e delle soluzioni suggerite per alcuni elementi e dispositivi di sicurezza dei ponti sospesi e relativi argani nelle varie versioni della norma EN 1808.

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “ Apparecchi di sollevamento persone - Ponti sospesi e relativi argani. Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011”, a cura di Francesco Amaro (Inail, Unità operativa territoriale di Palermo), Alessandra Ferraro e Laura Tomassini (DIT, Inail), Maria Nice Tini (Inail, Unità operativa territoriale di Terni), Collana Ricerche, versione 2020 (formato PDF, 8,82 MB).

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ La prima verifica periodica per i ponti sospesi e relativi argani”.

 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione

Imparare dagli errori: gli infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio

Punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori

È possibile lavorare in sicurezza usando scale portatili e sgabelli a gradini?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


GESTIONE EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche


RSPP, ASPP

Servizi di prevenzione in Europa: il punto di vista dei professionisti


RISCHIO ERGONOMICO

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?


LAVORAZIONE DEL LEGNO

Quanti sono i lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità