Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

The imitation strategy e la sicurezza sul lavoro

The imitation strategy e la sicurezza sul lavoro
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

20/01/2021

L’apprendimento per imitazione è una strategia importante anche nel mondo della sicurezza sul lavoro. A cura di Wilma Dalsaso.

The imitation strategy e la sicurezza sul lavoro

L’apprendimento per imitazione è una strategia importante anche nel mondo della sicurezza sul lavoro. A cura di Wilma Dalsaso.

Abbiamo trattato in altre occasioni del ruolo dell’imitazione nei comportamenti legati alla sicurezza sul lavoro (Zuliani e Santoro, 2019; Zuliani, Santoro e Italia, 2020); desideriamo approfondire gli aspetti più strettamente psicologici di questa tendenza sociale.
 
L’uomo da sempre ha compreso e messo in atto comportamenti condivisi e ritualizzati, dove tutti sono chiamati a fare la stessa cosa e nello stesso momento. Già i romani, intorno al 200 a. C., accompagnavano gli spostamenti e le azioni in battaglia delle loro legioni con delle bande di suonatori (Wiltermuth e Heath, 2009). Oggi vi sono momenti della vita pubblica scanditi da azioni che si compiono all’unisono. Dalle funzioni religiose dove ci si alza in piedi o ci si inginocchia tutti assieme, alle manifestazioni sportive dove si intona, in piedi, l’inno nazionale.
 
Se le azioni fin qui citate sono agite consapevolmente, Hommel (2013) ci mostra che quando compiamo gesti collettivi spesso agiamo azioni imitatorie senza saperlo. Questo significa che le informazioni che percepiamo dalle azioni degli altri agiscono su di noi senza che ce ne rendiamo perfettamente conto.

Pubblicità
MegaItaliaMedia

Quali sono i presupposti perché ciò avvenga? Quando una persona si comporta in modo simile al nostro arriviamo a provare per lei più simpatia e maggior vicinanza. Le nostre interazioni nei suoi confronti divengono più fluide proprio per il fatto di percepire il coordinamento e la sintonia delle nostre reciproche azioni.
 
Come possiamo utilizzare questa tendenza a favore della sicurezza sul lavoro?
 
Il raggiungimento di una sintonia tra le persone è utile anche quando si deve attivare un’indagine di un infortunioo su un incidente: attività spesso necessaria all’interno di ogni organizzazione. Collins e altri (2002) hanno dimostrato che un intervistatore con una mimica corporea rilassata, un tono di voce sommesso e che si rivolge all’interlocutore chiamandolo per nome riesce a ottenere descrizioni di un evento più valide e preziose di chi assume atteggiamenti opposti. Frank e altri (2006) mostrano che creare una sincronia tra l’atteggiamento dell’intervistatore e quello del testimone di un evento accresce il legame, la fiducia e la cooperazione. Può essere opportuno quindi utilizzare gli stili comunicativi appena descritti quando si conduce un’indagine.
 
Accanto al tema di come la condivisione degli atteggiamenti possa influire positivamente nella conduzione di un’inchiesta lo stesso aspetto imitatorio può avere una buona efficacia nel miglioramento delle performance lavorative. Appare del tutto evidente che non si può apprendere un gesto per pura e semplice imitazione, ma come gli studi sul funzionamento dei neuroni specchio (Rizzolatti e Gnoli, 2016) mostrano l’esposizione a un gesto corretto può migliorarne l’apprendimento in due sostanziali condizioni. Che il gesto sia già conosciuto e quindi si tratti di migliorarne l’efficacia e che il soggetto da “imitare” sia percepito come “autorevole” e “affidabile”.
 
Il fatto che la nostra mente riesca a distinguere anche da piccoli e semplici gesti chi sia affidabile e chi no diviene un campo di lavoro importante per dare credibilità agli stessi messaggi di sicurezza. Se, come hanno dimostrato Macrae e Johnston (1998) la gentilezza influenza i comportamenti di chi la riceve anche nelle sua azioni successive occorre sottolineare come i comportamenti coerenti e attenti nel campo della sicurezza di dirigenti e preposti (Zdaniuk e Bobocel, 2013) abbiano la capacità di influenzare quelli dei sottoposti.
 
 
Wilma Dalsaso
 
Fonte: PDE, n. 58
 
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità