Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Interpello: è possibile istituire un RLS per un gruppo di aziende?

13 Ottobre 2014
Un interpello interviene sulla possibilità di istituzione di RLS anche a livello dell’insieme di aziende facenti riferimento ad un gruppo e non esclusivamente alla singola azienda. Il parere della Commissione Interpelli e i limiti posti dalla normativa.

Rifiuti: un SGSL-R per le aziende dei servizi ambientali e territoriali

13 Ottobre 2014
L’Inail presenta delle linee di indirizzo per un sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi ambientali e territoriali. Focus sulla fase di pianificazione: lavoro su strada, manutenzione, stress e appalti.

Interpello: la nomina, la revoca e la durata in carica degli RLS

10 Ottobre 2014
Un interpello interviene sulla nomina, revoca e durata in carica dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Le norme che regolano l’istituzione del RLS e le situazioni relative a mandati scaduti o alla mancanza di contrattazione collettiva.

Le immagini dell’insicurezza

10 Ottobre 2014
Hotel che vai… usanza che trovi!

Imparare dagli errori: infortuni dovuti alla caduta di gravi dall’alto

9 Ottobre 2014
Il terzo factsheet del Sistema Infor.MO è dedicato all’analisi delle cadute dall'alto dei gravi con riferimento particolare a movimentazione dei carichi, frane/smottamenti del terreno negli scavi, errato stoccaggio di materiale.

"Io scelgo la sicurezza", n. 3/2014

8 Ottobre 2014
Pubblicato il numero di settembre di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte, dedicato alla semplificazione degli adempimenti in materia di salute e sicurezza del lavoro.

Carrelli industriali semoventi: una lista di controllo per la sicurezza

6 Ottobre 2014
Indicazioni per la sicurezza nell’utilizzo dei carrelli elevatori tratte da una lista di controllo della Regione Toscana. Gli elementi da verificare relativamente al carrello elevatore, agli accessori e ai carrelli con operatore a piedi.

ImpresaSicura: la sicurezza nella cantieristica navale da diporto

6 Ottobre 2014
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori che operano nel comparto della cantieristica navale da diporto. I rischi infortunistici, le malattie professionali, le attrezzature e le attività da valutare.

Un videogame per insegnare la sicurezza nella logistica

6 Ottobre 2014
In relazione al progetto “La sicurezza in 3D nella logistica” è stato prodotto un simulatore virtuale in quattro lingue. Attraverso la riproduzione di magazzini animati è possibile migliorare negli operatori la consapevolezza dei pericoli.

Le novità del Decreto 81: macchine agricole, sanzioni, ferite da taglio

3 Ottobre 2014
Un secondo approfondimento sulle più recenti modifiche e precisazioni relative al D.Lgs. 81/2008: attrezzature, sanzioni, protezione nel settore sanitario, organi di vigilanza. Una raccolta di interpelli. A cura dell’ing. Fabio Lilliu.

Lavoro su coperture: classificazione e montaggio dei parapetti

3 Ottobre 2014
Un intervento si occupa della prevenzione e sicurezza nelle lavorazioni in quota. La classificazione delle coperture, la valutazione delle caratteristiche di resistenza della struttura di ancoraggio e il montaggio dei parapetti.

La gestione della sicurezza a scuola: la valutazione dei rischi

3 Ottobre 2014
Un documento approvato nel 2012 dalla Regione Piemonte offre un modello per un’idonea gestione della sicurezza negli Istituti scolastici. Focus sulla valutazione dei rischi: le fasi per identificare i rischi, le risorse e le proposte metodologiche.

Le immagini dell’insicurezza

3 Ottobre 2014
Violazioni infinite e… tutto da solo.

La sicurezza delle macchine per i prodotti da costruzione

2 Ottobre 2014
Un intervento si sofferma sulla sicurezza di macchine e impianti per la produzione industriale di prodotti da costruzione e componenti edilizi. La norma UNI EN 12629-1:2010, l’insieme di macchine, l’uso del blocchiere e l’accesso ai posti di lavoro.

Imparare dagli errori: il rischio stress nei call center

2 Ottobre 2014
“Imparare dagli errori” si sofferma sul rischio stress lavoro correlato nei call center attraverso un caso presentato in un seminario. La storia di Anna, il mondo dei call center, le conseguenze dello stress e spunti per la prevenzione del rischio.

Logica e finalità dei decreti "semplificazioni" in edilizia

30 Settembre 2014
Considerazioni sui provvedimenti relativi alla sicurezza negli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e ai modelli semplificati in edilizia. L’utilizzo dei “modelli semplificati” non comporta alcuna deroga al decreto 81. Di Lorenzo Fantini.

Un vademecum sulla sicurezza nelle scuole

30 Settembre 2014
Disponibile dall’INAIL il “Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell‘infanzia, primarie e secondarie di primo grado”

Gli organismi paritetici e il processo di asseverazione

29 Settembre 2014
Un intervento presenta il ruolo della bilateralità con specifico riferimento ai compiti degli organismi paritetici e al processo di asseverazione. Le fasi di istruttoria, di pre-verifica, di verifica documentale, di verifica tecnica e la fase valutativa.

Sicurezza nella scuola: prevenzione incendi, obblighi e segnalazioni

26 Settembre 2014
Indicazioni sulla sicurezza negli edifici scolastici con riferimento al ruolo dell’ente proprietario e del dirigente scolastico. Gli aspetti relativi alla prevenzione incendi, la normativa, le segnalazioni e le responsabilità del dirigente.

Le immagini dell’insicurezza

26 Settembre 2014
Il trasportato.

I dettagli e le informazioni sui nuovi modelli di PSC, POS e PSS

25 Settembre 2014
I nuovi modelli semplificati che guidano chi deve elaborarli. Novità, strategie e obiettivi dei nuovi modelli, nelle parole di Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori. Dal piano operativo per risalire al piano di sicurezza e coordinamento.

Carrelli elevatori: le criticità riscontrate e il piano della viabilità

25 Settembre 2014
Una relazione sull’analisi dei risultati ottenuti da schede di autovalutazione compilate da 62 aziende e alcuni esempi di buona realizzazione di un idoneo piano della viabilità. Come operare in sicurezza nella movimentazione delle merci.

Imparare dagli errori: le cadute dall'alto dei lavoratori

25 Settembre 2014
Il secondo factsheet del Sistema Infor.MO è dedicato all’analisi delle cadute dall'alto dei lavoratori. Le sei principali categorie di caduta dall'alto. I dati descrittivi, i fattori di rischio e le misure di prevenzione.

Lavoro marittimo e sicurezza: obblighi e posizioni di garanzia

24 Settembre 2014
La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori marittimi a bordo delle navi con riferimento alla normativa vigente. Gli obblighi di comandante, armatore, lavoratore e medico competente. Le funzioni del servizio di prevenzione e protezione.

Hai lo strumento giusto per predisporre i documenti del cantiere?

24 Settembre 2014
PUBBLIREDAZIONALE - Ecco 4 ottimi motivi per scegliere “Sicurezza del lavoro nei cantieri”.

Sulla responsabilità o meno del DdL per l’infortunio di un trattorista

22 Settembre 2014
La Cassazione annulla la sentenza della Corte d’Appello che ha assolto un datore di lavoro per l’infortunio di un lavoratore caduto dal trattore non protetto perché esonerato. Ravvisata comunque la violazione dell’art 2087 cc. Di G.Porreca.

Profili di rischio nell’industria meccanica: addetto alla tornitura

22 Settembre 2014
La tutela della salute e sicurezza dell’addetto alla tornitura nell’industria meccanica. I principali fattori di rischio, le macchine utilizzate, le misure di prevenzione, i rischi infortunistici e la dotazione richiesta per la sicurezza delle macchine.

Inail: un questionario per verificare la sicurezza del cantiere

19 Settembre 2014
Un vademecum dell’Inail per controllare se il cantiere e a norma e risponde ai requisiti di eticità necessari a tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori. Il questionario, le indicazioni relative agli scavi e alla sicurezza dei ponteggi.

La prevenzione dei rischi per i lavoratori del settore ospedaliero

19 Settembre 2014
Le misure di prevenzione e protezione per i lavoratori del settore sanitario e ospedaliero: indicazioni per la valutazione del rischio, misure preventive specifiche, formazione, sorveglianza sanitaria e vaccinazioni.

Il sovraccarico biomeccanico nei lavoratori stagionali in agricoltura

18 Settembre 2014
Informazioni sui problemi correlati al sovraccarico biomeccanico tra i lavoratori stagionali impegnati in Veneto in varie attività agricole di raccolta. Le indicazioni e le recenti semplificazioni per la sorveglianza sanitaria.
Articoli da 2611 a 2640 su 7531

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!