Articoli per la categoria: Banche e vigilanza
La Commissione Interpelli risponde a quesiti sull’applicazione del D.Lgs. 81/2008 ai dipendenti della Polizia Locale e in specifici ambienti di lavoro. Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la legge n. 65 del 7 marzo 1986.
Un nuovo linguaggio e innovative scelte per i corsi di aggiornamento della formazione dei lavoratori: in e-learning, efficaci, moderni e adeguati alle attività svolte.
Le guardie particolari giurate in servizio nelle sale operative possono essere soggette a fasi significative di stress. Uno studio condotto a livello europeo mette in evidenza questo problema e offrirà possibili soluzioni.
Nel settore bancario è stato siglato un accordo sulle politiche commerciali e l’organizzazione del lavoro che affronta anche il tema del benessere sui luoghi di lavoro. Gli obiettivi dell’accordo e le indicazioni in materia di formazione.
I dati sulle rapine agli istituti bancari e agli esercizi commerciali e le indicazioni sulla possibile prevenzione e tutela dei lavoratori esposti al rischio di rapina con particolare riferimento ai rischi psicosociali.
Un contributo su salute e sicurezza per il personale della polizia di stato, tra dovere di riservatezza e diritto alla salute. La deroga del Testo Unico e le anticipazioni sulla bozza di schema di regolamento. A cura di Paolo Varesi.
Disponibili i corsi di formazione necessari agli istituti di vigilanza per partecipare al bando di gara per l’affidamento dei servizi integrati di vigilanza nelle Pubbliche Amministrazioni
Gli obblighi fissati dall’art. 2087 c.c. a carico dell'imprenditore si estendono anche all'ambiente di lavoro. È necessario approntare i mezzi di tutela, concretamente attuabili, almeno potenzialmente idonei a tutelare l'integrità fisica del lavoratore.
Gli aspetti negativi e positivi riscontrati nel processo di valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle banche. Le criticità e potenzialità dei vari istituti, l’importanza dell’attenzione alla persona e il disagio lavorativo.
Un interpello interviene sulla possibilità di istituzione di RLS anche a livello dell’insieme di aziende facenti riferimento ad un gruppo e non esclusivamente alla singola azienda. Il parere della Commissione Interpelli e i limiti posti dalla normativa.
Una tesi di laurea si sofferma sulla valutazione dei rischi e la definizione di politiche per la sicurezza nei luoghi di lavoro con riferimento al caso concreto di un gruppo bancario. Tipologia e analisi dei rischi. Focus sul rischio rapina.
È applicabile alle sigarette elettroniche il divieto di fumo previsto dall'articolo 51 della legge n. 3/2003 a tutela della salute dei non fumatori? Al quesito risponde la Commissione per gli interpelli.
L’Inail ha realizzato diversi volumi per il rischio biologico nel comparto lavorativo dei soccorritori “non sanitari” dell’emergenza: Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Forze dell’Ordine, Protezione Civile, volontari, assistenti di volo, ...
Uno studio su lavoratori appartenenti al Corpo della Polizia Municipale per analizzare le relazioni tra i livelli di stress, la composizione del sangue, il consumo di alcool, l’abitudine al fumo di sigaretta e il consumo di cioccolato e caffè.
Sempre meno rapine in banca, ma cresce il bottino medio. E aumenta anche il numero dei feriti.
Una giornata di studio sulla violenza allo sportello, con particolare riferimento alle banche e al terziario, ha affrontato diversi temi: rapine, situazione sociale, tensioni con la clientela, stress lavoro correlato. I dati e le strategie di prevenzione.
L’ANMIL alla “ricerca” di una normativa per i Security manager. L’intervista al Presidente del COPASIR, Sen. Stucchi per la regolamentazione del rischio security.
Si terrà a Milano il 12 giugno il convegno gratuito “Violenza allo sportello e tutela dei lavoratori: nuovi rischi per banche e terziario”.
Sul sito dell’Inail è presente una guida per la compilazione del DUVRI e un modello di documento suddiviso in sette parti. La valutazione dei rischi interferenti, i costi della sicurezza e le misure di prevenzione e protezione.
Analisi degli obblighi di sicurezza tipici delle esternalizzazioni in generale e degli appalti in particolare. Gli obblighi del committente, la redazione del DUVRI, il concetto di interferenza e la responsabilità solidale per danno differenziale.
Uno studio valuta gli effetti sulle attività di saldatura di una azione combinata di formazione, informazione e vigilanza associata alla dotazione di dispositivi di protezione individuale di ultima generazione.
11 e 12 ottobre: incontri e seminari gratuiti a Modena su formazione, spazi confinati, piattaforme e-learning, modelli organizzativi, confronto formazione e-learning/aula, dirigenti e preposti... e i segreti della banca dati di PuntoSicuro.
Un vademecum relativo alla sicurezza nei cantieri riporta gli obblighi propri delle imprese affidatarie, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi. La redazione e trasmissione del POS, le verifiche e le misure generali di tutela.
Le linee guida per attività di vigilanza e controllo delle ASL sulle apparecchiature per il trattamento dell’acqua da destinare al consumo umano.
Una lista di controllo affronta i principali pericoli delle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio e al corpo intero. La valutazione dei rischi, le misure tecniche, le misure organizzative e le misure individuali di prevenzione.
La guida Inail per l’assolvimento degli obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione in merito alla valutazione dei rischi interferenti. La normativa, le procedure e le indicazioni dell’Autorità di Vigilanza.
Il concetto di sovrintendere. La supremazia, le funzioni e la qualificazione tecnica del preposto, la gestione degli appalti e il comportamento imprevedibile del lavoratore. Di Rolando Dubini.
Il Ministero del Lavoro fornisce indicazioni per il personale ispettivo in merito alle problematiche più riscontrate nella vigilanza nei cantieri edili, in particolare per l’utilizzo improprio di “sedicenti” lavoratori autonomi. Di Stefano Farina.
Uno strumento a supporto del datore di lavoro delle micro e piccole imprese offre informazioni sul monitoraggio interno della sicurezza, sulle caratteristiche e responsabilità dei valutatori, sul piano di monitoraggio e sul riesame del sistema.
Un supporto operativo per le attività di prevenzione e vigilanza nell’ambito dei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Gli indirizzi operativi di vigilanza, le principali situazioni di rischio e le idonee procedure di lavoro.
Articoli da 1 a 30 su 595
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!