Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
L’Inail ha pubblicato il terzo volume relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. La valutazione, il contenuto delle schede e l’applicativo.
L’applicazione del regolamento 679/2016 nel campo delle piccole e medie imprese può creare problemi. E le semplificazioni previste non hanno in realtà un impatto significativo. Ecco perché la nostra autorità Garante si è attivata in questa direzione.
Le specificità del mondo dell’artigianato e delle micro e piccole imprese e le proposte della Confederazione CNA per favorire un’efficace gestione della sicurezza. La necessità di un sostegno finanziario per le micro e piccole imprese.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nelle attività di fabbricazione di carta e cartone, di fabbricazione di imballaggi in materie plastiche e di fabbricazione di parti in plastica per calzature.
Un documento in lingua italiana e cinese riporta indicazioni per l’effettuazione della valutazione dei rischi nelle Confezioni e Pronto Moda. Focus sulla struttura dei locali di lavoro, sulle attrezzature di lavoro e sui movimenti ripetitivi.
Indicazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto della panificazione. Lista di controllo e rischi da atmosfere esplosive correlati all’esposizione a polveri combustibili.
Un intervento si sofferma sul ruolo dei RLS/RLST con particolare riferimento al comparto artigiano. Focus sulla tutela dei lavoratori flessibili, sull’importanza della riunione periodica, sulla presenza di modelli organizzativi e sulle responsabilità.
Una check list si sofferma sulle procedure standardizzate per l’effettuazione della valutazione dei rischi nelle strutture turistico-ricettive. I DPI per gli addetti alle cucine e la sicurezza degli addetti alla lavanderia e alla portineria/ufficio.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di sedie. I diversi rischi e la prevenzione relativa a tre attività: contornatura sedie, levigatura a nastro orizzontale e levigatura a nastro verticale.
Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel settore dell’acconciatura. Focus sul rischio chimico, sui risultati di alcuni studi e sulla prevenzione con riferimento anche all’uso di shampoo per capelli.
Una lista di controllo si sofferma sulla compilazione delle procedure standardizzate per l’effettuazione della valutazione dei rischi nelle strutture turistico-ricettive. Focus sui rischi e sulle misure di prevenzione per gli addetti alle cucine.
Un documento sulle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi nel settore dell’installazione di impianti tecnologici riporta indicazioni sulle varie fasi del ciclo lavorativo e sulle buone prassi per la sicurezza.
Indicazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto della panificazione. Focus sui rischi chimici, sull’esposizione alle polveri di farina, sulle operazioni a maggior rischio e sulla prevenzione.
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui rischi derivanti dall’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali: normativa, formazione e prevenzione.
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul rischio elettrico: la normativa, la dichiarazione di conformità, le verifiche, i rischi per la salute e la prevenzione.
Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto dell’estetica. Focus sul sovraccarico biomeccanico e sull’esposizione a sostanze chimiche pericolose e ad agenti biologici.
Una lista di controllo si sofferma sulla compilazione delle procedure standardizzate per l’effettuazione della valutazione dei rischi nelle strutture turistico-ricettive. Focus sui rischi e sulle misure di prevenzione per l’addetto ai piani.
Indicazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto della panificazione. Focus sull’esposizione alle polveri, sui pericoli di caduta, di esplosione e sull’uso delle attrezzature di lavoro.
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul microclima: i rischi per la salute, i dispositivi di protezione e i suggerimenti correlati alla temperatura del luogo di lavoro.
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui rischi delle attività con videoterminali: conseguenze sulla salute, sorveglianza sanitaria e prevenzione.
Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel settore dell’acconciatura. I rischi per la salute e per la sicurezza e la prevenzione del sovraccarico biomeccanico.
Un intervento si sofferma sul ruolo dei RLS/RLST con particolare riferimento al comparto artigiano. La normativa, la convivenza operativa e funzionale fra RLS e RLST e il ruolo di coordinamento degli RLS di imprese affidatarie o appaltatrici.
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul rischio incendio: riferimenti normativi, rischi per la salute, cartellonistica, DPI, formazione e prevenzione.
Un manuale dedicato al comparto autofficine si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza e riporta alcuni esempi di valutazione dei rischi. I rischi rumore e vibrazioni, l’esposizione ad agenti chimici e la movimentazione manuale dei carichi.
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul rischio vibrazioni: la normativa, le patologie, i livelli di esposizione, i DPI e la prevenzione.
Un intervento si sofferma sulla rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza con riferimento al ruolo e alle criticità di RLS aziendali, territoriali e di sito produttivo. Le responsabilità giuridiche e la valutazione dei rischi.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di piastrelle in ceramica e di utensileria ad azionamento manuale. L’analisi dei compiti, la rilevazione dei rischi e gli interventi di prevenzione.
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui requisiti dei luoghi di lavoro: pavimenti, pareti, servizi igienici, illuminazione e aerazione naturale e artificiale.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di calzature e nel finissaggio dei tessili. La tranciatura delle pelli e la cucitura di pezze in lana. I fattori di rischio e la prevenzione.
Un manuale dedicato alla salute e sicurezza nelle autofficine si sofferma su diversi rischi per la salute e sicurezza nelle diverse fasi di lavoro. Focus sull’ispezione con apertura del cofano e sull’attività nella fossa di ispezione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Artigianato e PMI
Inail: sessanta nuove schede di rischio da sovraccarico biomeccanico
3 Marzo 2023L’Inail ha pubblicato il terzo volume relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. La valutazione, il contenuto delle schede e l’applicativo.
Come aiutare le PMI ad applicare le regole sulla protezione dei dati
1 Agosto 2019L’applicazione del regolamento 679/2016 nel campo delle piccole e medie imprese può creare problemi. E le semplificazioni previste non hanno in realtà un impatto significativo. Ecco perché la nostra autorità Garante si è attivata in questa direzione.
Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza
18 Febbraio 2019Le specificità del mondo dell’artigianato e delle micro e piccole imprese e le proposte della Confederazione CNA per favorire un’efficace gestione della sicurezza. La necessità di un sostegno finanziario per le micro e piccole imprese.
Sovraccarico biomeccanico: lavorazione di carta e plastica
9 Ottobre 2017Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nelle attività di fabbricazione di carta e cartone, di fabbricazione di imballaggi in materie plastiche e di fabbricazione di parti in plastica per calzature.
La valutazione dei rischi nel settore confezioni e pronto moda
21 Settembre 2017Un documento in lingua italiana e cinese riporta indicazioni per l’effettuazione della valutazione dei rischi nelle Confezioni e Pronto Moda. Focus sulla struttura dei locali di lavoro, sulle attrezzature di lavoro e sui movimenti ripetitivi.
Comparto panificazione: prevenire i rischi di esplosione delle polveri
13 Settembre 2017Indicazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto della panificazione. Lista di controllo e rischi da atmosfere esplosive correlati all’esposizione a polveri combustibili.
RLS e RLST: funzioni, modelli di organizzazione e responsabilità
24 Luglio 2017Un intervento si sofferma sul ruolo dei RLS/RLST con particolare riferimento al comparto artigiano. Focus sulla tutela dei lavoratori flessibili, sull’importanza della riunione periodica, sulla presenza di modelli organizzativi e sulle responsabilità.
La sicurezza e salute dei lavoratori del comparto turistico alberghiero
3 Luglio 2017Una check list si sofferma sulle procedure standardizzate per l’effettuazione della valutazione dei rischi nelle strutture turistico-ricettive. I DPI per gli addetti alle cucine e la sicurezza degli addetti alla lavanderia e alla portineria/ufficio.
Sovraccarico biomeccanico: i rischi nella fabbricazione di sedie
6 Giugno 2017Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di sedie. I diversi rischi e la prevenzione relativa a tre attività: contornatura sedie, levigatura a nastro orizzontale e levigatura a nastro verticale.
La valutazione del rischio chimico nel comparto dell’acconciatura
5 Giugno 2017Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel settore dell’acconciatura. Focus sul rischio chimico, sui risultati di alcuni studi e sulla prevenzione con riferimento anche all’uso di shampoo per capelli.
Strutture turistico-ricettive: la sicurezza degli addetti alle cucine
30 Maggio 2017Una lista di controllo si sofferma sulla compilazione delle procedure standardizzate per l’effettuazione della valutazione dei rischi nelle strutture turistico-ricettive. Focus sui rischi e sulle misure di prevenzione per gli addetti alle cucine.
Sicurezza impiantisti: informazioni per la valutazione dei rischi
26 Maggio 2017Un documento sulle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi nel settore dell’installazione di impianti tecnologici riporta indicazioni sulle varie fasi del ciclo lavorativo e sulle buone prassi per la sicurezza.
Comparto panificazione: rischio chimico ed esposizione a polveri
19 Maggio 2017Indicazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto della panificazione. Focus sui rischi chimici, sull’esposizione alle polveri di farina, sulle operazioni a maggior rischio e sulla prevenzione.
L’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali nei luoghi di lavoro
17 Maggio 2017Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui rischi derivanti dall’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali: normativa, formazione e prevenzione.
La prevenzione e riduzione del rischio elettrico nei luoghi di lavoro
3 Maggio 2017Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul rischio elettrico: la normativa, la dichiarazione di conformità, le verifiche, i rischi per la salute e la prevenzione.
Rischi e misure di prevenzione nel settore del benessere
2 Maggio 2017Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto dell’estetica. Focus sul sovraccarico biomeccanico e sull’esposizione a sostanze chimiche pericolose e ad agenti biologici.
Strutture turistico-ricettive: la sicurezza degli addetti ai piani
27 Aprile 2017Una lista di controllo si sofferma sulla compilazione delle procedure standardizzate per l’effettuazione della valutazione dei rischi nelle strutture turistico-ricettive. Focus sui rischi e sulle misure di prevenzione per l’addetto ai piani.
Conoscere e valutare i rischi nel comparto della panificazione
12 Aprile 2017Indicazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto della panificazione. Focus sull’esposizione alle polveri, sui pericoli di caduta, di esplosione e sull’uso delle attrezzature di lavoro.
Come affrontare il rischio microclimatico nelle piccole aziende?
6 Aprile 2017Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul microclima: i rischi per la salute, i dispositivi di protezione e i suggerimenti correlati alla temperatura del luogo di lavoro.
Videoterminali: rischi per la salute e sorveglianza sanitaria
28 Marzo 2017Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui rischi delle attività con videoterminali: conseguenze sulla salute, sorveglianza sanitaria e prevenzione.
Rischi e misure di prevenzione nel comparto dell’acconciatura
27 Marzo 2017Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel settore dell’acconciatura. I rischi per la salute e per la sicurezza e la prevenzione del sovraccarico biomeccanico.
Criticità e potenzialità delle funzioni di RLS e RLST
17 Marzo 2017Un intervento si sofferma sul ruolo dei RLS/RLST con particolare riferimento al comparto artigiano. La normativa, la convivenza operativa e funzionale fra RLS e RLST e il ruolo di coordinamento degli RLS di imprese affidatarie o appaltatrici.
La prevenzione e la lotta antincendio nei luoghi di lavoro
8 Marzo 2017Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul rischio incendio: riferimenti normativi, rischi per la salute, cartellonistica, DPI, formazione e prevenzione.
La valutazione dei rischi nel comparto autofficine
28 Febbraio 2017Un manuale dedicato al comparto autofficine si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza e riporta alcuni esempi di valutazione dei rischi. I rischi rumore e vibrazioni, l’esposizione ad agenti chimici e la movimentazione manuale dei carichi.
Come affrontare e ridurre il rischio vibrazioni nei luoghi di lavoro
31 Gennaio 2017Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul rischio vibrazioni: la normativa, le patologie, i livelli di esposizione, i DPI e la prevenzione.
Ruolo e criticità degli RLS: le questioni aperte
12 Gennaio 2017Un intervento si sofferma sulla rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza con riferimento al ruolo e alle criticità di RLS aziendali, territoriali e di sito produttivo. Le responsabilità giuridiche e la valutazione dei rischi.
Sovraccarico biomeccanico: la fabbricazione di piastrelle e utensili
21 Dicembre 2016Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di piastrelle in ceramica e di utensileria ad azionamento manuale. L’analisi dei compiti, la rilevazione dei rischi e gli interventi di prevenzione.
Luoghi di lavoro: pavimenti, servizi igienici, illuminazione e aerazione
6 Dicembre 2016Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui requisiti dei luoghi di lavoro: pavimenti, pareti, servizi igienici, illuminazione e aerazione naturale e artificiale.
Sovraccarico degli arti: fabbricazione calzature e lavorazione tessuti
30 Novembre 2016Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di calzature e nel finissaggio dei tessili. La tranciatura delle pelli e la cucitura di pezze in lana. I fattori di rischio e la prevenzione.
Tutelare la salute e sicurezza nelle attività di autoriparazione
31 Ottobre 2016Un manuale dedicato alla salute e sicurezza nelle autofficine si sofferma su diversi rischi per la salute e sicurezza nelle diverse fasi di lavoro. Focus sull’ispezione con apertura del cofano e sull’attività nella fossa di ispezione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'