Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Rischi psicosociali e settore socio-sanitario: digitalizzazione e prevenzione

17 Giugno 2024
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sui rischi psicosociali nel settore della salute e dell’assistenza sociale. Focus sull’impatto della digitalizzazione e sulla prevenzione dei rischi psicosociali.

Allevamenti: il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori

17 Giugno 2024
Nel terzo volume Inail relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori sono presenti alcune schede che riguardano gli allevamenti. L’alimentazione dei bovini, la mungitura delle capre e la cernita delle uova.

Responsabile dei lavori quale alter ego del committente: limiti e condizioni

12 Giugno 2024
Il ruolo del responsabile dei lavori e la figura del committente: la normativa, l’esonero del committente e la giurisprudenza sui compiti del responsabile dei lavori. Un contributo a cura dell’avv. Carolina Valentino.

Attività di pulizia e sanificazione: come prevenire i rischi elettrici?

12 Giugno 2024
Un documento Inail sulla pulizia e la sanificazione si sofferma sui vari fattori di rischio per il personale addetto. Focus sui rischi elettrici, sulle conseguenze e sulla prevenzione nell’uso di macchine alimentate elettricamente.

Cantieri: come realizzare un efficace piano operativo di sicurezza?

11 Giugno 2024
Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul piano operativo di sicurezza. Focus sulle caratteristiche, sulla redazione, sui contenuti, sulle differenze con il DVR, sulle modifiche e verifiche.

Sanità: i rischi connessi all’esposizione ai campi elettromagnetici

10 Giugno 2024
Un documento dell’Inail sulla valutazione dell’esposizione a vari fattori di rischio per la salute e la sicurezza degli operatori sanitari si sofferma sui campi elettromagnetici. La normativa e gli strumenti per la valutazione del rischio.

Come garantire la qualità dell’aria nelle attività in sotterraneo

7 Giugno 2024
Una check list elvetica si sofferma sulla ventilazione nei lavori in sotterraneo. Focus sulla struttura del sistema di ventilazione, sulla formazione e sul funzionamento e monitoraggio della ventilazione.

Quali sono le malattie più diffuse nel commercio al dettaglio?

6 Giugno 2024
Una scheda Inail si sofferma sulle malattie professionali nel settore del commercio al dettaglio con riferimento ai dati del sistema di sorveglianza Malprof. I principali fattori di rischio, i dati, le malattie, le differenze di genere e la prevenzione.

Imparare dagli errori: gli infortuni nell’uso dei caricatori

6 Giugno 2024
Nuovi esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. I problemi con i caricatori. La dinamica degli infortuni in un deposito di materiali ferrosi e nella movimentazione di farina di soia. I suggerimenti per l’uso.

Il settore metalmeccanico e l'installazione e gestione di impianti: i dati

5 Giugno 2024
Un documento Inail si sofferma sull’analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale per le aziende industriali del settore metalmeccanico e dell'installazione e gestione di impianti. Le attività dell’industria metalmeccanica.

Assistenza socio-sanitaria: i rischi del lavoro su piattaforma

4 Giugno 2024
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle implicazioni per la salute e la sicurezza del lavoro su piattaforma digitale nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale. Focus sui rischi e sulle caratteristiche del lavoro su piattaforma.

Le condizioni di rischio derivante da tecniche e materiali costruttivi

3 Giugno 2024
Un documento sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche riporta un protocollo di rilevamento contenente gli indicatori di rischio. Focus sulle condizioni di rischio derivante da tecniche e materiali costruttivi impiegati.

Biotecnologie industriali: i rischi nelle bioraffinerie microalgali

3 Giugno 2024
Un documento Inail sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi professionali nelle bioraffinerie microalgali con particolare riferimento all’esposizione professionale ad agenti chimici.

Imparare dagli errori: rischio chimico e dispositivi di protezione in edilizia

30 Maggio 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alla presenza di rischi chimici in edilizia e all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. La stesura dell'impermeabilizzante nelle pareti a fondo di una vasca. Focus sui DPI in edilizia.

Piattaforme di lavoro elevabili: un confronto tra normative

29 Maggio 2024
Un documento Inail si sofferma sulle piattaforme di lavoro elevabili e presenta un confronto tra la EN 280:2013+A1:2015 e la EN 280-1:2022. La struttura del documento, la valutazione della conformità e le novità della EN 280-1:2022.

Sostanze chimiche: stoccaggio, incompatibilità e primo soccorso

28 Maggio 2024
Un manuale dell’Inail presenta informazioni sui rischi chimici del personale dei laboratori di ricerca. Focus sullo stoccaggio, sulla manipolazione, sugli agenti chimici incompatibili e sulla gestione del primo soccorso in caso di incidenti.

L’obbligo di adottare misure per la protezione dai rischi interferenziali

27 Maggio 2024
La redazione del Duvri, a carico del committente, serve ad assicurare una valutazione globale dei rischi e costituisce il risultato di una cooperazione e coordinamento tra tutti i datori di lavoro, i quali non sono esonerati dagli obblighi di prevenzione.

SGSL: la gestione dei cambiamenti e la sorveglianza sanitaria

27 Maggio 2024
Un documento per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sulla gestione dei cambiamenti e sulla sorveglianza sanitaria. Cosa fare in caso di cambiamenti? Come gestire la sorveglianza sanitaria?

C’è sicurezza nelle operazioni di trasporto nei cantieri sotterranei?

24 Maggio 2024
Una check list di Suva in Svizzera si sofferma sulla sicurezza nelle operazioni di trasporto nei cantieri sotterranei. Focus sulla pianificazione, sugli acquisti di veicoli e apparecchi, sull’organizzazione, la manutenzione e le emergenze.

Agenti chimici pericolosi e DPI: vie respiratorie, viso e arti superiori

24 Maggio 2024
Un documento sugli agenti chimici pericolosi si sofferma anche sui dispositivi di protezione individuale per i lavoratori esposti. Focus sulla protezione delle vie respiratorie, la protezione del viso e degli occhi e la protezione degli arti superiori.

Appesi e sospesi: un seminario sulla sicurezza nei lavori su fune

24 Maggio 2024
Il 14 giugno 2024 un seminario gratuito in provincia di Brescia, a Piancamuno e Boario Terme, per parlare di attività su fune, di prassi, adempimenti e obblighi normativi.

Incendi in edilizia: rischi e prevenzione per i depositi di carta e legnami

23 Maggio 2024
Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma su alcune attività soggette al controllo di prevenzione incendi. I depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici e i depositi di legnami da costruzione e da lavorazione.

Dispositivi anticaduta sui carri ferroviari bisarca

22 Maggio 2024
Un documento che contiene le misure di sicurezza contro le cadute durante i lavori sui vagoni trasporto auto delle ferrovie. Come lavorare in modo sicuro e senza incidenti attraverso un'efficace protezione anticaduta?

CSE e mancata sospensione attività in presenza di rischi gravi e imminenti

20 Maggio 2024
Il CSE svolge una alta funzione di vigilanza sulle lavorazioni che comportino rischi interferenziali e, nel caso che riscontri direttamente pericoli gravi e imminenti, ha comunque l'obbligo di sospendere le attività anche se correlati a rischi specifici.

Clima e sicurezza: inquinamento, malattie e uso di prodotti agrochimici

20 Maggio 2024
Un rapporto OIL si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici. Focus sull’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro, sulle malattie trasmesse da vettori e sull’uso di prodotti agrochimici.

E-tool: gli strumenti elettronici e la sicurezza sul lavoro

17 Maggio 2024
L’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’uso di strumenti elettronici nell’ambito della gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Cosa sono gli strumenti elettronici e i risultati di un seminario sugli e-tools a Bilbao.

SGSSL nel settore chimico: l’importanza dei controlli operativi

16 Maggio 2024
Nelle linee di indirizzo Inail per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si affronta anche il tema dell’operatività. Controlli operativi, attrezzature, priorità, manutenzione e permessi di lavoro.

L’individuazione dell’impresa affidataria nei “soggetti plurimi”

15 Maggio 2024
Le definizioni, gli obblighi dell’impresa affidataria e il problema dell’individuazione nei soggetti plurimi. Il parere espresso dall’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici. Un contributo a cura dell’avv. Carolina Valentino.

Infortuni collettivi: su cosa si può incidere per migliorare la sicurezza?

14 Maggio 2024
Come ridurre effettivamente gli infortuni sul lavoro? Come incidere sulle cause che portano ai gravi infortuni mortali? L’importanza del ruolo del committente e della scelta dei soggetti esecutori. A cura dell’Ing. Brunello Camparada.

La responsabilità di un dirigente scolastico per l’infortunio di un alunno

13 Maggio 2024
Il cortile di una scuola può essere equiparato a un luogo di lavoro ai fini della determinazione delle responsabilità per l’infortunio accaduto a un alunno. Condannato un dirigente scolastico per lesioni con inosservanza della disciplina antinfortunistica

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 7299

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!