Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

I quesiti sul decreto 81: la collaborazione con gli organismi paritetici

14 Settembre 2011
Sulla formazione dei lavoratori e degli ASPP e RSPP e sull’obbligo di comunicazione agli organismi paritetici. A cura di G. Porreca.

Le radiazioni non ionizzanti e il giudizio di idoneità dei lavoratori

13 Settembre 2011
Il tema dell’idoneità dei lavoratori con particolare sensibilità alle radiazioni non ionizzanti. L’individuazione dei lavoratori, gli effetti diretti e indiretti dei campi elettromagnetici e delle radiazioni ottiche artificiali. Le mansioni a rischio.

Sull’obbligo del datore di lavoro di ridurre al minimo i rischi

12 Settembre 2011
Il datore di lavoro e’ tenuto a migliorare la segnaletica di avvertimento dei pericoli esistenti nei luoghi di lavoro alla luce delle disposizioni di legge che impongono l’eliminazione o la riduzione al minimo possibile dei rischi aziendali. Di G. Porreca

I quesiti sul decreto 81: artt. 21 e 96 per le imprese familiari

7 Settembre 2011
Ancora dubbi sull’applicazione del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. alle imprese familiari. A cura di G. Porreca.

Rischio radon e prevenzione nei luoghi di lavoro

7 Settembre 2011
Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso SIMLII in merito alla presenza del gas radon negli ambienti di lavoro. Le misure di prevenzione, la ventilazione naturale e artificiale, le concentrazioni nel settore bancario, l’azione del medico competente.

La Cassazione sull’autocertificazione della valutazione dei rischi

5 Settembre 2011
La facoltà per le aziende fino a 10 addetti di ricorrere all’autocertificazione della valutazione dei rischi non esonera il datore di lavoro dal predisporre comunque una documentazione sulla valutazione effettuata sia pure meno analitica. Di G. Porreca.

Modena: promuovere la sicurezza sul lavoro nelle aziende

5 Settembre 2011
La Provincia di Modena promuove nelle aziende comportamenti orientati alla salute e alla sicurezza stanziando 305 mila euro per organizzare percorsi formativi rivolti sia ai lavoratori che ai datori di lavoro.

I quesiti sul decreto 81: sugli obblighi delle imprese familiari

31 Agosto 2011
Chiarimenti in merito alla risposta ad un quesito sugli obblighi delle imprese familiari.

Factsheet 100: la prevenzione della legionella

31 Agosto 2011
Un documento europeo sulla prevenzione del rischio di contrarre la malattia dei legionari. I lavoratori a rischio, i sistemi che favoriscono l’esposizione alla legionella, le idonee misure di precauzione e le buone politiche europee.

Gli obblighi del committente nei lavori edili

30 Agosto 2011
Un opuscolo riepilogativo degli obblighi relativi alla sicurezza da parte del committente di lavori edili.

Sul rapporto di responsabilità fra coordinatore e altre figure

29 Agosto 2011
Il coordinatore assume una posizione di garanzia che non si sovrappone a quella di altri soggetti ma ad essi si affianca con compiti di coordinamento e controllo per offrire la massima incolumità dei lavoratori operanti in cantiere. Di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: l’aggiornamento dei ponteggiatori

16 Agosto 2011
Sull’aggiornamento degli addetti e preposti al montaggio e smontaggio di ponteggi fissi e ai lavori in quota mediante sistemi a funi. A cura di G. Porreca.

D.P.R. per la tutela della salute e sicurezza negli ambienti confinati

8 Agosto 2011
Approvazione definitiva del decreto per la tutela della salute e sicurezza negli 'ambienti confinati: la Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Regolamento REACH

8 Agosto 2011
Le indicazione dell’Inail per garantire la tutela globale di ogni lavoratore contro i rischi e i danni connessi all'attività lavorativa.

Sui limiti di responsabilità fra datore di lavoro e preposto

1 Agosto 2011
L’attrezzaggio di una macchina con modalità incongrue rispetto alla singola lavorazione non rientra fra i compiti di controllo del datore di lavoro ma è da riportare alla posizione di garanzia che caratterizza la responsabilità del preposto. Di G.Porreca.

Le conseguenze negative e positive del lavoro sulla salute

1 Agosto 2011
Il rapporto complesso tra lavoro e salute in relazione alle finalità della medicina del lavoro. Infortuni mortali e malattie professionali, la promozione della salute, il miglioramento della produttività, i margini di miglioramento e i problemi aperti.

Rinviato l'Accordo Stato-Regioni per la formazione

29 Luglio 2011
L'esito dell'incontro.

La vignetta di PuntoSicuro

29 Luglio 2011
Spiaggia RSPP...

Datore di lavoro: come organizzare la prevenzione in azienda

28 Luglio 2011
I compiti del datore di lavoro per assicurare il raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione della prevenzione nella sua azienda. Gli obiettivi, i collaboratori, gli incarichi, le risorse, i miglioramenti e il documento di valutazione dei rischi.

I quesiti sul decreto 81: la sostituzione del RLS

27 Luglio 2011
Sulla sostituzione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nel caso in cui sia impedito a svolgere le proprie mansioni di rappresentanza. A cura di G. Porreca.

In arrivo l’Accordo Stato-Regioni per la formazione

27 Luglio 2011
Prevista per oggi la Conferenza Stato-Regioni che valuterà lo schema di Accordo Stato Regioni per la formazione dei datori di lavoro RSPP, lavoratori, preposti e dirigenti.

Sostanze psicotrope: la valutazione dell’idoneità alla guida

26 Luglio 2011
Un’analisi degli accertamenti chimico-tossicologici per valutare l’idoneità alla guida in relazione all’uso di sostanze stupefacenti e psicotrope. La normativa, i metodi di analisi, la cocaina, i fattori predittivi e l’effetto deterrente.

Antincendio: l’aggiornamento normativo degli addetti antincendio

26 Luglio 2011
Indicazioni sui corsi di aggiornamento per i lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi: la circolare dei Vigili del Fuoco.

L’organo di vigilanza è sempre tenuto a impartire la prescrizione?

25 Luglio 2011
Confermata dalla Cassazione una posizione già assunta precedentemente sulla applicazione del D.Lgs. 758/94. L’organo di vigilanza può e non è tenuto a impartire la prescrizione in presenza di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Di G. Porreca.

Il rischio stress e le metodologie di valutazione

25 Luglio 2011
Una rassegna di percorsi e metodologie di lavoro per la valutazione dello stress lavoro-correlato. La normativa, la situazione attuale, gli strumenti, gli indirizzi della Regione Lombardia, il protocollo Eur&Ka e i 5 capisaldi della valutazione.

Stoccaggio in sicurezza delle merci accatastate

25 Luglio 2011
Una lista di controllo dedicata al controllo e alla prevenzione dei rischi per i lavoratori addetti allo stoccaggio delle merci. I principali pericoli, l’innalzamento e l’altezza delle cataste, le aree di deposito, le vie di circolazione e la formazione.

La valutazione dei rischi e le malattie professionali

22 Luglio 2011
Un caso di malattia professionale con riferimento alla valutazione dei rischi svolta in azienda. La procedura di inchiesta, la documentazione necessaria, le anamnesi raccolte, il sopralluogo degli ambienti di lavoro e i risultati delle indagini.

Valutazione dell’esposizione ad agenti chimici: metodi e modelli

22 Luglio 2011
Alcune relazioni al 73° Congresso SIMLII affrontano approcci metodologici e modelli di misurazione per la valutazione del rischio chimico. I modelli per la valutazione delle esposizioni e la valutazione dell’esposizione dermica.

Rischio stress: una lista di controllo per i RLS

22 Luglio 2011
Una check list per aiutare i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza a verificare che le indicazioni del D.lgs. 81/08 circa la valutazione del rischio stress siano state rispettate.

DPC: reti di sicurezza verticali e pareti di protezione da copritetto

21 Luglio 2011
Schede tematiche di Suva relative a dispositivi di protezione collettiva nel comparto edile. I requisiti delle protezioni laterali con reti di sicurezza e le pareti di protezione da copritetto dei ponteggi per facciate. Le caratteristiche e le verifiche.

Articoli da 2041 a 2070 su 3430

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!