Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Il 22 e 23 maggio 2025 si terranno due edizioni del Safety Barcamp a Padenghe sul Garda (Brescia). Giornate formative aperte per condividere esperienze e confrontarsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
La presentazione degli interventi al webinar “Oltre l’Accordo Stato Regioni: proposte e soluzioni innovative per una formazione efficace” che si è tenuto il 4 dicembre 2024. A cura di Sara Zanettichini e Carla Mammone.
L'associazione AiFOS propone un nuovo corso di 24 ore nel mese di aprile 2025 a Milano per conoscere l'innovativa metodologia LEGO® Serious Play® e applicarla ad una ampia varietà di situazioni negli ambiti salute e sicurezza sul lavoro.
Il 22 maggio e il 23 maggio 2025 si terranno due edizioni del Safety Barcamp a Padenghe sul Garda (Brescia). Il Safety Barcamp è una giornata formativa aperta e libera per condividere le esperienze e confrontarsi sulla salute e sicurezza nei luoghi di lav
Nei giorni del 10, 14 e 17 febbraio 2025 un corso in parte in videoconferenza e in parte in presenza si soffermerà sul tema della valutazione delle ricadute formative e addestrative sul sistema azienda.
Sono disponibili e consultabili i risultati della ricerca sulla verifica dell’efficacia della formazione raccolti nel Rapporto AiFOS 2024. La consapevolezza degli operatori e gli strumenti utilizzati.
Il nuovo rinvio dell’Accordo Stato-Regioni finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza. I ritardi, le possibili ragioni, le conseguenze e l’incerto futuro della formazione.
Il rinvio dell’Accordo Stato-Regioni e le nuove risposte alle domande arrivate in occasione del webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Lavoratori, datori di lavoro, soggetti formatori e verifiche di efficacia.
In attesa del futuro Accordo pubblichiamo alcune risposte alle domande presentate al webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Focus su docenti formatori, preposti, tutor d’aula e sugli spazi confinati.
Due corsi a Brescia e a Poncarale nel mese di novembre 2024 rivolti a formatori e consulenti per accrescere le competenze e migliorare la formazione e prevenzione degli infortuni nell’uso delle piattaforme di lavoro elevabili e dei carrelli elevatori.
Il 22 ottobre 2024 esperti H&S approfondiscono al Risolvo Day la bozza del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione.
Un corso in presenza il 14 e 15 novembre 2024 a Poncarale (BS) rivolto a formatori e consulenti per accrescere le competenze e sapere organizzare un’adeguata formazione per l’uso in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili.
Un corso in videoconferenza il 25 e 26 novembre e il 2 e 3 dicembre 2024 per fornire adeguate conoscenze sulla normativa in materia di sicurezza alimentare, sulla stesura di un manuale di autocontrollo e sull’organizzazione e docenza di un corso HACCP.
Un corso in presenza in tre giornate, tra settembre e novembre 2024, per conoscere la formazione esperienziale e imparare a realizzare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza più efficaci e coinvolgenti.
I registri professionali per garantire la professionalità, certificare le competenze e aumentare la visibilità di chi lavora per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’associazione AiFOS nel mese di novembre 2024 propone a Milano un corso di 24 ore in presenza per conoscere l’innovativa metodologia LEGO® Serious Play® e applicarla ad una ampia varietà di situazioni negli ambiti salute e sicurezza sul lavoro.
La bozza definitiva dell'Accordo Stato-Regioni 2024: le esigenze formative, i quattro step della nuova formazione, la documentazione da predisporre e i corsi di formazione previsti. Siamo pronti al cambiamento? Le risposte e soluzioni di Blumatica.
Il 17 luglio 2024 una videoconferenza si soffermerà sull'importanza dello storytelling come strumento di comunicazione e svilupperà competenze nella creazione di contenuti narrativi coinvolgenti e significativi.
Una nuova ricerca dell’Associazione AiFOS e un questionario per indagare se e come gli operatori della sicurezza svolgano, abbiano svolto e intendano svolgere in futuro l’attività di verifica dell’efficacia della formazione.
Il 3 luglio 2024 una videoconferenza fornirà una panoramica in merito all’introduzione della valutazione dell’efficacia formativa in ambito formazione salute e sicurezza, sottolineando l’importanza del ruolo del preposto.
Una ricerca dell’Università Cattolica e un webinar che si è tenuto il 15 maggio 2024 hanno affrontato il tema della qualità dei percorsi formativi e individuato alcune caratteristiche di una buona formazione. Il video integrale del webinar.
Il 15 maggio 2024 un webinar gratuito presenterà la prima parte di una ricerca su quali criteri prendere in esame per la qualità ed efficacia di una proposta formativa in presenza o online.
Riflessioni sulla qualità della formazione alla salute e sicurezza sul lavoro con riferimento ai risultati di una recente ricerca sul campo. A cura di Diletta Gazzaroli e Laura Galuppo, Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del S. Cuore.
Sei un docente che eroga corsi in aula o in videoconferenza in materia di sicurezza sul lavoro? Scopri SICURFLIX, il portale di videostreaming con risorse didattiche utili alla realizzazione dei tuoi corsi.
Un corso di 16 ore in presenza a Brescia il 6 e 7 maggio 2024 fornirà informazioni, competenze e strumenti per formare i lavoratori e i preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli spazi ed ambienti confinati.
La scelta della giusta piattaforma eLearning per erogare e vendere corsi può essere cruciale per il successo di un ente di formazione. Focus sulla piattaforma e gli strumenti più indicati per gli enti formativi di ogni settore e dimensione.
Gli strumenti migliori e le piattaforme innovative e complete per gestire ed erogare la formazione in materia di salute e sicurezza con facilità e in conformità alle disposizioni normative.
Il 21 marzo 2024 un webinar gratuito permetterà di scoprire norme e requisiti per erogare formazione online, in modalità sincrona e asincrona, conforme alle normative.
Un corso di 16 ore in presenza a Brescia il 28 e 29 febbraio 2024 fornirà nozioni, competenze e strumenti per formare lavoratori e preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli spazi ed ambienti confinati.
Il 10 maggio 2024 a Padenghe sul Garda (Brescia) si terrà la nuova edizione del Safety Barcamp, una giornata formativa aperta e libera per condividere le esperienze e confrontarsi sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Formatori
Safety Barcamp 2025: un nuovo modo di vivere insieme la formazione
7 Marzo 2025Il 22 e 23 maggio 2025 si terranno due edizioni del Safety Barcamp a Padenghe sul Garda (Brescia). Giornate formative aperte per condividere esperienze e confrontarsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Oltre l’Accordo Stato Regioni: proposte per migliorare la formazione
5 Febbraio 2025La presentazione degli interventi al webinar “Oltre l’Accordo Stato Regioni: proposte e soluzioni innovative per una formazione efficace” che si è tenuto il 4 dicembre 2024. A cura di Sara Zanettichini e Carla Mammone.
Sicurezza sul lavoro: nuovo corso per formare facilitatori LEGO® Serious Play®
24 Gennaio 2025L'associazione AiFOS propone un nuovo corso di 24 ore nel mese di aprile 2025 a Milano per conoscere l'innovativa metodologia LEGO® Serious Play® e applicarla ad una ampia varietà di situazioni negli ambiti salute e sicurezza sul lavoro.
Il Barcamp sei tu: le nuove edizioni del 22 e 23 maggio 2025
10 Gennaio 2025Il 22 maggio e il 23 maggio 2025 si terranno due edizioni del Safety Barcamp a Padenghe sul Garda (Brescia). Il Safety Barcamp è una giornata formativa aperta e libera per condividere le esperienze e confrontarsi sulla salute e sicurezza nei luoghi di lav
Un corso sulla valutazione delle ricadute formative e addestrative
20 Dicembre 2024Nei giorni del 10, 14 e 17 febbraio 2025 un corso in parte in videoconferenza e in parte in presenza si soffermerà sul tema della valutazione delle ricadute formative e addestrative sul sistema azienda.
Rapporto AiFOS 2024: la verifica dell’efficacia della formazione
13 Dicembre 2024Sono disponibili e consultabili i risultati della ricerca sulla verifica dell’efficacia della formazione raccolti nel Rapporto AiFOS 2024. La consapevolezza degli operatori e gli strumenti utilizzati.
Formazione sulla sicurezza: l’insostenibile leggerezza del nuovo rinvio
2 Dicembre 2024Il nuovo rinvio dell’Accordo Stato-Regioni finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza. I ritardi, le possibili ragioni, le conseguenze e l’incerto futuro della formazione.
Il nuovo Accordo Stato-Regioni e il futuro della formazione sulla sicurezza
22 Novembre 2024Il rinvio dell’Accordo Stato-Regioni e le nuove risposte alle domande arrivate in occasione del webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Lavoratori, datori di lavoro, soggetti formatori e verifiche di efficacia.
Il rinvio dell’Accordo Stato-Regioni e le risposte sul futuro della formazione
13 Novembre 2024In attesa del futuro Accordo pubblichiamo alcune risposte alle domande presentate al webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Focus su docenti formatori, preposti, tutor d’aula e sugli spazi confinati.
Piattaforme e carrelli: formare i lavoratori e migliorare la prevenzione
25 Ottobre 2024Due corsi a Brescia e a Poncarale nel mese di novembre 2024 rivolti a formatori e consulenti per accrescere le competenze e migliorare la formazione e prevenzione degli infortuni nell’uso delle piattaforme di lavoro elevabili e dei carrelli elevatori.
Nuovo Accordo Stato-Regioni: partecipa all'evento sul futuro della formazione
1 Ottobre 2024Il 22 ottobre 2024 esperti H&S approfondiscono al Risolvo Day la bozza del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione.
Come formare i lavoratori per l’uso delle piattaforme di lavoro
27 Settembre 2024Un corso in presenza il 14 e 15 novembre 2024 a Poncarale (BS) rivolto a formatori e consulenti per accrescere le competenze e sapere organizzare un’adeguata formazione per l’uso in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili.
Sicurezza alimentare e sistema HACCP: come formare il personale?
6 Settembre 2024Un corso in videoconferenza il 25 e 26 novembre e il 2 e 3 dicembre 2024 per fornire adeguate conoscenze sulla normativa in materia di sicurezza alimentare, sulla stesura di un manuale di autocontrollo e sull’organizzazione e docenza di un corso HACCP.
Corsi efficaci e coinvolgenti con la formazione esperienziale
19 Luglio 2024Un corso in presenza in tre giornate, tra settembre e novembre 2024, per conoscere la formazione esperienziale e imparare a realizzare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza più efficaci e coinvolgenti.
Garantire la qualità e le competenze con i registri professionali
12 Luglio 2024I registri professionali per garantire la professionalità, certificare le competenze e aumentare la visibilità di chi lavora per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sicurezza sul lavoro: formazione per i facilitatori LEGO® Serious Play®
5 Luglio 2024L’associazione AiFOS nel mese di novembre 2024 propone a Milano un corso di 24 ore in presenza per conoscere l’innovativa metodologia LEGO® Serious Play® e applicarla ad una ampia varietà di situazioni negli ambiti salute e sicurezza sul lavoro.
Le best practices della bozza definitiva dell'Accordo Stato-Regioni 2024
3 Luglio 2024La bozza definitiva dell'Accordo Stato-Regioni 2024: le esigenze formative, i quattro step della nuova formazione, la documentazione da predisporre e i corsi di formazione previsti. Siamo pronti al cambiamento? Le risposte e soluzioni di Blumatica.
Raccontare la sicurezza: storytelling per migliorare la prevenzione
28 Giugno 2024Il 17 luglio 2024 una videoconferenza si soffermerà sull'importanza dello storytelling come strumento di comunicazione e svilupperà competenze nella creazione di contenuti narrativi coinvolgenti e significativi.
Una ricerca sulla verifica dell’efficacia della formazione
14 Giugno 2024Una nuova ricerca dell’Associazione AiFOS e un questionario per indagare se e come gli operatori della sicurezza svolgano, abbiano svolto e intendano svolgere in futuro l’attività di verifica dell’efficacia della formazione.
Un corso in videoconferenza sulla verifica dell'efficacia formativa
7 Giugno 2024Il 3 luglio 2024 una videoconferenza fornirà una panoramica in merito all’introduzione della valutazione dell’efficacia formativa in ambito formazione salute e sicurezza, sottolineando l’importanza del ruolo del preposto.
Come migliorare la qualità della formazione in materia di sicurezza?
31 Maggio 2024Una ricerca dell’Università Cattolica e un webinar che si è tenuto il 15 maggio 2024 hanno affrontato il tema della qualità dei percorsi formativi e individuato alcune caratteristiche di una buona formazione. Il video integrale del webinar.
Qual è la migliore formazione per investire in sicurezza?
6 Maggio 2024Il 15 maggio 2024 un webinar gratuito presenterà la prima parte di una ricerca su quali criteri prendere in esame per la qualità ed efficacia di una proposta formativa in presenza o online.
Per una formazione di qualità: come investire “in sicurezza”
17 Aprile 2024Riflessioni sulla qualità della formazione alla salute e sicurezza sul lavoro con riferimento ai risultati di una recente ricerca sul campo. A cura di Diletta Gazzaroli e Laura Galuppo, Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del S. Cuore.
Sicurflix: risorse didattiche per formatori SSL a portata di clic!
11 Aprile 2024Sei un docente che eroga corsi in aula o in videoconferenza in materia di sicurezza sul lavoro? Scopri SICURFLIX, il portale di videostreaming con risorse didattiche utili alla realizzazione dei tuoi corsi.
Formatori: gli strumenti per formare i lavoratori sugli spazi confinati
5 Aprile 2024Un corso di 16 ore in presenza a Brescia il 6 e 7 maggio 2024 fornirà informazioni, competenze e strumenti per formare i lavoratori e i preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli spazi ed ambienti confinati.
Enti di formazione: come vendere corsi online sulla sicurezza?
21 Marzo 2024La scelta della giusta piattaforma eLearning per erogare e vendere corsi può essere cruciale per il successo di un ente di formazione. Focus sulla piattaforma e gli strumenti più indicati per gli enti formativi di ogni settore e dimensione.
Come erogare corsi sulla sicurezza in videoconferenza?
14 Marzo 2024Gli strumenti migliori e le piattaforme innovative e complete per gestire ed erogare la formazione in materia di salute e sicurezza con facilità e in conformità alle disposizioni normative.
Formazione online sulla sicurezza sul lavoro: tutto quello che devi sapere
7 Marzo 2024Il 21 marzo 2024 un webinar gratuito permetterà di scoprire norme e requisiti per erogare formazione online, in modalità sincrona e asincrona, conforme alle normative.
Un nuovo corso per formatori su spazi e ambienti confinati
2 Febbraio 2024Un corso di 16 ore in presenza a Brescia il 28 e 29 febbraio 2024 fornirà nozioni, competenze e strumenti per formare lavoratori e preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli spazi ed ambienti confinati.
Safety Barcamp 2024: il Barcamp sei tu!
26 Gennaio 2024Il 10 maggio 2024 a Padenghe sul Garda (Brescia) si terrà la nuova edizione del Safety Barcamp, una giornata formativa aperta e libera per condividere le esperienze e confrontarsi sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'