Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Dirigenti

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » Dirigenti

Rischio stress lavoro-correlato: la fase propedeutica alla valutazione

6 Ottobre 2011
Il percorso metodologico di valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato definito da INAIL e basato sul Modello Management Standards: la fase propedeutica, il gruppo di gestione della valutazione e il ruolo del medico competente.

Dirigenti ASL: delibere d’individuazione, obblighi e responsabilità

22 Settembre 2011
Come individuare la figura del dirigente ai sensi del D.Lgs. 81/08 all’interno di un’Azienda Sanitaria Locale? L’esercizio di fatto del ruolo di dirigente. Il valore giuridico delle delibere di individuazione e la giurisprudenza. Di Anna Guardavilla.

Il mestiere e la cassetta degli attrezzi del RLS

18 Luglio 2011
Un documento in rete offre alcune pratiche indicazioni per l’attività dei RLS. La riunione periodica di prevenzione, i sopralluoghi, le assemblee, i questionari, i gruppi omogenei di lavoratori, la valutazione dei rischi e l’importanza del dialogo.

La vigilanza e il controllo sulla formazione nei grandi cantieri

15 Giugno 2011
Le azioni di vigilanza e controllo utili a garantire che le attività di formazione siano eseguite in modo da essere efficaci nel promuovere sicurezza. Gli obblighi dei vari soggetti del sistema cantiere e la vigilanza e controllo dei SPSAL.

Sulle responsabilità del dirigente pubblico in materia di sicurezza

18 Aprile 2011
La posizione di garanzia del dirigente pubblico in materia di salute e sicurezza sul lavoro é insita nelle sue funzioni accompagnate dal potere gestionale e dai poteri decisionale e di spesa a prescindere da qualsiasi atto di delega. Di G. Porreca.

Incidenti e rischi lavorativi nell’uso di veicoli aziendali

13 Aprile 2011
Pubblicati gli atti di un seminario relativo ai rischi da incidenti stradali e alla sicurezza sul lavoro. I dati, i suggerimenti per la prevenzione, la valutazione dei rischi, i fattori di rischio e la formazione per datori di lavoro e RSPP.

L’obbligo di vigilanza del dirigente secondo il decreto 81 e la Cassazione

10 Marzo 2011
In cosa consiste la vigilanza del dirigente in materia di sicurezza e salute sul lavoro secondo il D.Lgs. 81/08 e la Cassazione. Di A. Guardavilla.

I quesiti sul decreto 81: le figure di DdL e dirigente coincidono?

9 Febbraio 2011
Chiarimento sulla sanzione da applicare per il mancato aggiornamento dei datori di lavoro nel caso di svolgimento diretto dei compiti del spp. Il datore di lavoro ha l’obbligo di aggiornarsi anche come dirigente? A cura di G. Porreca.

PUBBLIREDAZIONALE – Il D.Lgs. 231/2001 e la sicurezza sul lavoro

2 Febbraio 2011
Mega Italia Media presenta il nuovo corso di formazione “La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro - D.Lgs. n. 231/2001” aggiornato alle più recenti sentenze emesse per gravi incidenti di lavoro.

PUBBLIREDAZIONALE – Corso on-line di prima formazione per dirigenti e preposti

10 Gennaio 2011
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla formazione di dirigenti e preposti

PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso di formazione per dirigenti e preposti

3 Gennaio 2011
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

Gli obblighi di sicurezza dell'impresa affidataria

23 Dicembre 2010
L'impresa affidataria centro di gravità della sicurezza e salute nel cantiere: gli obblighi di tutela e l'obbligo formativo a carico di datori, dirigenti e preposti. Di Rolando Dubini.

Il momento della verità: un film sulle responsabilità nei cantieri edili

20 Dicembre 2010
Per garantire la sicurezza sul lavoro sui cantieri tutti gli addetti hanno obblighi precisi e ognuno può contribuire a evitare gli infortuni. Il film vuole stimolare un dibattito e motivare dirigenti e lavoratori ad assumersi le proprie responsabilità.

PUBBLIREDAZIONALE - La nuova valutazione del rischio stress

16 Dicembre 2010
Mega Italia Media presenta il nuovo corso di formazione “La valutazione del rischio stress lavoro-correlato” aggiornato alle recenti indicazioni elaborate dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.

Thyssen: omicidio volontario e strategia per influenzare il processo

15 Dicembre 2010
Le accuse al processo per l’incendio che uccise 7 operai: omicidio volontario con dolo eventuale per l’amministratore delegato, omicidio colposo con colpa cosciente per cinque dirigenti e per il consulente della valutazione dei rischi.

Responsabilità del CDA anche in caso di delega di gestione

9 Novembre 2010
Condanna della Cassazione per amministratori e dirigenti della Montefibre per la morte di undici operai esposti all’amianto nello stabilimento di Verbania. La responsabilità ricade sull’intero CdA e sui direttori di stabilimento. A cura di A.Guardavilla.

Pubbliredazionale - Corso: il sistema delle deleghe

7 Settembre 2010
Riparte a Milano il corso dell’Avvocato Dubini “Il sistema delle deleghe, i compiti e le responsabilità in materia di sicurezza e igiene del lavoro. Responsabilità d'impresa d.lgs. 231/2001”. Dal 24 settembre.

I quesiti sul decreto 81: la responsabilita' dei dirigenti scolastici

23 Agosto 2010
Sulla responsabilità dei dirigenti scolastici nel caso di violazioni alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di G. Porreca.

La Cassazione sui destinatari degli obblighi di sicurezza

19 Luglio 2010
Datore di lavoro, dirigente e preposto sono, nell’ambito delle proprie competenze, destinatari degli obblighi di sicurezza sul lavoro e sono tenuti ad attivarsi per eliminare i pericoli che possono minare l’incolumità dei lavoratori. A cura di G. Porreca.

Le attività dell’Osservatorio Sicurezza Lavoro

30 Giugno 2010
Al via i seminari del primo Osservatorio sulla Sicurezza del Lavoro: Tribunale di Milano, INAIL Lombardia e il CPT uniti per studiare e analizzare i problemi relativi alla sicurezza sul lavoro.

La Cassazione sulle responsabilita' dei dirigenti

14 Giugno 2010
Il dirigente di un ufficio tecnico comunale è tenuto, al fine di attuare la tutela antinfortunistica, ad impartire disposizioni tecniche e preventive ed a controllare costantemente le modalità operative dei lavoratori dipendenti. A cura di G. Porreca.

Pubbliredazionale - Corso: il sistema delle deleghe

8 Giugno 2010
Si terrà a Milano il nuovo corso dell’Avvocato Dubini “Il sistema delle deleghe, i compiti e le responsabilità in materia di sicurezza e igiene del lavoro. Responsabilità d'impresa d.lgs. 231/2001”. L’11 giugno e il 2 luglio.

Gli enti paritetici, il Testo Unico e le modifiche del correttivo

4 Giugno 2010
Un documento affronta il ruolo degli Enti paritetici nel Testo Unico e nel D.Lgs. 106/09. La storia e la funzione della bilateralità, le definizioni del Testo Unico, le modifiche apportate dal decreto correttivo e le novità relative alla formazione.

Obblighi e responsabilita' in materia di DPI

7 Maggio 2010
Quali sono gli obblighi e le responsabilità di datore di lavoro e dirigenti in materia di dispositivi di protezione individuale? Prima parte. Un approfondimento a cura di A. Guardavilla.

PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso di formazione sulla sicurezza nelle imprese di pulizia

22 Aprile 2010
Mega Italia Media presenta il sito dedicato ad i rischi e precauzioni antinfortunistiche per gli operatori delle imprese di pulizia

Le responsabilita' in edilizia: DdL, delegato, dirigente e preposto

26 Marzo 2010
Le informazioni relative ai soggetti responsabili della sicurezza in un documento sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. Definizioni, compiti e responsabilità di datore di lavoro, delegato alla sicurezza, dirigente e preposto.

PUBBLIREDAZIONALE - Corso on-line di prima formazione per Dirigenti e Preposti

25 Marzo 2010
Mega Italia Media presenta il sito dedicato al corso on-line di formazione per dirigenti e preposti

Accordo Stato regioni per la formazione: penalizzata ancora la FAD

25 Gennaio 2010
Anticipazioni e commenti sui contenuti del nuovo accordo Stato Regioni in merito alla formazione di lavoratori, dirigenti e datori di lavoro: dopo la mancata sperimentazione per i RSPP, penalizzata ancora la formazione a distanza. Di L. M. Meroni.

La Cassazione sulla responsabilita' del delegato alla sicurezza

14 Dicembre 2009
Il delegato alla sicurezza è responsabile anche se è senza portafoglio di spesa, a meno che non rifiuti la delega. A cura di A. Guardavilla.

Novità per la formazione di dirigenti, preposti e datori di lavoro

19 Novembre 2009
Sono prossimi alla definizione gli accordi in sede di Conferenza Stato Regioni in merito alla formazione di dirigenti, preposti e datori di lavoro che svolgo il ruolo di RSPP, così come previsto dal decreto 81/2008.
Articoli da 91 a 120 su 171

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!