Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Appalto interno: le responsabilità dell’amministratore condominiale

20 Gennaio 2014
Annullata dalla Cassazione la sentenza nei confronti di un amministratore condominiale condannato per aver commesso violazioni in qualità di committente di un appalto interno assegnato mediante delibera assembleare. A cura di G. Porreca.

Le macchine in edilizia: manuale e schede per l’uso in sicurezza

20 Gennaio 2014
Disponibile uno strumento finalizzato ad aumentare le conoscenze delle macchine utilizzate in edilizia: un manuale di carattere generale e venti schede relative alle attrezzature con caratteristiche, dispositivi di sicurezza e misure di prevenzione.

L’esposizione a campi elettromagnetici nei servizi di accesso Wi-Fi

20 Gennaio 2014
Disponibili in rete i dati relativi alla misura dell’esposizione ai campi elettromagnetici prodotti da sistemi Wi-Fi. Secondo una ricerca i livelli di campo elettrico emessi da impianti Wi-Fi risultano di modesta entità.

Tracciabilità dei rifiuti: i dati di utilizzo del SISTRI

20 Gennaio 2014
In aggiunta ai report relativi all'utilizzo del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti prodotti su base giornaliera e mensile, è disponibile il nuovo report prodotto sulla base delle attività svolte nei dodici mesi precedenti.

Edilizia Sicura: una trasmissione sul rischio amianto

20 Gennaio 2014
Puntata di “Edilizia Sicura” sul rischio amianto con interviste ad esperti, a sindacalisti, a membri della Associazione Vittime Amianto. Il video della trasmissione.

La sicurezza sul lavoro per i lavoratori senior

17 Gennaio 2014
Come affrontare i problemi di sicurezza correlati all’invecchiamento nel mondo del lavoro per le diverse mansioni? Il decreto 81, i lavori usuranti e le soluzioni dell’ergonomia: intervista a Patrizia Serranti, presidente SIE Emilia Romagna.

I quesiti sul decreto 81: il piano annuale della formazione

17 Gennaio 2014
Il Piano annuale di formazione deve essere formalizzato e far parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi. Una risposta dell’avvocato Dubini ad un quesito relativo ai compiti del SPP e una guida alla progettazione formativa.

Cosa e come cambia il ruolo del RSPP dopo la sentenza “Darwin”

17 Gennaio 2014
Le conseguenze della condanna degli RSPP nel processo di secondo grado per il crollo del controsoffitto del Liceo Darwin di Rivoli. Alcune riflessioni e un convegno organizzato a Torino da Aifos per il 10 febbraio. A cura del Prof. Nicoletto Raimondo.

Le immagini dell’insicurezza

17 Gennaio 2014
Punti d’appoggio.

Formare i formatori: imparare la form-azione alla sicurezza

17 Gennaio 2014
Con riferimento ai nuovi criteri di qualificazione che entrano in vigore il 18 marzo 2014, parte a Roma e a Brescia un ciclo di lezioni di formazione superiore dedicato ai formatori alla sicurezza

Chiarimenti sul differimento per l’abilitazione alle macchine agricole

16 Gennaio 2014
Una circolare del Ministero del Lavoro si sofferma sull'applicazione dell'Accordo del 22 febbraio 2012 in relazione al differimento del termine per l’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole.

Lombardia: il Piano per una sicurezza semplificata e sostenibile

16 Gennaio 2014
Il nuovo Piano 2014-2018 della Regione Lombardia per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Linee strategiche, obiettivi e strumenti. Focus sulla semplificazione e sulle attività di sostegno alle aziende.

Imparare dagli errori: gli incidenti con macchine miscelatrici

16 Gennaio 2014
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di una macchina miscelatrice in un’industria chimica. L’analisi delle concause, la prevenzione, l’errato comportamento e il mancato rispetto delle norme di sicurezza di datore di lavoro e lavoratore.

Decreto 81: disponibile il testo coordinato nell'edizione dicembre 2013

16 Gennaio 2014
Disponibile in rete il testo coordinato del D. Lgs. 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con tutte le disposizioni integrative e correttive.

I quesiti sul decreto 81: addestramento per particolari attrezzature

15 Gennaio 2014
Un quesito sull’addestramento e sull’abilitazione dei lavoratori per l’uso di particolari attrezzature di lavoro. La conduzione di una macchina utilizzata in cantiere per lavori di perforazione. A cura di Gerardo Porreca.

Lista di controllo: caricare e scaricare veicoli in sicurezza

15 Gennaio 2014
Una lista di controllo affronta i rischi e la prevenzione nel carico e scarico di veicoli con apparecchi di sollevamento. I pericoli principali, le attrezzature e le imbracature, i luoghi di movimentazione, i dispositivi di protezione e la formazione.

Regolamento Reach: il sistema dei controlli e le sanzioni

15 Gennaio 2014
Un convegno ha presentato l’attività di vigilanza in Veneto e gli strumenti a disposizione delle imprese in relazione al regolamento Reach. Focus sul sistema dei controlli in Italia, sulle sanzioni e sull’impatto del Reach sui dipartimenti di prevenzione.

Agenti chimici: elenco dei valori indicativi di esposizione professionale

15 Gennaio 2014
Un intervento sul bollettino di informazione “Articolo 19” riporta alcune novità legislative in campo di igiene del lavoro con riferimento all’elenco aggiornato dei valori indicativi di esposizione professionale.

La modulistica relativa agli adempimenti per la prevenzione incendi

15 Gennaio 2014
Disponibile sul sito del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco la modulistica per la prevenzione incendi e la modulistica per la commercializzazione dei prodotti per la prevenzione.

Decreto Destinazione Italia: l’aumento delle sanzioni e degli ispettori

14 Gennaio 2014
Il Decreto-Legge n. 145 del 23 dicembre 2013 aumenta le sanzioni e gli importi correlati a misure di contrasto al lavoro sommerso e irregolare. La destinazione delle somme e l’assunzione di 250 nuovi Ispettori del lavoro.

Interpello: il coordinatore senza l’aggiornamento non può esercitare

14 Gennaio 2014
Un coordinatore non può esercitare se non ha frequentato almeno 40 ore di aggiornamento nel quinquennio, finché non abbia completato il monte ore mancante. Eventuali frequenze superiori alle 40 ore nei 5 anni non sono credito formativo per il futuro.

Storie di infortunio: non era il suo momento

14 Gennaio 2014
Un operaio è rimasto schiacciato dal portellone di una tramoggia di carico: come è avvenuto l’incidente, chi è stato coinvolto, le cause, i risultati delle inchieste e le indicazioni per la prevenzione.

Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola

14 Gennaio 2014
Presentata la nuova edizione di un manuale rivolto alle scuole di ogni ordine e grado e con l’obiettivo di affrontare le tematiche concernenti le disposizioni legislative in tema di sicurezza e salute nel mondo della scuola.

La comunicazione tra RLS e medici competenti

14 Gennaio 2014
Il 30 gennaio 2014 si terrà a Firenze un convegno che si occuperà della comunicazione tra il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e il medico competente, due figure centrali che spesso non riescono a dialogare. Partecipazione gratuita.

Condannato per non aver esibito la documentazione richiesta

13 Gennaio 2014
Il reato per non avere fornito all’ispettore del lavoro notizie legalmente richieste si configura anche nel caso di mancata esibizione allo stesso della documentazione necessaria per effettuare la vigilanza. A cura di G. Porreca.

Le mille proroghe: alberghi, impianti a fune e certificato di gravidanza

13 Gennaio 2014
Proroga al 31 dicembre 2014 dei termini in materia di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere. Proroghe dei termini in materia di impianti funiviari e di invio telematico del certificato medico di gravidanza.

Sicurezza alimentare: gli esercizi alimentari di rosticceria

13 Gennaio 2014
Un documento di un’azienda sanitaria locale di Roma presenta specifiche linee guida in merito alle caratteristiche igienico/strutturali di esercizi alimentari di rosticceria e similari. La normativa europea e il sistema HACCP.

Edilizia Sicura sulla corretta alimentazione

13 Gennaio 2014
Puntata di “Edilizia Sicura” sulla corretta alimentazione e sulla prevenzione malattie ed obesità. Il video della trasmissione.

Rischi lavorativi e problematiche professionali degli archeologi

13 Gennaio 2014
Promossa il 24 gennaio a Roma una giornata di studio sulle problematiche lavorative ed ambientali nei luoghi contrassegnati da scavi archeologici o consolidamenti strutturali o restauro. Partecipazione gratuita, previa iscrizione.

Coordinatori: responsabilità e compiti secondo la Corte di Cassazione

10 Gennaio 2014
Gli orientamenti della Corte di Cassazione rischiano di deresponsabilizzare il sistema delle imprese, laddove si richiede al CSE un controllo continuo ed effettivo. Ne parla, in un’intervista a PuntoSicuro, Marco Masi, Coordinatore Gruppo di lavoro ITACA.

Articoli da 9571 a 9600 su 20400

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!