Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Gestire lo stress nelle case di riposo e nelle imprese di pulizia

26 Luglio 2013
Sono state elaborate schede informative per facilitare un buon percorso di valutazione del rischio stress lavoro-correlato nelle residenze sanitarie assistenziali e nelle imprese dei servizi di pulizia. I sintomi, le cause e gli interventi da attuare.

Impianti di trattamento aria: procedure per le ispezioni tecniche

26 Luglio 2013
Per evitare la contaminazione microbiologica e chimica dell’aria sono disponibili procedure per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria. L’ispezione tecnica, il monitoraggio e le leggi regionali.

Le immagini dell’insicurezza

26 Luglio 2013
I rischi legati agli scavi: “una monografia” in più parti dedicata ai vari aspetti dell’insicurezza relativa all’esecuzione di scavi ed attività all’interno dei medesimi. Seconda parte: deposito materiali sul ciglio degli scavi.

La responsabilità amministrativa e il requisito dell’interesse o vantaggio

25 Luglio 2013
Le violazioni derivanti dalla semplice imperizia o sottovalutazione dei rischi non sono commesse nell’interesse dell’ente. Il Tribunale di Torino assolve un’azienda dalla responsabilità amministrativa. A cura di Anna Guardavilla.

Il percorso più semplice per la valutazione del rischio chimico

25 Luglio 2013
Informazioni sui nuovi aggiornamenti del modello di valutazione del rischio chimico, denominato “MoVaRisCh". L’obiettivo del modello, la sua semplicità, l’uso degli algoritmi, le indicazioni d’uso e le raccomandazioni generali.

Imparare dagli errori: incidenti nei pozzi neri e nelle reti fognarie

25 Luglio 2013
Esempi di infortuni correlati ad attività nei pozzi, nelle reti fognarie, nei pozzi neri e nelle vasche dei depuratori. Attività di spurgo e incidenti in depuratori e fognature comunali. I fattori di rischio e le fasi della gestione delle emergenze.

Segnaletica di sicurezza e Testo Unico: una circolare di chiarimento

25 Luglio 2013
Una circolare sul corretto uso dei segnali di sicurezza con riferimento all’Allegato XXV del D.Lgs. 81/2008 e alla norma UNI EN ISO 7010:2012. L'uso della segnaletica di sicurezza prevista dalla norma tecnica non è in contrasto con il Testo Unico.

Oggi al voto la conversione in legge del decreto "del fare"

24 Luglio 2013
Voto blindato per la conversione del DL 69/2013 con riferimento al testo approvato dalle Commissioni riunite. Le anticipazioni sul testo portato in votazione oggi. Rimangono le semplificazioni per le prestazioni lavorative di breve durata.

Realizzare in sicurezza un solaio a travetti ed elementi interposti

24 Luglio 2013
Misure di prevenzione e modalità di gestione della sicurezza nelle fasi lavorative necessarie alla realizzazione di un solaio a travetti ed elementi interposti. Movimentazione e posa in opera travetti, uso della rete di sicurezza e della linea vita.

Nota ministeriale: la certificazione dei contratti negli ambienti confinati

24 Luglio 2013
Il Ministero del Lavoro ha elaborato una nota in merito al requisito obbligatorio della certificazione dei contratti nell’ambito dei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, come richiesto dal DPR 177/2011.

Un buon livello di salute e sicurezza è un bene per l'azienda

24 Luglio 2013
Prosegue l’attività promozionale dell’EU-OSHA per la realizzazione di campagne sulla salute e sicurezza sul lavoro. L'EU-OSHA offre gratuitamente informazioni, guide, strumenti pratici e materiale pubblicitario, tradotti in oltre 20 lingue europee.

Il decreto "del fare" e la salute e sicurezza sul lavoro

23 Luglio 2013
Il decreto legge n. 69 del 21 giugno 2013 negli aspetti relativi a salute e sicurezza sul lavoro. Le modifiche in fase di conversione in legge. A cura di Pietro Ferrari.

Procedure per la valutazione dei rischi nelle imprese edili

23 Luglio 2013
Un modello di riferimento per effettuare la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute nelle imprese edili. L’identificazione dell’azienda, l’analisi e valutazione dei rischi, i gruppi omogenei, le schede e il programma di miglioramento.

Lavori in quota: scegliere la piattaforma di lavoro elevabile più sicura

23 Luglio 2013
I criteri e i suggerimenti per scegliere le piattaforme di lavoro mobile elevabile più adeguate e sicure per i lavori in quota. Le tipologie delle PLE e del terreno, l’altezza e le modalità del lavoro da eseguire, la portata e gli spazi di movimentazione.

Relazione sull’applicazione della normativa di salute e sicurezza

23 Luglio 2013
La relazione sullo stato di applicazione della normativa di salute e sicurezza e sul suo possibile sviluppo trasmessa dall’ufficio legislativo del Ministero del lavoro e approvata dalla Commissione Consultiva.

La responsabilità del committente per violazioni commesse dall’appaltatore

22 Luglio 2013
Il committente è destinatario degli obblighi di sicurezza sul lavoro e responsabile per le violazioni commesse dall’appaltatore o per un infortuno occorso a un suo dipendente se di fatto si ingerisce e interferisce con la sua organizzazione. Di G.Porreca.

Rumore: cabine, sistemi antivibranti e interventi sul lay-out

22 Luglio 2013
Esempi pratici di interventi di bonifica acustica realizzati in Italia con utilizzo di cabine per operatore, sistemi antivibranti, interventi sul lay-out e specifici sistemi per l’edilizia. Le tipologie di intervento, le criticità affrontate e i risultati

Escavatori: la verifica di conformità alla legislazione comunitaria

22 Luglio 2013
Una guida per l’identificazione degli escavatori non conformi alla legislazione europea. Marcatura, documenti, istruzioni, emissioni dei motori diesel, emissioni sonore, operazioni di sollevamento, targhe di sicurezza e sistemi di accesso.

Pubbliredazionale - Tecnostress: a rischio 1,8 milioni di lavoratori

22 Luglio 2013
Il Ministero del Lavoro si impegna per prevenire la malattia professionale. Il giudice Guariniello: le aziende rischiano il carcere e l'ammenda se non valutano il rischio. Intervengono i rappresentanti delle 9 categorie più a rischio.

Inidoneità e idoneità: il mantenimento della mansione e del posto di lavoro

19 Luglio 2013
Un approfondimento relativo al tema della inidoneità o idoneità con prescrizioni: il problema del mantenimento nella mansione e della conservazione del posto di lavoro. A cura di Pietro Ferrari.

Buone prassi per ridurre l’esposizione a polveri contenenti silice

19 Luglio 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva presenta prassi e metodi di pulitura in ceramica per la riduzione del rischio da Silice Libera Cristallina negli ambienti di lavoro dove si producono piastrelle in ceramica.

Verso le linee guida sull’allestimento di palchi per lo spettacolo

19 Luglio 2013
Alcune indicazioni tratte da un gruppo di lavoro per la realizzazione di una linea guida nazionale per il montaggio dei palchi. La normativa, l’applicazione del D.Lgs. 81/2008, i punti da inserire nelle linee guida e una bozza di mansionario.

Le immagini dell’insicurezza

19 Luglio 2013
I rischi legati agli scavi: “una monografia” in più parti dedicata ai vari aspetti dell’insicurezza relativa all’esecuzione di scavi ed attività all’interno dei medesimi. Seconda parte: stabilità delle pareti dello scavo.

Il D.Lgs. 231/2001, il D.Lgs. 81/2008 e i modelli organizzativi

18 Luglio 2013
Non è possibile che una semplice analisi dei rischi valga anche per gli obiettivi del D.Lgs. 231/2001. Le caratteristiche e il riconoscimento dell’efficacia esimente dei modelli organizzativi nella normativa e nella giurisprudenza. Di Rolando Dubini.

Inail: conoscere e prevenire il rischio dell’esposizione a legionella

18 Luglio 2013
Un factsheet ricorda che la legionellosi resta ancora una patologia poco conosciuta, soprattutto in ambito occupazionale. I batteri, i dati relativi alla diffusione, le conseguenze sulla salute, i fattori di rischio e le misure di prevenzione.

Imparare dagli errori: i rischi dei lavoratori outdoor

18 Luglio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni mortali nel comparto agricolo in relazione alle alte temperature estive. Lo sfalcio dell’erba e la rimozione delle malerbe. La prevenzione dei rischi dovuti alle radiazioni solari e le ondate di calore.

Carrelli elevatori: la circolazione per brevi spostamenti su strada

18 Luglio 2013
Le macchine operatrici e la circolazione dei carrelli elevatori dopo le recentissime indicazioni della circolare n. 14906 del 10 giugno 2013 del Ministero: sono autorizzati a circolare su strada i mezzi non immatricolati?

RSPP e antincendio: intervista a Lorenzo Fantini

17 Luglio 2013
La seconda parte dell’intervista di PuntoSicuro a Lorenzo Fantini, dirigente del Ministero del Lavoro, affronta vari temi: la nuova procedura d’infrazione, il futuro decreto sulla sicurezza antincendio, la revisione dei programmi di formazione e il SINP

Campi elettromagnetici: ulteriore rinvio della valutazione del rischio

17 Luglio 2013
Approvata la Nuova Direttiva Europea 2013/35/UE sulla Protezione dei Lavoratori dai Campi Elettromagnetici che rinvia la valutazione del rischio al 1° luglio 2016.

REACH: il più grande intervento legislativo sulla chimica europea

17 Luglio 2013
Informazioni sul regolamento Reach e sugli adempimenti richiesti. Gli obiettivi, l’applicazione nell’EAA, le sostanze da registrare, le sostanze riciclate, il processo di valutazione, le autorizzazioni e il sistema di restrizioni.

Articoli da 9271 a 9300 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!