Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Storie di infortunio: il pericolo può venire dall’alto

Storie di infortunio: il pericolo può venire dall’alto
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Infortuni sul lavoro

21/05/2024

La storia di un infortunio accaduto in edilizia durante il montando di ponteggi: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Pubblichiamo la storia intitolata "Il pericolo può venire dall’alto", curata da Tino Magna, Costantino D'Angelo del servizio PSAL dell'ATS Città Metropolitana di Milano. Questa storia è tratta dal repertorio delle "Storie d'infortunio", elaborate dagli operatori dei Servizi PreSAL delle ASL piemontesi a partire dalle indagini sugli incidenti e raccolte sul sito del Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte (Dors).

La conoscenza delle dinamiche degli incidenti non basta per comprendere gli aspetti contestuali, specialmente quelli organizzativi, che sempre più spesso contribuiscono alle cause di un evento. Un approccio che si basa sull'analisi dei casi, trasformando le indagini sugli incidenti in "storie" raccontate dagli operatori che hanno condotto l'indagine, può consentire di comprendere i fattori che hanno portato al verificarsi o al persistere di una situazione di rischio, consentendo così la formulazione e la condivisione di soluzioni preventive.


Pubblicità
Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio Uffici - 4 ore
Corso online di formazione sui rischi specifici per lavoratori che operano in attività di ufficio (o attività con rischi analoghi per la sicurezza e salute).

Il pericolo può venire dall’alto

Luogo: Lombardia

Data: maggio 2004

Comparto produttivo: edilizia

Esito: Salvatore, lavoratore in nero di 28 anni, è deceduto.

Dove è avvenuto: in un cortile delimitato da due palazzi alti otto piani.

Cosa si stava facendo: assieme a due colleghi Salvatore sta montando i ponteggi sulle facciate di due palazzi.

Descrizione infortunio: Salvatore nel cortile aggancia tre cavalletti di ponteggio al gancio dell’argano; con il comando a pulsantiera solleva i cavalletti che, arrivati al sesto piano a un’altezza di circa 18-20 metri, si sganciano e precipitano colpendo Salvatore alla testa.

Come prevenire: la molla del gancio deve assicurarne la chiusura completa per evitare che le corde e/o le catene che sorreggono il carico, fuoriescano o scivolino dal gancio. Il gancio deve essere di dimensioni adatte a contenere le funi. L’utilizzo della modalità “a strozzo” avrebbe potuto evitare la perdita del carico.

L’area di carico e scarico deve essere delimitata in modo da impedire che il personale non addetto entri nel possibile raggio di caduta del carico. Anche il lavoratore addetto al sollevamento del carico deve posizionarsi esternamente alla zona di una possibile caduta del carico. Per questo motivo il lavoratore dovrebbe disporre di un radiocomando per il sollevamento. Gli operatori devono essere formati e addestrati sui corretti sistemi di legatura dei carichi.

Leggi la storia completa (pdf)

Fonte: Dors


Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!