Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Normazione in materia di gestione - con o senza sistema
Storicamente, il successo delle norme è legato alla regolamentazione tecnica di oggetti fisici. Tuttavia, oggi ridurla a questo significa ignorare che molti gruppi normativi si concentrano su temi astratti come processi, servizi e qualità.
Pubblichiamo un articolo tratto dalla rivista pubblicata dal KAN (Commissione per la sicurezza sul lavoro e la standardizzazione Tedesco) che affronta il tema della normazione in materia di gestione. Il successo delle norme è storicamente fondato sulla classica normazione tecnica di oggetti fisici. Oggi, tuttavia, ridurre la normazione a questo aspetto specifico significa non tenere conto di una parte notevole del lavoro che essa comporta. Perché già ora a definire l’agenda di molti gruppi di normazione (di più recente istituzione) sono temi astratti quali processi organizzativi, servizi o assicurazione della qualità.
Sebbene alcuni riferimenti siano specifici alla legislazione tedesca, i consigli di KAN offrono preziose linee guida per la gestione dei rischi sul lavoro.
Normazione in materia di gestione – con o senza sistema
Quando si parla di norme in materia di gestione vengono subito in mente documenti noti come l’
ISO 9001 sulla gestione della qualità, l’ISO 14001 sulla gestione ambientale o l’ISO 50001 sulla gestione energetica. Data la loro struttura unitaria (“harmonized structure” o “HS”), tutte queste norme possono essere integrate in un unico sistema di gestione.
Gestione della prevenzione
Anche per quanto riguarda il settore della prevenzione sul lavoro esiste una norma che si inserisce nella serie di documenti di cui sopra: si tratta della
ISO 45001, che in Germania è stata recepita nel 2018 con il titolo “Managementsysteme für Sicherheit und Gesundheit bei der Arbeit – Anforderungen mit Anleitung zur Anwendung” [Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso]. Attualmente è in corso il recepimento di questa norma anche a livello europeo. E questo nonostante altri Stati membri dell’UE siano decisamente scettici a riguardo. A non ritenere necessario il supporto tecnico fornito da norme e certificazioni private sono soprattutto i Paesi in cui le regole statali garantiscono un alto livello di prevenzione.
Alla ISO 45001 si affianca una serie di documenti del comitato tecnico ISO/TC 283 che trattano per esempio la salute psichica sul posto di lavoro o il lavoro in condizioni di sicurezza durante la pandemia di Covid-19. Queste norme non sono state recepite nel patrimonio normativo tedesco. È poi in corso l’elaborazione di una norma che potrà essere presa a riferimento per la valutazione della performance del sistema di gestione della prevenzione e verrà probabilmente pubblicata nel 2024 come ISO 45004.
Pubblicità![Decreto Legislativo 231 del 2001 - Principi generali - 1 ora]() | Corso online di formazione per la prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001 |
Gestione dei rischi
Sebbene il loro nome suggerisca altro, le norme del comitato ISO/TC 262 sulla gestione dei rischi non sono norme in materia di sistemi di gestione come da HS. Interessante dal punto di vista della prevenzione è non da ultimo la ISO 31030 sulla gestione dei rischi di viaggio, visto che stabilisce delle misure per le trasferte dei lavoratori in territorio nazionale e all’estero. Il documento verrà recepito come norma DIN. Affinché chi lavora in Germania sia coperto dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni, è importante che vengano osservate le disposizioni di quest’ultima e che chi applica la norma non faccia affidamento solo su di essa. Un cenno in merito sarà riportato nella premessa.
Gestione della sicurezza del traffico
Simile dal punto di vista tematico è il lavoro svolto dall’ISO/TC 241 “Road traffic safety management systems”. Le norme elaborate da quest’ultimo sono intese ad aiutare le organizzazioni a contribuire a una maggiore sicurezza del traffico stradale e si rivolgono soprattutto alle organizzazioni operanti principalmente nel traffico stradale pubblico, per esempio servizi di consegna, di trasporto di persone o di logistica. Soprattutto nel caso dei servizi di consegna (p. es. Uber, Lieferando, Wolt ecc.) il lavoro mediante piattaforme digitali ha messo in moto una nuova dinamica. L’attuale progetto ISO/AWI 39004 si occupa della sicurezza di tali servizi nel traffico stradale. A tal proposito si avranno delle sovrapposizioni e contraddizioni con il corpus nazionale tedesco di disposizioni in materia di prevenzione. Il recepimento nel patrimonio normativo tedesco non è previsto.
Gestione del personale
Anche alle norme in materia di gestione del personale manca la struttura integrativa delle norme HS. Allo stato attuale il comitato competente – ossia l’ISO/TC 260 – è responsabile di quasi 30 norme e specifiche tecniche. Di particolare interesse per il settore della prevenzione è l’ISO/TS 24179, che definisce una serie di indicatori relativi alla prevenzione. Come nel caso del progetto ISO 45004, anche qui si tratta di valutare l’efficienza delle misure di prevenzione aziendali, tuttavia sulla base di indicatori predefiniti. Questi ultimi sono pensati per rendere possibile un paragone tra aziende di qualsiasi parte del mondo e anche tra periodi. Il problema è che, date le definizioni specifiche di ciascun Paese, non è possibile fare paragoni tra i numeri degli infortuni. Si hanno inoltre distorsioni statistiche e vengono creati falsi incentivi, p. es. a tacere eventuali infortuni sul lavoro per i quali vige un obbligo di notifica.
La situazione va tenuta d’occhio
L’ISO/TC 283 è il comitato più attivo per quel che riguarda la normazione in materia di gestione rilevante dal punto di vista della prevenzione, tuttavia non l’unico. I problemi insorgono laddove sussistano contraddizioni rispetto al corpus tedesco di disposizioni in materia di prevenzione o ai fondamenti della prevenzione. Affinché eventuali sviluppi di importanza fondamentale non passino inosservati e sia possibile intervenire per tempo è dunque necessario tenere sotto stretta osservazione le norme sulla gestione.
Freeric Meier
Fonte: KanBrief 1/24
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.