Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Robotica e automazione: rischi fisici, formazione e valutazione del rischio

Robotica e automazione: rischi fisici, formazione e valutazione del rischio
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

01/07/2022

Un documento EU-OSHA si sofferma sulla robotica e automazione avanzate e analizza le ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro. Focus sui rischi e benefici fisici, sulle conseguenze organizzative e sulla valutazione dei rischi.

Robotica e automazione: rischi fisici, formazione e valutazione del rischio

Un documento EU-OSHA si sofferma sulla robotica e automazione avanzate e analizza le ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro. Focus sui rischi e benefici fisici, sulle conseguenze organizzative e sulla valutazione dei rischi.

Bilbao, 01 Lug – L’automazione delle mansioni fisiche tramite i robot, i robot collaborativi (cobot) e l’ intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il mondo del lavoro e continua la pubblicazione, da parte dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA), di pubblicazioni che studiano vari aspetti della robotica avanzata e dell’automazione in relazione alla salute e sicurezza dei lavoratori.

 

Su questi temi recentemente l’Agenzia europea ha pubblicato un nuovo report dal titolo “Advanced robotics and automation: implications for occupational safety and health” (Robotica e automazione avanzate: ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro), commissionato dall’Agenzia stessa e curato da Patricia Helen Rosen, Eva Heinold, Elena Fries-Tersch e Sascha Wischniewski.

 

 

La relazione descrive le mansioni svolte dalla robotica avanzata ed esamina le opportunità oltre che le sfide e i rischi in termini di effetti psicosociali, fisici e organizzativi. La relazione evidenzia in particolare l’importanza di una idonea valutazione dei rischi e di una adeguata formazione.

 

L’articolo presenta alcune parti del report con riferimento ai seguenti argomenti:

  • Robotica e automazione avanzate: i benefici e gli eventuali rischi fisici
  • Robotica e automazione avanzate: effetti organizzativi e valutazione dei rischi
  • L’indice del documento EU-OSHA


Pubblicità
Dirigenti - Aggiornamento - Smart working - Normativa e suggerimenti operativi - 2 ore
Dirigenti - Dirigenti - Aggiornamento - Smart working - Normativa e suggerimenti operativi - 2 ore
Corso online di aggiornamento per Dirigenti in materia di attività in smart working. Costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.

 

Robotica e automazione avanzate: i benefici e gli eventuali rischi fisici

 Il report ricorda che l'impatto fisico dell'automazione dei compiti attraverso i sistemi robotici può riguardare potenziali benefici e rischi.

 

Riguardo agli effetti positivi, uno dei principali è l'allontanamento dei lavoratori umani da ambienti pericolosi o faticosi, un altro deriva invece dai sistemi robotici che supportano fisicamente i lavoratori in compiti in cui lo sforzo fisico continuo o ripetuto rappresenta un rischio per la salute. Molti compiti generici lavorativi automatizzati dai sistemi robotici, come il sollevamento di un pezzo o il trasporto di un oggetto sul posto di lavoro, possono rientrare in questa categoria.

 

Ad esempio si sottolinea che dolore e problemi lavorativi muscoloscheletrici sono comuni tra gli infermieri e l'automazione dei compiti particolarmente faticosi può giovare notevolmente alla loro salute.

 

Si indica poi che è consigliabile che le postazioni di lavoro consentano di ridurre il carico di lavoro fisico, modificando il ciclo di lavoro e le prestazioni del sistema robotico in base alle condizioni fisiche dell'operatore.

 

Oltre ai cambiamenti positivi, gli esperti sottolineano che la nuova tecnologia può portare anche nuovi tipi di rischi fisici.

 

Ad esempio poiché molti sistemi robotici svolgono un compito che implica un movimento, sono stati evidenziati i rischi di collisione. E se la collisione tra un lavoratore e un sistema robotico rappresenta già di per sé un rischio per la salute, il potenziale di lesioni aumenta quando il robot maneggia un oggetto o è dotato di una attrezzatura affilata o appuntita.

Un altro fattore di rischio è invece rappresentato dai guasti meccanici: in assenza di un'adeguata manutenzione, potrebbero verificarsi errori con un aumento dei rischi dei lavoratori.

 

Robotica e automazione avanzate: effetti organizzativi e valutazione dei rischi

Il documento si sofferma poi sui rischi e le conseguenze organizzative.

 

Si segnala che una comunicazione chiara e diretta ai lavoratori delle novità tecnologiche promuove il cambiamento e favorisce il loro sostegno.

Oltre ad una adeguata comunicazione prima dell'implementazione dei sistemi robotici, è necessario riorganizzare l'area di lavoro in cui verrà impiegato il robot e definire nuovamente i compiti dei lavoratori.

 

Si indica che uno dei maggiori cambiamenti organizzativi che questi ambienti di lavoro dovranno affrontare è l’implementazione di attività di riqualificazione e aggiornamento. Ciò comporta la formazione del personale relativamente alla nuova tecnologia robotica evitando, al contempo, la dequalificazione e la perdita delle competenze acquisite.

 

Il documento si sofferma poi sulla valutazione dei rischi.

 

Si indica che l'impatto specifico, sulla salute e sicurezza, dell'introduzione di un sistema robotico avanzato o basato sull' intelligenza artificiale in un luogo di lavoro, spesso è veramente difficile da valutare e la valutazione varia a seconda del sistema, del compito automatizzato e dell'ambiente lavorativo.

Tuttavia negli ultimi anni sono state presentate delle bozze di strumenti, di valutazione del rischio, specifici per i cobot (co-robot, robot collaborativi), macchinari intelligenti che interagiscono e collaborano con i dipendenti umani. Ma sono ancora pochi gli strumenti testati e disponibili al pubblico.

 

Si indica poi che gli strumenti di valutazione del rischio devono affrontare un'ulteriore sfida, associata ai frequenti cambiamenti dell'ambiente in cui spesso operano i cobot.

 

Ciononostante, conclude il documento su questo tema, una valutazione accurata e approfondita dei rischi di questi strumenti tecnologici sul luogo di lavoro è fondamentale per garantire la salute e sicurezza. E bisogna ovviare all’attuale mancanza di strumenti di supporto per valutare i rischi relativi all’impatto su salute e sicurezza dei sistemi robotici avanzati, dei cobot e dei sistemi basati sull' intelligenza artificiale.

 

L’indice del documento EU-OSHA

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale del report “Advanced robotics and automation: implications for occupational safety and health” e ne riportiamo l’indice.

 

1 Introduction and objectives

 

2 Methodology

2.1 Literature research  

2.2 Interview methodology

 

3 Advanced robotics and types of tasks  

3.1 Advanced robotics-based full automation (substitution) of tasks  

3.1.1 Person-related tasks  

3.1.2 Object-related tasks

3.1.3 Information-related tasks

3.2 Advanced robotics-based semi-automation (assistance) of tasks

3.2.1 Person-related tasks  

3.2.2 Object-related tasks

3.2.3 Information-related tasks

3.3 Impact on jobs

3.4 Impact on sectors  

 

4 OSH implications

4.1 Psychosocial effects  

4.1.1 Function allocation and human consequences

4.1.2 Task design

4.1.3 Interaction design  

4.1.4 Operation and supervision

4.2 Physical effects  

4.2.1 Physical benefits  

4.2.2 Physical risks

4.3 Organisational effects  

4.3.1 Introduction process and change management

4.3.2 Cybersecurity

4.3.3 Need for training

4.4 Standards

4.5 Risk assessment

 

5 Conclusion and recommendations

 

6 References

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Advanced robotics and automation: implications for occupational safety and health”, report in lingua inglese, a cura di Patricia Helen Rosen (Federal Institute for Occupational Safety and Health - BAuA), Eva Heinold (Federal Institute for Occupational Safety and Health - BAuA), Elena Fries-Tersch (Milieu Consulting SRL) e Sascha Wischniewski (Federal Institute for Occupational Safety and Health - BAuA), edizione 2022.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale

Inail sperimenta un chatbot per la consultazione dell’AI Act

Gestione dei lavoratori basata sull'intelligenza artificiale

Apprendimenti concreti sulla gestione dei lavoratori tramite IA


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità