Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La nuova gestione dei lavoratori: le opportunità per la salute e la sicurezza

La nuova gestione dei lavoratori: le opportunità per la salute e la sicurezza
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

09/09/2022

Una nuova relazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta le implicazioni dell’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione del personale. Focus sulle opportunità per la SSL.

La nuova gestione dei lavoratori: le opportunità per la salute e la sicurezza

Una nuova relazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta le implicazioni dell’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione del personale. Focus sulle opportunità per la SSL.

 

Bilbao, 9 Set – L’evoluzione e la diffusione sempre maggiore delle tecnologie digitali e dell’ intelligenza artificiale (IA) e hanno dato origine a nuove forme di gestione dei lavoratori.

 

Come ricordato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA), che sulla digitalizzazione  e sulle conseguenze in materia di salute e sicurezza ha avviato un programma di ricerca, la nuova gestione dei lavoratori con sistemi basati sull'intelligenza artificiale (AI-based worker management, AIWM) non sarà più basata su supervisori umani ma su sistemi e strumenti di gestione che raccolgono automaticamente dati in tempo reale sui lavoratori.

 

Abbiamo già affrontato questo tema presentando qualche mese fa una relazione dal titolo “ Artificial intelligence for worker management: an overview”, ma l’Agenzia europea è tornata ad affrontare l’argomento attraverso un nuovo report, sempre in lingua inglese, dal titolo “Artificial intelligence for worker management: implications for occupational safety and health” (Intelligenza artificiale per la gestione del personale: implicazioni per la salute e la sicurezza sul lavoro) a cura di Karin Reinhold, Marina Järvis (Tallin University of Technology), Aleksandr Christenko, Vaida Jankauskaite, Agne Paliokaite (Visionary Analytics), Arnold Riedmann (Kantar).

 

 

La relazione evidenzia i rischi e le opportunità legati alla salute e sicurezza sul lavoro dei sistemi di gestione del personale basati sull’ intelligenza artificiale. La ricerca e i risultati presentati – che presentano anche possibili misure di prevenzione e una serie di raccomandazioni per le aziende - sono poi supportati dall’analisi dei dati della terza indagine europea (Esener 2019) tra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti e da interviste approfondite ad esperti.

 

Se nella presentazione del precedente report sulle nuove forme di gestione dei lavoratori ci siamo soffermati in particolare sui rischi connessi, in questo articolo riprendiamo anche le tante opportunità che questa evoluzione del mondo del lavoro può offrire anche in materia SSL.

 

Questi gli argomenti affrontati nell’articolo:

  • La nuova gestione dei lavoratori: rischi e strategie di prevenzione
  • AI-based worker management: le opportunità per la salute e la sicurezza
  • L’indice del documento EU-OSHA


Pubblicità
<#? QUI-PUBBLICITA-SCORM1[EL0809] ?#>

 

La nuova gestione dei lavoratori: rischi e strategie di prevenzione

Il report ricorda che la gestione dei lavoratori basata sull' intelligenza artificiale (AIWM) è qualcosa che, come accennato anche in apertura di articolo, fa riferimento ad un sistema di gestione dei lavoratori che raccoglie dati, spesso in tempo reale, sullo spazio di lavoro, sui lavoratori stessi, sul lavoro che svolgono e sugli strumenti che utilizzano. Questi dati vengono poi inseriti in un modello basato sull'AI che prende decisioni automatizzate o semi-automatizzate o fornisce informazioni ai responsabili per favorire decisioni su questioni relative alla gestione dei lavoratori.

 

Secondo il rapporto, l'AIWM può offrire potenziali opportunità per migliorare la SSL dei lavoratori, come vedremo più avanti, ma anche comportare numerosi rischi per la SSL, tra cui, a titolo esemplificativo, la perdita di controllo da parte dei lavoratori sul proprio lavoro, l'aumento del carico di lavoro e della pressione sulle prestazioni, la riduzione del sostegno sociale, la disumanizzazione del lavoro, la creazione di un ambiente competitivo, la mancanza di trasparenza e la perdita di potere e di partecipazione dei lavoratori. Rischi che possono a loro volta portare a numerose conseguenze sul benessere fisico e psicosociale dei lavoratori, come, ad esempio, disturbi muscoloscheletrici (MSD), disturbi cardiovascolari, affaticamento, stress, ansia e burnout.

 

Il rapporto suggerisce poi che sono necessarie strategie di prevenzione che integrino un approccio incentrato sull'uomo nella progettazione e nell'utilizzo di AIWM. I nuovi strumenti digitali di gestione del personale dovrebbero essere progettati, implementati e gestiti in modo affidabile, trasparente, responsabilizzante e comprensibile, garantendo la consultazione, la partecipazione e l'accesso paritario alle informazioni da parte dei lavoratori, nonché mettendo l'uomo al comando e garantendo quindi che l'AIWM non venga utilizzata per sostituire i lavoratori ma per sostenerli.

 

AI-based worker management: le opportunità per la salute e la sicurezza

Veniamo alle opportunità per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL).

 

Una prima opportunità per migliorare salute e sicurezza riguarda il monitoraggio dei rischi.

L'AIWM può favorire la SSL migliorando il monitoraggio del luogo di lavoro, dei lavoratori e del lavoro che svolgono analizzando, in tempo reale, il comportamento umano e i modelli di lavoro.

Ad esempio, gli strumenti AIWM potrebbero anche monitorare la postura dei lavoratori per identificare se è inappropriata e se presenta rischi di DMS. Si è anche affermato che tali sistemi potrebbero ridurre il rischio di errori dovuti a distrazioni in attività con attrezzature pericolose o rilevare se un lavoratore indossa i giusti dispositivi di protezione e prende le adeguate precauzioni di sicurezza.

 

Il monitoraggio potenziato attraverso i sistemi AIWM può anche consentire il monitoraggio della salute mentale dei lavoratori, ad esempio valutando i livelli di disagio psicologico dei lavoratori o stimando le probabilità di alcuni problemi psicosociali come il burnout.

Ad esempio, l'AIWM può essere utilizzato per identificare con precisione e in tempo reale lo stress dei lavoratori attraverso i loro modelli di scrittura e di linguaggio. Inoltre, i sistemi AIWM possono identificare e rilevare casi di mobbing o molestie sessuali.

 

Un sistema AIWM, meno incentrato sul controllo e più sul supporto, può essere utilizzato anche per promuovere il coinvolgimento e la soddisfazione dei lavoratori.

Anche le tecnologie di “gamification” che premiano i lavoratori per le loro prestazioni lavorative potrebbero migliorare il coinvolgimento. E allo stesso modo, i chatbot e gli assistenti virtuali dotati di intelligenza artificiale possono contribuire a migliorare la soddisfazione dei lavoratori.

 

Inoltre, i sistemi basati sull'intelligenza artificiale possono essere utilizzati per personalizzare le postazioni e le routine di lavoro in base alle esigenze dei lavoratori, per creare una migliore corrispondenza tra il lavoratore e le mansioni lavorative, ad esempio adattandole ai lavoratori disabili o anziani. Inoltre la pianificazione e la programmazione del lavoro personalizzate potrebbero tenere conto della salute dei lavoratori, ad esempio dei livelli di fatica, per assegnare un lavoro più semplice a chi è sovraccarico di lavoro.

 

Infine, raccogliendo dati dal luogo di lavoro, i sistemi AIWM possono anche essere di supporto nel progettare posti e luoghi di lavoro sani e sicuri.

Ad esempio possono aiutare nella progettazione e nell'attuazione di programmi di formazione sulla sicurezza per i lavoratori o possono essere utilizzati per informare sulle strategie più appropriate in materia di salute e sicurezza.

I sistemi AIWM possono anche essere utilizzati, come abbiamo visto prima, per pianificare e progettare meglio le attività, i compiti e gli orari dei lavoratori, al fine di ridurre al minimo i rischi. Ciò può consentire ai datori di lavoro di ridurre al minimo e controllare l'esposizione dei lavoratori ai rischi psicosociali e a pericoli quali sostanze chimiche, rumore, vibrazioni e altro. E i sistemi AIWM possono fornire profili individuali di rischio per i lavoratori in base alla sorveglianza sanitaria sui possibili rischi per la salute, al loro livello di rischio attuale e alla probabilità di rischi futuri per la salute, ad esempio identificando i lavoratori più sensibili e suscettibili a rischi specifici.

 

L’indice del documento EU-OSHA

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale del report “Artificial intelligence for worker management: implications for occupational safety and health” e ne riportiamo l’indice:

 

1 Introduction

1.1 Rationale and objectives

1.2 Scope  

1.3 Research methods  

Literature review  

In-depth expert interviews  

Statistical data analysis of ESENER-3  

1.4 Structure of the report

 

2 AIWM and OSH

2.1 Risks of AIWM for workers’ safety and health  

2.2 Opportunities of AI-based management approaches for OSH

2.3 AIWM and OSH: evidence from ESENER-3  

 

3 Prevention measures

 

4 Conclusions and recommendations

 

References

 

Annex I – Analysis of Third European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks 2019 (ESENER-3) data

Annex II – Experts interview questionnaire

 

 

RTM

 

 

Scarica i documenti da cui è tratto l'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Artificial intelligence for worker management: implications for occupational safety and health”, report in lingua inglese, a cura di Karin Reinhold, Marina Järvis (Tallin University of Technology), Aleksandr Christenko, Vaida Jankauskaite, Agne Paliokaite (Visionary Analytics), Arnold Riedmann (Kantar), edizione 2022.

 

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Artificial intelligence for worker management: an overview”, report in lingua inglese, a cura di Aleksandr Christenko, Vaida Jankauskaite, Agne Paliokaite (Visionary Analytics), Egidius Leon van den Broek, Karin Reinhold, Marina Järvis (Tallin University of Technology), edizione 2022.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Una norma che qualifica il livello di sicurezza degli applicativi di IA

Gestione dei lavoratori basata sull'intelligenza artificiale

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine

I possibili conflitti fra AI Act e GDPR


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità