Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Intelligenza Artificiale: i principi etico-legali

Intelligenza Artificiale: i principi etico-legali
Anthea De Domenico

Autore: Anthea De Domenico

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

27/11/2020

Le differenze nell'impostazione delle linee guida etico-legali rispetto all'Intelligenza Artificiale da paese in paese

Intelligenza Artificiale: i principi etico-legali

Le differenze nell'impostazione delle linee guida etico-legali rispetto all'Intelligenza Artificiale da paese in paese

Abbiamo già parlato dei sistemi di Intelligenza Artificiale, destinati ad un futuro ricco di soddisfazioni dal momento che la potenziale applicazione di queste tecnologie non conosce limiti di settore: dal commercialie strategico, al medico-sanitario, economico-finanziario e giuridico.

I possibili ostacoli alla diffusione dei sistemi di machine learning hanno natura etica e giuridica, piuttosto che tecnologica.

"Il principale problema da affrontare quando si approcciano questi temi è che, per quanto creati dall’uomo, questi sistemi spesso si evolvono in modo così complesso che nemmeno l’uomo è in grado di comprenderli fino in fondo. Alcuni modelli molto sofisticati sono davvero difficili da interpretare, perché è quasi impossibile scrutarne il comportamento interno e giustificarne le decisioni che, in molti casi, si dovrebbero accettare pressoché a scatola chiusa" afferma l'avvocato Vittorio Colomba. 

Nell'attesa di sanare queste lacune nel futuro, i principi etici riconosciuti a fondamento della materia (trasparenza, giustizia, non maleficenza, responsabilità e privacy) sono stati interpretati da ogni paese a modo proprio e si sono tradotti in linee guida etico-legali per l’uso responsabile dell’IA profondamente diverse in tutto il mondo, a seconda del contesto culturale.  

Le posizioni si spostano su un asse che ha ai suoi estremi regolamentazione e innovazione.

Stati Uniti

Gli USA risentono del modello Silicon Valley: “move fast, break things, apologise later”. Il Governo incide pochissimo, dal punto di vista regolamentare, sullo sviluppo della tecnologia e sulla spinta all'innovazione.

Cina

"L’approccio cinese è influenzato dai valori confuciani e dall’ideologia socialista, per cui al centro di ogni innovazione è comunque posto l’obiettivo dell’armonia sociale, da conseguire anche attraverso elementi di controllo morale e sorveglianza da parte del governo" spiega Colomba.

Europa

L’approccio dell’Unione Europea è basato sulla regolamentazione, il rispetto dei diritti fondamentali e della democrazia. "Lo sviluppo dei sistemi di IA deve quindi conformarsi a quattro principi etici considerati irrinunciabili: prevenzione da rischi, rispetto per l’autonomia umana, equità e spiegazione".

Questo approccio è visto da alcuni comelimitante allo sviluppo dell’IA, di contro, altri ritengono che si tradurrà in un vantaggio competitivo: i consumatori saranno più favorevolmente attratti da sistemi in grado di offrire maggiori garanzie e tutele.

Nel 2019 la Commissione Europea tramite un gruppo di esperti “High-Level Expert Group on AI” (AI HLEG) ha prodotto alcune linee guida per lo sviluppo dei sistemi di IA. Tra i sette principi enunciati, ve ne sono alcuni sui quali è opportuno soffermarsi: 

1. Privacy

La necessità di proteggere i dati durante l’intero ciclo di vita della tecnologia è riconosciuto e tutelato grazie a un meccanismo di valutazione sistematica in grado di quantificare l’impatto di ogni modello sulla protezione dei dati.

"La fase di apprendimento dei modelli di machine learning, di regola, si basa sull’utilizzo di dati de-identificati, che quindi non consentono l’individuazione diretta degli individui cui si riferiscono. Tuttavia, è possibile che associando quei dati ad altre informazioni potrebbe rivelarsi possibile re-identificare gli interessati, con potenziali rischi per i loro diritti e le loro libertà individuali".

2. Data governance

E' imprescindibile una adeguata data governance, che includa l’implementazione di protocolli e procedure per l’accesso ai dati e garantire la loro qualità e integrità.

Tutto ciò è ancora più vero in relazione ai sistemi di IA che prevedono il trattamento di dati “particolari”, ad esempio quelli sanitari, da affrontare attraverso una rigida applicazione del principio “privacy by design” enucleato dal GDPR.

3. Trasparenza e interpretabilità

In ogni momento, un sistema di IA dovrebbe dare la possibilità di ottenere una visione completa di tutto il meccanismo, ma, come detto in precedenza, la maggior parte dei sistemi di IA sfrutta modelli di machine learning molto complessi, tali da rendere spesso poco fattibile la ricostruzione, nel dettaglio, del processo decisionale. Per questo motivo gli sforzi tecnologici si stanno concentrando anche in questa direzione.


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La sicurezza e i sistemi digitali intelligenti: i vantaggi e le sfide

Inail sperimenta un chatbot per la consultazione dell’AI Act

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine

Digitalizzazione, IA e nuovi rischi: la moderazione dei contenuti social


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità