Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Cosa cambia con l’automazione dei compiti nel settore socio-sanitario?

Cosa cambia con l’automazione dei compiti nel settore socio-sanitario?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

02/07/2024

Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle implicazioni per la salute e la sicurezza relative all’automazione dei compiti cognitivi e fisici nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale. Focus sulle implicazioni fisiche.

Cosa cambia con l’automazione dei compiti nel settore socio-sanitario?

Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle implicazioni per la salute e la sicurezza relative all’automazione dei compiti cognitivi e fisici nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale. Focus sulle implicazioni fisiche.

Bilbao, 2 Lug – Il settore dell’assistenza socio-sanitaria, uno dei settori lavorativi più grandi in Europa, fornisce lavoro non solo a coloro che operano in contesti di assistenza formale come ospedali, studi medici, case di cura e di riposo, ma anche a molti lavoratori che prestano assistenza a domicilio.

Poiché tutte queste persone sono esposti a un’ampia gamma di rischi in materia di salute e sicurezza, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA) ha promosso un progetto di ricerca (Il settore dell’assistenza sociosanitaria e la sicurezza e la salute sul lavoro) che ha l’obiettivo di fornire conoscenze basate su dati concreti relativi alle diverse sfide che il settore si trova ad affrontare al fine di aumentare la consapevolezza e orientare il processo di elaborazione di idonee strategie politiche.

 

Uno degli aspetti su cui si muove tale progetto, anche in considerazione della campagna europea 2023-2025 “ Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, è relativo all’impatto delle nuove tecnologie e alla loro applicazione al settore dell’assistenza sociosanitaria. Se si sviluppano, ad esempio nuove possibilità di automazione dei compiti e aumenta l’uso di piattaforme digitali, emergono anche nuovi rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

 

Ad affrontare il tema e tornare a parlare del settore socio-sanitario – l’Agenzia europea lo aveva fatto recentemente a proposito del lavoro su piattaforma – è un nuovo documento (Literature Review) dal titolo “Automation of cognitive and physical tasks in the health and social care sector: implications for safety and health” (Automazione dei compiti cognitivi e fisici nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale: implicazioni per la sicurezza e la salute) e a cura di Laura López Forés (Open Evidence), Lucie Lechardoy (Open Evidence), Cristiano Codagnone (Open Evidence), Lode Godderis (KU Leuven), Anke Boone (KU Leuven).

 

 

L’articolo di presentazione del documento europeo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • L’automazione nell'assistenza socio-sanitaria: gli obiettivi dello studio
  • L’automazione nell'assistenza socio-sanitaria: le implicazioni fisiche
  • L’indice del documento EU-OSHA

Pubblicità
Sanità
Supporti per formatori - Sanità
Supporto didattico per formatori - Corso di formazione specifica lavoratori della sanità a Rischio alto

 

L’automazione nell'assistenza socio-sanitaria: gli obiettivi dello studio

L'obiettivo dello studio, commissionato dall’Agenzia europea, è quello di fornire una panoramica dello stato di avanzamento, dei compiti e delle buone pratiche relative all'uso dell' intelligenza artificiale (AI) e della robotica per l'automazione di compiti fisici e cognitivi nel settore dell'assistenza sanitaria e sociale (Health and social care - HeSCare).

 

Gli obiettivi specifici del progetto sono:

  • rendere disponibili informazioni di facile accesso sull'impatto dell'automazione dei compiti cognitivi e fisici nel settore HeSCare;
  • identificare e approfondire le motivazioni per l'adozione di tecnologie specifiche nel settore HeSCare e le relative implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSH);
  • fornire informazioni e risorse per la campagna europea Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025 " Lavoro sicuro e sano nell'era digitale".

 

In particolare, le tecnologie che rientrano nell'ambito dello studio sono i sistemi basati sull'intelligenza artificiale e i sistemi robotici complessi non basati sull'intelligenza artificiale. E lo studio – che si è svolto con una revisione della letteratura seguendo un approccio sistematico - copre la situazione e le ricerche degli ultimi cinque anni per garantire che le informazioni siano aggiornate con gli ultimi sviluppi tecnologici, economici e sociali.

 

Infatti - ricorda il documento - l'uso di tecnologie avanzate nel settore dell’ assistenza sanitaria e sociale è in rapida crescita, con il potenziale di migliorare i risultati per i pazienti, affrontando al contempo varie sfide che il settore si trova ad affrontare. Se da un lato l'automazione dei compiti fisici e cognitivi nel settore sanitario presenta diverse opportunità, dall'altro l'adozione di queste tecnologie può sollevare vari problemi in materia di salute e sicurezza.

E implicazioni per la SSL possono riguardare aspetti fisici, psicosociali o organizzativi.

 

L’automazione nell'assistenza socio-sanitaria: le implicazioni fisiche

Ci soffermiamo brevemente su alcune implicazioni fisiche che riguardano l'automazione di compiti fisici di routine che i professionisti del settore socio-sanitario svolgono quotidianamente. L'automazione di tali compiti ha effetti fisici diretti sul lavoratore, mentre nel caso dell'automazione dei compiti cognitivi le implicazioni fisiche sono per lo più indirette.

 

In particolare ci soffermiamo sui rischi fisici e sui disturbi muscolo-scheletrici (DMS/MSK).

 

Si segnala che l'automazione dei compiti fisici può essere importante per ridurre l'affaticamento fisico e l'incidenza dei disturbi muscoloscheletrici nella forza lavoro HeSCare. Ad esempio, i chirurghi che eseguono interventi laparoscopici riportano spesso sintomi di disturbi MSK, soprattutto al collo e alle spalle (Dalsgaard et al., 2020). E i robot chirurgici possono contribuire a ridurre questi disturbi.

 

Tuttavia, esistono anche prove che dimostrano come gli interventi robotici possano portare a disagi e lesioni ai chirurghi. Un sondaggio ha rilevato che i chirurghi provano ancora un notevole dolore fisico e disagio al collo, alle spalle e alla schiena (Patel et al., 2023). Questi problemi erano legati al design ergonomico della console dei chirurghi.

Se i robot chirurgici hanno migliorato la salute generale dell'apparato muscolo-scheletrico, per migliorare l'esperienza dei chirurghi è necessaria una maggiore progettazione antropometrica degli strumenti per adattarli alle diverse caratteristiche fisiche dei lavoratori.

 

Un'altra attività fisicamente impegnativa, ampiamente correlata ai disturbi muscoloscheletrici degli operatori sanitari, riguarda il sollevamento e lo spostamento dei pazienti. La movimentazione manuale dei pazienti è associata al dolore lombare, che è il principale responsabile dei problemi di salute sul lavoro.

È stato dimostrato che l'uso di robot per assistere lo spostamento dei pazienti riduce il carico fisico di infermieri e assistenti (Persson et al., 2022). Uno studio ha mostrato che il loro utilizzo ha portato anche a una riduzione significativa dell'attività muscolare della colonna vertebrale degli uomini, fino al 55%. Un altro studio ha dimostrato che l'uso di robot di assistenza al sollevamento ha portato a una riduzione significativa delle attività muscolari di spalle, schiena e ginocchia rispetto alla movimentazione manuale dei pazienti (Kong et al., 2023).

Si parla poi dei robot connessi ad altre attività con i pazienti e delle applicazioni robotiche per il trasporto di strumenti e attrezzature che fornisce agli operatori ospedalieri un supporto in questo compito e riduce il carico di lavoro fisico.

 

Tuttavia man mano che i progressi tecnologici consentono ai robot di lavorare a fianco dell'uomo invece che in spazi separati e delimitati, il rischio di collisione o di danni al lavoratore umano potrebbe aumentare. Per questo motivo, i robot includono diversi sensori incorporati per evitare qualsiasi danno potenziale che potrebbero causare all'uomo.

 

Il documento si sofferma anche sulle implicazioni fisiche dell'automazione dei compiti cognitivi che sono di natura più indiretta. Ad esempio con riferimento al monitoraggio automatizzato dei pazienti che può comportare una riduzione della distanza giornaliera percorsa a piedi dai lavoratori (EU-OSHA, 2022d).

 

Rimandiamo alla lettura integrale del documento che riporta molti altri dettagli e che si sofferma ampiamente sia sull’esposizione a rischi biologici e chimici, che sull’impatto relativo agli aspetti psicosociali o organizzativi.

 

L’indice del documento EU-OSHA

Riportiamo, in conclusione, l’indice del documento “Automation of cognitive and physical tasks in the health and social care sector: implications for safety and health”.

 

1 Introduction and objectives

 

2 Methodological approach

 

3 Definition of the sector and the technologies under study

3.1 The HeSCare sector

3.2 OSH in the HeSCare sector

3.3 Technologies and their applications

 

4 State of play of automation of tasks in the HeSCare sector

4.1 Automation of physical tasks

4.1.1 Person-related tasks

4.1.2 Object-related tasks

4.2 Automation of cognitive tasks 

4.2.1 Person-related tasks

4.2.2 Information-related tasks 

 

5 OSH implications in the automation of tasks

5.1 Physical implications

5.1.1 MSK and physical risks

5.1.2 Exposure to biological and chemical risks

5.2 Psychosocial implications

5.2.1 Workload

5.2.2 Mental workload

5.2.3 Trust

5.2.4 Skills

5.2.5 Human interaction

5.3 Organisational implications

 

6 Relevant automated and automatable tasks in the HeSCare sector

6.1 Automation of physical tasks

6.2 Automation of cognitive tasks

6.3 Good practice examples

6.3.1 Tissue manipulation during surgery interventions

6.3.2 Lifting and moving patients

6.3.3 Transport of sterile instruments

6.3.4 Triage of patients

6.3.5 Medical reporting (digital scribes)

 

7 Conclusions: what have we learnt?

 

8 References

 

 

RTM

 

 

Il link al sito della campagna “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”.

 

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Automation of cognitive and physical tasks in the health and social care sector: implications for safety and health”, Literature Review, a cura di Laura López Forés (Open Evidence), Lucie Lechardoy (Open Evidence), Cristiano Codagnone (Open Evidence), Lode Godderis (KU Leuven), Anke Boone (KU Leuven), documento commissionato dall’Agenzia europea, edizione 2024.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Intelligenza artificiale ad autoapprendimento e responsabilità datoriale

I rischi del lavoro ibrido: disturbi muscoloscheletrici e stress oculare

Le tecnologie IoT e i nuovi dispositivi di protezione individuale

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità