Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Aeromobili a pilotaggio remoto: quali sono i rischi nel mondo del lavoro?

Aeromobili a pilotaggio remoto: quali sono i rischi nel mondo del lavoro?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

03/07/2024

Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro nell’uso dei droni. Focus sui rischi per i lavoratori, sulla criminalità informatica e sull’integrazione degli UAV negli ambienti di lavoro.

Aeromobili a pilotaggio remoto: quali sono i rischi nel mondo del lavoro?

Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro nell’uso dei droni. Focus sui rischi per i lavoratori, sulla criminalità informatica e sull’integrazione degli UAV negli ambienti di lavoro.

Bilbao, 3 Lug – Se nella presentazione del discussion paper “ Unmanned aerial vehicles: implications for occupational safety and health” (Aeromobili senza equipaggio: implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro) – commissionato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA) - abbiamo approfondito vari aspetti connessi all’ uso dei droni, dei veicoli aerei senza pilota (Unmanned Aerial Vehicles - UAV), oggi ci soffermiamo in particolare sui rischi e sulla prevenzione.

 

Ricordiamo, come più volte segnalato nel documento, che l’uso di aeromobili a pilotaggio remoto può essere molto rilevante nel mondo del lavoro e in materia di salute e sicurezza sollevando opportunità, connesse alle potenzialità dei droni, ma anche preoccupazioni in materia di sicurezza e privacy.

Tutti temi molto importanti anche in relazione agli obiettivi della nuova campagna europea 2023-2025 “ Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”.

 

L’articolo sulle implicazioni connesse alla salute e alla sicurezza nell’uso dei droni si sofferma sui seguenti argomenti:

  • Veicoli aerei senza pilota: i rischi per i lavoratori
  • Veicoli aerei senza pilota: la criminalità informatica
  • Veicoli aerei senza pilota: l’integrazione negli ambienti di lavoro 
Pubblicità
RSPP-ASPP - Aggiornamento 4 ore - Nuovi rischi e nuovi presidi di sicurezza - Tutti i settori
RSPP - ASPP - RSPP-ASPP - Aggiornamento 4 ore - Nuovi rischi e nuovi presidi di sicurezza - Tutti i settori
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP-ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.

 

Veicoli aerei senza pilota: i rischi per i lavoratori

Il documento affronta i rischi nel campo degli UAV che sono comunemente identificati come:

  • ferire/nuocere all'operatore del drone (punto di vista fisico e psicologico);
  • ferire/nuocere al pubblico (punto di vista fisico e psicologico);
  • creare danni generali alla proprietà, compreso l'UAV stesso;
  • violazione della privacy
  • generare responsabilità.

 

Si segnala poi che questi rischi non sono indipendenti (ad esempio, un problema di sicurezza può derivare da una violazione della privacy) e la loro gestione deve tenere conto di molteplici fattori.

 

Riprendiamo dal documento un’immagine sui livelli di gestione dei rischi associati agli UAV:

 

 

Si segnala poi che generalmente la mitigazione del rischio implica una manutenzione regolare e preventiva e un'ispezione periodica, che possono rappresentare un costo aggiuntivo importante (che incide sull'economia e sull'organizzazione e gestione del lavoro). Tuttavia il mancato rispetto di un adeguato programma di manutenzione può creare, ad esempio, un significativo rischio di collisione.

 

Inoltre i rischi per la salute legati agli UAV possono essere di duplice natura:

  • dovuti al contatto fisico diretto
  • indotti dal comportamento degli UAV, cioè dal loro funzionamento e dalle manovre di volo. Le collisioni, il rumore dei motori, l'esposizione a carichi eventualmente pericolosi e la percezione indotta nei lavoratori della mancanza di controllo sui movimenti degli UAV sono alcuni esempi.

 

Riguardo ai rischi segnalati si indica che negli ambienti domestici e di lavoro, i primi possono essere affrontati dotando gli UAV di comportamenti/dispositivi per evitare gli ostacoli.

Inoltre è possibile predisporre comportamenti dei UAV che tengano conto delle dinamiche dei lavoratori, ad esempio riconoscendo il disagio/ stress dei lavoratori o anche monitorandone i segnali biologici (ad esempio, la necessità di prestare attenzione agli UAV in volo può creare ulteriore stress e/o distrazione nei lavoratori e aumentare il rischio di incidenti).

 

Veicoli aerei senza pilota: la criminalità informatica

Contro i droni e la criminalità informatica

Il documento indica che in quanto sistemi cyber-fisici, gli UAV sono ormai presi in considerazione anche nelle attività della criminalità informatica. E con lo sviluppo degli UAV può diventare necessario anche sviluppare strumenti per eliminarli. In altre parole UAV per disattivare altri UAV.

 

Ad esempio si segnala che la presenza di droni in diverse aree aeroportuali è stata causa di interruzioni del traffico aereo e di quasi incidenti. E quando gli incidenti sono pubblici i livelli di stress di tutte le persone coinvolte possono aumentare, portando potenzialmente a errori operativi e a problemi di salute. In questo senso la collisione fisica e i rischi psicosociali possono essere strettamente intrecciati.

 

Si indica poi che riguardo alla criminalità informatica più sofisticata, i piccoli UAV per uso ricreativo o commerciale possono incorporare sistemi che sono vulnerabili all'hacking e più facili da convertire in armi da cyberattacco.

 

Un attacco altrettanto intrusivo può essere costituito da un drone che vola intorno a un obiettivo, ad esempio intorno a una persona, senza esplicite intenzioni maligne ma sfruttando la paura intrinseca delle persone nei confronti di dispositivi in movimento ravvicinati per creare problemi psicologici.

 

Veicoli aerei senza pilota: l’integrazione negli ambienti di lavoro

Il documento si sofferma poi sulle lacune nella ricerca, che sono principalmente legate agli aspetti organizzativi/gestionali, e analizza la piena integrazione degli UAV negli ambienti di lavoro. Una piena integrazione che richiede una solida accettazione di questa particolare tecnologia da parte dei lavoratori.

 

Infatti l'accettazione di una tecnologia è spesso correlata ad una buona percezione della sua utilità e della facilità di utilizzo e questa percezione dipende anche da una discreta/buona comprensione della tecnologia stessa.

Si riporta l’esempio di un tipico ambiente manifatturiero, in cui i droni possono essere utilizzati in operazioni di pick-and-place e i lavoratori possono sviluppare una buona percezione di queste tecnologie semplicemente osservando e comprendendo i modelli di movimento dell'UAV e/o conoscendo le misure di sicurezza installate.

 

Tuttavia, per applicazioni più complesse - ad esempio il monitoraggio dei gradienti di temperatura in un grande magazzino - potrebbe essere più difficile avere una percezione immediata della missione che l'UAV sta eseguendo, creando così un potenziale disagio nei lavoratori. In questo senso dotare gli UAV di competenze sociali può semplificare l'interazione e migliorare la percezione dei lavoratori. E ad esempio potrebbe essere possibile fare indossare ai lavoratori piccoli dispositivi di identificazione elettronica o utilizzare il riconoscimento facciale della telecamera del drone.

 

Se attualmente, l'assistenza sanitaria, l'assistenza alle persone e alcuni specifici servizi sono i settori predominanti per i robot sociali terrestri, gli UAV, con le loro avanzate capacità di movimento, devono ancora affrontare una sfida non semplice quando si trovano ad operare in ambienti abitati da esseri umani.

 

Si segnala anche che l'aumento delle applicazioni e la necessità di coordinare/gestire UAV che eseguono compiti diversi richiederanno in futuro lo sviluppo di linguaggi per la comunicazione tra UAV. E questo può aprire la strada alla creazione di principi per organizzare i droni come una società autonoma, in grado di auto-organizzare i propri membri indipendentemente dagli esseri umani (almeno fino a un certo punto)”.

 

In definitiva, conclude il documento, programmi di formazione accurati sono ritenuti essenziali per un'adeguata integrazione degli UAV negli spazi di lavoro e per la loro accettazione da parte dei lavoratori. In particolare, i lavoratori devono sentirsi a proprio agio nella "convivenza" con i droni nei luoghi di lavoro condivisi. E questo significa che occorre prestare particolare attenzione alla progettazione di forme di comunicazione che non sovraccarichino i lavoratori. Integrare gli UAV nel mondo del lavoro significa garantire che i lavoratori abbiano una conoscenza adeguata dei loro colleghi UAV e che siano in grado di gestire competenze sempre più sofisticate.

 

Insomma, sicuramente l'aumento del numero di UAV comporta diverse sfide, ad esempio in materia di privacy e responsabilità, e proprio per questo è necessario che la legislazione in materia si evolva sempre più in connessione allo sviluppo di queste tecnologie.

 

 

RTM

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Unmanned aerial vehicles: implications for occupational safety and health”, Discussion paper, a cura di João Silva Sequeira (Instituto Superior Técnico, Lisbon University, Portugal), documento commissionato dall’Agenzia europea, edizione 2023.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Alex vento immagine like - likes: 0
28/08/2024 (17:53:17)
Innegabile che la diffusione degli UAV, crei problemi alla convivenza terrestre. Che ben venga una legislazione in materia.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

I possibili conflitti fra AI Act e GDPR

La sicurezza e i sistemi digitali intelligenti: i vantaggi e le sfide

Una norma che qualifica il livello di sicurezza degli applicativi di IA


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità