Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La gestione dei rischi correlati a turni di lavoro e lavoro notturno

La gestione dei rischi correlati a turni di lavoro e lavoro notturno
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio psicosociale e stress

30/10/2017

Un intervento si sofferma sul tema degli orari di lavoro, con riferimento ai turni lavorativi e al lavoro notturno. La sonnolenza e gli incidenti stradali, i criteri per organizzare i turni e le raccomandazioni per i turnisti anziani.

La gestione dei rischi correlati a turni di lavoro e lavoro notturno

Un intervento si sofferma sul tema degli orari di lavoro, con riferimento ai turni lavorativi e al lavoro notturno. La sonnolenza e gli incidenti stradali, i criteri per organizzare i turni e le raccomandazioni per i turnisti anziani.

Pubblicità
MegaItaliaMedia

 

Milano, 30 Ott – Sono diversi nel mondo del lavoro i fattori di stress, di rischio psicosociale, di cui è necessario tener conto nella tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Specialmente in una realtà colpita dalla crisi economica e occupazionale, dall’aumento della competitività, del carico di lavoro, dei fenomeni di mobbing e di disagio lavorativo.

E uno dei fattori di cui è necessario tener conto è l’orario di lavoro, con particolare riferimento a turni di lavoro e lavoro notturno, che nel Decreto Legislativo n. 66 del 8 aprile 2003, recante "Attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro”, sono così definiti:

- lavoro a turni: qualsiasi metodo di organizzazione del lavoro anche a squadre in base al quale dei lavoratori siano successivamente occupati negli stessi posti di lavoro, secondo un determinato ritmo, compreso il ritmo rotativo, che può essere di tipo continuo o discontinuo, e il quale comporti la necessità per i lavoratori di compiere un lavoro a ore differenti su un periodo determinato di giorni o di settimane;

- lavoratore a turni: qualsiasi lavoratore il cui orario di lavoro sia inserito nel quadro del lavoro a turni;

- periodo notturno: periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino;

- lavoratore notturno: 1) qualsiasi lavoratore che durante il periodo notturno svolga almeno tre ore del suo tempo di lavoro giornaliero impiegato in modo normale; 2) qualsiasi lavoratore che svolga durante il periodo notturno almeno una parte del suo orario di lavoro secondo le norme definite dai contratti collettivi di lavoro. In difetto di disciplina collettiva è considerato lavoratore notturno qualsiasi lavoratore che svolga lavoro notturno per un minimo di ottanta giorni lavorativi all'anno; il suddetto limite minimo è riproporzionato in caso di lavoro a tempo parziale.

 

A ricordarlo e ad affrontare il tema dell’orario lavorativo è un intervento al convegno “Attualità in tema di fattori psicosociali del lavoro” che si è tenuto a Milano il 13 ottobre 2017 e che è stato organizzato dall’ Università degli Studi di Milano, dalla Fondazione IRCCS Ca’ Granda e dalla Regione Lombardia.

 

In “Orari di lavoro: valutazione e gestione del rischio”, intervento a cura di Giovanni Costa (Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università di Milano, e IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano), si forniscono diverse informazioni sui ritmi biologici e sul cosiddetto assetto biologico circadiano umano. 

E con riferimento agli incidenti che avvengono alla guida di autoveicoli è ricordata la responsabilità, negli incidenti, dello stress, della sonnolenza e della fatica.

In particolare si indica che:

- “la sonnolenza alla guida fa aumentare di 8 volte il rischio di incidente grave;

- gli incidenti ‘da veicolo singolo’ hanno la maggiore probabilità di avvenire di notte o nel primo mattino, a parità di traffico;

- l’autista assonnato o affaticato non mette in atto le azioni appropriate per evitare l’incidente, in quanto spesso non percepisce la situazione rischiosa e spesso guida ad occhi chiusi per 5-50 secondi (microsonni);

- nel 2000, il Dipartimento dei Trasporti USA ha indicato la fatica come il principale problema per la sicurezza nel trasporto con un costo di 12 miliardi di dollari all’anno”. 

E studi clinici sul sonno documentano “un maggior rischio di incidenti, soprattutto stradali, per le persone che soffrono di:

- insonnia (2 volte superiore);

- OSAS (4 volte superiore)” (OSAS: sindrome delle apnee ostruttive del sonno);

- “narcolessia (6 volte superiore)”.

 

E sempre a proposito di sonnolenza e rischio di incidenti stradali si segnalano diversi dati e risultati di studi. Ad esempio

- “in UK, la sonnolenza è associata al 23% degli incidenti stradali, con rischio maggiore per gli autisti di viaggi lunghi autostradali (6 studi);

- in USA, il 6% guida assonnato almeno tre volte alla settimana e il 37% almeno una volta al mese;

- in Francia il 2% degli autisti (n= 35,000) ha riportato attacchi di severa sonnolenza tale da richiedere di fermarsi e il 9% ha dichiarato che ciò avviene ogni mese (Philip et al 2010)”.

 

L’intervento, che vi invitiamo a leggere integralmente, si sofferma poi sull’aumento degli errori di medici e infermieri in relazione ai turni di lavoro.

Ad esempio alcuni studi indicano che “tra gli infermieri è stato documentato:

- un significativo aumento degli errori, tali da mettere a repentaglio la sicurezza dei pazienti, in relazione alla durata del turno oltre le 8 ore, al lavoro straordinario e al lavoro a turni con lavoro notturno [Rogers et al, Health Aff 2004; Scott et al. Am J Crit Care 2006;Tanaka et al. Ind Health 2010);

- una significativa associazione tra aumento dei tassi di mortalità ospedaliera associata a turni prolungati o con ridotti livelli di personale e alto turnover di pazienti [Needleman et al. NEJM 2011; Trinkoff et al. Nursing Res 2011)”.

 

L’intervento riporta poi il rapporto tra il lavoro a turni e il lavoro femminile, con riferimento a varie possibili conseguenze della perturbazione dei ritmi circadiani.

 

Sono poi elencati i fattori che influenzano il rischio del lavoro a turni e i possibili criteri ergonomici per l’organizzazione dei turni:

- “limitare il più possibile il turno notturno;

- poche notti di seguito (2-3 max);

- preferire turni ruotanti al turno fisso notturno;

- la rotazione veloce è migliore di quella lenta;

- la rotazione in senso orario (M-P-N) è meglio della anti-oraria;

- durata del turno in base al carico di lavoro;

- evitare l’inizio troppo anticipato del turno del mattino;

- turni prolungati (9-12 h) solo quando il carico di lavoro è basso;

- cicli di turno il più possibile regolari;

- giorni di riposo preferibilmente dopo i turni notturni;

- consentire flessibilità negli orari”. 

 

Sono ricordate anche le azioni compensative (contrappesi e contromisure), i fattori che influenzano la tolleranza del lavoro a turni e i soggetti più vulnerabili, i lavoratori anziani.

 

Infatti nei lavoratori anziani si può avere:

- “Riduzione della durata del sonno: risveglio precoce, > risvegli;

- < Propensione al sonno al mattino presto (mattutinità);

- > Propensione al sonno durante il giorno;

- Riduzione della qualità del sonno: < sonno profondo (SWS);

- Più disturbi del sonno in generale;

- Sonno diurno: > stadio 1; < SWS; > diuresi; > risvegli; > escrezione di noradrenalina;

- Minore ampiezza dei ritmi biologici e più lento aggiustamento di fase nei successivi turni di notte;

- Maggiore importanza del processo omeostatico sul livello di sonnolenza e di fatica;

- Ridotta efficienza psico‐fisica;

- Maggiore fatica;

- Salute compromessa”. 

Queste alcune raccomandazioni per i turnisti anziani:

- “Limitare il lavoro notturno dopo i 45-50 anni;

- Lavoro notturno fisso solo su base volontaria;

- Priorità al trasferimento ai turni diurni;

- Più scelte per gli schemi di turno;

- Ridurre il carico di lavoro fisico;

- Aumentare le pause;

- Più possibilità di pisolini;

- Maggiore sorveglianza sanitaria (periodicità)”.

 

Concludiamo segnalando che l’intervento riporta anche suggerimenti sull’informazione/ formazione per management e lavoratori e specifiche indicazioni per la sorveglianza sanitaria.

 

Tiziano Menduto

 

 

 

Scarica i documenti da cui è tratto l'articolo:

“ Orari di lavoro: valutazione e gestione del rischio”, a cura di Giovanni Costa (Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università di Milano, e IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano), intervento al convegno “Attualità in tema di fattori psicosociali del lavoro” (formato PDF, 5.61 MB).



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Flavio Napolitano immagine like - likes: 1
30/10/2017 (10:40:18)
Il documento scaricato risulta decodificato in un linguaggio scritto a caretteri incomprensibili

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Valutazione rischio stress e disturbi di ansia con attacchi di panico

La metodologia per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato

La centralità del benessere lavorativo, le due dimensioni e il lavoro agile

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità