Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Stabilimenti a pericolo di incidente rilevante: caldo e rischio incendio

Stabilimenti a pericolo di incidente rilevante: caldo e rischio incendio
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio di incidente rilevante

30/08/2022

Un factsheet Inail riporta indicazioni sui rischi correlati alle ondate di caldo e i periodi di siccità negli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante (PIR). Gli incendi esterni e gli incendi di vegetazione innescati all’interno dello stabilimento.

Stabilimenti a pericolo di incidente rilevante: caldo e rischio incendio

Un factsheet Inail riporta indicazioni sui rischi correlati alle ondate di caldo e i periodi di siccità negli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante (PIR). Gli incendi esterni e gli incendi di vegetazione innescati all’interno dello stabilimento.

 

Roma, 30 Ago – Le ondate di caldo unite a prolungati periodi di siccità, connessi alle conseguenze del surriscaldamento climatico, non riguardano il mondo della sicurezza solo in relazione ai rischi microclimatici, ai quali il nostro giornale ha dedicato in questi mesi diversi articoli e approfondimenti.

 

Un altro tema importante, come mostrano le cronache dei continui incendi che avvengono in molte parti del mondo, è quello del rischio incendio. Rischio che è ancora più necessario monitorare con attenzione negli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante (PIR).

 

Infatti il caldo e la siccità “aumentano il rischio di incendi della vegetazione, coinvolgendo anche insediamenti industriali” e tra questi anche gli “stabilimenti con pericolo di incidente rilevante PIR”.

 

A parlarne proponendo anche schede degli eventi più significativi, con lo scopo di fornire spunti di attenzione e indicazioni per il miglioramento della sicurezza, è un nuovo fact sheet, una scheda informativa, dal titolo “Rischi dell'estate negli stabilimenti Pir”, prodotta dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) dell’ Inail.

Ricordiamo, a proposito di incidenti rilevanti, che l’Inail ha prodotto nel 2022 anche una scheda sui lavori in quota negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR).

 

La nuova scheda, a cura di S.M. Ansaldi, A. Pirone, M.R. Vallerotonda, P. Agnello (Inail Dit), si sofferma sugli incendi di vegetazione esterni allo stabilimento, sugli incendi di vegetazione innescati all’interno e sulle lezioni apprese da questi eventi.

 

 

Nel presentare il nuovo fact sheet ci soffermiamo, dunque, sui seguenti argomenti:

  • Stabilimenti PIR: gli incendi di vegetazione esterni allo stabilimento
  • Stabilimenti PIR: gli incendi di vegetazione innescati all’interno
  • Stabilimenti PIR: cosa si può apprendere dagli eventi incidentali?


Pubblicità
Antincendio Rischio Elevato
Supporti per formatori - Antincendio Rischio Elevato
Formazione antincendio rischio elevato (D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46, D.M. 10/03/1998, All. IX, 9.5)

 

Stabilimenti PIR: gli incendi di vegetazione esterni allo stabilimento

Riguardo agli incendi di vegetazione esterni si segnala che “alcuni incendi di vegetazione avvenuti all’esterno dello stabilimento PIR, hanno finito col provocare principi di incendio in prossimità della recinzione o all’interno del sito stesso”.

 

In particolare si evidenziano due tipologie di eventi da incendi esterni allo stabilimento:

  • Incendi esterni a ridosso della recinzione: “per spegnere l’incendio della sterpaglia, presente in zone limitrofe alla recinzione dello stabilimento e alimentato da forte vento di scirocco, è stato necessario richiedere l’intervento della Squadra di Emergenza interna e dei Vigili del Fuoco. Al perdurare dei forti venti, si è ritenuto utile presidiare la zona per monitorare la situazione” (come indicato nella scheda EO1);
  • Innesco da oggetti incandescenti: “incendi di vegetazione possono essere innescati dalla proiezione di oggetti incandescenti provenienti dall’esterno dello stabilimento”. In un caso, (scheda EO2), “è stato un tizzone proveniente dall’incendio boschivo limitrofo; in un altro caso, si è trattato di un pezzo di metallo incandescente proiettato dal trattore durante lo sfalcio” (EO3). 

 

Riportiamo a tutolo esemplificativo il contenuto della scheda EO3 che fa riferimento ad un principio d’incendio nel terrapieno del deposito, durante il taglio dell’erba circostante.

La scheda indica che “a causa della stagione particolarmente arida, dell’elevata temperatura (>38 °C) e del vento presente l’erba era molto secca. La fonte d’innesco è stato un pezzo di metallo incandescente, proiettato dal trattore trincia stocchi. Estinzione con estintore portatile. Intervento della squadra di emergenza VVF interna. Cambiato periodo di esecuzione dello sfalcio dell’erba, da settembre a giugno”. 

 

Stabilimenti PIR: gli incendi di vegetazione innescati all’interno

Veniamo ora agli incendi di vegetazione innescati all’interno dello stabilimento.

 

Si segnala che i lavori a caldo, anche se temporanei, “possono essere causa di innesco di un incendio nell’ambiente circostante”. Ad esempio un caso riporta “un evento in cui la fuoriuscita di alcune particelle incandescenti all’esterno della recinzione ha provocato un incendio della sterpaglia presente, interessando la zona contigua del bosco. In un altro caso, durante il lavoro di saldatura, alcune scintille sono ricadute in un’aiuola causando l’incendio dell’erba secca”. 

 

Riportiamo a titolo esemplificativo la scheda EO4.

Si indica che un operatore di una ditta appaltatrice per la manutenzione meccanica “era intento ad eseguire le attività di posa di staffe di sostegno nel magazzino infiammabili, utilizzando un cannello a fiamma ossiacetilenica (il magazzino era stato vuotato). Alle ore 12 circa si è riscontrato l’innesco di un incendio nella sterpaglia adiacente il capannone che in breve tempo ha interessato la parte contigua del bosco. L’innesco dell’incendio è stato dovuto alla fuoriuscita di particelle incandescenti all’esterno del magazzino lato montagna, attraverso la luce esistente tra il muro del magazzino e il tetto dello stesso”. 

 

Anche in questo caso sono presentate diverse tipologie di eventi:

  • Erba secca e sterpaglie nell’area di lavoro: “dalle operazioni di taglio scaturiscono scintille che possono innescare incendio di erba secca in prossimità di attrezzature critiche” come nel caso di un generatore elettrico (scheda EO5). La presenza di sterpaglie accumulate “è anch’essa fonte di pericolo di incendio. È il caso registrato (EO6), in cui l’intervento in emergenza della torcia per lo scarico di idrocarburi provenienti dalla colonna, ha innescato l’incendio di alcune sterpaglie raccolte in prossimità della stessa ma non smaltite;
  • Mancati controlli di fine lavoro: “lo svolgimento di lavori a caldo, come per altre attività lavorative negli stabilimenti PIR, prevede l’adozione di Permessi di Lavoro PdL per autorizzare, gestire e documentare l’esecuzione di lavori, all’interno di un impianto in esercizio. Il mancato controllo di fine lavoro sia da parte della ditta appaltatrice che del capo turno può impedire di accorgersi di un pericolo immediato”. Ad esempio la scheda EO7 riporta che al termine di lavori di taglio su tubazioni metalliche posizionate sul piano campagna nessuno si è accorto della presenza di braci che hanno poi provocato un incendio. 

 

In un altro caso si indica che l’incendio, “provocato da scintille durante le operazioni di taglio di un profilo metallico, ha interessato una piccola parte erbosa di un terrapieno”. E prima di ripartire con i lavori, “si è ritenuto necessario modificare il PdL aggiornandolo come segue: ‘Prima di proseguire i lavori assicurarsi che i terrapieni siano bagnati e privi di vegetazione secca. Vietato eseguire operazioni di taglio e a caldo presso zona lavoro dei terrapieni’”. 

 

Stabilimenti PIR: cosa si può apprendere dagli eventi incidentali?

Il fact sheet mostra poi le “lezioni” apprese proprio dalla conoscenza e analisi di questi eventi.

 

Si indica che la maggior parte degli eventi analizzati “è avvenuta nel periodo estivo o in seguito a forte siccità. Tali eventi non hanno comportato perdita di contenimento di sostanze pericolose”; tuttavia “hanno messo in situazione di pericolo lo stabilimento”.

Inoltre in tutti gli eventi analizzati “la condizione che ha favorito il propagarsi dell’incendio è stata la presenza di vegetazione secca o sterpaglie”.

 

Queste alcune indicazioni utili per favorire la prevenzione di questi incendi:

  • “Le aree esterne limitrofe alla recinzione dello stabilimento devono essere sempre mantenute pulite mediante frequenti arature ed eventuali azioni di diserbo.
  • È utile il monitoraggio e controllo preventivo esterno allo stabilimento in stagioni particolarmente aride e in presenza di forti venti.
  • Le piante di alto fusto vicine alla recinzione possono rappresentare un pericolo in caso di incendio delle aree circostanti.
  • Le aree ‘verdi’ interne allo stabilimento devono essere sempre mantenute in accurato stato di pulizia, in particolare se presso le attrezzature critiche e di servizio.
  • Al termine dei lavori di falciatura, le sterpaglie accumulate devono essere prontamente raccolte e smaltite negli appositi contenitori di rifiuti, lontano da situazioni di infiammabilità.
  • Prima di iniziare lo svolgimento di lavori a caldo, assicurarsi che l’area circostante sia pulita, priva di sterpaglie.
  • Evitare di svolgere lavori a caldo vicino a terrapieni, aiuole, zone verdi; altrimenti assicurarsi che l’area sia sufficientemente bagnata.
  • Nel caso di lavori a caldo, inserire nel Permesso di Lavoro, in modo esplicito, i controlli preventivi per l’eventuale rimozione di vegetazione secca.
  • Al termine dei lavori a caldo assicurarsi che non ci siano condizioni latenti, es. braci incandescenti, che possono provocare principi di incendio”.    

 

Rimandiamo alla lettura integrale del documento che riporta ulteriori schede di eventi incidentali con riferimento agli incendi e, in qualche caso, alle possibili cause e alle eventuali misure di prevenzione applicabili.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “ Rischi dell'estate negli stabilimenti Pir”, a cura di S.M. Ansaldi, A. Pirone, M.R. Vallerotonda, P. Agnello (Inail Dit) – Factsheet edizione 2022 (formato PDF, 128 kB).

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Stabilimenti PIR: siccità, caldo estivo e rischio incendio”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: stabilimenti RIR, scale portatili e trabattelli

Imparare dagli errori: gli stabilimenti RIR e l’uso di ponteggi fissi

SAFAP 2023: la gestione dell'invecchiamento delle apparecchiature critiche

Apparecchiature e impianti: il piano di monitoraggio e controllo


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità