Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Valutazione e prevenzione del rischio ergonomico nelle attività in serra

Valutazione e prevenzione del rischio ergonomico nelle attività in serra
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

25/02/2019

Un intervento si sofferma sui rischi fisici ed ergonomici nelle attività di lavoro condotte in serra. Focus sul rischio da movimentazione manuale di carichi nella raccolta di fragole, pomodori, meloni, cetrioli e zucchine e sulle misure di prevenzione.

Valutazione e prevenzione del rischio ergonomico nelle attività in serra

Un intervento si sofferma sui rischi fisici ed ergonomici nelle attività di lavoro condotte in serra. Focus sul rischio da movimentazione manuale di carichi nella raccolta di fragole, pomodori, meloni, cetrioli e zucchine e sulle misure di prevenzione.

 

Roma, 25 Feb – Se normalmente la presenza di fattori di rischio occupazionali nell’orticoltura è “strettamente legata all’estrema varietà di condizioni e situazioni in esso presenti”, le lavorazioni nelle serre orticole “espongono i lavoratori alla stessa casistica di potenziali rischi rilevabili nelle lavorazioni agricole in campo aperto con delle singolarità determinate dall’ambiente volutamente alterato”.

Nelle serre alcune situazioni “possono determinare un sensibile incremento del rischio associato a particolari agenti. Oltre al rischio chimico ed a quello legato alla sensibilizzazione nei confronti di allergeni presenti nell’ambiente, rilevante è la presenza di agenti fisici (rumore, vibrazioni, scuotimenti, microclima) connessi all’organizzazione del lavoro (movimenti ripetitivi, posture incongrue, sforzo fisico, movimentazione manuale di carichi)”.


Pubblicità
ERGONOMIA - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Modelli di documenti - ERGONOMIA - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Rischio: ERGONOMIA - La valutazione di tutti i rischi specifici in un unico software interfacciabile
 

A ricordare alcuni rischi ergonomici per i lavoratori delle serre è un intervento che si è tenuto al convegno “ La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre” (Lamezia Terme, 4 luglio 2016) e che è stato raccolto, insieme agli altri atti del convegno, in una pubblicazione del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail.

 

Il rischio ergonomico nelle serre

L’intervento “Il rischio fisico ed ergonomico nelle attività di lavoro condotte in serra”, a cura di M. Diano, I. Di Gesu, M. Valentini (Inail - Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale - Centro Ricerche Lamezia Terme), fa riferimento ad uno studio, che si è soffermato, dal punto di vista dell’igiene del lavoro, su alcune “serre naturalmente ventilate, diversificate per cultivar, con struttura in profilato metallico zincato, generalmente con cubatura unitaria da 3 a 5 m3/m2 e dimensioni variabili da 800 - 1000 m2 sino a 3000 - 4000 m2”.

 

L’interesse è stato rivolto principalmente al rischio da movimentazione manuale di carichi nella raccolta di fragole, pomodori, meloni, cetrioli, zucchine, “tutte produzioni caratteristiche dell’orticoltura in serra dell’area del lametino catanzarese”.

E per ricostruire gli indici di sollevamento da movimentazione manuale dei carichi “sono stati raccolti i dati di produzione e dell’organizzazione del lavoro quali: quantitativi di prodotto raccolto nella giornata lavorativa, quantitativi raccolti in kilogrammi dal singolo lavoratore nella giornata lavorativa e nel singolo ciclo di lavoro, tipologia e numerosità dei carichi movimentati per classe di peso, frequenza dei sollevamenti, rilevazione delle distanze orizzontali e delle altezze nelle varie condizioni operative, caratteristiche dell’ambiente, durata dei tempi di lavoro, attesa e pause”.

 

Rimandiamo alla lettura integrale dell’intervento in relazione alle modalità per condurre idonee valutazioni del rischio di lesioni, ad esempio con riferimento alla procedura proposta dal Niosh (National institute of occupational safety and health) che è “il metodo più utilizzato nel nostro Paese e accolto nella norma tecnica ISO 11228-1 (niosh ’93 e successive integrazioni) di cui all’Allegato XXXIII del d.lgs. 81/2008”. Questo metodo fornisce attraverso un indice di sollevamento (IS), una stima del rischio per un lavoratore che movimenta carichi per 8 ore e per l’intera settimana lavorativa”. E viene determinato, per ogni azione di sollevamento, “il cosiddetto limite di peso raccomandato attraverso un’equazione che, a partire dal peso massimo movimentabile in condizioni ideali (15 Kg per i ragazzi, 20 Kg per le donne e 30 Kg per gli uomini) considera l’eventuale esistenza di elementi sfavorevoli nella movimentazione in analisi, introducendo appositi fattori riducenti per ognuno di essi”.

Riportiamo, a titolo esemplificativo, una tabella, relativa alla valutazione delle operazioni di sollevamento di cassette contenenti zucchine e pomodori, con il calcolo dell’indice di sollevamento durante la movimentazione e l’impilaggio in bancali di cassette piene:

 

Calcolo dell’indice di sollevamento

 

Le misure di prevenzione dei rischi ergonomici

Nella relazione si indica che tra le misure di ottimizzazione dell’operazione di lavoro che “consentirebbero di ridurre sensibilmente il rischio, andando a modificare a ribasso l’indice di sollevamento, vi sono:

  • l’altezza del bancale non dovrebbe superare i 120 cm, al fine di evitare il sollevamento di carichi oltre una certa altezza;
  • bisognerebbe opportunamente preparare la posizione dei bancali in modo tale da evitare inutili torsioni del busto durante la movimentazione;
  • occorrerebbe maneggiare le cassette il più possibile vicino al corpo, evitando di raggiungere distanze orizzontali estreme durante il deposito”.

E “azioni di informazione e formazione rappresentano strategie efficaci di riduzione del rischio poiché i lavoratori addestrati possono intervenire direttamente nella task lavorativa per ridurne il rischio intrinseco”. 

 

Anche l’analisi delle diverse fasi di lavoro connesse con la coltivazione di ortaggi in serra “ha permesso di individuare che anche l’attività di raccolta, condotta manualmente, dà evidenza della presenza di condizioni di rischio che necessitano di opportune azioni di informazione e formazione ed una organizzazione del lavoro mirata a limitare il sollevamento ripetuto di carichi”. Ad esempio è utile “dotare il lavoratore di un carretto su cui posizionare il secchio di raccolta”: “eviterebbe la necessaria operazione di sollevamento al passaggio da una pianta alla successiva”. E ciò “consentirebbe una riduzione significativa del rischio, in termini di indici di valutazione calcolati, passando da condizioni critiche a situazioni che, pur suscitando una elevata attenzione protezionistica, consentono di ridurre il rischio a valori più accettabili, specie se le misure di ottimizzazione del lavoro sono accompagnate ad esempio da un opportuno protocollo sanitario”.

 

La relazione si sofferma poi anche sulla check-list OCRA che rappresenta “una semplificazione del metodo OCRA Index ed è ottimizzata nell’identificare rapidamente il livello di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori, consentendo anche di raccogliere informazioni essenziali per la gestione del rischio stesso e del danno relativo alla popolazione lavorativa”.

 

L’analisi condotta sui lavoratori addetti alla raccolta di zucchine e pomodori, relativa all’applicazione della check list OCRA, “manifesta una condizione di rischio esistente, seppur lieve, che necessita comunque l’adozione di misure idonee di contenimento e, in base al punteggio ottenuto, si dovrebbero effettuare:

  • interventi che mirano ad aumentare l’ergonomia della task lavorativa mediante la dotazione di attrezzature idonee all’operazione di raccolta (ausili che facilitano l’operazione di taglio del picciolo e la raccolta del frutto);
  • interventi organizzativi che consentano al lavoratore di usufruire di opportune pause di lavoro e ritmi idonei;
  • interventi formativi di informazione e formazione dei lavoratori”.

 

Concludiamo segnalando che la relazione si sofferma anche sui rischi correlati ad agenti fisici come il rumore e le vibrazioni nelle attività di lavoro condotte in serra.

 

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica i documenti da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, “ Atti di convegno. La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre”, a cura di Elena Barrese e Marialuisa Scarpelli (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, Inail), Collana Salute e Sicurezza, edizione 2017 (formato PDF, 1.93 MB).

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre”.

 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sui rischi correlati ai movimenti ripetitivi e al sovraccarico biomeccanico 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sistemi robotici: possono ridurre i compiti manuali monotoni e ripetitivi?

Sovraccarico biomeccanico: piani nazionali e attività più a rischio

Ergonomia: i dispositivi wearable possono essere utili per la valutazione?

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità