Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Manifesti per la sicurezza: un carico pesante non renderà il lavoro efficiente

Manifesti per la sicurezza: un carico pesante non renderà il lavoro efficiente
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

14/11/2023

Le formiche sono in grado di trasportare oggetti che possono arrivare a pesare dieci volte il loro peso corporeo; l’invito è di non attuare comportamenti al di sopra delle proprie possibilità, visto che questo non è praticabile dagli esseri umani.

Manifesti per la sicurezza: un carico pesante non renderà il lavoro efficiente

Le formiche sono in grado di trasportare oggetti che possono arrivare a pesare dieci volte il loro peso corporeo; l’invito è di non attuare comportamenti al di sopra delle proprie possibilità, visto che questo non è praticabile dagli esseri umani.

Pubblichiamo uno dei manifesti vincitori del concorso organizzato all’interno del progetto di collaborazione tra AiFOS e Accademia Santa Giulia e legato alla campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022 “Alleggeriamo il carico! Prevenzione delle problematiche muscolo scheletriche”

 

E’ possibile trovare alcuni dei manifesti delle precedenti edizioni in questo articolo: vedi Manifesti AIFOS per la sicurezza.

 

Guarda anche gli altri manifesti pubblicati:

Smart Working

Non spezzare la schiena

Prenditi una pausa

Stay safe

Tanto non pesa

Non essere schiavo...

Lo faccio da tutta la vita

Carico eccessivo

Tirati su

Manifesti per la sicurezza: fai una pausa!

Manifesti per la sicurezza: prevenzione DMS

Manifesti per la sicurezza: appunti

Manifesti per la sicurezza: fare prevenzione la giusta soluzione

Manifesti per la sicurezza: fletti le gambe!

Manifesti per la sicurezza: non esiste lavoro senza rischi

Manifesti per la sicurezza: non piangere sul latte versato

Manifesti per la sicurezza: che dici?

Manifesti per la sicurezza: alleggeriamo il carico

Manifesti per la sicurezza: una postura giusta per ogni momento

Manifesti per la sicurezza: proteggi la tua schiena

Manifesti per la sicurezza: alleggeriamo il carico

Manifesti per la sicurezza: auto-correggersi

Manifesti per la sicurezza: 3 proposte in coordinato

Manifesti per la sicurezza: una pausa contro i DMS

Manifesti per la sicurezza: Zip

Manifesti per la sicurezza: Agisci prima!

Manifesti per la sicurezza: Non giocare con la tua schiena

Manifesti per la sicurezza: Smart Living

Manifesti per la sicurezza: Ripetizione promemoria

Manifesti per la sicurezza: Carattere tipografico

Manifesti per la sicurezza: corri!

Manifesti per la sicurezza: se sovraccarichi, ti spezzi

Manifesti per la sicurezza: scegli la tua salute

Manifesti per la sicurezza: il Pensatore

Manifesti per la sicurezza: DMS?
Manifesti per la sicurezza: non siamo pezzi di ricambio
Manifesti per la sicurezza: alleggerire il carico
Manifesti per la sicurezza: la prevenzione aiuta a crescere

 

 Pubblicità

Lavoratori Uffici - Aggiornamento - 6 ore - Edizione I
Lavoratori - Lavoratori Uffici - Aggiornamento - 6 ore - Edizione I
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per lavoratori che operano in attività di ufficio, personale commerciale, commessi, venditori, informatori

Saqrani Maryama:

Le formiche notoriamente sono in grado di trasportare oggetti (spesso cibo) che possono arrivare a pesare dieci volte il loro peso corporeo; l’invito è di non attuare comportamenti al di sopra delle proprie possibilità, visto che questo non è praticabile dagli esseri umani.

 

L’oggetto da trasportare è un’arachide, che può essere scomposta in due carichi più leggeri anziché essere trasportata nel suo intero.

Lo slogan è “Un carico pesante non renderà il lavoro efficiente”, questo perché si tende a credere erroneamente che lavorando pesantemente (sia fisicamente sia psicologicamente) si possa rendere il lavoro più veloce, quando in realtà si rischia di incorrere in problemi fisici e non solo.

 

 

Per avere i file in alta definizione per la stampa, contattare la Fondazione AiFOS all’indirizzo info@fondazioneaifos.org





Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sistemi robotici e sicurezza: problematiche e raccomandazioni per le aziende

Piano triennale per la prevenzione 2025-2027: i prossimi obiettivi dell’Inail

Strategia Eu-Osha 2025-2034 per la protezione dei lavoratori

Dieci passi per essere un’azienda che promuove salute


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità