Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
COSA FARE IN CASO DI TERREMOTO?
“COSA FARE IN CASO DI TERREMOTO”, questo il titolo di un opuscolo predisposto dalla protezione civile della regione Emilia Romagnache illustra i comportamenti più sicuri da attuare in caso di terremoto, ma anche le precauzioni preventive che possono aiutare a ridurre le conseguenze dell’evento.
Ad esempio, il primo consiglio che viene dato è di non scappare durante la scossa di terremoto ma di aspettarne la fine al riparo di un punto solido della casa: angoli delle stanze, vani delle porte, ecc.
Verificata poi la solidità delle scale, uscire controllando con attenzione i possibili crolli dall’alto dei tetti (precauzione valida anche se il terremoto vi colpisce mentre siete all’aperto). Dopo il terremoto è necessario evitare che la situazione peggiori a causa di perdite di liquidi o gas infiammabili: quando possibile bisogna subito bloccarne la fuoriuscita evitando anche di utilizzare accendini o altre fiamme libere per fare luce. Tra i consigli preventivi troviamo alcune raccomandazioni a cui spesso non si fa attenzione: posizionare specchi, quadri o latri oggetti pesanti appesi lontani dai punti dove normalmente ci si siede (divani, letti, ecc.).
|
Infine si raccomanda la preparazione di un “piano di emergenza famigliare” che riassuma tutte le precauzioni e i comportamenti da attuare per essere sempre pronti e preparati (piano che può comprendere anche altre emergenze, come quelle sanitari e o in caso di incendio).
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Pubblica un commento
Rispondi Autore: ![]() | 27/01/2012 (20:25:07) |
Leggere attentamente . |