Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Un software per l'identificazione dei rischi nell'artigianato

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

30/11/2009

Disponibile un software gratuito per la pre-mappatura di rischi e pericoli presenti nelle aziende artigiane. Individuare i fattori relativi alle tipologie di rischio, identificare le problematiche e facilitare la valutazione dei rischi.

Un software per l'identificazione dei rischi nell'artigianato

Disponibile un software gratuito per la pre-mappatura di rischi e pericoli presenti nelle aziende artigiane. Individuare i fattori relativi alle tipologie di rischio, identificare le problematiche e facilitare la valutazione dei rischi.

google_ad_client

Per la prevenzione di infortuni e malattie professionali in ambito lavorativo la World Health Organization (Organizzazione mondiale della sanità) ha attivato e promosso progetti per la realizzazione di semplici strumenti di lavoro in grado di identificare rapidamente i principali fattori di rischio in molte attività lavorative, specialmente quelle relative a settori spesso trascurati (agricoltura, pesca, artigianato, piccola edilizia, ...).
Seguendo lo spirito e gli obiettivi di tali progetti sul sito della SNOP (Società Nazionale Operatori della Prevenzione) - e per concessione dell’EPM CEMOC – Clinica del lavoro di Milano, e del gruppo A.P.E. (Artigianato – Pesca – Edilizia) - è disponibile un software, un modello di raccolta per la pre-mappatura dei rischi e pericoli presenti nelle aziende artigiane.

Scopo di questa applicazione, in linea anche con la progettualità della WHO e con lo standard ISO 11228, è quello di offrire una “metodologia semplice che consenta, principalmente, ma non esclusivamente, ai datori di lavoro la redazione della prima mappatura dei disagi/pericoli (ovvero l’identificazione delle sorgenti di rischio presenti nel ciclo lavorativo) esistenti nell’impresa artigiana”.
Non è uno strumento che sostituisce il processo di valutazione dei rischi, ma è uno strumento che a questo processo può essere d’ausilio evidenziando le situazioni di pericolo presenti nell’azienda per le quali occorre una valutazione dei rischi più approfondita.
Non solo. Con questa applicazione diventa più facile, per il datore di lavoro o l’RSPP, individuare le situazioni lavorative in cui sia necessario coinvolgere, in fase valutativa, un medico competente.

---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----



Lo strumento segue un percorso a diversi livelli di intervento.

Nel primo livello si effettua una “identificazione rapida e complessiva di possibili induttori di rischio”, un livello che assicura a tutti - con qualsiasi competenza e scolarizzazione - una lettura semplice e globale della sicurezza del posto di lavoro.
Questo livello è suddiviso secondo le principali tipologie di rischio: movimentazione dei carichi, movimenti ripetitivi degli arti superiori, posture, rumore, microclima, agenti chimici, organizzazione del lavoro, …

Nel secondo livello di intervento (quick evaluation) si procede invece all’identificazione rapida delle problematiche utilizzando, come abbiamo visto, un efficace sistema a semaforo a tre colori:
- verde: assenza di rischio;
- giallo: necessità di approfondimento;
- rosso: condizioni critiche.

È evidente che a questo livello il processo di valutazione dei rischi potrebbe anche interrompersi “perché non risulta essere presente alcun rischio lavorativo o perché, al contrario, il rischio è talmente evidente da richiedere subito un intervento di bonifica senza ulteriori approfondimenti valutativi”.
Se invece dopo la “quick evaluation” la postazione non risulta né a rischio assente né in condizioni evidentemente critiche si può procedere con la “valutazione analitica del rischio attraverso l’uso dei modelli di analisi (in genere di primo livello – ‘simple risk estimation’) proposti dagli standard”.
Ricordiamo infine che tale strumento di lavoro è offerto gratuitamente e si concretizza in un modello di raccolta delle informazioni facilmente utilizzabile perché già previsto su supporto informatico (Excel).


EPM CEMOC (Clinica del lavoro di Milano) e gruppo A.P.E., Modello di raccolta per la pre-mappatura dei rischi e pericoli presenti nelle aziende artigiane (formato XLS, 967 kB).


Tiziano Menduto



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Ergonomia: i dispositivi wearable possono essere utili per la valutazione?

RSA e assistenza domiciliare: patologie muscoloscheletriche e prevenzione

I rischi di sovraccarico nella produzione di abbigliamento e calzature

Sovraccarico biomeccanico: piani nazionali e attività più a rischio


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

28OTT

Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

24OTT

Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

21OTT

Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
31/10/2025: Corte di Cassazione Civile, Sez. Lav. - Sentenza n. 28516 del 06 novembre 2019 - Aggressione al ferroviere. La generica allegazione di un'aggressione non prevedibile per attività criminosa di terzi non può rientrare nell'ambito applicativo dell'articolo 2087 cod. civ.
31/10/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 31665 del 02 agosto 2024 - Morte di due tecnici italiani in territorio libico durante un sequestro. Nessuna responsabilità della Società se manca la diligenza del manager delegato alla sicurezza.
30/10/2025: Bozza decreto-legge recante “Misure urgenti per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali” – documento non definitivo – 28 ottobre 2025
29/10/2025: Direttiva delegata (UE) 2025/1801 della Commissione, del 23 giugno 2025, che adegua al progresso scientifico e tecnico gli allegati I e II della direttiva (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Apparecchiature a risonanza magnetica, tubo di quench e sicurezza


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Il burnout nel mondo del lavoro: fattori di rischio e impatto sulla salute


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Cantieri: formare al rispetto, alle relazioni e alla valorizzazione di talenti


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità