Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L’ABC della formazione: generale e specifica dei lavoratori

L’ABC della formazione: generale e specifica dei lavoratori
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

08/06/2016

Un intervento fa il punto della situazione attuale relativa alle caratteristiche e normative relative alla formazione di lavoratori, preposti e dirigenti. Focus sulla formazione dei lavoratori, i moduli di formazione, la sede e le scadenze.

L’ABC della formazione: generale e specifica dei lavoratori

Un intervento fa il punto della situazione attuale relativa alle caratteristiche e normative relative alla formazione di lavoratori, preposti e dirigenti. Focus sulla formazione dei lavoratori, i moduli di formazione, la sede e le scadenze.

Imola, 8 Giu – Spesso pur consapevoli della ricchezza, ma anche complessità del nostro sistema normativo, si tende purtroppo a dare per scontata la conoscenza di norme e regole in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Ad esempio in materia di formazione alla sicurezza conosciamo le regole e le specificità della formazione alla sicurezza di lavoratori, dirigenti e preposti?
 
Il  D.Lgs. 81/2008 richiede che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza. E che la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione siano definiti mediante Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano:
-  Accordo Stato-Regioni n.221 del 21 dicembre 2011 “Disciplina, ai sensi dell’art.37, comma 2, del D.Lgs.81/08 e s.m.i., la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione, nonché dell’aggiornamento, dei lavoratori e delle lavoratrici come definiti dall’art.2, comma 1 lettera a), dei preposti e dei dirigenti, nonché la formazione facoltativa dei soggetti di cui all’art. 21 comma 1, del medesimo D.Lgs. n.81/08” 
-  Accordo Stato-Regioni n.153 del 25 luglio 2012 “Adeguamento e linee applicative degli Accordi ex articolo 34, comma 2 e 37, comma 2 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e successive modifiche e integrazioni”.

Pubblicità
MegaItaliaMedia

Per fare brevemente il punto su quanto previsto, ad oggi, dagli accordi Stato-Regioni in materia di formazione, con un occhio anche alle evoluzioni normative successive e ai vari interpelli in materia di formazione, possiamo presentare la prima parte di un intervento al convegno “Sicurezza sul lavoro: la parola agli enti di controllo” che si è tenuto a Imola il 25 novembre 2015 nell’ambito delle Settimane della Sicurezza 2015 organizzate dall' Associazione Tavolo 81 Imola.
 
Nell’intervento “Formazione e addestramento: facciamo il punto”, a cura della Dott.ssa Paola Tarozzi (Tecnico della Prevenzione presso l’unità operativa Complessa Prevenzione e Sicurezza degli ambienti di Lavoro dell’ Azienda USL di Imola), si ricorda che gli Accordi Stato-Regioni in materia di formazione alla sicurezza si applicano a:
- “Lavoratori e lavoratrici (art.2 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (applicazione obbligatoria); 
- Dirigenti e preposti (art.2 comma d) ed e) del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (applicazione facoltativa); 
- Soggetti di cui all’art.21 comma 1 del D.lgs. 81/08 e s.m.i. (applicazione facoltativa)”.
E non si applicano ai lavoratori stagionali di cui all’art.3 comma 13 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Tali Accordi Stato-Regioni non disciplinano la formazione prevista dai titoli successivi al Titolo I del D.Lgs. 81/08 o da altre norme, relative a mansioni o attrezzature particolari, che individuano in modo puntuale le caratteristiche dei corsi (durata, contenuti, ecc). Ad esempio:  formazione addetti primo soccorso e antincendio, montaggio ponteggi, attrezzature di lavoro, ...
E definiscono gli elementi minimi degli attestati di formazione (Indicazioni del soggetto organizzatore del corso, Normativa di riferimento, Dati anagrafici e profilo professionale del corsista, Specifica della tipologia di corso seguito con indicazione del settore di riferimento e relativo monte ore frequentato, Periodo di svolgimento del corso, Firma del soggetto organizzatore del corso).
 
In particolare la formazione dei lavoratori prevede un modulo di Formazione Generale:
- “concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro;
- durata 4 ore;
- uguale per tutti i settori ATECO;
- credito formativo permanente;
- consentita modalità e-learning”.
 
E un modulo di Formazione Specifica:
- “rischi riferiti alle mansioni, i possibili danni e le conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda;
- durata differenziata in base al settore ATECO di appartenenza dell’azienda (4 ore settore ATECO rischio basso; 8 ore settore ATECO rischio medio; 12 ore settore ATECO rischio alto);
- non consentita modalità e-learning”.
Inoltre è previsto un aggiornamento minimo di 6 ore ogni 5 anni (consentita modalità e-learning). 
 
In particolare, come ricordato dall’ Interpello n. 11/2013 sull’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, la formazione specifica “va riferita all’effettiva mansione svolta dal lavoratore, considerata in sede di valutazione dei rischi; pertanto la sua durata può prescindere dal codice ATECO di appartenenza dell’azienda”. Inoltre, continua l’intervento, “il monte ore minimo, individuato dagli Accordi Stato-Regioni, può essere aumento in base alla natura e all’entità dei rischi presenti in azienda (Valutazione dei Rischi)”.
Inoltre ricordiamo che con la Legge 9/08/2013, n. 98 (conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69) è stato inserito all’art.37 del D.Lgs. 81/2008 il comma 14-bis che indica  che “in tutti i casi di formazione ed aggiornamento, in cui i contenuti dei percorsi formativi si sovrappongano, in tutto o in parte, è riconosciuto il credito formativo per la durata e per i contenuti della formazione e dell’aggiornamento corrispondenti erogati”. Inoltre “le modalità di riconoscimento del credito formativo e i modelli per mezzo dei quali è documentata l’avvenuta formazione sono individuati dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sentita la Commissione consultiva permanente di cui all’articolo 6”.
 
L’intervento risponde poi a un’altra semplice domanda: quando avviene la formazione? 
 
La formazione avviene in relazione a:
- “costituzione di nuovo rapporto di lavoro o inizio di utilizzazione in caso di somministrazione di lavoro. Anteriormente o contestualmente all’assunzione. Comunque non oltre 60 giorni dall’assunzione dimostrando d’aver già avviato il percorso formativo; 
- cambio mansione, introduzione di nuove attrezzature, tecnologie, sostanze o preparati pericolosi. Deve essere ripetuta la formazione specifica limitata alle modifiche o contenuti di nuova introduzione”.
 
L’intervento, che si sofferma anche sulla possibile collaborazione degli organismi paritetici alla formazione, si sofferma poi sulla verifica dell’apprendimento (anche con riferimento al contenuto dell’ Interpello n. 12/2014).
Per preposti e dirigenti è obbligatoria (colloquio o test), mentre per lavoratori e lavoratrici è:
- “non obbligatoria per erogazione in modalità tradizionale (es. lezioni frontali in aula); 
- obbligatoria per erogazione in modalità e-learning”.
 
E dove avviene la formazione?
 
La formazione può avvenire:
- “presso l’azienda;
- presso la sede del soggetto formatore;
- presso il domicilio del lavoratore nel caso di formazione in modalità e-learning”.
In ogni caso – continua l’intervento – “sempre in orario di lavoro e senza oneri a carico del lavoratore”. 
 
Rimandando ad altro articolo la trattazione della formazione a dirigenti, preposti e altre tipologie specifiche di lavoratori (a domicilio, somministrazione di lavoro, ...), concludiamo ricordando alcune scadenze, passate e future, per la formazione dei lavoratori:
- 11 gennaio 2013: aggiornamento lavoratori formati prima dell’11 gennaio 2007;
- 11 gennaio 2017: aggiornamento lavoratori formati fra l’11 gennaio 2007 e l’11 gennaio 2012;
- 11 gennaio 2017: Aggiornamento lavoratori formati dopo l’11 gennaio 2012 con corso programmato e formalmente approvato al 11/01/2012.
Si ricorda che per i “lavoratori formati dopo l’11 gennaio 2012 il quinquennio dell’aggiornamento ha inizio dalla data di completamento del corso”.
 
 
“ Formazione e addestramento: facciamo il punto. Formazione lavoratori preposti dirigenti”, prima parte dell’intervento della Dott.ssa Paola Tarozzi (Tecnico della Prevenzione presso l’unità operativa Complessa Prevenzione e Sicurezza degli ambienti di Lavoro dell’Azienda USL di Imola) al convegno “Sicurezza sul lavoro: la parola agli enti di controllo” che si è tenuto a Imola nell’ambito delle Settimane della Sicurezza 2015 (formato PDF, 908 kB).
 
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO - 21 dicembre 2011 - Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
 
 
RTM
 
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Roberto Bolzan immagine like - likes: 0
08/06/2016 (12:18:04)
La scadenza dell'11 gennaio 2017 vale anche per la formazione antincendio (per esempio quella a rischio elevato che ha poi conseguito l'abilitazione tecnica dai VVF). Il Comando di Treviso sembra dare tale indicazione, ma non mi risulta che sia così... giusto?
Rispondi Autore: Gianni Rossi immagine like - likes: 0
08/06/2016 (18:56:09)
La scadenza dell'11.01.2017 vale solo per gli accordi Stato Regioni. I corsi antincendio sono disciplinati dal D.M. 10.03.1998 con scadenza triennale, anche se non ancora ben definita nero su bianco.
Rispondi Autore: Marco Bianchi immagine like - likes: 0
14/01/2020 (10:22:47)
Buongiorno,
un lavoratore che ha già ricevuto la formazione per il rischio basso (modulo generale+modulo specifico 4 ore) che però è adibito a mansioni che lo espongono al rischio medio, è sufficiente che frequenti un corso di aggiornamento per il rischio medio (6 ore) o deve rifrequentare il corso di base per il rischio medio (8 ore)?

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Informazione, formazione ed “educazione”: obiettivi da condividere

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità