Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Formazione professionisti: come attestare gli apprendimenti informali

Formazione professionisti: come attestare gli apprendimenti informali
Federica Gozzini

Autore: Federica Gozzini

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

20/11/2015

Ingegneri e Periti Agrari possono effettuare l’aggiornamento obbligatorio e ottenere 15 Crediti Formativi Professionali in modo informale autocertificando approfondimenti tecnici e normativi. Come dimostrare l’attività?

Formazione professionisti: come attestare gli apprendimenti informali

Ingegneri e Periti Agrari possono effettuare l’aggiornamento obbligatorio e ottenere 15 Crediti Formativi Professionali in modo informale autocertificando approfondimenti tecnici e normativi. Come dimostrare l’attività?

Brescia, 20 Nov – “Al fine di garantire la qualità ed efficienza della prestazione professionale,   nel   migliore   interesse   dell'utente   e   della collettività,  e   per   conseguire   l'obiettivo   dello   sviluppo professionale, ogni professionista ha l'obbligo di curare il continuo e  costante  aggiornamento  della  propria  competenza  professionale”. A ricordare quanto sia importante per un professionista una costante e attenta formazione continua, misurata attraverso l’acquisizione di crediti formativi professionali (CFP), è il Decreto del Presidente della Repubblica del 7 agosto 2012, n. 137 che contiene il regolamento relativo alla riforma degli ordinamenti professionali.
 
Al di là degli apprendimenti formali (ad esempio relativi a istruzione superiore e universitaria, corsi di master,...) e non formali (ad esempio la frequenza  di corsi di formazione, ...), in questa importante attività di formazione continua è possibile tener conto anche di quell’apprendimento informale che si realizza nell’esercizio di una professione anche attraverso continui approfondimenti e consultazione di libri, riviste, banche dati normative?
 
Pubblicità
OttoUno - D.Lgs. 81/2008
Supporti per formatori - OttoUno - D.Lgs. 81/2008
OttoUno - D.Lgs. 81/2008 - Modello di corso su Slide in formato PPT con documenti di gestione del corso per formatori sulla sicurezza

Poiché il legislatore rimanda ai singoli ordini dei professionisti la definizione delle modalità di aggiornamento e dei crediti formativi, per rispondere alla domanda dobbiamo fare riferimento ad alcuni regolamenti degli ordinamenti professionali...
 
Ad esempio si fa riferimento all’apprendimento informale nel Regolamento del Consiglio Nazionale degli Ingegneri del 21 giugno 2013 per l’aggiornamento della competenza professionale degli iscritti agli albi degli ingegneri ex art. 7, comma 3, del D.P.R. 137/2012.
In questo caso tale apprendimento è definito come “un apprendimento che, anche a prescindere da una scelta intenzionale, si realizza nell’esercizio della professione di Ingegnere nelle situazioni ed interazioni del lavoro quotidiano”.
L’ingegnere può dunque maturare e autocertificare crediti formativi per “attività informali di apprendimento”, ma tali attività  di approfondimento e aggiornamento dovranno essere dimostrabili.
 
Vediamo nel dettaglio due tipologie di crediti autocertificabili:
- gli approfondimenti tecnici che possono esser svolti, ad esempio, attraverso la consultazione di libri, di riviste, la lettura di articoli tecnici, l’attività di apprendimento di prodotti software e hardware tecnici connessi all’attività professionale svolta. Nel caso dell’aggiornamento professionale degli  Ingegneri  i CFP, i crediti formativi conseguibili vanno da 0,5 a 5 a seconda della tipologia di approfondimento svolto;
- gli aggiornamenti normativi che corrispondono all’analisi, alla lettura, all’approfondimento della produzione normativa, sempre connessa all’attività svolta. Nel caso dell’aggiornamento professionale degli  Ingegneri  i CFP conseguibili sono pari a 3 per ogni documento disaminato;
 
Ricordando che anche in altri ambiti professionali – ad esempio i Periti Agrari – è prevista la possibilità di tener conto delle attività informali di apprendimento, segnaliamo l'opportunità che il nostro giornale offre per dimostrare l’aggiornamento delle proprie conoscenze...
 
Con il sistema di attestazione, PuntoSicuro – autorevole fonte di informazioni tecniche attraverso gli articoli e di informazioni normative attraverso la Banca Dati – offre la possibilità di dimostrare la lettura di documenti tecnici e normativi.
 
Per attestare l’accesso alle informazioni è quindi disponibile già da alcuni mesi:
- l’attestazione di lettura degli articoli. La lettura di ogni articolo può essere dimostrata con singoli attestati;
- l’attestazione di iscrizione alla newsletter giornaliera.  Attestazione che permette di dimostrare la continua attività di ricerca di informazioni e novità.
Due servizi che sono rivolti a tutti gli abbonati alla Banca dati di PuntoSicuro.
 
Attraverso questi servizi abbiamo offerto in questi mesi la possibilità a imprenditori, professionisti e a tutti coloro che hanno a che fare con la gestione della sicurezza, di poter dimostrare il proprio lavoro di aggiornamento e di conoscenza delle novità in ambito di salute e sicurezza, di poter attestare l’attività di ricerca delle prescrizioni legali, normative o tecniche correlate all’attività svolta.
E si permette ora agli iscritti ad ordini professionali che prevedono l’aggiornamento informale, anche di poterconseguire crediti formativi attestando gli approfondimenti tecnici e gli aggiornamenti normativi.
 
Ricordiamo che le attestazioni di PuntoSicuro possono essere utilizzate per dimostrare quota di:
- aggiornamento delle conoscenze relative alle prescrizioni legali perl’azienda e aggiornamento delle conoscenze professionali del Responsabile/Addetto Qualità e/o Sicurezza (Sistemi di gestione per la Qualità o per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro, con riferimento a Norma UNI EN ISO 9001, articolo 30 D.Lgs 81/2008, Norma OHSAS 18001, Linee guida UNI -INAIL);
- aggiornamento della competenza professionale degli ingegneri e dei Periti Agrari (Articolo 5, comma 1 e Allegato A del "Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale" degli ingegneri e Articolo 5, comma 1 e Allegato A del "Regolamento Formazione Continua del Perito Agrario”);
- aggiornamento delle conoscenze normative e tecniche al fine del miglioramento nel tempo delle misure di prevenzione e protezione (Articoli 2, 15 e 29 D.Lgs 81/2008);
- informazione dei lavoratori sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro (Articolo 36 D.Lgs 81/2008).
 
Veniamo infine al funzionamento dell'attestazione di lettura:
- effettuare il login (inserendo username e password nell'apposito riquadro in alto a dx del sito) prima di cominciare a leggere gli articoli, in modo tale che il sistema possa registrare correttamente il tempo di lettura che verrà riportato nell'attestazione;
- selezionare l'articolo o il documento da leggere;
- cliccare su “Attestazione di lettura dell’articolo” o “Attestazione di lettura del documento” (ad esempio in caso di normative) presente alla fine del testo.
 
Per avere l’attestato di iscrizione e si è iscritti sia alla newsletter che alla Banca Dati di PuntoSicuro, è necessario aprire la newsletter ricevuta nella propria casella di posta elettronica e cliccare su "Attestazione di iscrizione al servizio”. Dopo aver effettuato il login, viene creato l’attestato in formato PDF che riporterà i dati dell’abbonato e l'attestazione dell’iscrizione alla newsletter quotidiana informativa.
 
Concludiamo riportando alcuni esempi di attestazione...
Clicca qui per vedere un’anteprima dell’attestazione di lettura di un articolo.
Clicca qui per vedere un’anteprima dell’attestazione di iscrizione a ai servizi di PuntoSicuro.
 
 
Link relativo all’abbonamento alla Banca Dati di PuntoSicuro.
 
 
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 agosto 2012, n. 137 - Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148
 
Consiglio Nazionale Ingegneri - Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale degli iscritti agli albi degli ingegneri ex art. 7, comma 3 DPR n. 137/2012
 
 
Federica Gozzini
 
 
Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Flavio Napolitano immagine like - likes: 0
20/11/2015 (11:28:51)
Fatto salvo che è chiarissimo il concetto di lettiggimita di una autocertificazione che attesti gli approfondimenti tecnici. Ma quali sono le modalità con cui generare questa autocertificazione e far si che questa venga riconosciuta? Credo sia la cosa piu importante, e questo articolo non ne da delucidazioni
Rispondi Autore: Nico Simonetti immagine like - likes: 0
21/11/2015 (09:57:50)
Premessa la mia condivisione al commento di Flavio Napolitano, segnalo che i due file (pdf) relativi alle anteprime delle attestazioni (riportate in calce al presente articolo) risultano illegibili.
Chiedo conferma agli altri lettori.
Rispondi Autore: Nico Simonetti immagine like - likes: 0
21/11/2015 (10:45:31)
Rettifico il mio commento precedente, segnalando che i file (pdf) sono leggibili.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
26/06/2025: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare - edizione 2025.
26/06/2025: Inail - Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIGILANZA E CONTROLLO

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità