Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Cambiamenti demografici, invecchiamento attivo e sorveglianza sanitaria

Cambiamenti demografici, invecchiamento attivo e sorveglianza sanitaria
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

08/06/2018

Un intervento ricorda i cambiamenti demografici della popolazione lavorativa e si sofferma sul tema dell’invecchiamento lavorativo. L’invecchiamento attivo, il contenimento dei rischi, la sorveglianza sanitaria e il giudizio di idoneità.

Cambiamenti demografici, invecchiamento attivo e sorveglianza sanitaria

Un intervento ricorda i cambiamenti demografici della popolazione lavorativa e si sofferma sul tema dell’invecchiamento lavorativo. L’invecchiamento attivo, il contenimento dei rischi, la sorveglianza sanitaria e il giudizio di idoneità.

 

Milano, 8 Giu – Alcuni dati del 2012 mostrano come nell’Unione Europea tra il 2019 e 2030 i lavoratori di età tra 55 e 64 anni aumenteranno del 16,2% mentre i più giovani diminuiranno (dal 5 al 15% secondo le fasce d’età). Inoltre la popolazione lavorativa europea “sarà la più anziana della sua storia, in molti paesi la popolazione lavorativa anziana sarà oltre il 30% della forza lavoro”. E se oltre metà dei lavoratori anziani “abbandonano prima dell’età di pensionamento obbligatorio per varie ragioni”, “per supportare la maggior durata della vita in Europa sono urgentemente necessari il miglioramento e il prolungamento delle carriere lavorative”.


Pubblicità
Age Management: strumenti ed esperienze
Supporti per formatori - Age Management: strumenti ed esperienze
Age Management: strumenti ed esperienze - Esercitazioni di formazione su supporti didattici dedicati all'aggiornamento dei vari soggetti della sicurezza.
 

A ricordarlo è un intervento che si è tenuto al seminario “Le sfide della sicurezza inclusiva e l’accomodamento ragionevole” (Milano, 14 dicembre 2017) e che è stato organizzato dal “ Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita” di Milano e da varie altre realtà (Asl Milano, Inail Lombardia, Ciip, …).

 

I cambiamenti demografici della popolazione lavorativa

Nell’intervento “Invecchiamento e lavoro”, a cura di Tiziana Vai (ATS Milano Città Metropolitana - Servizio PSAL, gruppo di lavoro CiiP), si segnala anche che assistiamo a grandi cambiamenti demografici della popolazione lavorativa. Se in passato si avevano “popolazioni lavorative più omogenee (giovani, con una presenza femminile limitata)”, oggi si va verso “popolazioni lavorative molto eterogenee per età, genere, provenienza, condizioni di salute”.

 

In questa evoluzione c’è la necessità di “superare la concezione del lavoratore come un soggetto ‘neutro’ con caratteristiche ‘standard’” e di sviluppare una “diversa capacità di valutazione dei rischi che tenga conto della specificità individuale”.

Infatti l’approccio neutro “contribuisce al perdurare di lacune sul piano delle conoscenze e ad avere un livello di prevenzione meno efficace”. È un modello che “si è dimostrato inadeguato rispetto al conseguimento dell’uniformità della tutela e, quindi, della riduzione delle diseguaglianze di salute”.

 

Nelle slide dell’intervento si riporta un grafico relativo al contesto socio-demografico e alla dimensione attuale e prospettica del problema, una proiezione della percentuale di popolazione ultra 60enne nel 2012, 2030 e 2050 (UNDESA Department of Economic and Social Affairs of the United Nations Secretariat – 2013):

 

Grafico invecchiamento della popolazione

 

L’invecchiamento attivo e il contenimento dei rischi

Nella relazione, che presenta anche l’ Aging E-book, il Libro d'argento su invecchiamento e lavoro, un libro curato dal gruppo “Invecchiamento e lavoro” della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione ( CIIP), si indica che con l’età si riduce la capacità lavorativa ma non si riducono le richieste lavorative. E si ha:

  • “scarsa compatibilità con molte attività lavorative: circa un terzo dei soggetti di età 62 -67 anni, ha limitazioni funzionali e soffre di almeno una patologia fisica o mentale (indagine Istat sulla Salute 2013);
  • in prospettiva insufficienti risorse economiche per adattare le condizioni di lavoro ai lavoratori con limitazioni funzionali o gravi malattie croniche;
  • per i lavoratori con limitazioni: riduzione della produttività aumento delle assenze per malattia, perdita del lavoro e/o prepensionamento;
  • aumento dei costi sociali (non considerati nella valutazione del bilancio costo-beneficio relativo all’innalzamento dell’età pensionabile)”.

 

Nella relazione si affronta anche il tema dell’invecchiamento attivo.

 

È infatti necessario “trovare il modo di mantenere e promuovere la capacità di lavoro (Ilmarinen 2001, Ilmarinen e Rantanen 1999), cui consegue, oltre ad una migliore qualità della vita, una maggiore produttività e, infine, un pensionamento più soddisfacente con minori costi sociali sia per l’individuo che per la collettività”. In questo senso è bene costruire la «impiegabilità sostenibile» “non oltre i 40-45 anni, privilegiando l’approccio sul ‘lavoratore che invecchia’ più che sul ‘lavoratore vecchio’.

 

La relazione riporta poi alcune indicazioni su invecchiamento fisiologico (“limitazioni funzionali più o meno avanzate che si presentano più frequentemente con il progredire dell’età anagrafica”), invecchiamento associato a malattia (che “riguarda la maggior parte delle persone di età avanzata”) e invecchiamento attivo.

 

L’invecchiamento attivo dovrà “trovare modalità di conciliazione tra le funzionalità residue e l’attività lavorativa: miglioramento delle condizioni di lavoro adattamento o aggiustamento delle postazioni, limitazioni, cambio di mansione, formazione per altre occupazioni compatibili, ricollocazione fino all’accomodamento ragionevole della terminologia ONU sulla disabilità (SIVA, 2015)”.   

 

E per la conservazione della impiegabilità nel tempo occorrono:

  • “posti di lavoro salutari per ogni età;
  • mansioni e condizioni adatte ai lavoratori più anziani;
  • soluzioni per i problemi dell’anziano che risulti parzialmente idoneo o non più idoneo al suo lavoro”.

Ed è l’ approccio multiplo che “orienta verso la gestione di un problema complesso”. 

 

Anche in questo caso rimandiamo alla lettura di alcune tabelle che riportano i livelli di gestione dell’invecchiamento (J. Illmarinen, FIOH, OEM 2001) per l’Unione Europea.

 

In questa situazione, sul piano della gestione aziendale dei rischi, “acquista ancor più importanza la valutazione ed il contenimento di rischi inerenti:

  • l’impegno di lavoro fisico (MMC, sovraccarico cumulativo arti superiori, posture);
  • il microclima severo;
  • rumore e vibrazioni;
  • illuminazione, segnaletica visibile;
  • infortuni da caduta, scivolamento, inciampo;
  • orari e turni notturni;
  • aspetti psicosociali e fattori di contesto e di contenuto inerenti lo stress lavoro correlato”.

 

La sorveglianza sanitaria e il giudizio di idoneità

Nella relazione, che riporta alcune proposte dell’Aging E-book, si ricorda che per la sorveglianza sanitaria, in relazione al tema dell’invecchiamento, è necessario:

  • “superare gli standard minimi della visita periodica e dei giudizi di idoneità (non eludere il problema medicalizzandolo);
  • dotarsi di strumenti di indagine - anamnesi strutturata mirata agli eventi sentinella e organi bersaglio”. 

 

In particolare, il giudizio di idoneità “conferma o ridefinisce la condizione di esposizione a cui può essere sottoposto il lavoratore, ma… spesso si sostituisce agli interventi sulla inidoneità della condizione di lavoro”.

La idoneità con limitazioni “dovrebbe basarsi su:

  • accurata identificazione dei compiti esclusi;
  • progettazione macroergonomica che coinvolge dal top management ai preposti per la ridefinizione della mansione (plausibile e concretamente verificata)”.

Altrimenti, si conclude, “il giudizio viene disatteso, viene assegnata una mansione con analoga esposizione con peggioramento dello stato di salute, si avviano contenziosi e ricorsi che preludono ad un processo di ‘espulsione’”.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica i documenti da cui è tratto l'articolo:

“ Invecchiamento e lavoro”, a cura di Tiziana Vai (ATS Milano Città Metropolitana - Servizio PSAL, gruppo di lavoro CiiP), intervento al seminario “Le sfide della sicurezza inclusiva e l’accomodamento ragionevole” (formato PDF, 816 kB).

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sulle differenze di genere, età, cultura



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come intraprendere il cammino verso la parità di genere

Indicazioni e schede per la valutazione dei rischi in ottica di genere

Lavoro da remoto e donne: creare luoghi di lavoro sicuri e sani per tutti

Percezione del rischio, una questione di genere


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità