Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ambiente

Ambiente » 

SISTRI: l’aggiornamento dei documenti e degli strumenti applicativi

4 Marzo 2014
Una nuova versione dell'applicazione “Gestione azienda”, l’aggiornamento del Quadro Sinottico relativo agli aspetti Tecnici e di vari documenti relativi al SISTRI: le guide per produttori, trasportatori, smaltitori e intermediari.

SISTRI: le nuove risposte del Ministero dell'Ambiente

18 Febbraio 2014
Il Ministero dell’Ambiente ha aggiornato la pagina delle domande e risposte più frequenti relative al SISTRI, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.

La sicurezza negli impianti di termovalorizzazione e incenerimento

17 Febbraio 2014
Un pubblicazione dell’Inail indica i rischi e le idonee misure di prevenzione connesse alle attività di trattamento di Rifiuti Solidi Urbani (RSU) tramite incenerimento e termovalorizzazione. Le misure organizzative e tecniche.

SISTRI: i nuovi documenti per interagire con il sistema centrale

29 Gennaio 2014
Pubblicati nuovi documenti del progetto SISTRI per consentire a sistemi esterni di interagire con il sistema centrale. Specifica delle interfacce, WSDL e casi d’uso.

Tracciabilità dei rifiuti: i dati di utilizzo del SISTRI

20 Gennaio 2014
In aggiunta ai report relativi all'utilizzo del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti prodotti su base giornaliera e mensile, è disponibile il nuovo report prodotto sulla base delle attività svolte nei dodici mesi precedenti.

Sistri: cessazione soggetti non più obbligati e restituzione dispositivi

18 Dicembre 2013
La problematica restituzione dei dispositivi informatici Sistri in uso per le aziende non più obbligate: la comunicazione da spedire entro il 31.12.2013 predisposta da Confidustria.

Rifiuti urbani: la sicurezza dei lavoratori nei centri servizi

16 Dicembre 2013
Un documento affronta la sicurezza nella filiera dei rifiuti urbani e dei servizi ambientali connessi. Centri servizi, lavoro in strada e siti di smaltimento. Focus sulla sicurezza nelle attività e ambienti correlati ai centri servizi.

Amianto: un nuovo libro Inail su smaltimento e discariche

16 Dicembre 2013
Disponibile un volume che offre una visione complessiva della situazione sul territorio italiano e un’analisi approfondita delle problematiche nella gestione dei rifiuti da amianto.

Sicurezza e salute nel lavoro nel settore dell’energia eolica

16 Dicembre 2013
I rischi per i lavoratori del settore dell'energia eolica assieme alle varie fasi del ciclo di vita delle turbine eoliche sulla terra ferma e in mare aperto.

Sistri: quadro sinottico tecnico e scheda segnalazioni

10 Dicembre 2013
E' Stato pubblicato sul sito del Sistri il Quadro Sinottico relativo agli aspetti Tecnici: le risposte alle domande avanzate dalle varie associazioni. Disponibile inoltre il modulo Scheda segnalazioni.

Sicurezza alimentare: fare la spesa col contatore geiger

6 Dicembre 2013
Un confronto fra la mappa di diffusione dei radionuclidi rilasciati in mare in seguito all’incidente nucleare di Fukushima e le zone di provenienza del pescato FAO.

SISTRI: le risposte alle domande di Confindustria

18 Novembre 2013
E' Stato pubblicato sul sito del Sistri il Quadro Sinottico relativo agli aspetti normativi: le risposte alle domande avanzate da Confindustria.

SISTRI: sospensione delle sanzioni fino al 31 luglio 2014

5 Novembre 2013
La conversione in legge del DL 101/2013, come indicato in una nuova circolare del Ministero dell'Ambiente, introduce varie modifiche al Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti. Moratoria di dieci mesi per le nuove sanzioni.

SISTRI al via dal 1° ottobre 2013: la Circolare esplicativa

2 Ottobre 2013
Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato una circolare di chiarimento in merito al Sistri che fornisce alcuni chiarimenti.

Sistri: prime indicazioni operative

25 Settembre 2013
Disponibile una circolare di Confindustria con le prime indicazioni per le imprese obbligate al Sistri dal primo ottobre.

Inail: il rischio biologico nella bonifica dei siti contaminati

20 Settembre 2013
L’Inail si sofferma sull’inquinamento di suoli e falde e sulla sicurezza nelle bonifiche di siti contaminati in relazione ai rischio biologico. La normativa, la valutazione, il sopralluogo conoscitivo e la fase di allestimento del cantiere.

Ambiente: arriva il manuale per l’auto ecologica

17 Settembre 2013
Disponibile online la pubblicazione "Guida sul risparmio di carburanti e sulle emissioni di anidride carbonica delle autovetture 2013": i consigli per inquinare meno e risparmiare carburante quando si è alla guida.

Lavori in altezza: requisiti tecnici per la misura delle emissioni

10 Settembre 2013
Approvati i “Requisiti tecnici delle postazioni in altezza per il prelievo e la misura delle emissioni in atmosfera”, redatto dal gruppo di lavoro costituito Regione Toscana, ARPAT e ASL Prato.

Sistri operativo da ottobre per i gestori di rifiuti pericolosi

5 Settembre 2013
Un riepilogo delle nuove indicazioni del Ministero: le nuove scadenze, la verifica e allineamento dei dati anagrafici e l’aggiornamento Sezione Documenti.

Buone prassi per tutelare gli operatori impegnati nelle emergenze

4 Settembre 2013
Sono state presentate le buone prassi per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro degli operatori del Sistema Agenziale impegnati nelle emergenze di origine naturale e/o antropica. Le sei fasi della valutazione dei rischi.

Ilva di Taranto: la valutazione dell’esposizione a elementi metallici

19 Agosto 2013
Una ricerca ha valutato il rischio per la salute da esposizione a elementi metallici per i lavoratori e la popolazione di Taranto. Dalla ricerca non emerge un inquinamento degli ambienti di vita da elementi metallici di origine industriale.

Reconnet: una sinergia per la gestione e la bonifica dei siti contaminati

30 Luglio 2013
Anche l’Inail nella rete creata da università, istituti di ricerca e agenzie ambientali. L’obiettivo del network è la promozione di scambi di informazioni e contatti per individuare soluzioni alle principali criticità di carattere tecnico e normativo.

Check list carrozzerie: emissioni in atmosfera e gestione dei rifiuti

19 Giugno 2013
Una check list dedicata alle carrozzerie permette di verificare il rispetto degli adempimenti relativi alle emissioni in atmosfera e alla gestione dei rifiuti. La normativa della Regione Liguria, le prescrizioni tecniche e il deposito dei rifiuti.

Appello Eternit, Schmidheiny condannato a 18 anni per disastro doloso

5 Giugno 2013
La sentenza aumenta di due anni la pena inflitta in primo grado al manager svizzero della multinazionale dell’amianto, ritenuto responsabile per le morti e le malattie legate agli stabilimenti di Cavagnolo, Casale, Bagnoli e Rubiera.

Autorizzazione unica ambientale : al via dal 13 giugno

4 Giugno 2013
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto recante il regolamento per l'autorizzazione unica ambientale. La nuova autorizzazione arriverà a sostituire fino a sette diverse procedure diverse: la normativa e le procedure per ottenerla.

Rifiuti pericolosi: la caratteristica di pericolo H14 (ecotossico)

21 Maggio 2013
I criteri dell’Accordo ADR e l’attribuzione ai rifiuti pericolosi della caratteristica di pericolo H14 (ecotossico). La normativa, le definizioni, le voci a specchio, i pareri dell’ISS e i problemi applicativi nella valutazione H14.

MUD: il modello per l’anno 2013

22 Gennaio 2013
Obblighi di cui alla legge 70/94: il modello e le istruzioni per la presentazione delle Comunicazioni entro il 30 aprile 2013.

Ilva di Taranto: 30 anni di sentenze e omissioni

13 Dicembre 2012
Il sequestro degli impianti era un atto dovuto della magistratura. La prima sentenza di condanna risale al 1982 e da allora sono arrivate altre condanne. Ma le omissioni normative sono continuate. A danno della salute dei lavoratori. Di Enzo Di Frenna.

L’importanza di un approccio integrato ambiente e sicurezza

12 Novembre 2012
Esempi operativi per gestire in un’ottica comune sia gli aspetti ambientali che di salute e sicurezza nell’industria metalmeccanica. La gestione dei rifiuti, le emissioni in atmosfera, gli scarichi idrici, la sicurezza sul lavoro e l’analisi dei rischi.

L’ABC degli incendi: misure di prevenzione e misure precauzionali

12 Ottobre 2012
Informazioni per prevenire gli incendi nei luoghi di lavoro: misure di prevenzione, accorgimenti comportamentali e misure precauzionali di esercizio. L’analisi delle cause di incendio più comuni e i controlli di ambienti e attrezzature.

Articoli da 511 a 540 su 1329

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!