Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Nel 2020, in Italia migliorano solo gli Obiettivi relativi a energia, clima e istituzioni solide, mentre peggiorano quasi tutti gli altri, aggravati dalla pandemia. Fiducia nel Governo Draghi, ma servono cambi di passo decisivi.
Un decreto per ridurre l’inquinamento causato dalla diffusione di dispositivi di protezione individuale (DPI) monouso, e che promuove la filiera dei prodotti riutilizzabili più volte e confezionati con materiali idonei al riciclo o biodegradabili
Un nuovo corso in e-learning per conoscere la cultura della sostenibilità e avere gli strumenti idonei per comprendere come e perché integrarla nella strategia aziendale.
I rifiuti speciali, quelli che provengono dalle attività produttive, sono invisibili, perché a differenza di quelli urbani, che produciamo quotidianamente nelle nostre abitazioni, non passano dalle nostre mani ma sono 10-12 volte di più
Vi è una forte esigenza di realizzare nuovi modelli di business in grado di fare ripartire l’economia, dopo la Pandemia, rendendola più circolare e resiliente come richiede la transizione ecologica.
Quale modello di sviluppo delle aree urbane per rispondere alla crisi pandemica e alla sempre più pressante emergenza climatica?
Il 26 marzo 2021 un convegno in modalità webinar si sofferma su organizzazione, innovazione, sostenibilità: le nuove frontiere della sicurezza. Durante il webinar saranno presentate le tesi premiate nel Premio Tesi di Laurea AiFOS 2020.
I rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche continuano a costituire uno dei flussi di rifiuti in più rapida crescita in tutto il mondo, anche a causa dell'obsolescenza programmata e della scarsa possibilità di riparazione.
La pandemia ha avuto un impatto improvviso e profondo anche sul settore delle costruzioni che dovrà ridurre il suo impatto sull'ambiente adottando modelli di economia circolare
Le novità del Decreto Legislativo n.119/2020 previste all’interno del “Pacchetto economia circolare".
Come cambierà il mondo del lavoro e la sicurezza con la diffusione della green economy? Qual è il ruolo della tecnologia nella gestione di un’emergenza biologica? Come favorire un’adeguata transizione ecologica? Ne parliamo con Laura Tomassini, Dit Inail.
La disciplina riguardante la gestione delle discariche ha subito modifiche con il D.Lgs. 121/2020: alcuni errori e incongruenze.
La Fondazione Ellen MacArthur ha di recente pubblicato un report su economia circolare e Covid-19 dove fornisce spunti per uscire dalla crisi pandemica rimodulando l'economia da lineare in circolare.
Come è stata ritoccata relativa alla gestione degli imballaggi e dei relativi rifiuti nel testo unico ambientale?
Quali sono i soggetti obbligati e quelli esclusi dalla presentazione del MUD? Come avverrà la compilazione per il 2021?
Novità in ambito ambientale: i gas fluorurati e la proroga dei certificati in scadenza; l’Albo Gestori Ambientali e la proroga della validità delle iscrizioni; le novità per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti speciali.
In attesa dei decreti attuativi relativi al D.Lgs 116/2020 continueranno a utilizzarsi i formulari cartacei attualmente in uso. Modalità gestionali, vidimazione e utilizzo dei formulari, le responsabilità, le esclusioni e i documenti sostitutivi.
Come utilizzare i modelli attualmente in uso dei registri di carico e scarico dei rifiuti, in attesa del nuovo registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.
Una disposizione che permette in via sperimentale la produzione di bottiglie per alimenti in Polietilentereftalato completamente riciclato, con l'obiettivo di incentivare la reimmissione nel ciclo produttivo di questi rifiuti.
Un approfondimento sulla principale novità introdotta dal D.lgs 116/2020 in merito alla classificazione dei rifiuti che riguarda la definizione “rifiuti urbani” e che sarà applicabile a partire dal 1/1/2021.
Il registro nazionale dei produttori, la responsabilità estesa dei produttori di beni e prodotti e un’analisi degli obblighi a carico dei produttori di rifiuti.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Economia circolare
Rapporto ASviS 2021: l'Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
1 Ottobre 2021Nel 2020, in Italia migliorano solo gli Obiettivi relativi a energia, clima e istituzioni solide, mentre peggiorano quasi tutti gli altri, aggravati dalla pandemia. Fiducia nel Governo Draghi, ma servono cambi di passo decisivi.
Adottati i criteri ambientali minimi per forniture e noleggio di prodotti tessili
9 Settembre 2021Un decreto per ridurre l’inquinamento causato dalla diffusione di dispositivi di protezione individuale (DPI) monouso, e che promuove la filiera dei prodotti riutilizzabili più volte e confezionati con materiali idonei al riciclo o biodegradabili
Iniziamo insieme il viaggio della sostenibilità
7 Settembre 2021Un nuovo corso in e-learning per conoscere la cultura della sostenibilità e avere gli strumenti idonei per comprendere come e perché integrarla nella strategia aziendale.
Ispra: il rapporto rifiuti speciali
2 Agosto 2021I rifiuti speciali, quelli che provengono dalle attività produttive, sono invisibili, perché a differenza di quelli urbani, che produciamo quotidianamente nelle nostre abitazioni, non passano dalle nostre mani ma sono 10-12 volte di più
La transizione verso l'economia circolare nel tessile e le prospettive post Covid 19
23 Aprile 2021Vi è una forte esigenza di realizzare nuovi modelli di business in grado di fare ripartire l’economia, dopo la Pandemia, rendendola più circolare e resiliente come richiede la transizione ecologica.
Come trasformare le città per garantire benessere e salute
13 Aprile 2021Quale modello di sviluppo delle aree urbane per rispondere alla crisi pandemica e alla sempre più pressante emergenza climatica?
Webinar: organizzazione, innovazione, sostenibilità e sicurezza
12 Marzo 2021Il 26 marzo 2021 un convegno in modalità webinar si sofferma su organizzazione, innovazione, sostenibilità: le nuove frontiere della sicurezza. Durante il webinar saranno presentate le tesi premiate nel Premio Tesi di Laurea AiFOS 2020.
Aumentano i rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche
9 Marzo 2021I rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche continuano a costituire uno dei flussi di rifiuti in più rapida crescita in tutto il mondo, anche a causa dell'obsolescenza programmata e della scarsa possibilità di riparazione.
Edilizia, economia circolare e ripresa post Covid-19
4 Marzo 2021La pandemia ha avuto un impatto improvviso e profondo anche sul settore delle costruzioni che dovrà ridurre il suo impatto sull'ambiente adottando modelli di economia circolare
Veicoli fuori uso: modifiche al D.Lgs 209/2003
25 Febbraio 2021Le novità del Decreto Legislativo n.119/2020 previste all’interno del “Pacchetto economia circolare".
La green economy e le conseguenze sulla sicurezza e sulla pandemia
23 Febbraio 2021Come cambierà il mondo del lavoro e la sicurezza con la diffusione della green economy? Qual è il ruolo della tecnologia nella gestione di un’emergenza biologica? Come favorire un’adeguata transizione ecologica? Ne parliamo con Laura Tomassini, Dit Inail.
Gestione delle discariche: modifiche al D.Lgs 36/2003
12 Febbraio 2021La disciplina riguardante la gestione delle discariche ha subito modifiche con il D.Lgs. 121/2020: alcuni errori e incongruenze.
Economia circolare ed emergenza Covid-19
10 Febbraio 2021La Fondazione Ellen MacArthur ha di recente pubblicato un report su economia circolare e Covid-19 dove fornisce spunti per uscire dalla crisi pandemica rimodulando l'economia da lineare in circolare.
D.Lgs 116/2020: le disposizioni per gli imballaggi e le sanzioni
4 Febbraio 2021Come è stata ritoccata relativa alla gestione degli imballaggi e dei relativi rifiuti nel testo unico ambientale?
Il nuovo Modello Unico di Dichiarazione ambientale
28 Gennaio 2021Quali sono i soggetti obbligati e quelli esclusi dalla presentazione del MUD? Come avverrà la compilazione per il 2021?
Ambiente: rifiuti speciali e validità di certificati e iscrizioni
19 Gennaio 2021Novità in ambito ambientale: i gas fluorurati e la proroga dei certificati in scadenza; l’Albo Gestori Ambientali e la proroga della validità delle iscrizioni; le novità per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti speciali.
Il D.Lgs 116/2020 e i formulari d’identificazione del rifiuto
14 Gennaio 2021In attesa dei decreti attuativi relativi al D.Lgs 116/2020 continueranno a utilizzarsi i formulari cartacei attualmente in uso. Modalità gestionali, vidimazione e utilizzo dei formulari, le responsabilità, le esclusioni e i documenti sostitutivi.
Tracciabilità dei rifiuti: registro elettronico, di carico e scarico dei rifiuti
22 Dicembre 2020Come utilizzare i modelli attualmente in uso dei registri di carico e scarico dei rifiuti, in attesa del nuovo registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.
L'utilizzo di PET completamente riciclato per bottiglie per alimenti
17 Dicembre 2020Una disposizione che permette in via sperimentale la produzione di bottiglie per alimenti in Polietilentereftalato completamente riciclato, con l'obiettivo di incentivare la reimmissione nel ciclo produttivo di questi rifiuti.
Economia circolare: la classificazione dei rifiuti urbani
1 Dicembre 2020Un approfondimento sulla principale novità introdotta dal D.lgs 116/2020 in merito alla classificazione dei rifiuti che riguarda la definizione “rifiuti urbani” e che sarà applicabile a partire dal 1/1/2021.
Economia circolare: il D.Lgs 116/2020 sulla gestione dei rifiuti
26 Novembre 2020Il registro nazionale dei produttori, la responsabilità estesa dei produttori di beni e prodotti e un’analisi degli obblighi a carico dei produttori di rifiuti.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'