Articoli per la categoria: Economia circolare
Quale modello di sviluppo delle aree urbane per rispondere alla crisi pandemica e alla sempre più pressante emergenza climatica?
Il 26 marzo 2021 un convegno in modalità webinar si sofferma su organizzazione, innovazione, sostenibilità: le nuove frontiere della sicurezza. Durante il webinar saranno presentate le tesi premiate nel Premio Tesi di Laurea AiFOS 2020.
I rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche continuano a costituire uno dei flussi di rifiuti in più rapida crescita in tutto il mondo, anche a causa dell'obsolescenza programmata e della scarsa possibilità di riparazione.
La pandemia ha avuto un impatto improvviso e profondo anche sul settore delle costruzioni che dovrà ridurre il suo impatto sull'ambiente adottando modelli di economia circolare
Le novità del Decreto Legislativo n.119/2020 previste all’interno del “Pacchetto economia circolare".
Come cambierà il mondo del lavoro e la sicurezza con la diffusione della green economy? Qual è il ruolo della tecnologia nella gestione di un’emergenza biologica? Come favorire un’adeguata transizione ecologica? Ne parliamo con Laura Tomassini, Dit Inail.
La disciplina riguardante la gestione delle discariche ha subito modifiche con il D.Lgs. 121/2020: alcuni errori e incongruenze.
La Fondazione Ellen MacArthur ha di recente pubblicato un report su economia circolare e Covid-19 dove fornisce spunti per uscire dalla crisi pandemica rimodulando l'economia da lineare in circolare.
Come è stata ritoccata relativa alla gestione degli imballaggi e dei relativi rifiuti nel testo unico ambientale?
Quali sono i soggetti obbligati e quelli esclusi dalla presentazione del MUD? Come avverrà la compilazione per il 2021?
Novità in ambito ambientale: i gas fluorurati e la proroga dei certificati in scadenza; l’Albo Gestori Ambientali e la proroga della validità delle iscrizioni; le novità per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti speciali.
In attesa dei decreti attuativi relativi al D.Lgs 116/2020 continueranno a utilizzarsi i formulari cartacei attualmente in uso. Modalità gestionali, vidimazione e utilizzo dei formulari, le responsabilità, le esclusioni e i documenti sostitutivi.
Come utilizzare i modelli attualmente in uso dei registri di carico e scarico dei rifiuti, in attesa del nuovo registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.
Una disposizione che permette in via sperimentale la produzione di bottiglie per alimenti in Polietilentereftalato completamente riciclato, con l'obiettivo di incentivare la reimmissione nel ciclo produttivo di questi rifiuti.
Un approfondimento sulla principale novità introdotta dal D.lgs 116/2020 in merito alla classificazione dei rifiuti che riguarda la definizione “rifiuti urbani” e che sarà applicabile a partire dal 1/1/2021.
Il registro nazionale dei produttori, la responsabilità estesa dei produttori di beni e prodotti e un’analisi degli obblighi a carico dei produttori di rifiuti.
«« « 1 » »»
Articoli da 1 a 16 su 16
Per visualizzare questo banner informativo è necessario
accettare i cookie della categoria 'Marketing'
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!