Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Agenti chimici: proteggere gli occhi e ridurre il contatto con la cute
17 dicembre 2012Principi generali e idonee procedure per operare con agenti chimici pericolosi nei laboratori. Come proteggere gli occhi, come evitare l’ingestione e l’inalazione di sostanze pericolose e come minimizzare i contatti con la pelle.
La sicurezza sul lavoro per gli operatori della sicurezza
14 dicembre 2012Informazioni sulla tutela della salute e sicurezza per gli operatori della sicurezza italiani. Un intervento su Olympus affronta i fattori di rischio e la situazione della normativa vigente con riferimento alle forze di polizia.
Imparare dagli errori: quando l’imbracatura manca o non è adeguata
13 dicembre 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni nel comparto edile correlati all’assenza o all’uso inadeguato di imbracature. Lo sfondamento di un lucernaio, il rifacimento di un tetto e la rimozione di una copertura in cemento amianto.
Edilizia: l’evoluzione normativa dei costi della sicurezza
12 dicembre 2012Per comprendere gli obblighi richiesti dal legislatore è bene comprendere l’evoluzione storica della normativa sui costi della sicurezza. La definizione dei costi e la loro stima, il problema dei ponteggi e le carenze dei piani di sicurezza.
Procedure standardizzate: entrata in vigore e eventuali proroghe
11 dicembre 2012Il nuovo decreto di recepimento delle procedure standardizzate solleva alcune perplessità relative alla data di entrata in vigore. Le risposte a PuntoSicuro di Lorenzo Fantini, dirigente del Ministero del Lavoro, e le ipotesi di possibili future proroghe.
Agenti chimici pericolosi: valori limite e dispositivi di protezione
07 dicembre 2012Un volume dell’Inail sul rischio chimico offre informazioni sui valori limite di esposizione professionale agli agenti chimici pericolosi e sui dispositivi di protezione individuale. La normativa, i valori limiti di soglia e le tipologie di DPI.
Imparare dagli errori: gli incidenti con le trattrici agricole
06 dicembre 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni nel comparto agricolo correlati all’utilizzo di trattrici agricole. I pericoli di ribaltamento, gli errori procedurali, le manovre con la macchina e le misure di prevenzione.
Scheda di autovalutazione relativa al rischio stress lavoro-correlato
05 dicembre 2012Strumenti di autovalutazione e verifica del rischio stress negli ambienti di lavoro: sistema di prevenzione aziendale, organizzazione, valutazione preliminare e approfondita, indicatori oggettivi e percezione soggettiva, interventi correttivi programmati
Commissione Consultiva: come ridurre il rumore nei luoghi di lavoro
04 dicembre 2012Approvato un documento che riporta metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro. La presentazione del documento, le schede di approfondimento e le indicazioni per la valutazione del rischio rumore.
Commissione Consultiva: come gestire il rischio chimico nelle aziende
03 dicembre 2012Approvato un documento con le indicazioni sulle modifiche dei regolamenti europei ai processi di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi e agenti cancerogeni e mutageni. Il regolamento CLP e le modifiche nei criteri di classificazione.
Cantieri sicuri: gli obblighi del cittadino committente
30 novembre 2012Un vademecum riporta utili informazioni su adempimenti e obblighi del committente privato. La normativa sulla sicurezza, le responsabilità del committente, la verifica dell’idoneità tecnico-professionale e la notifica preliminare.
Imparare dagli errori: incidenti nell’utilizzo di idropulitrici
29 novembre 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso di apparecchiature idropulitrici. Attrezzature non a norma, mancanza di impianti di messa a terra e di impianti di aspirazione. La prevenzione e le istruzioni operative.
PMI: è possibile valutare i rischi senza procedure standardizzate?
28 novembre 2012L’interpello n. 7 della Commissione per gli interpelli e la risposta: le aziende fino a 10 lavoratori possono preparare il documento di valutazione dei rischi senza utilizzare le procedure standardizzate?
Due mesi di tempo per cambiare il decreto legislativo 81/2008
27 novembre 2012In merito alla procedura d'infrazione 2010/4227 la Commissione europea invita l’Italia a prendere le disposizioni necessarie per modificare due aspetti relativi alla sicurezza: deresponsabilizzazione del datore di lavoro e proroghe per le nuove imprese.
Verificare la partecipazione dei lavoratori alla gestione della sicurezza
26 novembre 2012L’EU-OSHA propone due liste di controllo per verificare se in un’azienda i lavoratori e i loro rappresentanti partecipano efficacemente alla tutela della sicurezza e salute. Le modalità e la verifica della partecipazione.
Controlli REACH e CLP: la risposta ai dubbi interpretativi
23 novembre 2012Pubblicati dalla Regione Lombardia alcuni chiarimenti in merito ai controlli previsti dai Regolamenti REACH e CLP. La sede fisica dei controlli, le Schede Dati di Sicurezza per le sostanze/miscele e il numero di Registrazione.
Come fare in ogni azienda una formazione efficace ed effettiva
22 novembre 2012Un opuscolo riassume le indicazioni normative, gli accordi e i chiarimenti sulla formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro. Le quattro fasi di una formazione, le buone pratiche, il libretto formativo e le prescrizioni per ogni attore della sicurezza.
Imparare dagli errori: incidenti nell’attività di molatura
21 novembre 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso di varie attrezzature di lavoro per attività di molatura. La mola da banco, la smerigliatrice e la rettificatrice. La dinamica degli incidenti e le misure di prevenzione.
Aggiornamento sulla formazione alla luce delle linee applicative
20 novembre 2012Indicazioni sulla formazione con riferimento al Testo Unico, agli Accordi Stato-Regioni e alle recenti linee applicative. La formazione per i rischi specifici, la data di riferimento, gli attestati di frequenza e la metodologia di insegnamento.
Edilizia: lavorare in sicurezza con le macchine movimento terra
19 novembre 2012La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige riporta le principali norme comportamentali e di sicurezza nell’utilizzo delle macchine movimento terra. Tipologia dei mezzi, requisiti dell’operatore e controlli da effettuare prima di utilizzarli.
Settore sanitario: come valutare l’esposizione ai campi elettromagnetici
16 novembre 2012La Regione Lombardia ha approvato le linee di indirizzo per la valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici in ambito sanitario. La metodologia e le fasi di valutazione, la mappatura e la classificazione delle sorgenti elettromagnetiche.
Imparare dagli errori: incidente in una camera iperbarica multiposto
15 novembre 2012Un’adeguata valutazione dei rischi e l’intervento tempestivo dell’impianto antincendio avrebbero evitato o ridotto le conseguenze di un grave incidente in una camera iperbarica multiposto. La dinamica e le necessarie misure di prevenzione.
I rischi di sovraccarico biomeccanico nell’attività di intonacatura
14 novembre 2012L’analisi della valutazione del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e del dispendio energetico nell’attività di intonacatura manuale mostra che tale attività è altamente sovraccaricante. Metodologia e risultati dello studio.
REACH e CLP: le problematiche emerse in fase di applicazione
13 novembre 2012Le criticità e le problematiche emerse durante l’applicazione dei regolamenti europei sulla gestione e informazione delle sostanze chimiche. I forum per lo scambio di informazioni, le SDS estese, gli interferenti endocrini e i nanomateriali.
L’importanza di un approccio integrato ambiente e sicurezza
12 novembre 2012Esempi operativi per gestire in un’ottica comune sia gli aspetti ambientali che di salute e sicurezza nell’industria metalmeccanica. La gestione dei rifiuti, le emissioni in atmosfera, gli scarichi idrici, la sicurezza sul lavoro e l’analisi dei rischi.
Parere favorevole ai decreti su procedure standardizzate e segnaletica
30 ottobre 2012La Conferenza Stato Regioni ha dato parere favorevole a due importanti decreti: le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi e la segnaletica stradale per i cantieri in presenza di traffico veicolare.
Gli obblighi e i rischi da interferenza negli appalti e subappalti
22 ottobre 2012Analisi degli obblighi di sicurezza tipici delle esternalizzazioni in generale e degli appalti in particolare. Gli obblighi del committente, la redazione del DUVRI, il concetto di interferenza e la responsabilità solidale per danno differenziale.
I provvedimenti approvati in sede di Conferenza Stato e Regioni
27 luglio 2012Intervista a Lorenzo Fantini, dirigente del Ministero del lavoro, per conoscere i provvedimenti approvati e quelli in attesa. Linee guida sulla formazione, valori limite degli agenti chimici, rumore e attività ricreative, procedure standardizzate, ...
L’ABC degli incendi: propagazione, rischi e misure di prevenzione
20 luglio 2012I principi basilari della prevenzione incendi. Le cause di propagazione di un incendio, i principali rischi per le persone e le misure di prevenzione per i luoghi di lavoro. Il rischio dell’azione combinata di gas tossici e fumo.
Imparare dagli errori: incidenti nella piegatura di metalli
19 luglio 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di presse piegatrici in attività di piegatura metalli. Gli incidenti più frequenti, la prevenzione nell’uso di presse piegatrici idrauliche, l’adozione di adeguate protezioni.
«« « 93.433333333333 94.433333333333 95.433333333333 96.433333333333 97.433333333333 98.433333333333 99.433333333333 100.43333333333 101.43333333333 102.43333333333 103.43333333333 » »»
Articoli da 2924 a 2953 su 3719
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'