Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Nuova circolare in materia di appalti

17 Febbraio 2011
La circolare n. 5/2011 del Ministero del lavoro sul quadro giuridico degli appalti: le tematiche relative alla sicurezza sul lavoro negli appalti, la gestione delle interferenze e i lavori in ambienti confinati. A cura di Stefano Farina.

Strumenti ed esperienze per incentivare i comportamenti sicuri

17 Febbraio 2011
L’importanza di motivare alla sicurezza attraverso il coinvolgimento e l’incentivazione dei comportamenti sicuri. Gli ostacoli alla sicurezza, l’importanza dei rinforzi positivi, la necessità del coinvolgimento attivo dei lavoratori, le check list.

Napo in: “Occhio ai pericoli ...... anche nel tempo libero”

17 Febbraio 2011
La sicurezza nel tempo libero e la formazione sul tema della gestione delle assenze del personale. Il video.

Imprese, le migliori best practice nel progetto Sis

17 Febbraio 2011
I risultati dell'iniziativa di INAIL e Confindustria: la buona prassi prevalente è rappresentata dalla realizzazione di sistemi integrati di gestione o della sicurezza. Marcegaglia: "Puntare su formazione, informazione e comunicazione".

PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso di formazione e informazione generale sulla sicurezza e salute sul lavoro

17 Febbraio 2011
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla formazione generale sulla sicurezza dei lavoratori impiegati negli uffici

I quesiti sul decreto 81: aggiornamento degli ASPP e RSPP

16 Febbraio 2011
Sulle modalità della formazione e dell’aggiornamento degli ASPP e RSPP di un unico settore. A cura di G. Porreca.

La gestione degli obblighi connessi ai contratti d’appalto

16 Febbraio 2011
Una procedura per la gestione degli obblighi in materia di salute e sicurezza connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione nelle strutture sanitarie. Le responsabilità, il DUVRI, i costi per la sicurezza del lavoro.

Comparto edile: una raccolta di moduli per i datori di lavoro

16 Febbraio 2011
Sul sito del CPT di Siracusa sono raccolti moduli e modelli di documenti utili per ottemperare alle richieste della normativa vigente. Documenti di nomina, circolari informative, trasmissione di PSC/POS e una checklist di controllo dei ponteggi.

Convegno sulla certificazione del processo di saldatura

16 Febbraio 2011
Si terrà il 21 febbraio a Padova il convegno gratuito “La certificazione del processo di saldatura: la norma UNI EN ISO 3834 richiamata dal D.M. 14 gennaio 2008 'norme tecniche per le costruzioni'.

Ruolo e competenze delle Regioni nel D.Lgs. 81/2008

15 Febbraio 2011
Le funzioni e il ruolo delle Regioni secondo il sistema normativo delineato dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro. Funzioni delle Regioni, rapporto tra Stato e Regioni, quantità e qualità dei provvedimenti regionali.

Sorveglianza sanitaria: come verificare la salute dei lavoratori?

15 Febbraio 2011
“La Relazione Annuale” sui risultati della sorveglianza sanitaria (art. 25 D.Lgs 81/08) e i dati di cui all'allegato 3B (art.40 D.Lgs 81/08): come utilizzarli per verificare lo stato di salute dei lavoratori?

Verniciatura: valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria

14 Febbraio 2011
Indicazioni operative per le attività di verniciatura. La valutazione del rischio legato ad agenti cancerogeni, le misure per il contenimento dei livelli di esposizione, gli obblighi dei datori di lavoro e i programmi di sorveglianza sanitaria.

Direttiva macchine e ruolo delle norme tecniche nella sicurezza

11 Febbraio 2011
Pubblicati gli atti di un seminario sulla nuova direttiva macchine 2006/42/CE. I principi della nuova direttiva e il ruolo delle norme tecniche. Che cos’è una norma? E perché applicarla?

Le nuove indicazioni relative alle schede dei dati di sicurezza

11 Febbraio 2011
In relazione ai regolamenti REACH e CLP, un documento presenta le caratteristiche delle schede di dati di sicurezza (SDS). La funzione della scheda, la sua compilazione, la relazione sulla sicurezza chimica e il regolamento UE n. 453/2010.

Pubbliredazionale - Due “eccellenti” corsi di formazione

11 Febbraio 2011
Lanciati da AiFOS, centro di eccellenza nella formazione, due bandi per due nuovi corsi: formazione alla sicurezza e gestione emergenze.

L’impostazione di un sistema di gestione della sicurezza

10 Febbraio 2011
Indicazioni e suggerimenti per l’impostazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. La convenienza, le definizioni, i requisiti e le fasi di un SGSL.

Incidenti stradali in orario di lavoro: prevenzione e sorveglianza

10 Febbraio 2011
I progetti per prevenire gli incidenti stradali in orario di lavoro e la sorveglianza sanitaria. I progetti per l’autotrasporto, la convenienza della prevenzione, gli interventi di vigilanza, la verifica delle condizioni psico-fisiche dei lavoratori.

Napo: Attenzione ai prodotti chimici!

10 Febbraio 2011
Nuovo episodio della serie Napo, aggiornato al regolamento REACH. Il video.

Pubbliredazionale - Responsabilità amministrativa delle imprese

10 Febbraio 2011
Cosa si intende per responsabilità amministrativa? Esiste una concreta possibilità di reato anche per la piccola impresa? Come si può creare una nuova coscienza? Quali soluzioni adottare? E’ possibile un modello di gestione anche per le piccole imprese?

PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso di formazione per la sicurezza in casa

10 Febbraio 2011
Mega Italia Media presenta il sito dedicato a imparare e conoscere i pericoli della casa e affrontarli seranamente

Profili di rischio per gli addetti a cure termali e piscine

9 Febbraio 2011
Un profilo di rischio per i lavoratori che lavorano in strutture alberghiere e sono addetti a cure termali e piscine. Gli infortuni più frequenti, il portafango, il fanghino, il massaggiatore e l’assistente bagnanti. Le misure di prevenzione.

Documenti per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

9 Febbraio 2011
Su un sito della Filcams-Cgil sono presenti diversi modelli di lettere che possono essere utili al lavoro del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza. Dalla formazione alla richiesta di visite, documenti, dati, informazioni, pareri e riunioni.

Piattaforme di lavoro elevabili: le norme su ispezioni e formazione

8 Febbraio 2011
Le norme in tema di ispezioni periodiche e formazione del personale nelle piattaforme di lavoro elevabili. Gli obblighi del datore di lavoro, le verifiche periodiche, le procedure di ispezione, la formazione e l’addestramento per i lavoratori.

Imparare dagli errori: infortuni nella fresatura con toupie

8 Febbraio 2011
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti relativi all’utilizzo della macchina toupie per lavori di fresatura in attività di falegnameria. Le cuffie di protezione, le procedure errate, il rifiuto del pezzo e le misure di prevenzione.

La sorveglianza sanitaria ed il giudizio di idoneità

8 Febbraio 2011
Quando è prevista la sorveglianza sanitaria? Che tipo di giudizi di idoneità possono risultarne? Quando è possibile il recesso dal contratto di lavoro? A cura di Marco Bottazzi.

Illecito amministrativo 231: la Cassazione esclude la parte civile

7 Febbraio 2011
La Cassazione esclude la costituzione di parte civile di EniPower e SnamProgetti nel processo per la responsabilità amministrativa (D.Lgs. 231/01): l'illecito amministrativo non coincide con il reato, anche per la pretesa risarcitoria. Di A. Guardavilla.

I lucernari e le cadute dall’alto: le soluzioni per la sicurezza

7 Febbraio 2011
Nel comparto edile possono essere presenti situazioni di rischio legate alla presenza sul piano di lavoro di lucernari e cupolini non pedonabili. Il rischio di sfondamento, la difesa dei lucernari, la normativa e le misure di prevenzione.

Attività di verniciatura: il rischio di esplosione e incendio

7 Febbraio 2011
Prevenire gli incendi e le esplosioni nei processi di verniciatura. La formazione di atmosfere esplosive, i pericoli di incendio, le sorgenti di innesco, la classificazione delle zone pericolose, la ventilazione e le misure di prevenzione.

Il Medico del Lavoro e la comunicazione con i lavoratori

4 Febbraio 2011
Un medico competente deve stabilire una buona relazione con il lavoratore. Le idonee strategie comunicative con particolare riferimento ai controlli sanitari e alle attività di formazione e informazione. La formazione a distanza.

Diffondere i sistemi di gestione della sicurezza nelle aziende italiane

4 Febbraio 2011
Il convegno del 27 gennaio 2011 ha sottolineato che i sistemi di gestione sono uno strumento utile ma ancora poco diffuso

Articoli da 7321 a 7350 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!